Salve a tutti,
vorrei passare da TIM a Fastweb ma prima di farlo sto cercando di capire come posso risolvere dei problemi che ho sulla linea attualmente attiva con TIM a 30/3Mbit.
Mi trovo ad una distanza dal cabinet di non oltre 130mt (105mt misurandola con google maps) e fin dall'attivazione in fibra della linea mi ritrovavo ad avere 8.5db in downstream di attenuazione (cosa che mi è sempre sembrata strana), con una portante stabile a 31496Kpbs, 93000 e più Kbps di maximum rate e 34db snr; In upload invece avevo come ottenibile 24000 e più Kbps, con 2.6 attenuazione e 33db snr.
Dopo qualche settimana dall'attivazione ho notato un minimo calo ed ho fatto subito uno screenshot

Come potete vedere la situazione era ancora "ottimale", se non fosse che avevo notato la comparsa di un numero elevato di FEC errors. Telefono a TIM e mi fanno capire che devono far uscire un tecnico che verrà a controllarmi l'impianto, dicendomi però che io avevo tuttavia tutta la banda da contratto. Quindi su consiglio di un conoscente ho cancellato l'appuntamento con il tecnico, quando mi è stato spiegato che avendo tutta la banda avrei dovuto pagare l'intervento tecnico e che di niente altro si sarebbe curato questi.
Al momento però mi ritrovo con questa situazione:

Negli ultimi mesi ho avuto un crollo dell'SNR, un aumento dell'attenuazione ed un calo drastico della portante ottenibile sia in UP sia in Down.
Stando al 187 io disto 553mt dal mio cabinet, insistono a ripetermi tutti la stessa cifra, quindi per avere maggiori certezze ho chiesto loro il numero del cabinet al quale sarei collegato ed in effetti non avevo commesso errori, il cabinet è il 46, scritto sia nella chiostrina del mio palazzo, sia perché il più vicino (appunto non più di 130mt abbondando di diversi mt in preventivo).

L'inizio della linea nera è l'ubicazione del cabinet, all'altra estremità vi è il mio palazzo.
La cosa interessante è che se cerco il mio inidirizzo su google maps o sul sito TIM, casa mia è erroneamente riportata di un buon margine. Secondo questi siti infatti io abiterei dove c'è il segno rosso sulla foto (che disterebbe circa 350mt dal cabinet), ma la cosa ancor più assurda è che se abitassi lì sarei collegato al cabinet evidenziato dal segno blu (e sarei coperto da FTTC fino a 200Mbit, non 100Mbit come invece il mio indicato in nero).
Non che questo debba necessariamente avere importanza per TIM, ma negli anni più e più volte mi hanno proposto contratti Fibra che non potevo effettuare, mentre loro erano sicurissimi che io potessi ed insistevano con determinazione (il cabinet in blue è attivo da Ottobre 2015, il mio in nero è stato attivato solo a Dicembre 2017).
Mi viene da domandarmi se non abbiano tarato i miei valori intenzionalmente basandosi unicamente sulla distanza delle loro mappe, avrebbe quasi più senso.
Queste informazioni vanno contestualizzate con i grafici proposti dal sito AGCOM, nei quali viene riportato che nella strada dove si trova il mio cabinet la velocità media è di 60-80Mbit in VDSL, mentre la mia bitazione fa parte di un altro "quadrato" del grafico in cui si crolla a 40-60Mbit.
Fondamentalmente stanno dicendo che la gente che vive difronte al cabinet non arriva a 100Mbit e chi gli vive accanto va a 40-60 (per me, è francamente follia, magari qualcuno saprà spiegarmi meglio o dirmi che il sito dell'AGCOM non va considerato per niente). Fatto sta che anche sul sito Fastweb questi valori vengono confermati quando effettuo una verifica di copertura, 40-60Mbit.

Detto questo, io potrei solo fare un contratto Fastweb in VULA fino a 100Mbit ma non vorrei dover ereditare questi parametri di linea e di conseguenza non vorrei dovermi trovare bloccato con un operatore che non può intervenire sulla linea stessa e che mi propina solo scuse per la mancata banda. Cosa posso fare? Io dovrei essere tra coloro che arrivano alla banda massima o molto prossimi a questa, ed invece proprio no.

Vorrei anche sapere se Fastweb in VULA ha delle differenze rispetto a TIM per quanto riguarda la latenza (ping) e se questa viene influenzata dal router che si utilizza come succedeva per la ADSL di Fastweb e quindi di conseguenza avere dei consigli su quale router richiedere in comodato d'uso, possibilmente. Parlo della latenza iniziale tra il router ed il cabinet, graditi commenti sui vari routing all'estero, ma parlando del router mi riferisco solo alla latenza iniziale nei primi 3 hop.

C'è qualcosa di cui mi posso curare in casa per questi valori? Magari anche una controllata alla chiostrina del palazzo? Non ho prese tripolari, una volta l'impianto era diviso in 2, qualche anno fa un tecnico ADSL mi propose di unire i due impianti in uno solo (magari è un lavoro che potrei far fare meglio? Ma che cmq non giustifica i mostruosi cali di performance che ho avuto dall'oggi al domani sulla portante [nota interessante è che i valori della portante sono mutati senza effettuare disconnessioni della stessa]).

Attendo qualche parere esperto prima di stipulare un nuovo contratto, a me sembra assurdo che possano darmi una banda tanto limitata pur essendo così vicino al cabinet, non siamo più nell'era ADSL quando nascosero l'ubicazione delle centrali telecom di zona e pure sembra che la musica non sia cambiata per me anche in VDSL.
Grazie anticipatamente per l'interessamento, spero qualcuno abbia delle soluzioni o informazioni a riguardo.

    Ma non hai UltraFibra attiva? Sei collegato con il profilo 30/3

      No, non ho UltraFibra attiva, prima di sottoscrivere un contratto 100Mbit vorrei riuscire a chiarire la mia situazione per non trovarmi appunto con gli stessi parametri di adesso, è quella la preoccupazione.

      Aggiungo che guardando il grafico AGCOM risulto, da 7 giorni, coperto da FTTH secondo loro, ma gli operatori non ne sanno niente invece e non è comparso niente di nuovo ne nel mio palazzo ne cantieri in strada.

      Hulan Secondo questi siti infatti io abiterei dove c'è il segno rosso sulla foto (che disterebbe circa 350mt dal cabinet), ma la cosa ancor più assurda è che se abitassi lì sarei collegato al cabinet evidenziato dal segno blu

      Le distanze sono calcolate in modo automatico e sono indicative, hanno poca importanza

      Hulan Mi viene da domandarmi se non abbiano tarato i miei valori intenzionalmente basandosi unicamente sulla distanza delle loro mappe, avrebbe quasi più senso.

      Se intendi che attivano 30/3 anziché 100/20 in base alla distanza, sì, TIM fa così per non creare "false illusioni", diciamo. Con qualche errore ogni tanto.

      Se intendi che la velocità è stata abbassata basandosi sulla distanza, no. Viene determinata solo dallo stato della linea

      Hulan Queste informazioni vanno contestualizzate con i grafici proposti dal sito AGCOM

      Non è uno strumento di verifica copertura, serve solo per controllare la situazione approssimativa in base alla zona, quindi lascia perdere. Al massimo affidati a Planetel e simili che mostrano dati di TIM

      Hulan Detto questo, io potrei solo fare un contratto Fastweb in VULA fino a 100Mbit ma non vorrei dover ereditare questi parametri di linea

      La linea sarà identica, ma senza il blocco a 30/3

      Hulan non vorrei dovermi trovare bloccato con un operatore che non può intervenire sulla linea stessa

      Nessuno può farci nulla purtroppo, la linea è quella e quella rimarrà

      Hulan Vorrei anche sapere se Fastweb in VULA ha delle differenze rispetto a TIM per quanto riguarda la latenza (ping)

      Da casa tua alla centrale no, non c'è nessuna differenza. Da lì in poi la rete sarà Fastweb ma non credo abbia mai avuto gravi problemi di instradamento, anzi... ne ha più TIM credo

      Hulan e quindi di conseguenza avere dei consigli su quale router richiedere in comodato d'uso, possibilmente

      Fastweb ne dà solo uno, non hai scelta 🙂

      Hulan a me sembra assurdo che possano darmi una banda tanto limitata pur essendo così vicino al cabinet, non siamo più nell'era ADSL

      Siamo ancora nell'era del rame, e la fisica comanda sul rame... 🙂 non fanno apposta a limitarti la velocità, quello che arriva arriva (al netto dei profili commerciali limitati)

      Groas Ma non hai UltraFibra attiva? Sei collegato con il profilo 30/3

      Ha TIM, non Fastweb 🙂

        Grazie matteocontrini ,
        non è tuttavia assurdo che mi vengano dati 60Mbit al massimo, pur abitando a meno di 130mt dal cabinet?

        come puoi vedere dagli screen precedenti i miei valori erano molto diversi, davvero se ne lavano le mani in situazioni simili? Anche i FEC errors dovrei tenermi?

        Controllo subito su Planetel; esiste un modo attendibile per verificare un eventuale copertura FTTH?
        Grazie ancora

        Non ti vengono 'dati' 60mbit, quella è la velocità massima che puoi avere sulla tua linea.
        Hai visto un calo nel max ottenibile perché avranno attivato altre FTTC e c'è diafonia. Le attenuazioni non sono neanche aumentate di tanto quindi non sembra un guasto.

        matteocontrini leggendo in fretta mi sembrava di aver letto Fastweb

        Beh da un iniziale 8.5db a 9.3db, a parte la diafonia, staremmo parlando di "100mt" in più di cavo immotivati.
        Poi come dici non me li darebbero nemmeno 60Mbit, probabilmente nella migliore delle ipotesi aggancerei 55Mbit, ma resta di fatto che vivo a meno di 130mt dal cabinet, tratta considerata abbondantemente seguendo i cavi su strada. In più mi hanno fatto dono di svariate migliaia di FEC errors al giorno da quando mi hanno distrutto i valori della linea iniziale (circa 1500 l'ora mediamente, ma dipende dai giorni).

        Ho però anche visto connessioni FTTC TIM reggere valori prossimi ai 100Mbit avendo il doppio della mia attenuazione (stesso protocollo G.993.2), quindi davvero non capisco come possano giustificare la situazione della mia linea.

        Esiste un qualche organo a cui ci si possa rivolgere? Voi accettereste questi parametri di linea vivendo tanto vicino al cabinet?
        Puo' mai la diafonia essere una valida scusa per lasciare gli utenti in queste condizioni? Ci vivessi davvero a 550mt dal cabinet, come sostengono loro, non mi lamenterei e non cercherei soluzioni.

          Hulan Puo' mai la diafonia essere una valida scusa per lasciare gli utenti in queste condizioni?

          Non è una scusa, è una motivazione tecnica. Come quando l'ADSL a 5 km va a 1 Mbps. Puoi segnalare anche tre volte al giorno, smuovere dieci tecnici al giorno, ma si può fare molto poco perché ci sono delle limitazioni tecniche.

          Sei anche fortunato che riesci ad avere un ottimo risultato...

          Per la FTTH controlla qua: http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/

          La diafonia non è una scusa ma una caratteristica della VDSL. Non ci puoi fare niente.
          Da 8.7dB a 9.3dB è un aumento insignificante. i 100mt in più di cavo non so come li hai calcolati, ci sono più fattori di cui tener conto.
          Non puoi sapere qual'è la lunghezza reale del doppino che ti arriva in casa.
          Ti consiglio di farti attivare il profilo da 200/100mbit a seconda di quale tipo sia il tuo armadio. Poi lamentati con TIM o chi vuoi

          Scusa ma quando parli di limitazioni tecniche, considerando che vedo il cabinet dal balcone, stiamo parlando di scelte tecniche inadeguate da parte di TIM?
          A 5km l'adsl va a 1Mbps, ok, ci sta e ci sono dei motivi tecnici praticamente insormontabili per piccole realtà; ma nel caso della diafonia cosa succede?
          Ho compreso che si tratta di interferenza da altri cavi, ma il motivo concreto qual è? Non hanno predisposto abbastanza ONU per garantire un servizio ottimale? I cavi che vanno dall'ONU alle case sono di proprietà della fauna locale?
          Sarei genuinamente interessato alla motivazione tecnica, mi piacerebbe capirne di più.
          A me continua a sembrare assurdo che su tecnologia VDSL2 a meno di 130mt di distanza possa essere considerato "normale" che io vadà alla metà della velocità di contratto, sarà ingenuità la mia, per questo chiedo a voi.

          Per quanto riguarda la distanza dei cavi sto a cosa mi è stato detto da un tecnico, che poi sembra più che plausibile seguendo i tombini su strada. Salvo voler considerare un tour tra abitazioni private e aziende, paradossalmente potrebbero arrivare al mio stabile solo in molto meno di 130mt se volessero andare per qualsiasi altra strada alternativa.

          Grazie per le risposte

          • Groas ha risposto a questo messaggio

            Hulan Ho compreso che si tratta di interferenza da altri cavi, ma il motivo concreto qual è?

            La diafonia è l'interferenza delle altre linee VDSL sulla tua. Ogni metro che i tuoi cavi percorrono insieme a un altra linea crea interferenza. Ovviamente più diafonia c'è, minore sarà la velocità di collegamento.

            Hulan A me continua a sembrare assurdo che su tecnologia VDSL2 a meno di 130mt di distanza possa essere considerato "normale" che io vadà alla metà della velocità di contratto, sarà ingenuità la mia, per questo chiedo a voi.

            Le prestazioni della VDSL calano con l'aumentare dell'attenuazione (lunghezza e qualità della linea). Aggiungi la diafonia e si spiega tutto.

            Comunque ti ripeto, attiva il profilo più veloce e ne riparliamo.

            Ci possono essere tantissimi fattori che possono influenzare una VDSL. Alcuni che mi vengono in mento adesso:

            1) I cavi fanno giri assurdi e quindi non disti effettivamente 130m
            2) I cavi sono in pessimo stato
            3) I cavi corrono assieme a quelli della corrente elettrica subendo interferenze
            4) Diafonia
            5) Derivazioni
            6) Impianto di casa non ottimizzato

            Poi il contratto che sottoscrivi è "Fino a 100Mbit" dove la velocità minima per legge deve essere di almeno 40mbs.
            Tu hai il profilo "Fino 30Mbit" quindi per contratto la velocità deve essere di almeno 21mbs.

            Ok adesso è chiaro, per via della natura della strada (antica e con sanpietrini), i cavi corrono effettivamente tutti insieme su un ciglio di questa, la zona è anzi da anni soggetta ad una pessima situazione della fornitura elettrica.
            Per una volta che sembrava essermi andata bene abitando vicino al cabinet, mannagia 🙂
            Grazie per le risposte, e si procederò al contratto fino a 100Mbit, magari Fastweb mi fa il miracolo (dubito dopo cosa abbiamo detto eheheh)?

            In teoria avrai quello che sul modem attualmente vedi come "massimo bit rate ottenibile", ma non ne sono sicuro...

              matteocontrini Esattamente.

              @Hulan da oggi Tiscali vende anche su kit VULA Fastweb, sempre se non fosse già nella tua zona.
              Potresti attivare anche con noi a un canone ancora inferiore.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile