teo987
Ok come non non detto è bastato riavviare il modem è come per magia è ricomparsa la b3, sono arrivato alla conclusione che potesse venire spenta dato che quasi sempre la sera notavo che passava da agganciare b3 a b1 poi questa sera ho notato che non si schiodava da b1 e non aggregava piu niente tutto d'un tratto nonotsante partita in streaming, youtube e altri dispositivi connessi, e cercando avevo letto che vodafone poteva spegnere alcune bande su alcune bts ma a tarda notte infatti mi sembrava strano che alle 21,30 si spegnesse gia, spero solo di non dover riavviare tutte le sere...
Postemobile Casa Web
- Modificato
Salve a tutti,
qualcuno è riuscito a usare FTP senza blocchi?
Uso Filezilla Client su Windows, ho provato anche col firewall di windows disabilitato.
Uso un router Netgear DGN2200v4 come access point collegato al D-Link DWR-960 di Poste.
Con la FWA nel mio piccolo ho capito una cosa. Non guardare gli speed test se tutto funziona. Credo che le aggregazioni di banda siano "a necessità" inoltre le velocità variano continuamente. Se si ha la fortuna di avere una linea decente con PM dopo aver trovato una configurazione la più ottimale per il proprio caso poi la valutazione va fatta sul campo. Personalmente in precedenza (ovviamente non potendo accedere alla ftth) con la adsl avevo sia più blocchi che prestazioni scarse soprattutto in up... ovviamente. Con PM sono per ora tra i "fortunati", mai un blocco, lo streaming va su 3 tv in hd, in vacanza le telecamere di sorveglianza sono state reattive e sempre connesse come mai in precedenza pur avendo uno speed test medio di 40/60 in dw e 20/30 in up con Vodafone sia con ip Fastweb che Vodafone stesso. I 300 mb dichiarati portano qualcuno a rimanere deluso dai numeri ma anche in ufficio con la fibra ftth 1gb sto tra i 180 e i 300 di download. Più che sufficienti certo ma a fare i pignoli non quelli dichiarati neanche lontanamente...
fabiocs81
Sei in una situazione di doppia NAT non funzionerà mai... devi farti un tunnel (VPN) diretto verso il server.
Prova con FTP Passivo... ma credo non funzionerà nemmeno quello.. e il server deve essere impostato correttamente per accettare ftp passivo.
AndySport I 300 mb dichiarati portano qualcuno a rimanere deluso dai numeri ma anche in ufficio con la fibra ftth 1gb sto tra i 180 e i 300 di download. Più che sufficienti certo ma a fare i pignoli non quelli dichiarati neanche lontanamente
I 300 dichiarati sono il massimo teorico, che comunque in questo momento di transazione sono 150mbps, di piu non si và, c'è proprio un cap.
Bela ... senza nulla togliere a molti ottimi modem interni, forse nel tuo caso, com'è stato anche nel mio, è un bel modem/router esterno, puntato a doc sulla bts.
Mikrotik + sua app, ti permette di farlo con semplicità.
Chiaramente avere un apparato all' esterno non è come averlo in casa sulla scrivania accanto al computer, ma a mali estremi.... estremi rimedi.
Nel mio caso, come sai, sono dovuto arrampicarmi sul tetto di casa per puntare sulla vicina bts, ma i risultati si vedono.
Rimane il mistero di qualche blocco casuale ma abbastanza raro (1 ogni 15 gg), direi accettabile.
Per il voip ho risolto diversamente, ovvero comunque mi serve un'altra sim con voce illimitata per la telefonia di casa....
Addio vecchia linea in rame, del resto il doppino che serve casa mia ha ormai 50 anni!
giox68 Ciao Giox, per ora diciamo che non ci ho perso troppo tempo a fare le varie prove, ma da quello che ho visto, non riesco ad avere più di una/due tacchette di segnale in tutta casa ( dentro e fuori ).
Dopo il passaggio mi metterò per vedere quanto riesco a migliorare la situazione, la cosa strana è che ho 3 bts vicine, una a poche centinaia di metri a vista ( in una rotonda ) al quale si collega lo smartphone solo in banda 1, infatti anche da cellmapper, mi segnala che solo una banda è puntata nella mia direzione, perchè deve coprire una strada parecchio trafficata, le altre antenne puntano all' opposto purtroppo, dove appunto ci sono più abitazioni. Io essendo in una casa singola in mezzo al nulla, come per le connessioni via cavo, devo arrangiarmi purtroppo.
Un' altra bts dovrebbe essere all' incirca in linea d' aria sempre abbastanza vicina, ma in quel caso non è a vista e non sono ancora riuscito ad agganciarla con lo smartphone, passando però in quella zona, ho provato con uno speed test e le velocità erano imbarazzanti pur non essendo in orario lavorativo, forse in quel caso con un antenna esterna potrei farcela ad agganciarla, ma sempre secondo cellmapper, anche quella manda solo 1 banda verso di me, lungo un altra strada parallela e in teoria dovrebbe arrivarmi dall' altro lato della casa.
Infine ce n' è un altra più lontana, ma che ancora non ho testato neanche in zona, sicuramente vedrò cosa posso fare, sinceramente pensavo che potesse andare molto meglio, ma non è detto che possa riuscire a migliorare la situazione.
Ovviamente la prossima settimana dovrò perderci sicuramente un bel pò di tempo, poi valuterò se conviene provare a prendere un antenna esterna, oppure se puntare direttamente ad altro
- Modificato
Bela infatti anche da cellmapper, mi segnala che solo una banda è puntata nella mia direzione
Pessimo strumento... Lascialo perdere Cellmapper.... Nel raggio di 20km da casa mia gli mancano i dati del 90% delle celle.... Probabilmente avrai 3 o 4 settori per tutte le bande presenti, ma Cellmapper ha i dati solo di uno.
Usa direttamente uno smartphone/modem per guardare il segnale e basta. Per la posizione delle bts affidati a Lteitaly che è molto preciso (e ti indica pure le bande presenti).
LSan83 Ovviamente in settimana farò prove più approfondite, ma ho paura che abbia ragione, o perlomeno, non c' è abbastanza intensità di segnale, perchè anche sulla sim dello smartphone ( sempre postemobile ma già passata a Vodafone ) , mi devo spostare per casa altrimenti va via anche la voce nelle chiamate.
Comunque in settimana vedrò cosa riesco a fare e se è migliorabile in qualche modo la situazione
[cancellato]
- Modificato
AndySport ma anche in ufficio con la fibra ftth 1gb sto tra i 180 e i 300 di download
Quindi nemmeno la fibra ti garantisce di andare a 1Gbit (come qualcuno implicitamente sostiene a spada tratta) e del resto come potrebbe (anche lì ci sono variabili peggiorative da valutare)... Tanto vale farsi una connessione come Casa Web (come hai fatto anche tu) che può raggiugere (quando toglieranno il cap) anche i 300Mbs (equivalente, anzi meglio, di una FTTC) spendendo molto di meno.
[cancellato] Ma sei serio? La velocità media (perchè giustamente i casi son tanti e bisogna guardare la media) di una FTTH è diverse volte quella di una linea 4G (siamo probabilmente attorno a un 10x).
Una connessione come quella delle poste i 300 le vede solo sulla carta... E se non spendi parecchio per prendere un modem migliore e installarlo come si deve (difficilmente meno di 300€) non vedrai praticamente mai velocità sopra i 200.
Ho usato per tre anni una connessione 4G a casa.... Da quando c'è il Covid è difficile raggiungere i 100 Mbps con modem da 600Mbps su bts 4CA. Alla sera è diventato difficile vedere anche i 50 Mbps.... E sto in provincia, in zone affollate le prestazioni sono peggiori.
[cancellato]
- Modificato
LSan83 Ma sei serio?
Se cominci così possiamo anche chiudere il discorso... ho solo commentato su dei dati forniti da Andysport
LSan83 Io raggiungo i 150 Mbit (perchè siamo tutti cappati dalle BTS) col D-link fornito dalle poste, in pieno centro città capoluogo, senza orientamenti particolari, senza impianti di antenne esterne, senza fare né spendere praticamente nulla. Ho lasciato il modem nello stesso posto dov'era quando la rete di appoggio era Wind3.
Quello che voglio far capire è che sono discorsi teorici quelli che si fanno per il 4g così come sono teorici quelli fatti per la fibra ... paradossalmente la prima può anche andare meglio della seconda.
Domada semplice semplice: E' meglio pagare circa 30 euro (i 25 euro sono solo per brevi periodi o se aderisci ad offerte con mobile incluso) per una FTTC e (per conformazioni sfortunate della rete cablata) non riuscire a superare i 100 Mbs OPPURE Una connessione 4g che per una (chiamianola così) serie di condizioni favorevoli riesce a raggiungere e superare i 150Mbs a prezzo molto minore e senza smazzarsi?
[cancellato]
- Modificato
matteocontrini
Non intendo più rispondere sull'argomento... Però se vengo volutamente provocato e deriso con frasi (diciamo) "infelici" tipo: "strano posto l'Italia, chi è coperto dalla 2,5gbps di fastweb cerca di risparmiare 100 euro in un anno con postemobile" dandomi, in pratica, dell'accattone senza essere ripreso, mi sento obbligato a controbattere.
[cancellato]
AndySport Con la FWA nel mio piccolo ho capito una cosa. Non guardare gli speed test se tutto funziona. Credo che le aggregazioni di banda siano "a necessità" inoltre le velocità variano continuamente. Se si ha la fortuna di avere una linea decente con PM dopo aver trovato una configurazione la più ottimale per il proprio caso poi la valutazione va fatta sul campo. Personalmente in precedenza (ovviamente non potendo accedere alla ftth) con la adsl avevo sia più blocchi che prestazioni scarse soprattutto in up... ovviamente. Con PM sono per ora tra i "fortunati", mai un blocco,
Siamo almeno in due i fortunati. La stessa qualità del servizio la noto anch'io ed è quella che si deve guardare... Lo streaming è perfetto sia di giorno che di sera nelle ore di punta. Mai blocchi, ormai non tocco più il modem da quando si sono "assestati i valori" con lo switch, segnale sempre al massimo (non ho telecamere quindi non posso confrontare questo dato con te)... Manca solo un Lucano
Sto provando ad attivare postemobile casa web online da una settimana, ma non riesco a portare a termine la procedura. Ho parlato anche con vari operatori, i quali mi hanno dato risposte diverse nei giorni, spesso contrastanti. L'ultimo, stamattina, mi ha comunicato che con il mio nominativo non è attivabile il piano, senza una motivazione più precisa. Come ultima spiaggia ho provato ad attivare per conto di un'altra persona e ottengo lo stesso errore in seguito al caricamento dei documenti.
Qualcuno ha attivato l'offerta di recente e può confermarmi che la procedura di attivazione funziona?
Ragazzi. Ma voi che avete ricevuto la mail del passaggio a Vodafone il 9 settembre. Siete passati? Purtroppo non posso controllare al momento di persona sulla mia rete.
GianfrancoTauro Qualcuno ha attivato l'offerta di recente e può confermarmi che la procedura di attivazione funziona?
ciao sì io ho attivato settimana scorsa, ho avuto solo qualche piccolo problema col caricamento delle scansioni del documento di identità ma per il resto tutto nella norma
Ciao, grazie per la risposta. Posso chiederti precisamente in che giorno hai fatto l'attivazione? E che problemi hai avuto col caricamento dei documenti? In pratica io riesco a effettuare la procedura, carico i documenti (ho provato sia con patente che con carta d'identità, sia come immagini che come pdf) e nella pagina successiva mi viene mostrato un errore.
Il 7 settembre ho fatto la procedura online, l'8 mi è arrivata la mail con la conferma di spedizione.
Quando caricavo i documenti anche a me non andava avanti e mi dava errore, ho riprovato due o 3 volte e poi è andato