Sblocco Fastgate TG789vac v2 ed uso come extender
Se lo usi come AP puro (cablato) non serve sbloccarlo, ho spento il dhcp, cambiato indirizzo in LAN e SSID, funziona uguale
- Modificato
texd86 Io ci ho provato con il modello tim, ho installato firmware e tutto ma viene caricato quello di tim. A quanto ho capito questi modelli hanno 2 banchi di memoria (non ricordo il nome esatto) , e va un po' a fortuna il fatto che ti carichi il banco dove è installato il firmware sbloccato, a meno di altri metodi che purtroppo non so.. Lo uso in collegamento LAN/LAN ma funziona ugualmente.
FrancescoMastropietro certo...diciamo che mi farebbe piacere anche provare la procedura di sblocco...ma senza impazzire in giro per mezza internet
- Modificato
texd86 Immagino, comunque stavo provando anche io la procedura e per qualche motivo non voleva entrare in flash mode, per questo non l'ho più flashato, alla fine non deve fare altro di eccezionale che il fw di fastweb non ha
Giov_lzr C'è il bank planning. Sono una serie di comandi da mettere tramite puTTY una volta sbloccato il modem
https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Hacking/PostRoot/#bank-planning
Tra l'altro io sto avendo problemi adesso col voip e il CWMP. Quando finisce spiattello qua i dati (tranne quelli personali) perchè su internet non si trovano
- Modificato
Ti dico ciò che mi ricordo da quando ho sbloccato lo scolapasta (nota che è TIM)
Per sbloccarlo si usava un exploit sulla versione 1.0.4 (penso sia TIM, immagino FW abbia versioni diverse) per cui nella casella del DynDNS potevi metterci qualunque cosa e il comendo veniva eseguito da shell come root quindi abilitavi ssh e cambiavi la password di root.
Ovviamente era stato fixato nella versione 1.1.0 e quindi se ti ritrovavi il modem aggiornato eri fregato.
Come dicevano sopra il modem è dotato di 2 bank su cui installa l'OS, quando si aggiorna mette l'OS sulla bank inattiva e poi al riavvio switcha la bank di boot.
Quindi si poteva provare a mandarlo in bootloop giocando col tasto reset e forzare un cambio di bank, se sulla bank prima inattiva c'era la 1.0.4 eri a posto.
Altrementi come ultima spiaggia si può flashare il firmware con tftpd solo che in questo modo viene sempre flashata la bank1 e quindi in qualche modo bisogna fargli fare un cambio di bank al riavvio successivo se ci si trova in bank2 per sfiga.
Con la GUI Ansuel è possibile fare una copia della bank attiva su quella disattiva con un solo buttone, e cambiare di bank altrettamento semplicemente.
Comunque è tutto sul punto tecnico, il problema è che coi maledetti megathread non riesci mai a trovare le info che ti servono, devi giocare con la ricerca
Parti da qua:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html
La procedura a seconda della versione la trovi qua: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg254354.html#msg254354
Le istruzioni per TIM 1.x non sono fatte benissimo (ci sono comandi che sovrascrivono quanto fatto un attimo prima ) ma funzionano.
Con la 2.x è molto più facile, se non sbaglio.
In realta con la 2.1.0 e successive non è più facile ottenere il root: bisogna sbloccare la funzionalità "avanzata" del firmware che non è altro che la possibilità di usare il modem con gli altri operatori, e flasharci su la TIM 1.0.3.
Con la TIM 1.0.3 si lancia autoflashgui che fa ottenere il root. Una volta ottenuto il root, si lanciano i vari comandi per il bank planning e l'aggiornamento firmware.
Per lanciare i comandi meglio usare putty, per spostare i file dentro al modem WinSCP portable.
Se avete mac, F. Se avete linux, probabilmente siete quelli che hanno trovato questo exploit.
Riegel quindi nel link che ho messo io dove dice ">= 2.0" si intende però "< 2.1"?
- Modificato
matteocontrini Si e no: Con le versioni maggiori della 2 non devi stare li a dumpare/decrittare/fare l'hacker, ma passi a una procedura più macchinosa e dispendiosa di tempo
- Modificato
edofullo Si, appunto. Puoi farlo, ma non è la situazione ideale che c'è con lo 1.0.3 o lo 1.0.4 (che non si trova sull'internette). Ciò procura perdita di tempo visto che bisogna riavviare almeno 2 volte il modem prima di avere il root funzionante.
@texd86 Devi scaricare un paio di cose: Autoflashgui , putty e WinSCP.
Infine ti serviranno 2 firmware: quello più recente e quello che si può exploitare con la root strategy #A.
Li trovi qua: https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Repository/
Vai qua, sarà la tua bibbia: https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/
Ok, ora puoi cominciare:
Metti il firmware più recente possibile sul modem. Ora stacca il cavo vdsl e riavvia alle impostazioni di fabbrica: che sia da tasto (tienilo premuto 8-10 secondi) o dal menù poco importa, al riavvio ti troverai una tab per abilitare la configurazione estesa.
Attivala e vai nella tabdel modem, ora puoi flashare qualsiasi firmware. nel tuo caso flasherai quello che si può exploitare.
Una volta flashato, resetta da tasto e accedi con l'access key. Una volta fatto, riavvia il modem. Ora lancia autoflashgui. metti l'ip router, admin/admin, e cerca advanced ddns dal menù a tendina.
Poi fai run.
Alla fine, lancia putty: metti l'indirizzo del modem porta 22 (anche prima) e come usr/psw hai root/root .
Adesso copia e incolla questo comando:
find /proc/banktable -type f -print -exec cat {} ';'
Sicuramente sarà diverso da questo, che dovrà essere la situazione finale.
/proc/banktable/active
bank_1
/proc/banktable/booted
bank_2
Per far ciò, copia/incolla e lancia
//# Copy firmware into bank_2 if applicable
[ "$(cat /proc/banktable/booted)" = "bank_1" ] && mtd write /dev/mtd3 bank_2
//# Make a temp copy of overlay for booted firmware
cp -rf /overlay/$(cat /proc/banktable/booted) /tmp/bank_overlay_backup
//# Clean up overlay space by removing existing old overlays
rm -rf /overlay/*
//# Use the previously made temp copy as overlay for bank_2 firmware
cp -rf /tmp/bank_overlay_backup /overlay/bank_2
//# Activate bank_1
echo bank_1 > /proc/banktable/active
//# Erase firmware in bank_1
mtd erase bank_1
//# Reboot to first valid firmware
reboot
//# please wait for device to reboot...
e dopo il riavvio
uci -q delete dropbear.afg
uci add dropbear dropbear
uci rename dropbear.@dropbear[-1]=afg
uci set dropbear.afg.enable='1'
uci set dropbear.afg.Interface='lan'
uci set dropbear.afg.Port='22'
uci set dropbear.afg.IdleTimeout='600'
uci set dropbear.afg.PasswordAuth='on'
uci set dropbear.afg.RootPasswordAuth='on'
uci set dropbear.afg.RootLogin='1'
uci commit dropbear
/etc/init.d/dropbear enable
/etc/init.d/dropbear restart
e poi passwd
per cambiare password. va bene anche toor, basta che sia diversa da root così il cwmp non può intervenire.
Adesso, se devi aggiornare, segui da qua in giù: https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Upgrade/#preparing-firmware
Una volta finito, collega il cavo vdsl e lancia sempre da putty curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2 && bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force
per installare l'ultima versione della gui ansuel.
Altra cosa importante: questa procedura è testata col DGA4130 / Smart Modem Plus di TIM. Se il modello è un altro, leggete la documentazione nella wiki inglese per capire come dovete agire. Non cambia molto, ma se cambia bisogna sapere cosa cambia
PS a chi legge: se brickate il modem, fate cadere il meteorite su casa vostra o vi muore il gatto mentre fate questa roba, la colpa è solo vostra. Se non sapete cosa state facendo, meglio che non seguiate questa "guida"
Nel mio caso ho collegato lo scolapasta 2.2.1 non sbloccato come extenter wifi nella mia rete.
Configurarlo non è stato difficile, ma dopo meno di 24 ore il wifi era... impallato. Ho dovuto spegnerlo e accenderlo per farlo andare, inaccettabile. E’ tornato nella scatola.
Sono riuscito a sbloccare il FW originale e ad installare il FW uno.uk.
Il problema è che ora provando ad installare la gui di ansuel, questa al termine dell'installazione (durante l'allineamento di md4 -> md3) mi manda in reboot il router, e per farlo tornare a funzionare devo ripristinare i dati di fabbrica.
Il bank attivo è il 2, ho letto che la gui di ansuel deve essere installato sul bank 1, ma il problema è che ora non ho la più pallida idea di cosa ci sia sul bank 1, e come fare ad allinearlo
Riegel
Questo è quello che succede quando cerco di installare la gui ansuel
Root Script: Installing in progress...
iptables: No chain/target/match by that name.
iptables: No chain/target/match by that name.
ip6tables: No chain/target/match by that name.
Root Script: Detected low flash space device...
IspConfigHelper Detecting ISP and cleanup...
IspConfigHelper Checking detected ISP and setting CWMP...
IspConfigHelper Restarting dnsmasq if needed...
cp: can't stat '/overlay/bank_2/*': No such file or directory
Unlocking /dev/mtd3 ...Writing from /dev/mtd4 to /dev/mtd3 ... [w]
il router si riavvia mentre sta ancora scrivendo (o almeno questa è la sensazione)..
Al reboot il router sembra tornare alle impostazioni di fabbrica, tanto che chiede nuovamente di loggarso con l'access code
Qualche suggerimento?
Quando hai installato il fw uno.uk., hai fatto subito il bank planning?
Però oltre a quello, sembra che sul modem sia finita la memoria disponibile. Se fosse questo il caso, ti serve un usb esterna su cui caricare il firmware o la gui da installare