• [cancellato]

[cancellato] E soprattutto ha passato canaline e scatole belle grandi, non ciucciate e piene all'inverosimile.

Roberto_Ravo Vai tranquillo, in caso scrivi che ti diamo suggerimenti. Tieni da mente lo standard T568B per i colori da ambo le parti e prendi componentistica toolless, non puoi sbagliare 😉

Trovare un cavo ethernet decente sul web è più difficile di quanto pensassi.😅
Ad esempio il mio team di eSport ha come sponsor RS Components (https://it.rs-online.com/web/) e allora ho deciso di dare un'occhiata sul loro store ed effettivamente c'è un po' di scelta per quanto riguarda i cavi CAT6. Tuttavia non riesco a capire quale possa essere uno valido per la tipologia di lavoro che voglio fare. Teoricamente vorrei un CAT6, Uo=400V e 100% rame.. 30mt dovrebbero bastare
Magari provo andare nel negozio che abbiamo qua e provo a chiedere se hanno quello che cerco e quanto potrebbe costare.

    • [cancellato]

    Roberto_Ravo Al dettaglio un cavo buono dovrebbe essere prezzato tra i 50 (anche se a queste cifre spesso trovi Cat5E, che comunque per impianto domestico sono sufficienti) e gli 80/85 centesimi al metro. Oltre, conviene procurarsi direttamente le matasse.
    Prova a vedere se hai dei magazzini di forniture elettriche, anche se tipicamente tengono solo le matasse "standard" da 305m/1000ft.

    belli questi frutti rj45 keystone.
    li ho presi e ho fatto una prova su un pezzo di cavo cat6: ha funzionato al primo colpo, che per me che sono una ameba nei lavori manuali di precisione 😃 è un bel risultato.
    per sicurezza e per il costo che hanno, ovviamente i frutti usati per la prova non li riutilizzo 🙂

      • [cancellato]

      MircoT Eheheh mi son permesso di consigliarli in un paio di discussioni appunto perché li ho provati e mi ci son trovato bene, mi fa piacere che anche abbiano avuto successo.
      Secondo me tre o quattro inserzioni non li danneggiano, se lo hai chiuso una volta sola su un cavo puoi riutilizzarlo senza problemi; c'è anche da dire che in caso contrario, a cambiarlo son due minuti anche più avanti.

      La cosa che non va riciclata è il cavo: la zona in cui i morsetti hanno perforato l'isolante va tagliata e spelato qualche centimetro in più, perché una volta schiacciato il rame, la sezione del cavo cambia e non viene più garantita la presa. Bastano pochi mm in più eh, in caso di margini "tirati". 😉

      no, no.. quando tirerò la linea ethernet dal fritz al salotto, passando per la soffitta, non voglio sorprese, quindi frutti nuovi di zecca 😃
      una unica nota pseudo-negativa: l'etichetta dello schema sull'inseritore è dannatissimamente piccola, che per i ciecati come me è un casino.. le lettere A e B (che individuano lo schema) saranno alte mezzo millimetro, forse anche meno 😃
      quanto al cavo: passo per la soffitta, dove lascerò alcuni metri di cavo sia dopo la salita che prima della discesa, così lavoro con comodo a terra per mettere i frutti, li testo e poi il cavo in più lo rimando su in soffitta, tanto lì non si vede e non da fastidio 🙂

      con l'occasione ho testato anche il cavo comprato su ebay (di cui si è scritto in altro 3d): la guaina esterna si toglie facilmente. basta segnarla con la forbice da elettricisti (non serve tagliarla) e poi piegarla per spezzarla e sfilarla. in questo modo non si rischia di segnare l'isolante dei conduttori. le eliche sono fatte bene, molto strette. i conduttori entrano bene negli alloggiamenti del frutto e rimangono bloccati a sufficienza dopo averli tagliati a filo prima di crimparli chiudendo il frutto.

        MircoT e poi piegarla per spezzarla e sfilarla

        Attenzione a piegare troppo i cavi per cablaggio.

        si, certo. non serve piegarla molto per spezzarla dopo averla segnata con la forbice (diventa bianca dove si passa la forbice).
        per altro in quel punto i fili vanno piegati per forza a 90° per inserirli nel pettine del piccolo vassoio del frutto, quindi non dovrebbe dar noia.

        • [cancellato]

        • Modificato

        Roberto_Ravo Ottimo, l'FTP è fin esagerato per un uso domestico ma se hai trovato quello non è un problema insormontabile, è solo un attimo più rigido.
        Attenzione che essendo FTP andrebbe accompagnato solo da frutti schermati e messi a terra almeno da una delle estremità.
        Non avendo indicazioni di isolamento non è adatto alla posa in compresenza di conduttori di bassa tensione.

        MircoT basta segnarla con la forbice da elettricisti (non serve tagliarla) e poi piegarla per spezzarla e sfilarla

        È esattamente la tecnica da utilizzare per togliere di fatto tutte le guaine esterne dei cavi, funziona anche con le prolunghe elettriche, e si evita di tagliare l'isolamento interno. Meglio ancora se prima di segnare con la forbice pieghi già il cavo, e segni sulla parte esterna della curva, dove la guaina è in tiro, si taglierà e il taglio continuerà da solo lungo il punto di piega: basta piegare dal lato opposto il cavo e si taglia del tutto... più difficile a scriverlo che a farlo.

          [cancellato] Sì scusa, ho linkato il modello FTP ma in realtà è UTP. So bene che per il primo ci vuole un lavoro diverso e fatto bene altrimenti prendi pure Al Jazeera😂

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] È esattamente la tecnica da utilizzare per togliere di fatto tutte le guaine esterne dei cavi, funziona anche con le prolunghe elettriche, e si evita di tagliare l'isolamento interno. Meglio ancora se prima di segnare con la forbice pieghi già il cavo, e segni sulla parte esterna della curva, dove la guaina è in tiro, si taglierà e il taglio continuerà da solo lungo il punto di piega: basta piegare dal lato opposto il cavo e si taglia del tutto... più difficile a scriverlo che a farlo.

            Non sono così d'accordo.

            Sui cavi elettrici (fs18 ecc.) sì, ma sui cavi da cablaggio ethernet rigidi eviterei. Basta avere un po' di manualità e non si danneggia alcun isolamento anche con la forbice.

            Roberto_Ravo In realtà in casa, sia con FTP che utp, non avresti differenze che ti cambierebbero in maniera rilevante l'uso di tutti i giorni.
            Ma non ha senso usare l'ftp se si può scegliere, ci si crea solo problemi senza trarne alcun beneficio, e soprattutto se il cavo deve essere passato con cavi BT e il cavo non ha la certificazione U0=400V aumenta anche il rischio rispetto ad un cavo UTP.

            • MircoT ha risposto a questo messaggio

              Hadx Sui cavi elettrici (fs18 ecc.) sì, ma sui cavi da cablaggio ethernet rigidi eviterei. Basta avere un po' di manualità e non si danneggia alcun isolamento anche con la forbice.

              per la guaina del cat6 comprato su ebay basta piegarla poco (dopo averla segnata con la forbice, facendo comparire il segno bianco), una 30ina di gradi e salta.
              per altro è da considerare che quando poi si mette il frutto nella scatola, il cavo dietro non può far curve proprio ampie. lo spazio in una 503 è quello che è..

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile