Salve a tutti,
vorrei passare da TIM a Fastweb ma prima di farlo sto cercando di capire come posso risolvere dei problemi che ho sulla linea attualmente attiva con TIM a 30/3Mbit.
Mi trovo ad una distanza dal cabinet di non oltre 130mt (105mt misurandola con google maps) e fin dall'attivazione in fibra della linea mi ritrovavo ad avere 8.5db in downstream di attenuazione (cosa che mi è sempre sembrata strana), con una portante stabile a 31496Kpbs, 93000 e più Kbps di maximum rate e 34db snr; In upload invece avevo come ottenibile 24000 e più Kbps, con 2.6 attenuazione e 33db snr.
Dopo qualche settimana dall'attivazione ho notato un minimo calo ed ho fatto subito uno screenshot
Come potete vedere la situazione era ancora "ottimale", se non fosse che avevo notato la comparsa di un numero elevato di FEC errors. Telefono a TIM e mi fanno capire che devono far uscire un tecnico che verrà a controllarmi l'impianto, dicendomi però che io avevo tuttavia tutta la banda da contratto. Quindi su consiglio di un conoscente ho cancellato l'appuntamento con il tecnico, quando mi è stato spiegato che avendo tutta la banda avrei dovuto pagare l'intervento tecnico e che di niente altro si sarebbe curato questi.
Al momento però mi ritrovo con questa situazione:
Negli ultimi mesi ho avuto un crollo dell'SNR, un aumento dell'attenuazione ed un calo drastico della portante ottenibile sia in UP sia in Down.
Stando al 187 io disto 553mt dal mio cabinet, insistono a ripetermi tutti la stessa cifra, quindi per avere maggiori certezze ho chiesto loro il numero del cabinet al quale sarei collegato ed in effetti non avevo commesso errori, il cabinet è il 46, scritto sia nella chiostrina del mio palazzo, sia perché il più vicino (appunto non più di 130mt abbondando di diversi mt in preventivo).
L'inizio della linea nera è l'ubicazione del cabinet, all'altra estremità vi è il mio palazzo.
La cosa interessante è che se cerco il mio inidirizzo su google maps o sul sito TIM, casa mia è erroneamente riportata di un buon margine. Secondo questi siti infatti io abiterei dove c'è il segno rosso sulla foto (che disterebbe circa 350mt dal cabinet), ma la cosa ancor più assurda è che se abitassi lì sarei collegato al cabinet evidenziato dal segno blu (e sarei coperto da FTTC fino a 200Mbit, non 100Mbit come invece il mio indicato in nero).
Non che questo debba necessariamente avere importanza per TIM, ma negli anni più e più volte mi hanno proposto contratti Fibra che non potevo effettuare, mentre loro erano sicurissimi che io potessi ed insistevano con determinazione (il cabinet in blue è attivo da Ottobre 2015, il mio in nero è stato attivato solo a Dicembre 2017).
Mi viene da domandarmi se non abbiano tarato i miei valori intenzionalmente basandosi unicamente sulla distanza delle loro mappe, avrebbe quasi più senso.
Queste informazioni vanno contestualizzate con i grafici proposti dal sito AGCOM, nei quali viene riportato che nella strada dove si trova il mio cabinet la velocità media è di 60-80Mbit in VDSL, mentre la mia bitazione fa parte di un altro "quadrato" del grafico in cui si crolla a 40-60Mbit.
Fondamentalmente stanno dicendo che la gente che vive difronte al cabinet non arriva a 100Mbit e chi gli vive accanto va a 40-60 (per me, è francamente follia, magari qualcuno saprà spiegarmi meglio o dirmi che il sito dell'AGCOM non va considerato per niente). Fatto sta che anche sul sito Fastweb questi valori vengono confermati quando effettuo una verifica di copertura, 40-60Mbit.
Detto questo, io potrei solo fare un contratto Fastweb in VULA fino a 100Mbit ma non vorrei dover ereditare questi parametri di linea e di conseguenza non vorrei dovermi trovare bloccato con un operatore che non può intervenire sulla linea stessa e che mi propina solo scuse per la mancata banda. Cosa posso fare? Io dovrei essere tra coloro che arrivano alla banda massima o molto prossimi a questa, ed invece proprio no.
Vorrei anche sapere se Fastweb in VULA ha delle differenze rispetto a TIM per quanto riguarda la latenza (ping) e se questa viene influenzata dal router che si utilizza come succedeva per la ADSL di Fastweb e quindi di conseguenza avere dei consigli su quale router richiedere in comodato d'uso, possibilmente. Parlo della latenza iniziale tra il router ed il cabinet, graditi commenti sui vari routing all'estero, ma parlando del router mi riferisco solo alla latenza iniziale nei primi 3 hop.
C'è qualcosa di cui mi posso curare in casa per questi valori? Magari anche una controllata alla chiostrina del palazzo? Non ho prese tripolari, una volta l'impianto era diviso in 2, qualche anno fa un tecnico ADSL mi propose di unire i due impianti in uno solo (magari è un lavoro che potrei far fare meglio? Ma che cmq non giustifica i mostruosi cali di performance che ho avuto dall'oggi al domani sulla portante [nota interessante è che i valori della portante sono mutati senza effettuare disconnessioni della stessa]).
Attendo qualche parere esperto prima di stipulare un nuovo contratto, a me sembra assurdo che possano darmi una banda tanto limitata pur essendo così vicino al cabinet, non siamo più nell'era ADSL quando nascosero l'ubicazione delle centrali telecom di zona e pure sembra che la musica non sia cambiata per me anche in VDSL.
Grazie anticipatamente per l'interessamento, spero qualcuno abbia delle soluzioni o informazioni a riguardo.