• TIM
  • Conciliaweb Tim non rispetta verbale di accordo

Pratica lunga... lunghissima. Come scritto sopra ho chiuso la conciliazione il 18 gennaio. Dopo numerosi solleciti, pec, e minacce di azioni legali mi hanno risposto in data 10 giugno dicendomi che mi saranno riaccreditati parte dei soldi spesi come da accordi presi ormai 5 mesi fa (e nel frattempo sto continuando a pagare la rata tim expert) Praticamente da questo giochetto, tra l'accordo preso in precedenza e tutto il tempo perso si sono "mangiati" un altra 60ina di euro. Ora, mi sembra inutile fare un'azione legale per 60 euro ma resta il fatto che si sono e si stanno comportando in modo disonestissimo. Ho contattato nel periodo anche più volte la stessa conciliaweb ma la quale ha risposto la loro "impotenza" sulla questione. E beh... ed è vero che TIM il 10 giugno mi ha comunicato il futuro accredito della somma pattuita e l'annullamento della rata tim expert ma, ANCORA AD OGGI, non ha fatto nulla (tanto per far passare qualche altro mese...). Infatti tra poco mi tocca ripagare l'ennesima bolletta sovraprezzata. Bah! Non so più cosa pensare, sono molto amareggiato spero che a te vada meglio miky. saluti,

8 mesi dopo

Buongiorno a tutti.
mi trovo anch'io con un verbale di accordo pesso il corecom ma disatteso da gestore. Scaduti i 120 giorni ho cercato in rete ed eccomi qui a chiedere aiuto su come procedere, in particolare a chi ha già fatto esperienza simile.
Grazie mille

    Hadx Questa volta chiedendo anche i danni e gli interessi sulle somme già versate che ti devono restituire.

    Preferibilmente stabilisci anche un termine massimo entro cui devono erogare il rimborso, e la penale che dovranno pagare per ogni giorno di ritardo.

    Come ha gia scritto @Hadx procedi con un'altro contenzioso..........

      appollaiato con un verbale di accordo pesso il corecom ma disatteso da gestore. Scaduti i 120 giorni

      Devi (il tuo avvocato) notificare il verbale ed il precetto al debitore (gestore).
      Auguri.

        Freelife Ho già fatto una ricerca in rete e nel regolamenti di vari corecom è ben precisato che per la stessa problematica non si può avviare altro contenzioso come scritto anche da "Leviathan" più sopra.
        Sarebbe interessante conoscere come hanno risolto "alb3rto", mikycol e "danyz81" che hanno avuto lo stesso problema, se mi leggono sarei molto grato se condividono i loro progressi nella definizione del problema.

        Se hai un problema (esempio bolletta sbagliata) apri una contestazione sulla bolletta...... In questo caso devi aprire un contestazione su un accordo preso da entrambi le parti e non rispettato dal ISP.......... Quindi è un'altra cosa non la stessa......

          appollaiato
          È capitato a me pochi mesi fa. A settembre/ottobre 2021 scadevano i 120giorni e non era arrivato ancora nessun bonifico.
          Immediatamente li ho avvisati tramite pec di procedere al pagamento o che altrimenti sarei stato costretto a procedere vie legali.
          A fine dicembre, ormai quasi perse le speranze, è arrivato il bonifico e ho evitato di mettere l'avvocato.

          Ti consiglio di aspettare un po', ma comunque di invitarli via pec a procedere come da accordi al pagamento.

            mark129 Giusta la procedura, ma prima di avventurarmi, credo sia opportuno capire in cosa vado ad avventurarmi, non vorrei ritrovarmi in rosso con le spese dell'avvocato :-)

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              Freelife No, ho solo da riscuotere gli indennizzi, le bollette le pago solo per gli importi che riconosco

              appollaiato non vorrei ritrovarmi in rosso con le spese dell'avvocato

              Questo te lo deve dire l'avvocato stesso, e presumibilmente lo farebbe anche in base alla cifra di cui si tratta ed al debitore interessato (per legge, con un preventivo deve comunicarti per iscritto la probabile misura del costo dell'intera operazione, indicando separatamente gli oneri, le spese ed il compenso professionale).
              Se non sai a chi rivolgerti, puoi appoggiarti ad un'associazione di tutela dei consumatori.

                VincenzoF Grazie Vincenzo, è questa l'idea che stavo maturando e mi fa piacere che per te si è conclusa positivamente, ma mi fa inca77are il fatto che si debba aspettare tanto, vorrei proprio contattare un avvocato con la speranza di trovare un accordo conveniente, purtroppo però sono in una zona che non conosco nessuno ed è meglio evitare e scegliere strade più dolci :-)

                  mark129 Grazie mark, provo cn una pec di sollecito al pagamento e di costituzione in mora, spero comunque di sentire com'è andata a "alb3rto", mikycol e "danyz81"

                  appollaiato
                  Hai ragione fa incavolare soprattutto perchè non hanno rispettato i tempi previsti e che nel mio caso e credo anche nel tuo, la proposta l'hanno effettuata loro.
                  Devo ammettere però che in altri casi, hanno rispettato in pieno i tempi. Bisogna avere più pazienza😆

                    VincenzoF É la prima volta che mi capita, gli invierò una pec di sollecito al pagamento e di messa in mora, precisando anche che se costretto ad adire le vie legali le maggiori spese saranno a loro carico. trascorso il tempo che indicherò, sono proprio deciso a consultarmi con un legale, ma procederò solo se mi garantisce che può recuperare anche le spese compreso il suo onorario

                      6 giorni dopo

                      appollaiato e che cavolo, nella pec gli avevo dato 10 giorni di tempo, ma già arrivata risposta con allegato la contabile del pagamento compreso i cordiali saluti 🤣

                      appollaiato senza fare tanti giri,
                      contatta il conciliatore che si è occupato della tua pratica

                        IlariaBressi Non serve, forse non era chiaro da quello che ho scritto 😀 Lunedì scorso, scaduti i 120 gg ho inviato una pec di messa in mora dandogli 10 giorni di tempo, ma arrivata già la risposta con il pagamento effettuato 🤣 Tutto risolto

                          appollaiato Sei stato fortunato, mi fa piacere. A me invece non mi hanno proprio filato😆

                            VincenzoF non ti nascondo che anch'io, al cospetto di questa nuova esperienza ero perplesso, però in questa settimana ho cercato di approfondire e credo che sia stupido da parte loro ignorare, in quanto un verbale di accordo essendo un titolo esecutivo, non lascia possibilità di eluderlo, portato ad un legale, invia il precetto che già contiene la richiesta di assolvere maggiorata anche delle spese legali e di istruttoria, ignorato anche questo si fa l'imposizione coatta, sommandosi le ulteriori spese.
                            Diciamo che gli unici rischi ci sono nei confronti di debitori insolvibili e doivresti farti carico di tutte le spese senza possibilità di recupero.
                            Davvero non mi spiego come mai a te è capitato così, in quanto dopo tanto tempo era comprensibile pensare che non avresti agito, quindi tutto sarebbe caduto nell'oblio. Se invece hanno pagato è perchè non c'era mai stata intenzione di non pagare ma solo dimenticanza.

                              appollaiato
                              Secondo me a volte ci provano, non tutti sono disposti a mettere l'avvocato per cifre di di poco conto.

                              Alla fine ciò che conta è che hanno eseguito il bonifico.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile