Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da diverso tempo e grazie a voi ho acquisito le conoscenze base che ora sto cercando di applicare. I miei genitori vivono in una casa isolata e praticamente incassata dentro una stretta valle, dove i cellulari prendono solo in determinati posti e poco. Casa è servita da una penosissima ADSL 8Mbps/0.5Mbps, con cui anche fare un upload di un pdf diventa un'odissea. Fibra non ne arriva, FWA non disponibili per l'indirizzo, provider privati tipo Eolo hanno lo stesso problema di accessibilità e non garantiscono vista la zona, Starlink per ora non è un'opzione. Leggendovi e facendo due test, ho visto che la bts a cui tutti i cellulari di casa si connettono ogni tanto è distante 19km ed in linea ottica, sulla quale stanno più o meno tutti i gestori, quindi compro una sim Very Mobile. Non volendo investire cifre per qualcosa di dubbio funzionamento, nei mesi passati mi è capitato tra le mani un Fritzbox 6820v2 (cat.6) usato col quale ho cominciato a fare due prove, sulla finestra della soffitta c'era segnale ma instabile. Ordinati due pigtail per avere due connettori SMA esterni, attaccate due antennine 4G e miracolo, dai 30 ai 40 Mbps in down e soprattutto 15Mbps in up!
Ormai deciso ad andare oltre, trovo su Amazon due Iskra P-58 usate, le prendo, le raddrizzo, accorcio i cavi da 10m a 2m, e le monto agli stipiti della finestra della soffitta con dei supporti autocostruiti, faccio dei test e vedo che le bande che arrivano sono 20, 3 e 1, il Fritz si connette preferibilmente con la 1 come primaria e la 3 come secondaria. Di velocità ho picchi di 90Mbps in down e 23 in up, e varia molto in down ma mai sotto i 30.
Mi considero già miracolato, ma se c'è spazio per qualche affinamento lo vorrei prendere in considerazione.
Incollo I dati dei segnali che ricevo, e qua sta la prima questione: come mai dei quattro valori dalle due antenne, due sono decisamente migliori degli altri?
Ho il dubbio se abbia montato le antenne troppo vicine al muro retrostante e se questo possa influire sul segnale, per diminuire l'impatto visivo i supporti dove si attaccano le due antenne sono distanti pochi centimetri dai lati della finestra, e sebbene la distanza tra le due sia inferiore ai 96cm ottimali, è tuttavia molto superiore ai 66cm minimi. Potrebbe essere il caso di provare la polarizzazione 0°/90° invece di -45°/+45° ?
Potrebbe avere senso prendere un modem cat.12 per aggregare anche la banda 20, o anche solo un altro cat.6 un po' più evoluto?
Soluzioni come il Mikrotik LHG 18 potrebbero essere più adatte? (non considerando il prezzo, però...)
Ottimizzare setup per connessione 4G
Gedeone Soluzioni come il Mikrotik LHG 18 potrebbero essere più adatte?
questo che hai citato credo sia la miglior cpe esterna in 4G e adatta alle lunghe distanze.mi chiedevo se sulla bts che agganci ci fosse anche la banda N78 5G...
ps.: ma è la bts a 19km quella che agganci?se così fosse puoi gia star contento dei risultati attuali
Gedeone Un modem migliore ti aiuterebbe non solo aggregando più bande ma anche permettendoti di sfruttare modulazioni più alte.
Se hai visibilità ottica sulla bts con la zona fresnel pulita ti conviene sicuramente una antenna direttiva esterna con modem integrato, possibilmente subito 5G per essere future proof e non dover investire dopo due/tre anni in un nuovo prodotto, ad esempio la nuova Mikrotik 5G.
- Modificato
ale_prince Avevo letto da qualche parte che quel tipo di parabola con uno dei vari modem che montano, che sia il Cat6 o il Cat18, era buona ma comparabile alle logperiodiche in MIMO della taglia intorno al metro, tanto per capirci visto che ce ne sono di varie marche. Quello che mi ha fatto prendere dal principio una diversa direzione è il costo che avrei dovuto affrontare senza garanzia di riuscita, le P-58 le ho comprate solo perché erano in vendita ad un terzo del prezzo da nuove e volevo fare una prova.
Sono QUASI sicuro che la banda N78 5G ci sia su quella bts, ma, confermando la distanza di 19km e 300m, quella che riesco a prendere sul cellulare con Vodafone è notevolmente più lenta di qualsiasi 4G+ in questa zona, tanto che in molti che vivono qua mettono come rete preferita 4G.
Sono già contento dei risultati, considerata la situazione iniziale, quello che ora mi gira in testa è se posso ancora guadagnare qualcosa con piccoli affinamenti senza svenarmi.
Hadx Stando ai calcoli e i profili fatti su google earth, se le quote sono giuste la zona fresnel è completamente libera dai 700Mhz in su. Te dici che potrei sfruttare frequenze più alte, ma non è già un miracolo che a 19.3km prende la puzza della banda 1?
Gedeone Te dici che potrei sfruttare frequenze più alte
Per la verità non ho proprio mai parlato di frequenze
Gedeone a non è già un miracolo che a 19.3km prende la puzza della banda 1?
Ma questo dato lo hai preso dal fritz o hai guardato effettivamente la distanza della bts da maps?
In ogni caso le considerazioni che ho fatto sono basate sul setup che stai usando e sui valori di segnale che hai
Hadx cosa intendi per modulazioni più alte?
Il dato l'ho preso dal Fritz e comparato con la posizione della cella, la distanza misurata con google earth è la stessa.
Purtroppo di visibile più vicino non c'è nulla, semmai c'è di più lontano, a 27km e con un offset di soli 5°, buono giusto per le interferenze...
Gedeone cosa intendi per modulazioni più alte?
Il tuo attuale modem supporta massimo 64QAM in dl e 16QAM in ul, a differenza ad esempio dello Snapdragon x55 della Mikrotik ATL 5G che supporta 256QAM in dl e 64QAM in ul.
Questo tipo di specifica non sapevo nemmeno che esistesse, grazie per l'info! E leggendo potrebbe essere molto importante con segnali deboli come il mio. Sono andato a vedere le caratteristiche tecniche di quel modem antenna, davvero impressionante. Se davvero fossi certo di prendere il 5G da questa distanza lo valuterei sicuramente nonostante il prezzo. Anche perché se davvero riuscissi a provare che tutto sommato nonostante la distanza riesca ancora ad ottenere una connessione affidabile e decentemente veloce, potrei pure spingere per abbandonare il doppino e passare tutto a mobile con vpn e voip.
Gedeone Sono andato a vedere le caratteristiche tecniche di quel modem antenna, davvero impressionante. Se davvero fossi certo di prendere il 5G da questa distanza lo valuterei sicuramente nonostante il prezzo
dai primi test si evince che ha un forte guadagno,il prezzo è in linea con le altre cpe,anzi,viste le caratteristiche è pure un buon prezzo