• FTTCTIM
  • Linea non più performante ma per TIM è ok

Buonasera, vi scrivo perché da ormai 3 settimane la mia linea ha problemi.
Dunque a fine Maggio apro un guasto perché ero senza connessione, il guasto viene riparato il giorno successivo ristabilendo la portante 104/20 (un po' più bassa dei 108 che avevo prima ma non è un problema), ma dopo circa 5 minuti di connessione, cade e rinegozia una portante castrata: 66/19, ho aperto mille segnalazioni ma la linea per loro va bene e non mi mandano mai un tecnico a verificare e due del 187 mi hanno detto che la velocità che negozio è la stessa che esce dal DSLAM (quindi a maggior ragione c'è qualcosa che non va) e quindi non c'è degrado secondo loro lungo la tratta in rame e mi hanno ribadito che se la velocità non va sotto ai 40Mbit non intervengono.
L'altro giorno ne ho approfittato per un offerta conveniente (99 €) per un Fritzbox 7530, oggi l'ho montato e i valori agganciati in Downaload sono i soliti , ma perdo qualcosa in Upload. Al di là di questo che per ora è secondaria come cosa, ho estratto i parametri di linea e i grafici :


Ultime considerazioni, in casa non ho derivazioni, ma in chiostrina si e sono in derivata seconda, l'armadio è saturo da quando ho avuto il guasto che ha generato questo malcontento e ha vectoring attivo (DSLAM Huawei 164.147 con distanza stimata 267 metri ma solo perché sono in derivata perché l'armadio lo tengo a 70 metri)
Secondo voi qual è il problema ? Io mi sto rassegnando a tenerla così.
Poi, domanda ai possessori di Fritzbox: mi sapreste dire quali sono i settaggi che devo fare per ottenere il massimo dalla portante senza cambiare l'snr? ( il cambio snr me lo riservo come ultima spiaggia)
Ultima considerazione, devo dire che questo modem è davvero fantastico si può smanettare davvero alla grande e avere numerose informazioni che possono tornare utili. Grazie e buona serata

    paco87. La distanza effettiva è quella indicata dal Fritz. La derivata un po condiziona la portante, secondo me è solo aumentata la diafonia. Hai notato errori nella diagnostica?

    • paco87 ha risposto a questo messaggio

      crireal Grazie per la risposta, sulla distanza ahimè sono d'accordo,purtroppo c'è una derivata esterna ed effettuando le misure da maps mi ritrovo pure io attorno a quei valori ma la cosa che non mi torna è perché dopo la risoluzione del guasto un attimo prima era 104/20 poi cade la connessione e si assesta perennemente al 66/19 con il Tim Hub e con il Fritz 65/17 e per di più con vectoring attivo!!!! Ho come l'impressione che viene castrata di proposito, però ovviamente la mia supposizione si basa solo sull'osservazione del fenomeno e non su questioni tecniche. Se si guarda l'HLOG si può notare una parte di banda US3 non sfruttata e la funzione nella parte al posto di essere decrescente, tende a crescere e pure qui secondo me c'è qualcosa che non va. Non ci sono errori e anche l'attenuazione misurata con il Tim Hub tra il prima e il dopo non è variata e questo mi fa pensare a diafonia ma allo stesso tempo stando alle varie informazioni reperite sul forum, dovrebbe esserci il vectoring attivo e quindi annullare anche se non del tutto la diafonia.

      matteocontrini Si sono area Bianca, DSLAM riciclato I generazione 48 Porte (non quello piccolo ma quello alto con 2 griglie separate in mezzo) Armadi attivati il 23/03/2020 e saturo da circa il 25/05/20. Durante questa settimana la ditta appaltatrice di Open Fiber ha iniziato a fare i segni con lo spray per la FTTH.

      Pytony98 Esatto!!!!! non penso che con il Vectoring perdi 40 Mbit.

        paco87 non sei il solo, anche a me risulta vectoring attivo, ma arrivo a 65/21 mentre se stacco il modem del vicino faccio 85. Dobbiamo sperare che venga attivato effettivamente il vectoring

          simone2001 e allora secondo me fanno prima a metterci la FTTH visto che è quello il futuro!

            paco87 scusa ma se quelli di open fiber hanno fatto i segni per la strada vuol dire che sei vicino ad essere coperto (pochi mesi), considerando che sei in area bianca anche una 65/17 è letteralmente oro (farei istantaneamente a cambio con te) e ti permette di traghettare questi mesi con spensieratezza per poi mandarli dove meritano quando sarà disponibile la ftth.

            Giocati la carta del SNR per raccimolare quanta più portante possibile rimanendo stabile e via, tanto se hai l'armadio saturo ora peggio di così non può diventare

              ste-87 Si infatti spero coprano anche il mio civico ma per ora non ho nessuna certezza. I segni con lo spray passano sulla mia Via sia a destra che a sinistra del mio civico, quindi incrocio le dita così poi saluto definitivamente la TIM che per ora da me resta monopolista purtroppo!! In alternativa c'è EOLO 100 con BTS a vista a 1 km circa ma resisto così. L'unica cosa che non mi torna sulla mia situazione è che allora il vectoring non è attivo come invece riporta il Tim Hub (valori > 0) e il FritzBox 7530 (3 voci su 4 sono >0) e quindi volevo capire da qualche esperto se effettivamente sono affetto da diafonia oppure no.

                paco87 allora il vectoring non è attivo come invece riporta il Tim Hub (valori > 0) e il FritzBox 7530 (3 voci su 4 sono >0)

                è ben quello il punto, più che la velocità in se.

                Potrebbe essere attivo non su tutte le linee o malconfigurato, boh

                • paco87 ha risposto a questo messaggio
                • paco87 ha messo mi piace.

                  edofullo E ora leggendo l'articolo sul wiki del forum riguardo i diagrammi HLOG e QLN, capisco che nel mio caso il rumore è alto e considerando che l'attenuazione non è cambiata nel tempo, suppongo che sia diafonia e quindi confermo che nonostante sia il fritz che il tim hub diano info su vectoring realmente attivo (valori >0) in realtà non lo è! Io chiuderei la pratica così !! 😁

                    paco87 il vectoring fino a pochissime settimane fa non era attivato a nessuno, ora sembra che qualche caso molto ma molto sporadico sia uscito fuori da qualche utente in area bianca,ma sono sempre casi rari.

                    Ti lascio il link della discussione, io l'ho seguita solo nei primi giorni, non so come si sia evoluta la situazione:
                    https://forum.fibra.click/d/7439-vectoring-attivo-in-area-bianca

                    Per il 99% dei casi il vectoring risulta rilevato dai modem router ma in realtà non lo è

                    • paco87 ha risposto a questo messaggio
                    • paco87 ha messo mi piace.

                      tim aveva in programma nel biennio 2019-2021 di attivare il vectoring, lo fa ora in area bianca perchè non deve pensare ai casi di presenza di ONU di altri operatori, che è la situazione migliore per fornire il vectoring, sia lato economico che prestazionale.

                      quelli che accendono e spengono in continuazione il modem, li dovrebbero o fucilare, oppure bannare dalla FTTC obbligarli alla peudo 4G di TIM con traffico limitato.
                      specie poi col vectoring attivo, in quanto il relativo "motore" monitora in tempo reale tutte le porte dell'ONU e accendi e spegni non fai altro che fargli fare più lavoro del necessario.

                      se la disconnessione saltà, cioè nemmeno entrano in azione SRA e SOS (che però sono lenti) significa che i due doppini fanno a botte, non c'è solo diafonia, ci sarà da mettere mano alla tratta.

                        macro quelli che accendono e spengono in continuazione il modem, li dovrebbero o fucilare, oppure bannare dalla FTTC obbligarli alla peudo 4G di TIM con traffico limitato.

                        eh ma vuoi mettere, risparmi corrente in momenti in cui non lo usi e non vieni inondato dal wifi che di sicuro bene non fa...queste sono le tipiche argomentazioni di questo tipo di utenti presi dalle loro fobie, non realizzano neanche che se va male spendono 8-10€ l'anno di consumo corrente per il modem/router accesso h24 365 giorni l'anno 😂

                        ste-87 si conosco quella discussione ho partecipato anche io perché dai dati del tim hub sembrava attivo, in effetti anche ora che ho il Fritz lo è... maaa a quanto pare questa cosa smonta un po' tutte le ipotesi fatte in quel thread perché pur avendo:

                        VDSL2 US GVECT: 2
                        VDSL2 DS GVECT: 2
                        VDSL2 US GVECT FDPS: -1
                        VDSL2 GVECT error sample packets request: 6824
                        VDSL2 GVECT error sample packets send: 13648
                        VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
                        VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112

                        ho linea rumorosa che fa pensare a diafonia. Quindi il fatto di avere queste informazioni non è condizione necessaria e sufficiente affinché il vectoring stia facendo il suo dovere. Affinché sia veramente attivo e funzionante anche i valori di portante devono essere consoni cosa che a me non lo sono.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile