• ADSLTIM
  • Restituzione router TIM Smart

Ho una domanda lampo! Ad Agosto sono 2 anni che ho attiva TIM Smart con l'opzione Mobile (2GB e 400min).
Se volessi cambiare offerta/operatore etc, devo restituire il modem? (soprattutto quando arriverà la FTTC). Oppure dopo due anni diventa mio?
Non che mi interessi più di tanto dato che è osceno ed ha continui problemi con il WiFi; era più lo sbatti di dover andare alle poste etc etc.

    Il modem tim smart è compatibile anche con la VDSL, poi dipende che modello è: per esempio quello bianco col nuovo logo della TIM è compatibile con le linee fino a 100 mega. Quello nero con le linee fino a 200.

    Comunque sia se non erro con TIM smart il modem diventa tuo dopo 4 anni. Se disdici prima paghi semplicemente le rate mancanti.

    Anche se non è un ottimo router wifi, ricordati che ha 4 porte gigabit e una porta wan. Inoltre hai la possibilità di restringere la banda passante per ogni porta tramite telnet.

    È un bel giocattolino dopotutto.

      Witcher93 devo restituire il modem?

      Dipende, se ce l'hai in vendita abbinata no, ma devi finire di pagarlo

      Mattoz È un bel giocattolino dopotutto.

      In confronto ad altri modem ADSL ancora (purtroppo) popolari come il DGN2200 sicuramente. Almeno ha le porte Gigabit...

        matteocontrini c'è da dire che quello che hai indicato te costa poco ed è un ottimo rimpiazzo ai catorci che erano i modem Alice. E la stramaggioranza delle persone preferisce qualcosa nello stile del "plug and play".

        Modestamente neanche io avrei voglia di sborsare centinaia di euro su un modem/router, quando con le giuste competenze si possono creare network a 10Gbit nel proprio piccolo, per neanche così tanto a quanto pare.

        È quasi un peccato che l'interfaccia SFP (e di conseguenza i cavi ottici, anche in casa) siano poco usati, poco supportati e poco documentati per i non smanettoni.

          Mattoz si tratta di spendere letteralmente 15 € in più per un modello più attuale... 🙂

          Ah sì, ho visto ora la bolletta che sono alla rata 23/48 di €1.19. Nel caso dovrei pagare circa €30 di differenza.

          Quindi se volessi passare, poi, a TIM Connect dovrei ripagare un altro modem(magari il solito visto che vedo che continuano a consegnare quello)? E se devo ripagarlo è possibile richiedere esplicitamente il TIM Hub(o anche qua va a fortuna?)?

          Mattoz

          A me non interessa troppa potenza Wi-Fi ma questo è qualcosa di indecente. Disconnette i dispositivi a random. Magari sono con il portatile qui in camera(dove ho il router, quindi potenza piena) e di punto in bianco "Connessione internet assente"; e devo ricollegarlo alla rete. Mentre col cavo si comporta bene.

            Witcher93 Con la Connect il modem è in comodato gratuito ma paghi il tecnico 5,90€ per 48 mesi.
            Cambia operatore senza esitare, mio consiglio sincero.
            Comunque, per le ADSL, FTTC 30 e 100 danno i Sercomm, per le FTTH e le FTTC 100 e 200 danno gli HUB. Possono dare HUB anche per le FTTC e ADSL ma a discrezione loro e secondo le scorte. Ti prendi quello che ti consegna il tecnico.

            Ma adesso che modem hai? Il baffo rosso? Il Sercomm? Il primo modello orizzontale coi buchi sopra? O il TG582 senza voip?

              andreagdipaolo A me (FTTC 100) hanno dato l'HUB e mi trovo abbastanza bene, il segnale Wi-Fi potrebbe essere più potente, in quanto in alcune parti della casa prende poco però si può rimediare facilmente con un extender.
              Per il resto non ho problemi di disconnessioni o altro.

              andreagdipaolo

              Il Sercomm.

              Il problema è che qua non so se e quando subentreranno gli altri OLO. Ho provato per curiosità a vedere la copertura all'indirizzo di mio cugino che è già raggiunto da FTTC da qualche mese e ad oggi risulta solo Vodafone(oltre ovviamente a TIM). E Vodafone non mi ispira per niente..

                Witcher93 Appena posso do un'occhiata, il codice armadio ce l'ho.

                Comunque mi sa che la FTTC non te la attivano, l'armadio non è ancora pianificato, sarà stato bloccato da AGCOM per permettere il cablaggio dei bandi Open Fiber.

                  andreagdipaolo

                  Non penso anche perché il Comune nella pagina Facebook aveva annunciato a Maggio che i cabinet rimanenti sarebbero stati attivati a breve. Fai conto che lunedì scorso sono entrati in pianificazione quello prima e quello dopo il mio per Settembre.

                  Poi magari arrivasse anzi Open Fiber, firmerei oggi stesso per avere fra 1-2 anni la FTTH.

                    Witcher93 Il comune dovrebbe farsi gli affari suoi anzichè promuovere la FTTC e magari far credere alla gente che è "merito" loro se arriva 😇

                      andreagdipaolo Ripeto quello che ti avrò detto un milione di volte: per chi ha una ADSL a 2mbps la FTTC è una manna dal cielo. Voglio vedere te campare per 4 anni con 2 mbps.

                        RobertPegu

                        Quello sicuramente, e nel mio Comune ce ne sono tanti in queste condizioni. Molto probabilmente OpenFIber interverrà per i due paesini che non hanno cabinet ma si appoggiano a quelli a valle(Quindi impossibilitati ad attivare una FTTC). Anche se non segnala nessun intervento pubblico 100 con nessuna via, sempre sul BUL, c'è scritto che a fine anno il 69% sarà coperto da privato; mentre il restante con intervento pubblico(in quel grafico con le %).

                        RobertPegu Questa è una questione politica, un'amministrazione non può assumersi dei "meriti" non suoi. Perchè tanto TIM cabla dove e quando le pare, non è come Open Fiber che deve chiedere permessi per ogni centimetro, TIM i cavidotti ce li ha quasi dappertutto, apre i tombini ed essenzialmente ha fatto, a parte le colonnine enel. Quindi, se il sindaco si fa promotore della fibra TIM, sta dicendo una grande menzogna, ed altrettanto grave è annunciare il cablaggio del paesino come se fosse un'opera pubblica

                          andreagdipaolo secondo me a questo punto nel tempo TIM copre più persone e abitazioni con la propria FTTH di Open Fiber. Se non fossero esistiti questi bandi nessuno sene sarebbe fregato di quelle zone e neanche Open Fiber. E se fosse stata la controllata di TIM ha ottenere i bandi? Saremmo stati tutti a osannarla come stiamo facendo per Open Fiber.

                          So che la storia non si fa con i se e i ma, tuttavia è importante capire che le cose sarebbero potute andare in maniera molto diverse. Qui l'unico ente che bisogna ringraziare è il governo italiano che ha fatto una decisione buona tra tutte le cagate che sono state fatte.

                          E tanto per fare un commento alla fine, TIM nel bene o nel male non fallirà molto presto dato che ancora fattura quasi 20 miliardi, da lavoro a migliaia di persone, ed è il più grande operatore in Brasile dove ha più clienti degli abitanti in Italia.

                            Mattoz E se fosse stata la controllata di TIM ha ottenere i bandi? Saremmo stati tutti a osannarla come stiamo facendo per Open Fiber.

                            Il fatto è che un po' di tempo fa TIM aveva vinto dei bandi, e con i soldi pubblici ha coperto in FTTC. Se TIM avesse vinto anche questi, avrebbe coperto tutti in FTTC.

                            andreagdipaolo Hai ragione. Stessa cosa vale per Open Fiber.

                              bio1712 hmm, ora che ci penso hai ragione.
                              Però avevo inteso Flash Fiber e non TIM in se.

                              bio1712 Hai ragione. Stessa cosa vale per Open Fiber.

                              Non proprio, perchè nelle città ad intervento privato Open Fiber necessita dell'appoggio delle amministrazioni e/o delle aziende di servizi delle zone, quindi come vedi devono sottoscrivere delle convenzioni che vengono prontamente annunciate in pompa magna, idem per Infratel, perchè l'intervento dello Stato è legittimamente annunciabile dal rappresentante dello Stato sul territorio. TIM, invece, manda la richiesta all'ufficio preposto per aprire una trincea o per restringere la viabilità e quelli la timbrano e approvano come ordinaria amministrazione.
                              Gli annunci dell'arrivo della fibra TIM lo possono fare al massimo i negozi del paese che la vendono, così come le amministrazioni non si devono permettere di parlare degli operatori vendibili sulla rete Infratel / Open Fiber.
                              La Fibra Infratel ha la stessa valenza di un gasdotto pubblico, un acquedotto pubblico, una ferrovia. La fibra TIM, soprattutto in quanto operatore verticalmente integrato, vale come una pompa di benzina della Q8, non può essere oggetto di propaganda politica nè essere "pubblicizzata" da esponenti.

                              Mattoz Credo che le FTTH di TIM e di Open Fiber siano più o meno alla stessa estensione al giorno d'oggi, ma il risultato finale darà la meglio a Open Fiber, probabilmente con il quadruplo delle FTTH di TIM, contando tutte le 270 città e le aree bianche.
                              Open Fiber è vista come la salvatrice della patria, anche perchè ha mostrato di voler fare le cose come si deve sin dall'inizio. E soprattutto, Open Fiber non ha alcun conflitto di interessi, come invece ha TIM.
                              Semplicemente, non ci si può fidare degli incumbent per garantire un futuro al paese.
                              Se i bandi non fossero esistiti, molti paesini sarebbero rimasti con la 640k perpetuamente, nessuno ha detto che Open Fiber è una onlus e che avrebbe cablato per pietà i poveracci disagiati coi soldi suoi. Il loro obbiettivo è stato da sempre cablare le circa 270 città, coerenti e non verticalmente integrati.
                              Se FlashFiber avesse vinto i bandi, cosa assai improbabile, non so come sarebbero andate le cose. TIM ha proposto un piano prevalentemente FTTC a prezzi persino superiori di quelli proposti da Open Fiber.
                              Tra l'altro, parere mio, condiviso da molti, TIM ha volutamente indicato delle aree come aree bianche o ha dichiarato percentuali inferiori a quelle che realmente voleva cablare nella consultazione 2015, perchè era convinta che avrebbe vinto il bando del 2016 e avrebbe potuto intascare i soldi dello Stato per tappare i buchi.

                              Poi, per i bandi vinti precedentemente da TIM, ad esempio per la Sardegna e per il Lazio, la situazione è leggermente scandalosa, e si sospetta che esistano casi in cui TIM ha volutamente scelto di piazzare degli OLT in una centrale piuttosto che un'altra, oppure creando centrali ex-novo, evitando delle centrali in cui arrivavano degli OLO in ULL, per scongiurare l'arrivo degli altri gestori in VULA.

                              Tim può fatturare quanto le pare e sopravvivere quanto le pare, per me eticamente è letteralmente sotto terra e le auguro di pagare, non so in quale maniera, per tutto ciò che ha fatto e non ha fatto per il male e il bene del nostro paese. La mia battaglia è eterna.

                              P.S. molta della gente a cui dà lavoro è raccomandata, soprattutto quelli degli uffici assunti nell'era SIP, e alcuni tecnici hanno il cervello talmente lavato che, se venissero assorbiti da altre ditte, finirebbero per sabotare le connessioni altrui 😇
                              Ho visto e saputo cose che non potete nemmeno immaginare

                              • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile