- Modificato
PPCTQhhPLHjox credo che @handymenny ti abbia già risposto però: l'avviso dovrebbe partire prima che le celle finiscano sott'acqua.
Poi nel caso specifico a me viene da dire che l'osservazione che fai è l'ultimo dei problemi, perchè nella conta dei morti in Emilia, facci caso, erano tutte persone anziane e quasi tutte allettate con patologie e/o problemi a deambulare. Tradotto: con o senza l'avviso, temo che sarebbe cambiato poco.
Lo scopo di questo alert (secondo me), infatti, è più per allertare la popolazione di eventi eccezionali "immediati" come terremoti (o un missile balistico ). L'alluvione spesso è preceduto da allerte della protezione civile e anche il cedimento degli argini (o il tracimamento) non sono del tutto improvvisi. In altre parole, dubito che nei casi degli "alluvioni lampo", causati delle cosiddette "bombe d'acqua", questo sistema avrà tempi/modi di avvisare prima la popolazione coinvolta (anche perchè spesso questi eventi meteorologici nemmeno vengono previsti). E avvisare dopo che "sei sott'acqua", credo che converrai serva a poco.
PS: chiaramente sono tutte ipotesi: vedremo poi in che situazioni lo useranno. Io mi auguro non se ne faccia "abuso", come con l' "allerta rossa" della protezione civile, perchè questo porta ad una sorta di assuefazione sia nella popolazione ma anche nelle istituzioni dei territori coinvolti. E quando poi capita davvero, vengono tutti "giù dal pero". Insomma, il concetto ce lo insegnano sin da bambini con la favola di Esopo (Al lupo! Al lupo!).