Claudio7890 Per definizione.

Potresti spiegarmi perché è indispensabile che Vivendi venda la sua quota?

Qui vedo questa tabella:

Vivendi 23,75%
Cassa Depositi e Prestiti 9,81%
Gruppo Telecom Italia 0,76%
Investitori istituzionali italiani 3,44%
Investitori istituzionali esteri 44,27%
Altri azionisti 17,97%

Quale sarebbe l'ostacolo acché gli altri azionisti, che mi pare abbiano un'ampia maggioranza, accettino un prezzo più basso di quello chiesto da Vivendi?
C'è qualche dettaglio non ovvio?

    sursumcorda per definizione l'opa si deve fare a tutto il pacchetto azionario, e deve avere almeno il 50%+1 di conasensi affinché vada in proto. Non si può fare una OPA a metà*
    In qualsiasi caso con vivendi come secondo azionista sarà un bagno di sangue. Quindi meglio che vendano e ritornano nel paese che ha inventato i bidet

    *a meno che non sia una OPA per eliminare i soci privati

    sursumcorda Quale sarebbe l'ostacolo acché gli altri azionisti, che mi pare abbiano un'ampia maggioranza, accettino un prezzo più basso di quello chiesto da Vivendi?

    Non c'è motivo ma, in base alla tabella che riportavi, perché dovrebbero farlo quel circa 62% del capitale?

    nexus Purtroppo l'OPA si fa sulle aziende quotate in borsa, FiberCop non lo è.

    sursumcorda Potresti spiegarmi perché è indispensabile che Vivendi venda la sua quota?

    Non sono un esperto di OPA, ma so che c'è una percentuale minima del totale azionario da raggiungere per legge, altrimenti l'OPA fallisce (in alcuni casi il 90% di tutte le azioni).

    Considera anche che Vivendi è l'azionista di maggioranza, dato che investitori istituzionali esteri e altri azionisti non sono entità uniche, ma categorie ombrello (molto più difficili da convincere in toto).

    Io sarei andato di scorporo di FiberCop e Sparkle, sia tramite moral suasion che col golden power (che Meloni menziona in continuazione).

      La partita a scacchi e' questa: solo la rete (che e' l'asset piu' appetibile di TIM), l'operazione verrebbe a costare quanto questo asset e' valutato ad hoc da qualcuno, dato che non c'e' una societa' che ha in pancia solo la rete e che sia anche quotata in borsa. L'azionista francese di minoranza dice che questo asset non vale meno di 30 miliardi, a fronte di valutazioni di esperti anche nell'ordine di una decina soltanto di miliardi, da qui il teatrino delle valutazioni e di cosa deve pagare lo Stato a un privato come Vivendi se vuole le sue azioni nella societa' della rete. Il CdA di Tim sta infatti lavorando d'accordo con gli azionisti privati per fare due societa', una delle rete e una dei servizi in modo da poter poi dire quanto vale quella della rete e da sapere quanto costerebbe allo Stato, attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, acquistarla. L'idea e' quella di lasciare quotata in borsa la societa' dei servizi mentre quella della rete diventerebbe totalmente pubblica e farebbe solo wholesale magari fondendosi con openfiber, una volta stabiliti i valori di scambio e se e quali fondi infrastrutturali, di qui (in Fibercop) o di la (in Openfiber) o altri investitori istituzionali possano mantenere partecipazioni nella societa' della rete.

      Fratelli d'Italia propone invece un acquisto dello Stato, attraverso un'OPA totalitaria, dell'intera TIM: in questo modo quanto vale l'intero lo dice la borsa e poi si aggiunge un premio per far aderire tutti, destinazione d'arrivo il delisting dalla borsa dell'intera societa'. Operazione tutt'altro che facile, tecnicamente parlando tra OPE varie, adesione di questo e di quello, delisting, regole comunitarie sulla concorrenza, societa' miste pubblico privato, consolidazione nel bilancio dello Stato dell'operazione ecc. ecc., ma quello che interessa e' il concetto: compriamo tutto e poi siamo noi, Stato, a fare lo spezzatino con il che se dallo spezzatino ci si guadagna qualcosa e' lo Stato a guadagnarci, cosi' come, pero', se poi i debiti accumulati da TIM vanno ripagati cash e' lo Stato che lo deve fare.

      La partita si gioca prima in TIM dato che l'assetto di soci attuale pare a tutti inadeguato per una societa' che voglia investire "veramente" sulla rete. Il punto e' che tra il dire o il pensare una cosa e realizzarla ce ne passa e anche di soldi non e' che lo Stato ne ha da buttare, come era in passato.

      Ciao
      Claudio

      A questo punto forse costerebbe meno creare un'altra rete ex novo.

      P.S: L'esproprio è un'opzione ancora possibile al giorno d'oggi?

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        sursumcorda A questo punto forse costerebbe meno creare un'altra rete ex novo.

        Infatti lo stato italiano ha creato Openfiber per spendere di meno di quello che chiedeva TIM.... Lo stiamo già facendo... Basterebbe tirare avanti per quella strada e lasciar fallire tim... Poi i cocci costeranno poco se ci saranno pezzettini ancora interessanti.

          Claudio7890 Purtroppo l'OPA si fa sulle aziende quotate in borsa, FiberCop non lo è.

          No, l'OPA volontaria (art. 102 e seguenti Testo Unico Finanza) può farsi anche per titoli non quotati, quindi in ipotesi almeno per Fibercop si dovrebbe poter fare, se non fosse per il fatto che poi gli azionisti sono tre (TIM, KKR, Fastweb) e non è verosimile fare un'OPA vs due azionisti (o li convinci prima o lasci perdere).

          Claudio7890 Non sono un esperto di OPA

          https://www.consob.it/web/investor-education/in-caso-di-offerta-pubblica-di-acquisto

            LSan83 L’unica cosa interessante per lo stato è Sparkle, e in misura minore le licenze radio per il 5G e le infrastrutture secondarie.

            mark129 Intendevo dire non che è illegale, ma che non ha senso, converrebbe di più accordarsi con i singoli; e con i singoli intendo TIM, dato che questa ha la quota di controllo.

            LSan83

            ovviamente la penso come te ma c'è
            Il problema della forza lavoro da salvaguardare, specie ora con le elezioni...
            quindi tra prepensionamenti, casse integrazioni speciali etc e con il debito di TIM da acquisire,
            sarebbe un bagno di sangue per i nostri conti, ma tanto tra 2 o 3 mila di miliardi di debito
            cosa cambia 😇

            LSan83 Qui dentro tutti sperano che tim fallisca a tutto vantaggio di OF... alla fine è giusto che chi sopravvive prospera e gli altri soccombano. è il mercato bellezza...

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              mi chiedo sempre se quelli che sproloquiano di fallimenti a destra e a manca come bere un bicchiere d'acqua fresca farebbero tanto gli spanizzi nel caso la ditta di volta in volta in questione fosse quella in cui lavorano loro o magari un loro genitore nel caso dei tanti sbarbini di questo forum che vivono nella bambagia

                sb3rla Qui dentro tutti sperano che tim fallisca

                Io no: con le perdite ed i fallimenti abbiamo già dato tanto in Italia, sarebbe preferibile che si invertisse la ultratrentennale tendenza all'arretramento.
                Che poi non mi piaccia come lavori in certi campi, o come certi lavorino in TIM, è un altro discorso.

                  nexus non credo sia per "accelerare lo sviluppo dell’azienda" ma piu' che altro perche' ha annusato una eventuale vendita a circa 0,50 come dicono in molti.

                  ah sì beh con quell'importo penso anche più a speculazione che altro...

                    mark129 Io no: con le perdite ed i fallimenti abbiamo già dato tanto in Italia, sarebbe preferibile che si invertisse la ultratrentennale tendenza all'arretramento.

                    Magari, ma fino a quando i manager che rovinano le aziende (pubbliche e private) se ne vanno in pace a godersi le buonuscite multimilionarie senza che nessuno li chiami a rispondere di quello che hanno fatto, dubito fortemente che succederà.

                    zdnko perché il futuro di TIM dipende molto da come va a finire questa storia dello scorporo/rete unica, e ci sono molte incognite politiche, sia a livello nazionale che comunitario.

                    zdnko giustamente ha generato l'effetto opposto.
                    Spendere 200k per una figura che prenderà qualche milione l'anno direi che è sicuramente segno di forte credo nel proprio operato 😅

                    • cdman ha risposto a questo messaggio
                    • cdman ha messo mi piace.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile