Arrivata l'offerta di Macquarie , sarà discussa nel cda Enel di domani.

Il ministro dell'economia Gualtieri ha convocato l'AD di Enel Francesco Starace per stasera:

In particolare ci sarebbe qualche preoccupazione riguardo alla possibilita' che l'offerta del fondo australiano Macquarie per il 50% di Open Fiber possa inficiare il progetto sulla rete unica che prevede un ruolo importante per la Cdp, proprietaria dell'altro 50% del gruppo della fibra guidato da Elisabetta Ripa.

(Radiocor delle 18:40)

    Io continua a non capire com'è possibile un memorandum con solo metà dei soci di Open Fiber...

    • DC82 ha risposto a questo messaggio

      matteocontrini Integro con qualche passaggio da Reuters:

      Rome would welcome Macquarie buying a stake in Italy’s Open Fiber as long as it fits with plans to form a national broadband champion [...] The government has told Macquarie it wants the fund to buy less than 50% so that CDP, which has a right of first refusal on any Enel stake sale, can take control, the sources said.
      Enel and Macquarie declined to comment.

      mb334 perchè tanto quella metà è di proprietà dell'altra metà di OF (enel ha maggiori azionisti cdp e min del tesoro). Cmq poi cdp ha prelazione sul 50 di OF. Se enel vuole vendere Cdp deve dare ok.

      Intanto oggi Tim ha perso in apertura più del 7% a seguito del timore di una bocciatura in sede europea del progetto di rete unica.
      Speriamo!

      Bloomberg: EU Said to Lean Against a Merger of Italy Broadband Networks

      Il braccio dell'Antitrust UE si opporrà verosimilmente al progetto italiano di creare una rete unica controllata dall'ex monopolista Telecom Italia, secondo chi è vicino ala vicenda.
      I funzionari del DGCOMP guidati Margrethe Vestager sono preoccupati che la proposta di fusione della rete secondaria di Telecom Italia con la sua rivale più piccola sostenuta dallo stato, Open Fiber, possa creare un monopolio, ribaltando due decenni di deregolamentazione -hanno detto- chiedendo di non essere identificati poichè le discussioni sono private [...]

      I funzionari dell'UE sono diffidenti rispetto a un operatore wholesale only che sia controllato dal più grande provider di servizi retail del paese. [...] Un rappresentante di Telecom ha rifiutato di commentare. La Commissione Europea ha fatto sapere tramite dichiarazione pervenuta via e-mail che "sta seguendo attentamente gli sviluppi"

        Enel-Fix si spiega il tonfo in borsa. In pratica la bocciatura del progetto ha alte possibilità.
        Bene.

        Se la UE boccia il progetto, tim perde appeal, il debito cresce... fra qualche anno sara' OF a comprarsela 😅

          • [cancellato]

          Folletto3000 Non è detto nemmeno che non ci siano ripercussioni sull'accordo con KKR in caso... le postille le conoscono solo loro. Ne vedremo delle belle nei prossimi giorni.

            [cancellato] Vero. Sicuramente il fondo ci "entra" solo con determinate condizioni e garanzie. Se queste vengono a mancare, i dindi di kkr non arrivano e tim si e' tirata una zappata gigante sui piedi. ... ed i governanti si inventeranno qualcos'altro...

            Un'altra cosa sempre dall'articolo di Bloomberg:

            I funzionari UE vedono questo primo passo [la costituzione di FiberCop] come meno problematico rispetto a una successiva fusione con Open Fiber

            Quindi, semplificando, la Vestager gli fa fare FiberCop ma non AccessCo.

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              03tt4m

              Gubitosi: "la rete unica è una cosa che dovremmo dare per scontata, perché in realtà nel resto mondo si sta parlando di quello che viene dopo, cloud, uso dei dati, tecnologie"

              E grazie al copper, mica c'hanno sto problema. Sarà forse (anche) perchè gli altri paesi non hanno reti uniche o progetti artificiosi di queste?

                Enel-Fix la cosa allucinante che si propongano come gli unici a poter sviluppare una rete in fibra. Quando il loro vero interesse di mantenere il marcio rame.
                Clouding e intelligenza artificiale e big data partono anche da una rete in fibra vera.

                  Enel-Fix Quello che dovrebbe essere scontato e'un collegamento infrastrutturale capillare stabile e veloce che pero' in questo paese non e' cosi' scontato grazie anche al contributo di Tim con ill progetto Cassiopea.In compenso in questo paese sono scontate le posizioni dominanti e monopolistiche/oligopolistiche e le relative rendite di posizione..

                  Comunque leggendo l’articolo Maquaire potrebbe rilevare da un 35% fino alla totalità della quota di Enel in OF.
                  Magari il rilevare solo una piccola quota potrebbe essere una buona soluzione. Unica cosa che mi preoccupa il controllo di CdP. Che potrebbe fare un regalo a Tim.
                  L’unica speranza vera è la Commissione Europea

                    03tt4m Gubitosi non affronta mai i veri problemi

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile