Quindi fatemi capire, io che abito in un paese dove OF ha investito per meno del 60% la restante parte lo farà Fibercop?
I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
Ma in tutto questo il piano BUL con le relative nuove consultazioni e il piano aree grigie che fine fanno?
Continuo a sperare nell'EU
mb334
Mantenere in piedi sia il rame che la fibrà è oneroso a livello di manutenzione. La F.O. costa molto meno e considera che se il rame si potesse eliminare tutti i verticali dei palazzi si potrebbero liberare, adesso non puoi perchè un cliente potrebbe voler toranre indietro ad servizio su rame quindi si mantiene il doppio verticale .
- Lenfiber
- Modificato
Nikalte Tim ha investito soldi in una tecnologia vecchia per poi passare a una più moderna. Questo non è buttare via soldi?
Tim usa nel peggior modo (il più economico) possibile l'FTTC.
Invece di mettere piastre da 48 posti con upgrade a singhiozzo, metti una piastra che serve tutte le coppie dell'armadio con tutte le tecnologie (rtg, adsl, vdsl, e splitter gpon) puoi trasferire tutti i clienti sull'armadio e spegnere completamente la primaria in rame verso la centrale. Man mano che i clienti rtg/adsl ti chiedono l'upgrade ti basta cambiargli il modem e premere un tasto. Fra l'altro servire l'adsl da armadio facilità il vectoring e diminuisce un pò la diafonia anche per le fttc. Una volta fatti tutti gli armadi ti rimangono solo le linee rigide in centrale. Man mano che i clienti in rigida ti chiedono un nuovo contratto, trovi il modo di passarli ad un armadio che passa vicino al multicoppia (sempre per scavare poco).
Se avesse fatto così (se non sbaglio è stato il modello Olandese) una volta finita l'FTTC avrebbero avuto una predisposizione al passaggio FTTH già in fase avanzata con gran parte del lavoro già fatto. Invece no... L'FTTC al risparmio di Tim copre solo una minima parte del lavoro per portare l'FTTH.
aldo332 Da questo articolo è facile intuire quale sarà il prossimo problema in vista della rete unica:
E nemmeno si può considerare che il 19% di FiberCop equivalga al 50% di Open Fiber che sarebbe conferito, perchè in quel caso vorrebbe dire valutare 1,8 miliardi l'equity della sfidante della fibra, meno di un terzo rispetto alla stima iniziale di Macquarie.
Macquarie valuta OpenFiber 7mld (6 equity, 1 debito) e pensano in TIM che si accontenteranno di una quota del valore di 1,8mdl?
[cancellato]
Ma che senso ha nel 2020 sprecare piastre costose per erogare RTG analogica?
Ah, un Cab può portare anche oltre 1000 utenze, non ci sta nessun ONUcab in un sopralzo con la possibilità di erogare 1k linee... non avrebbe semplicemente senso, oltre a obbligare (leggi, glielo devo fornire gratuitamente) tutti i clienti ADSL a passare alla FTTC, quando facendo così chi vuole fare l'upgrade paga(va) un premium.
Lo faranno, con gli MSAN e non con gli ONUCab, per quelle aree servite dalle centrali in switchoff.
LSan83 Una volta fatti tutti gli armadi ti rimangono solo le linee rigide in centrale. Man mano che i clienti in rigida ti chiedono un nuovo contratto, trovi il modo di passarli ad un armadio che passa vicino al multicoppia (sempre per scavare poco).
Why? Monti un MSAN davanti alla centrale e scavi dieci metri => done.
03tt4m Come dicevo ieri... come può OpenFiber valere una quota così infima in FiberCop...
Interessante comunque notare come il Governo ha giustificato tutto questo casino per cercare di nazionalizzare la rete... si vede come ci sono riusciti: francesi, americani ed ora anche gli australiani
Tra l’altro, TIM ha dichiarato che la missione di FiberCop sarà quella di convertire (quando non si sa) il rame con fibra ottica. Però mi domando: che senso ha per KKR pagare per una rete (magari sovrastimata nella valutazione) per la quale deve metterci altri soldi per convertirla.
[cancellato]
- Modificato
crack3us che senso ha per KKR pagare per una rete (magari sovrastimata nella valutazione) per la quale deve metterci altri soldi per convertirla.
Per lo stesso motivo per il quale qui dentro siamo un po' tutti inca___ti: perché è (nelle intenzioni del governo) la sola.
Tutti i clienti di qualunque OLO andrebbero a pagare affitto a FiberCop, siano su ADSL, VDSL, Fibra... paghi dazio.
Resterebbero fuori i piccoli operatori infrastrutturati, ma statisticamente nel territorio nazionale contano "poco" nell'ottica di questa nuova società, soprattutto se arriva prima dei piccoli con tecnologie sfruttabili (così loro vanno in VULA/bitstream).
Tlc, oggi incontro governo-Sky-Vodafone- Wind sulla rete unica
I tre a.d. scettici: un progetto che veda un operatore incumbent come Tim in controllo, anche solo diretto o potenziale, implicherebbe una elevatissima incertezza regolamentare e difficoltà nell'accesso ai fondi [...] Il progetto di cui danno notizia i giornali è costruito in maniera tale da non potere, quasi sicuramente, passare il vaglio di alcuna autoritá chiamata a validare la concentrazione. Se il perimetro della rete unica lasciasse fuori la rete primaria, si sancirebbe il mantenimento del monopolio dell'incumbent.
[cancellato] Si si questo era chiaro... il così detto “ultimo miglio” che ad oggi gli OLO pagavano a TIM.
[cancellato]
Enel-Fix Ovvio...
Ma poi, quale società in questa terra accetterebbe di avere la maggioranza di capitale (e quindi anche di rischi economici) di una società controllata... e non poter decidere nel CDA?? Questa cosa che hanno fatto nel (io spero vano) tentativo di aggirare le leggi antitrust e nazionalizzare un po' di debito di TIM è un nonsense finanziario assurdo, equivarrebbe al "buttare in beneficenza" una parte del proprio capitale...
Il silenzio di Open Fiber è assordante
[cancellato]
- Modificato
Cosmopolithanks ma siamo sicuri che enel abbia così voglia di vendere? Enel non mi sembra sia una società piena di debiti all'osso del collo..
Edito
Scherzavo: enel ha 37 miliardi di debiti..
[cancellato] è da un po' di tempo che vorrebbe lasciare la sua quota da OpenFiber.
[cancellato] enel ha 37 miliardi di debiti..
ha anche miliardi di utile, in più devi metterci dentro il valore degli asset
se vende lo fa perchè forse gli servono soldi per convertire le centrali a carbone
Enel-Fix Se il perimetro della rete unica lasciasse fuori la rete primaria
Ma cosa c'entra la primaria che tanto sono cavi interrati difficilmente riutilizzabili per qualsiasi cosa?
Non possono nemmeno pensari di sfilarli e vendere il rame...
Kkr prenderebbe il 37,5% pagando 1,8 miliardi, Fasteweb avrebbe il 4,5% conferendo il suo 20% di FlashFiber (la joint con Telecom per cablare 29 città), mentre il 58% lo terrebbe Telecom.
In pratica il 37.5 % dell'unica rete Italiana (se l'affare OF andrà in porto) sarà americana, il 4.5 % in svizzera (Fastweb è di Swisscom) e il 58 % di TIM sarebbe di fatto al 74 % di Vivendi e investitori esteri.
Così, a occhio, mi sembra tutto tranne una rete nazionale.
- 4ALL
davidebissoli97 io sono un dipendente, posso esprimere mie opinioni personali ma non sono in grado di esprimere le opinioni dell'azienda