• MobileNews
  • IT-alert: il sistema di allerte della protezione civile

PPCTQhhPLHjox credo che @handymenny ti abbia già risposto però: l'avviso dovrebbe partire prima che le celle finiscano sott'acqua.
Poi nel caso specifico a me viene da dire che l'osservazione che fai è l'ultimo dei problemi, perchè nella conta dei morti in Emilia, facci caso, erano tutte persone anziane e quasi tutte allettate con patologie e/o problemi a deambulare. Tradotto: con o senza l'avviso, temo che sarebbe cambiato poco.
Lo scopo di questo alert (secondo me), infatti, è più per allertare la popolazione di eventi eccezionali "immediati" come terremoti (o un missile balistico 😆). L'alluvione spesso è preceduto da allerte della protezione civile e anche il cedimento degli argini (o il tracimamento) non sono del tutto improvvisi. In altre parole, dubito che nei casi degli "alluvioni lampo", causati delle cosiddette "bombe d'acqua", questo sistema avrà tempi/modi di avvisare prima la popolazione coinvolta (anche perchè spesso questi eventi meteorologici nemmeno vengono previsti). E avvisare dopo che "sei sott'acqua", credo che converrai serva a poco.

PS: chiaramente sono tutte ipotesi: vedremo poi in che situazioni lo useranno. Io mi auguro non se ne faccia "abuso", come con l' "allerta rossa" della protezione civile, perchè questo porta ad una sorta di assuefazione sia nella popolazione ma anche nelle istituzioni dei territori coinvolti. E quando poi capita davvero, vengono tutti "giù dal pero". Insomma, il concetto ce lo insegnano sin da bambini con la favola di Esopo (Al lupo! Al lupo!).

    DerAdler si capisco quello che dici infatti era quello che volevo dire anch'io cioè che anche per un terremoto magari puoi allertare che segue tsunami ma dirlo a terremoto già avvenuto ha poco senso

    scorpion Personalmente non ci vedo nulla di male, l'importante è che tali dati siano archiviati in sistemi sicuri, per un periodo di tempo limitato e (mi auguro che) non siano accessibili alle forze dell'ordine in tempo reale in maniera indiscriminata ma solamente in seguito a un mandato da parte di un giudice o in situazioni di emergenza.

    Invece usarli dai concessionari per decidere che tratti ampliare questo va bene?

      Gabry71 frase usata da dopo il covid per obbligarci a fare tante di quelle cose che se ce l'avessero detto prima del virus avremmo riso a crerpapelle e non ci avremmo mai creduto

      Scusami se mi permetto, ma quali "tante" cose ci avrebbero obbligato a fare? L'unica che mi viene in mente è la limitazione alla circolazione, sulla quale prima del virus ci avremmo riso semplicemente perché non conosciamo la costituzione che prevede proprio tale limitazione per ragioni di sicurezza.

      E in realtà proprio il fatto che non ci avremmo mai creduto, credo sia la dimostrazione che non esiste nessun complotto: se in oltre 70 anni da quando è stata scritta la nostra carta costituzionale a nessuno è mai passato per la testa di applicare quell'articolo, significa che lo stato non ha alcun interesse a tenerci chiusi in casa.
      Una volta compreso (per mera analisi logica) e accettato che non è stato fatto nulla ai nostri danni, cade tutto il castello di carte dei complottisti e in sincerità si vive anche più sereni.

      simonebortolin Se ho capito bene la tua risposta e ti riferisci all'uso di quei dati da parte dei concessionari autostradali per progettare i lavori da fare e dimensionare correttamente le tratte non ritengo siano necessari dei dati identificabili per quello. Per usi di quel tipo sono più che sufficienti dei dati anonimizzati (in molti casi anche solo dei dati statistici aggregati) e su quelli non vedo alcun problema di privacy.

      Basta OT. @Gabry71 non continuare.

      20 giorni dopo

      Le date per i prossimi test:

      12 settembre in Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche
      14 settembre in Piemonte, Puglia e Umbria
      19 settembre in Basilicata, Lombardia e Molise
      21 settembre nel Lazio, in Valle d’Aosta e Veneto
      26 settembre in Abruzzo, Liguria e nella Provincia Autonoma di Trento
      13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano

      https://www.it-alert.it/it/notizia/dal-12-settembre-ripartono-i-test-sui-territori/

      Così, giusto per segnalare. Ho mandato una PEC per sapere se, visto il mezzo fallimento successo in toscana, erano previsti ulteriori test più avanti.

      A oggi dopo più di un mese ancora nessuna risposta.

      Brava la protezione (IN)civile.

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        @Gatsu ti pare una risposta da dare normalmente o volevi il flame?

        xblitz visto il mezzo fallimento successo in toscana

        a me non pareva un fallimento della PC

          x_term a me non pareva un fallimento della PC

          Oddio vediamo di fare mente locale:

          Clienti tim e vodafone tutto ok
          Wind e fastweb hanno avuto problemi
          pure (mi pare) iliad ed altri hanno avuto problemi

          La colpa è degli operatori e non della protezione civile... ma chi mi garantisce che in toscana abbiano sistemato le cose e il giorno che non sarà un'esercitazione le cose saranno "up and running"?

            xblitz quello sicuramente sì, ma potranno testare altrove, le impostazioni non è che sono applicate solo ad un determinato territorio, quello è solo un discriminante legato alla Tracking Area.

            • xblitz ha risposto a questo messaggio
            • TJL73 ha messo mi piace.

              x_term ma potranno testare altrove

              E sono d'accordo che, se il sistema è deterministico (e tutti i sistemi che hanno un microprocessore\microcontrollore lo sono) una volta che si replicano le impostazioni si avrà un comportamento uguale. L'esperienza però insegna che all'atto pratico questo non è sempre vero (e piovono madonne)... ecco perché penso che sarebbe bene eseguire dei test anche dove sono stati già fatti.

              un mese dopo

              Sono in area Zefiro Net (Campania) ed oggi sulla SIM Iliad ho ricevuto due messaggi di test Cell Broadcast:

              Credo sia legato al prossimo test It-alert del 12 settembre.

              • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                nicos18

                E' probabile che tu abbia attivato i "Messaggi di test" nella sezione degli "Allarmi pubblici":

                Come giustamente dicevi anche tu tu, è probabile che stiano facendo i pre-test, in previsione di quello regionale pianificato in Campania per il 12 settembre.

                  8 giorni dopo

                  Messaggio ricevuto alle 12 in punto in Campania, prov NA, operatore Fastweb. Ho anche inviato il questionario.

                  Friuli: 12.01 ho., Iliad e Very.

                    12:40 sempre Friuli e iliad siamo al 5o messaggio di seguito, non finiscono più 😅

                    edit:
                    mi sa che tocca spegnere il telefono, non smette più

                      TJL73 i test che stanno facendo vengono fatti inviando messaggi in priorità massima (del tipo: "Presidente della Repubblica: siamo in guerra" ..... 😬), quindi arrivano indipendentemente da come siano messe le impostazioni.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile