Tim hub ftth , modulo sfp serve ??
LuciusAugustusDeb è appena qualcosa di più: ha un numero seriale, informazioni per gestire la negoziazione con l'OLT, eventualmente trasmettere all'OLT parametri di telemetria... Spesso hanno una propria interfaccia http o Telnet per gestire le configurazioni, e spesso questa interfaccia è protetta da credenziali configurare dall'isp in remoto non accessibili all'utente.
LuciusAugustusDeb non è uno "stupido" transceiver Ethernet. Deve anzi adattare Ethernet che riceve dalla porta router e incapsularlo in frame GEM per inviarli sulla porta ottica.
Cioè mi dite che ha indirizzo IP e fa una conversione di protocollo ??
LuciusAugustusDeb Si, ha il suo IP ed è a tutti gli effetti un micro PC. Molti ONT SFP sono basati su OpenWRT, ad esempio.
È più un "mini router" che un pc...si parla spesso di router on a stick
Ma pensa
- Modificato
Inoltre deve anche appunto risolvere un grosso problema oltre l’encryption che è il seguente:
Ethernet ha payload variabile,non è fisso.
i frame GEM invece,un po’ come ATM, hanno lunghezza fissa.
Ergo deve “trasformare” pacchetti di lunghezza variabile in trame di lunghezza fissa.
Entrano in gioco quindi tutti i discorsi di buffer e profondità di buffer.
Ed è qui che alcuni modulo cappano le velocità in alcuni scenari d’uso.
Scusate ma mi trovo nella stessa situazione di LVTTH:
- ho una SuperFibra TIM ftth
- la TIM mi ha fornito un ONT esterno (Huawey) a cui giunge la fibra perchè in principio avevo utilizzato un altro modem e questo ONT era collegato con la ethernet alla presa WAN
- Ho preso un Hub TIM usato, ho provato lo stesso collegamento WAN ma Internet non funziona.
Devo prendere un Modulo SFP? Gli ultimi messaggi mi hanno confuso le idee. Perché a questo punto la teoria che non devo fare nulla non funziona....
Devi resettarlo di fabbrica