Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da diverso tempo e grazie a voi ho acquisito le conoscenze base che ora sto cercando di applicare. I miei genitori vivono in una casa isolata e praticamente incassata dentro una stretta valle, dove i cellulari prendono solo in determinati posti e poco. Casa è servita da una penosissima ADSL 8Mbps/0.5Mbps, con cui anche fare un upload di un pdf diventa un'odissea. Fibra non ne arriva, FWA non disponibili per l'indirizzo, provider privati tipo Eolo hanno lo stesso problema di accessibilità e non garantiscono vista la zona, Starlink per ora non è un'opzione. Leggendovi e facendo due test, ho visto che la bts a cui tutti i cellulari di casa si connettono ogni tanto è distante 19km ed in linea ottica, sulla quale stanno più o meno tutti i gestori, quindi compro una sim Very Mobile. Non volendo investire cifre per qualcosa di dubbio funzionamento, nei mesi passati mi è capitato tra le mani un Fritzbox 6820v2 (cat.6) usato col quale ho cominciato a fare due prove, sulla finestra della soffitta c'era segnale ma instabile. Ordinati due pigtail per avere due connettori SMA esterni, attaccate due antennine 4G e miracolo, dai 30 ai 40 Mbps in down e soprattutto 15Mbps in up!
Ormai deciso ad andare oltre, trovo su Amazon due Iskra P-58 usate, le prendo, le raddrizzo, accorcio i cavi da 10m a 2m, e le monto agli stipiti della finestra della soffitta con dei supporti autocostruiti, faccio dei test e vedo che le bande che arrivano sono 20, 3 e 1, il Fritz si connette preferibilmente con la 1 come primaria e la 3 come secondaria. Di velocità ho picchi di 90Mbps in down e 23 in up, e varia molto in down ma mai sotto i 30.
Mi considero già miracolato, ma se c'è spazio per qualche affinamento lo vorrei prendere in considerazione.
Incollo I dati dei segnali che ricevo, e qua sta la prima questione: come mai dei quattro valori dalle due antenne, due sono decisamente migliori degli altri?
Ho il dubbio se abbia montato le antenne troppo vicine al muro retrostante e se questo possa influire sul segnale, per diminuire l'impatto visivo i supporti dove si attaccano le due antenne sono distanti pochi centimetri dai lati della finestra, e sebbene la distanza tra le due sia inferiore ai 96cm ottimali, è tuttavia molto superiore ai 66cm minimi. Potrebbe essere il caso di provare la polarizzazione 0°/90° invece di -45°/+45° ?
Potrebbe avere senso prendere un modem cat.12 per aggregare anche la banda 20, o anche solo un altro cat.6 un po' più evoluto?
Soluzioni come il Mikrotik LHG 18 potrebbero essere più adatte? (non considerando il prezzo, però...)
