- Modificato
@LoreBlack : grazie per la pronta risposta. Già che ci sono, magari può tornare utile a qualche altro poco informato come me, riassumo alcuni punti, tra cui quello che mi hai chiesto.
Nel passare da ADSL TIM a FTTC TIM (la 100 M) in qualità di "vecchio cliente" in data 17/04/2020:
- ho mantenuto il vecchio numero fisso;
- ho mantenuto la domiciliazione bancaria;
- ho mantenuto la ricezione del conto WEB (per evitare i 2,50 euro mensili di spedizione postale);
- ho rifiutato il modem a rate (mai avuto e mai avrò robe a rate, piuttosto faccio senza);
- ho accettato le chiamate illimitate verso tutti i numeri nazionali fissi e mobili (fanno eccezione i numeri speciali, detti anche "fotti soldi");
- già che c'ero, visto che ormai ho pagato per troppi anni come un pollo, ho chiesto e ottenuto la disdetta della consegna dell'inutile elenco telefonico, per risparmiarmi i classici 3,90 euro annuali addebitati a fine anno.
Tutto ciò, se non vado errando, porta ad una spesa mensile di 29,90 euro (IVA inclusa) con l'aggiunta di qualche manciata di centesimi qualora rispondessi ad uno di quei numeri "fotti soldi". Spero di non aver dimenticato nulla!