RichardTDJ Se attendi che loro ti inviino il loro HW mi sa che l’attesa sarà infinita. Comunque loro inviano (o meglio inviavano) un NanoPi NEO Plus2, nulla di eccezionale.

Ti consiglio di acquistare un Raspberry (anche un Pi 3B dovrebbe andare bene), e ti fai così la tua bella sonda SW personale.
Posso assicurarti che l’installazione è roba da nulla anche per chi non ha chissà quali conoscenze informatiche. Nel caso, comunque, si trovano diverse guide sul web (anche in Italiano).

    mirko991 vedremo!🤣
    Sisi lo so, ma tanto era giusto per aggiungere un altro oggettino al rack...

    Ps. conoscete altri progetti simili?

    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

      mirko991 NanoPi NEO Plus2, nulla di eccezionale

      È già fin troppo per ciò che fa 😂

      Hadx Dubito che te la invieranno comunque

      Pure con le sonde sw resta il limite di 1 sola sonda per utente, giusto?

      • Giann ha risposto a questo messaggio

        mark129 un mio amico ha sia sonda HW che SW, ma mi pare che tu ne possa anche avere 2 SW

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Giann un mio amico ha sia sonda HW che SW

          Sei sicuro che sia sotto la stessa utenza? Io quando ero passato al load balancing avevo chiesto una seconda sonda ma mi dissero che ciascun utente poteva registrarne una soltanto.

            mark129 si le ha sullo stesso utente

            mark129 Credo che il limite ci sia solo per quelle hardware

            RichardTDJ conoscete altri progetti simili?

            Mi viene in mente l'Archive Team ma è da qualche tempo che la versione ARM è rotta e non ho ancora sentito nulla riguardo un fix.
            @edofullo Ci avevi più guardato per caso ?
            Sennò le antennine per inviar dati a FlightRadar

              Veehxia mi ero interessato anche a quello di Flight Radar, Archive Team non lo conoscevo...

              2 mesi dopo

              Salve, per caso qualcuno di voi ha Docker e ha mai usato la sonda che si può scaricare dall'Hub? https://hub.docker.com/r/jamesits/ripe-atlas
              Vedo che è elencata anche nel sito del RIPE, quindi dovrebbe essere un pacchetto affidabile, e tra l'altro sembra essere aggiornato molto spesso.
              Avete pareri da esperienze dirette?

                mark129 Anche io ne ho una HW e una SW. Ma quella HW ce l'ho dal 2014, mentre quella SW l'ho attivata solo di recente 😉

                giorgino Avevo visto anche io la possibilità del docker, ma alla fine ho scelto di fare l'installazione su CentOS perché supportata direttamente da RIPE NCC. Le implementazioni docker sono 2, con caratteristiche diverse e con supporto "Community", non mi hanno convinto subito... https://atlas.ripe.net/docs/software-probe/

                giorgino funziona ed è affidabile, ho due sonde attivate circa 1 anno fa che usano quell'immagine docker

                Non so perché non abbia mai visto questa discussione, progetto super interessante! In questi giorni metto la sonda SW nel mio pi zero su cui gira pi hole e un server samba, tanto non dovrebbe richiedere chissà che potenza giusto?

                un mese dopo

                Nel mio caso, purtroppo, nonostante abbia richiesto la sonda HW non sono riuscito ad ottenerla.
                Peccato perché quest'ultima possiede una funzionalità di monitoraggio dei dati inviati che in quella SW non funziona correttamente neanche se esplicitamente abilitata.
                In compenso ne ho attivate 2 SW, una su RPi OS ed una su Ubuntu Server tramite la guida ufficiale.
                Hanno sempre funzionato egregiamente anche se le uso più che altro come monitor per le mie connessioni e vedere quando sono down o meno.
                La parte di misurazione devo ancora comprenderla per bene.

                • Hadx ha risposto a questo messaggio

                  RichardTDJ nonostante abbia richiesto la sonda HW non sono riuscito ad ottenerla.

                  Penso che gli invii di sonde HW siano stati ridotti all'osso a causa della mancanza di componenti, anzi non mi stupirei se non ne stessero proprio mandando da un bel po'.

                  7 mesi dopo

                  Giusto per aggiornare Ripe forse ha ripreso a mandare sonde hardware(ricevuta mail ora)

                  "The wait is almost over! We will soon have a new stock of RIPE Atlas probes (version 5).

                  We would like to confirm that you are still interested in installing a probe in your network and more importantly able to keep the probe connected so that it will benefit all Atlas users.

                  Please confirm your application and, if needed, change your shipping address on this page"

                    flash80 confermo anche a me è arrivata prima

                    Ho uso la loro sonda da ben 6 anni (non tutti i problemi di freezing).

                    Anche a me è arrivata, sembra che ce le spediranno stavolta...! Unica cosa, io ho cambiato ISP da quando ho inserito la richiesta, immagino che non sia un problema ma non c'è un campo "Note" in cui specificarlo.

                    • Giann ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile