edofullo probabilmente aumenterebbero valore e venderebbero meglio ma è tutto da vedere.

Nel frattempo da Il Sole 24 ore:

E poi c'è il discorso della governance dell'ipotetica società della rete unica che, nell'ottica del cda Telecom, deve preservare il ruolo centrale della compagnia anche se nel memorandum - un documento di meno di dieci pagine- sta scritto che l'incumbent potrà esprimere una "minoranza" di sette consiglieri su 15.

Inoltre lunedì pomeriggio è previsto un nuovo incontro tra Cdp e Tim con gli altri operatori Wind, Sky e Vodafone (che si dicono convinti che la maggioranza della newco deve rimanere in mano pubblica) durante il quale saranno illustrati i contenuti del MoU.
In occasione di un evento promosso da brandreportconsulting Ibarra (ad Sky) ha dichiarato:

"Se mai si arrivasse alla rete unica, penso che nella costruzione attuale possa avere problemi regolatori a livello europeo e si andrebbe contro la storia delle tlc in Europa negli ultimi anni"

Nello stesso evento, Benrabè:

"Le reti di tlc non si duplicano per il semplice motivo che si possono integrare. La rete unica non è una soluzione. La soluzione è la firma di un accordo di interconnessione tra Tim e Of, il coordinamento degli investimenti, una divisione delle aree"

    Enel-Fix potrà esprimere una "minoranza" di sette consiglieri su 15

    Poverini una "minoranza" di 7 su 15....

    In pratica ne corrompono uno e hanno la maggioranza.
    Pazzia

      edofullo Poverini una "minoranza" di 7 su 15....

      infatti il virgolettato di "minoranza" è della stessa giornalista 😂 oltre che di chiunque abbia buon senso (Guby escluso)

      ellegi71 è solo un parere dell'equivalente europeo di Asstel

        Per me è sbagliato proprio il principio.
        Open Fiber doveva rimanere indipendente e continuare ad operare in modo autonomo ed indipendente, senza interferenze.
        Come fai a pensare di unire e far interagire tim e open fiber se sono agli antipodi su tutto, a cominciare dalle strategie di ammodernamento del paese.
        E secondo voi in questa nuova Società chi avrà più voce in capitolo: mamma tim, con tutti i suoi magheggi e intrallazzi politici, o la neonata Open Fiber.

        macro Beh ti sembra che il nostro governo abbia dei piani più lunghi dei prossimi 6 mesi/1 anno?
        Non dico i progetti come il piano bul, ma proprio strategie serie da fare in più anni.

        Per capirci, qualcosa come il congresso del PCC del '77, che ha regalato 40 anni di progresso economico a quel paese e crescite annuali del pil a doppia cifra

        Cuscino e invece hanno portato la vdsl per poi doversi ricredere dopo qualche anno a portare la FTTH "fallimentare"

        ellegi71 Ma davvero Bernabe' ipotizza un accordo TIM/OF ?? Mi sa che prima sbarcheranno gli alieni sulla terra...

        matteocontrini

        Vestager:

        "La questione è se si tratta di un venditore all'ingrosso indipendente o se ha legami specifici, verticalmente, con i venditori al dettaglio. Quella sarebbe una valutazione di concorrenza importante, e quello sarebbe il nostro approccio generale, non importa a quale Paese si riferisca".

        Ha legami col retail?
        Risposta breve: Si.
        Riposta lunga: Si.

        Segnalo a tutti comunque la possibilità di scrivere direttamente all'ufficio della Vestager per palesare il vostro pensiero. Più cittadini lo fanno e più magari arriva un segnale forte da chi non si fa imbambolare da false promesse.
        Trovate il contatto su "show contact details".

        https://ec.europa.eu/commission/commissioners/2019-2024/vestager_en

        In inglese possibilmente ma penso che abbiano in ogni caso chi traduce.

          Per la miliardesima volta richiedo:
          Questa nuova Società/fusione/governance cosa comporterà nell'immediato per il piano BUL.
          Ci sono tanti comuni nelle aree buanche dove i lavori sono completati, e si aspettano solo i permessi e i test per attivare la fibra.
          Mi chiedo se tutti questi giochetti societari/borsistici rallenteranno ancor di più l'iter burocratico, o ci potrebbe essere una accelerazione.

            AlessandroTalone stessa mia situazione ma penso che i bandi già finanziati e portati a termine debbano necessariamente essere rispettati..... immagino siano i comuni in fase di progettazione quelli potenzialmente in situazione più critica.....ma chiedo ai più esperti in merito

            Cuscino prepariamo una bozza di messaggio in modo che ognuno possa personalizzarlo con il proprio nome, cognome e contatti e inviarlo. Più siamo meglio è.

            AlessandroTalone Finora la situazione più quotata è che sia TIM che OpenFiber cedano le proprie reti, continuando ad esistere. Così facendo i bandi BUL procederebbero, anche se è ovvio notare come OF senza la rete sia una scatola vuota.
            Comunque è presto per vedere che succederà, ma dubito fortemente con la rete unica andranno ad impattare sui bandi BUL, l'UE non lo permetterebbe, sono soldi che ha stanziato lei.

            Cuscino Come ha già detto la commissaria al momento non c'è niente su cui discutere, e nemmeno nulla su cui protestare. Gli investimenti non sono ne stati bloccati ne nulla del genere. Per il momento sono solo parole.
            Quando verrà firmato un documento formale allora anche la UE inizierà a lavorare e sarà allora che avrà senso iniziare a scrivere al suo ufficio.
            Fino ad allora è tutto fumo e niente arrosto... tra l'altro come già detto dalla commissaria:

            "La questione è se si tratta di un venditore all'ingrosso indipendente o se ha legami specifici, verticalmente, con i venditori al dettaglio. Quella sarebbe una valutazione di concorrenza importante, e quello sarebbe il nostro approccio generale, non importa a quale Paese si riferisca."

            Io ci vedo una "presa di posizione" della Vestager (sulla base di tutta una serie di regole europee) simile a quella di molti di noi

            Cuscino Segnalo a tutti comunque la possibilità di scrivere direttamente all'ufficio della Vestager per palesare il vostro pensiero. Più cittadini lo fanno e più magari arriva un segnale forte da chi non si fa imbambolare da false promesse.

            Beh ma le analisi dell'Antitrust non si basano sulle email che ricevono, sono processi molto più complessi e lunghi, basati su fatti, calcoli e valutazioni oggettive. Di sapere che a qualcuno in Italia non piace TIM penso ne possano fare a meno sinceramente... 😅

              matteocontrini Come preferite, io in ogni caso da cittadino europeo ho la possibilità di interfacciarmi con le nostre istituzioni. E' un segnale di interesse dal basso ad una questione che riguarda tutti... Forse se qualche voce in più si fosse mossa prima sarebbe mancato l'appoggio politico all'intera faccenda, anche da parte di chi dovrebbe giudicare in ambito nazionale sulla base di elementi "tecnici ed obiettivi" ed invece pare già avallare la cosa. Altrimenti tutti zitti e va bene così; poi no lamentarsi però 😉

                matteocontrini Fin lì, i membri della commissione sono nominati (o approvati, non so) dal parlamento europeo e quindi eletti dai cittadini.

                Essendo cariche (anche) politiche è giusto che i cittadini possano aver modo di contattarli per fargli sapere le proprie opinioni in merito (che poi non serva a nulla è un altro discorso)

                Poi ovvio che non prenderanno decisioni in base a quello che ricevono via mail sia chiaro, però...

                • od1n0 ha risposto a questo messaggio
                • Cuscino ha messo mi piace.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile