• Scelta notebook 2 in 1 per università

QRDG

QRDG Inoltre il go se non sbaglio ha una versione di windows S, che per alcune cose può essere problematica.

Se non sbaglio si può fare l'upgrade a Windows 10 Home

    edofullo ora do un'occhiata ai vari volantini, magari hanno ancora pezzi precedenti

    Mm2003 sì, si può fare direttamente dalle impostazioni ma non mi convincono a livello prestazionale con i core M e al prezzo per l'hardware che offrono

      Mm2003 esatto, basta andare in impostazioni-->aggiornamento e sicurezza poi su attivazione e infine cliccare vai allo store", poi cliccare su ottieni ed il gioco è fatto.

      simone2001 esistono dei Dell xps con lo schermo touch e processori "normali", ma sono abbastanza costosi.

      Dovrebbe esserci anche qualche lenovo.

        gandalf2016 il laboratorio solo al 3 anno di corso si fa 😅, praticamente 2 anni uguali per tutti di ingegneria elettronica e al 3 anno telecomunicazioni

          Michi_d dai un'occhiata se non ti dispiace alla recensione che ho linkato poco sopra

            simone2001 non sembra male, solo che i 2 in 1 costano molto.

              Michi_d questo mi verrebbe 770 con protezione danni accidentali o 730 semplicemente con lo sconto studente

              gandalf2016 PoliMI anche io, proprio quello 😁

              QRDG Per me in oltre microsoft dovrebbe mettere configurabile lo storage, cioè poter avere più storage senza dover maggiorare l'altro hardwere.

              Si ma a me alla fine non interessava lo storage, il poco che uso lo.ho su OneDrive o sul NAS 😁

              simone2001 Io ho fatto informatica e il Lab Reti è sempre stato un utopia (nonostante c'era ed era anche ben attrezzato)
              Ci siamo andati penso 2 volte in 3 anni.

                edofullo Io ho fatto informatica e il Lab Reti è sempre stato un utopia (nonostante c'era ed era anche ben attrezzato)
                Ci siamo andati penso 2 volte in 3 anni.

                Non è rassicurante come cosa😂

                  simone2001 No aspetta, alla superiori.

                  All'università non esiste nemmeno, per laboratorio si intende ognuno con il proprio PC con Packet Tracer in aula e il prof passa a rispondere a chi ha problemi/domande 😆

                    edofullo ah bene😅, noi facevamo 3 ore di laboratorio a settimana con packet tracer ecc

                      Consiglio spassionato: prediligi funzionalità/peso/touch alle prestazioni. Prendi qualcosa che sia più trasportabile e/o funzionale (touch con penna, x360). Il salto di processore in più non ti servirà mai per scopi universitari, forse alla tesi.... Avevo compagni di "banco" che riuscivano a girare FEM già complessi più del necessario su un Surface Pro...

                        simone2001 Con Packet Tracer pure noi, ma nel "vero" lab reti a mettere mano su hardware vero (avevamo 5 isole con 3 vecchi router cisco e 1 switch ognuna) ci siamo andati pochissimo.

                          edofullo ah vabbè, quelli visti soltanto col binocolo praticamente anche perché in terza e quarta avevamo una prof che ne capiva 0 totale. In quinta abbiamo fatto solo 4 mesi😅

                          loft-tn il problema è trovarli i surface pro di precedente generazione, ho visto ora che c'è il Lenovo da Mediaworld quindi magari provandolo mi faccio un'idea

                          • loft-tn ha risposto a questo messaggio

                            simone2001 Ah io dicevo il surface pro come esempio a caso di portatile leggero usato per fare cose "da workstation"... e si parla di 3-4 anni fa. Al momento non saprei consigliarti sui touch/tablet con tastiera.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile