[cancellato] tutto corretto ma ribadisco che OF non ha mai investito nelle aree bianche. e' Infratel che lo fa. OF ha solo l'appalto
Beppe Grillo: serve rete unica dopo il fallimento dell'esperimento Open Fiber
[cancellato]
No, parte dei soldi vengono anche da OF che pensa di rifarsi con la concessione ventennale. Altrimenti non avrebbe senso che nell'appalto fosse inclusa la concessione. È una forma di project financing.
[cancellato] questo e' discutibile, ma il punto e' che OF da sola non investe nelle aree bianche. Prova ne e' che ad esempio, a Fino Mornasco, TIM li ha fregati ed OF non ha nessunissima intenzione di cablare in forma privata
Braccoz effettivamente Infratel finanzia la costruzione della rete di accesso, quindi PCN, tratte da PCN a PFS e le punto-punto dal PFS a casa.
Il servizio OpenStream è invece sempre investimento di OpenFiber. E meno male, altrimenti visto cosa stanno facendo WindTre e Vodafone non ci sarebbe nessuno ad accenderla e avremmo il triplo delle polemiche.
[cancellato]
Braccoz ' che OF da sola non investe nelle aree bianche.
Nessuno investe da solo nelle aree bianche - specialmente nell'installare una rete completamente nuova, se no non sarebbero bianche. OF ha evidentemente ora altre gatte da pelare che terminare a proprie spese le aree dove TIM ha giocato sporco, specialmente finché TAR, Consiglio di Stato e tribunali civili non si saranno pronunciati.
C'è anche da capire se e come OF si può "agganciare" alla rete Infratel per estendere la copertura, e a che condizioni. Completare le installazioni Infratel lasciate a metà (o peggio) temo sarà una patata bollente nel prossimo futuro.
[cancellato] beh, nessuno a parte TIM... piaccia o no, il grosso della copertura in italia l'ha fatta lei, a maggior ragione poi con la questione cassiopea...
[cancellato]
non sto a leggere 127 commenti, ma come sarebbe fallito l'esperimento open fiber? a me sembra fantastico, chiunque affermi il contrario è pagato da TIM
Braccoz TIM sta solo lottando per tenere il valore dell'asset in rame, non hanno investito 1 euro per il miglioramento delle aree bianche negli ultimi 20 anni.
[cancellato]
TIM ha fatto partire Cassiopea solo dopo aver perso i bandi, e prima si era fatta comunque dare i soldi dallo Stato per cablare le regioni del Sud con gli altri bandi. La rete attuale poi TIM l'ha costruita in gran parte a spese dei contribuenti in 100 anni e passa, e cerca di usare ancora gli stessi cavi.
Il piano BUL è nato proprio per la necessità di accelerare l'installazione di reti moderne e veloci perché né l'incumbent né altri operatori si stavano muovendo abbastanza rapidamente per affrontare le necessità del paese.
[cancellato] lo so benissimo, e non sto dicendo che TIM sia brava e buona, sto solo dicendo che e' l'unico operatore che ha investito in maniera massiccia anche al di fuori delle aree nere. Escludendo cassiopea, praticamente tutte le aree grige sarebbero state bianche non fosse per TIM...
- Modificato
[cancellato] C'è anche da capire se e come OF si può "agganciare" alla rete Infratel per estendere la copertura, e a che condizioni. Completare le installazioni Infratel lasciate a metà (o peggio) temo sarà una patata bollente nel prossimo futuro.
Questo era proprio quello a cui pensavo. Molte abitazioni anche vicine alla rete sono scollegate (giustamente) perché già dichiarate coperte in FTTC. In un futuro piano aree grigie però avrebbe poco senso creare una nuova rete per loro quando basterebbe allacciarsi a quella infratel (spesso come ho detto molto vicina per molte abitazioni). Spesso OF ha cablato la periferia di un comune o frazioni più lontane lasciando scoperto il centro perché già presente FTTC. Basterebbe poco a quel punto per estendere la copertura verso il centro del comune, anche più densamente popolato. Se però non fosse OF a vincere il bando, non saprei proprio come potrebbe andare a finire. Idee dai più esperti?
[cancellato]
[cancellato] a spese dei contribuenti in 100 anni e passa, e cerca di usare ancora gli stessi cavi.
No dai... il grosso mi pare sia stato fatto negli anni '70... e in teoria con la privatizzazione qualcosa lo Stato ci ha guadagnato, infinitamente meno di quanto speso, ok, ma l'operazione non è stata proprio free.
- Modificato
Braccoz puo' starvi antipatica ma e' l'unica che ha investito in gran parte d'italia
Mi sta antipatica perché mi ha tenuto per 15 anni con una 10 mega e adesso mi hanno portato una schifosa 30 mega in FTTC (che dovrò tenere per alti 15 anni) , dovrei anche ringraziarli? Non lo so io.
Tutto ciò che hanno lo ha fatto SIP in pratica, con soldi pubblici, non TIM ne TELECOM.
Braccoz puo' starvi antipatica ma e' l'unica che ha investito in gran parte d'italia
Ha fatto lo stretto indispensabile per fare un po' di marketing.
Lo dimostra appunto Cassiopea, che prevedeva il 99% della popolazione coperta in FTTC entro il 2019. Se non fosse stato per Open Fiber non avrebbe mai lanciato un piano di copertura del genere
Braccoz puo' starvi antipatica ma e' l'unica che ha investito in gran parte d'italia
Beh, ha investito dove c'era possibilità di ricavi (giustamente?).
Avessero avuto concorrenza con qualche operatore con la Cable TV vedi come sarebbero andati spediti, è l'effetto monopolio il problema.
Escludendo cassiopea tutte le aree bianche erano in ADSL
[cancellato] non sto a leggere 127 commenti, ma come sarebbe fallito l'esperimento open fiber? a me sembra fantastico, chiunque affermi il contrario è pagato da TIM
Boh, chiedilo a Grillo:
A distanza di tempo torno ad occuparmi di rete di telecomunicazioni e banda ultra-larga, ovvero quell’autostrada su cui sfrecciano i dati di milioni di cittadini e non solo, dal momento che siamo costretti a registrare a distanza di anni il completo fallimento dell’esperimento “Open Fiber”, la società che avrebbe dovuto spingere la digitalizzazione e lo sviluppo della fibra in tutta Italia.
(http://www.beppegrillo.it/ci-deve-essere-una-rete-unica/)
Il "completo fallimento" sfortunatamente non è argomentato.
[cancellato]
No, non ha investito in maniera massiccia, o altrimenti l'Italia sarebbe tutta almeno in FTTC già da un pezzo. Invece fino a che non si è mossa Infratel la gran parte di cittadini fuori dalle città veniva lasciata in ADSL (a volte nemmeno quella), molti con velocità infime. Persino con i soldi BUL TIM pensava di implementare in gran parte solo FTTC.
TIM nella situazione finanziaria nella quale si è trovata non è in grado di fare "investimenti massicci". Solo che i problemi di TIM non possono diventare i problemi del paese.
edofullo Beh, ha investito dove c'era possibilità di ricavi (giustamente?).
Avessero avuto concorrenza con qualche operatore con la Cable TV vedi come sarebbero andati spediti, è l'effetto monopolio il problema.
ovvio, mai detto il contrario. Ma quelle aree non fosse per TIM sarebbero ancora in adsl, perche' nessun altro si sognava di andare di FTTC o addirittura FTTH...
Braccoz Si e adesso per colpa dell'FTTC di TIM non c'è nessun intervento pubblico per l'FTTH nel mio comune, e dovrò tenermi la 30 mega solo perché non volevano lasciare la mia area a Open Fiber. Mi stanno praticamente costringendo a cambiare casa, cosa hanno fatto di buono per le aree bianche? Solo danni.