Ciao a tutti, dal 2 sono passato da enel fibra a dimensione con velocità 2.5.
Ho notato che la mia scheda non supera i 900giga ho pensato così che non supportasse la velocità.
Ho comprato questo adattatore USB.
Collegato alla 3.0 ho questo risultato, se attacco alla 3.1 invece ho questo problema.
Ho installato gli ultimi driver dell'adattatore.
In più si scollega continuamente dalla porta USB anche se navigo normalmente.
Chi mi aiuta a risolvere?

Ps: mi va meglio la scheda interna che l'adattatore:
Il primo è con la scheda interna, il secondo con l'adattatore.

  • Nik ha risposto a questo messaggio

    Niente?

    Il test lo hai fatto diretto, senza switch ethernet?
    Hai controllato il cavo ethernet?
    Provato a cambiare la porta Usb?

    Un altro metodo è di provare l'adattatore su un altro Sistema Operativo, come una Distribuzione live di Linux.
    basta far partire al boot una Pendrive con installata una Distribuzione Linux e fare uno speedtest.

      • Autore
      • Modificato

      Verzo80 Il test lo hai fatto diretto, senza switch ethernet?
      Hai controllato il cavo ethernet?
      Provato a cambiare la porta Usb?

      Un altro metodo è di provare l'adattatore su un altro Sistema Operativo, come una Distribuzione live di Linux.
      basta far partire al boot una Pendrive con installata una Distribuzione Linux e fare uno speedtest.

      Diretto intendi attaccando il cavo direttamente all'ont?
      Il cavo è nuovo, una cat 7
      Ho provato a cambiare 3 USB (da 3 e da 3.1) ed ho notato che va più veloce se collegato alla 3.

      Ho aggiornato i driver delle porte USB che per trovarli c'ho messo 2 ore dato che non me li dava disponibili gli ultimi nel sito del produttore del pc sono dovuto andarli a cercare.
      Va un pò meglio e non ho più blocchi però la massima velocità che raggiungo è di 1 giga in download, non riesco a capire dov'è il problema.
      Da client arrivo a 1500.

      Stò caricando su una chiavetta linux così proverò anche in questo modo.

      Verzo80 Un altro metodo è di provare l'adattatore su un altro Sistema Operativo, come una Distribuzione live di Linux.
      basta far partire al boot una Pendrive con installata una Distribuzione Linux e fare uno speedtest.


      Appurato che è windows che mi limita come risolvo?
      Non so più che configurare per sbloccare la connessione.

        Gi0vanni
        Hai qualche applicativo che gira in background di gestione della mainboard? A volte sono questi che vanno in conflitto e limitano le prestazioni.
        Che pc stai usando? Puoi indicare le specifiche?

          Gi0vanni windows che mi limita

          Sono i driver di quella versione di adattatore che fanno schifo su Windows. Dovresti provare altri adattatori, magari con chip axis

            Robertos Sono i driver di quella versione di adattatore che fanno schifo su Windows. Dovresti provare altri adattatori, magari con chip axis

            Avevo chiesto quì sul forum e solo una persona mi ha risposto suggerendomi questo adattatore ed a lei va bene.

            guarderei le impostazioni avanzate del driver

            Verifica innanzitutto velocità e duplex. Vedi se c'è auto o 2.5, eventualmente forza 2.5
            Verifica le altre opzioni es. risparmio energetico

              Per escludere ogni possibilità... Hai modo di usare un cavetto generico di quelli che di solito danno a corredo del router per fare una prova del PC direttamente connesso al Router senza passare dal cavo cat7. Questi cavi sono con schermatura e se non correttamente messi a terra possono creare problemi.

                • Autore
                • Modificato

                faland1266 Hai qualche applicativo che gira in background di gestione della mainboard? A volte sono questi che vanno in conflitto e limitano le prestazioni.
                Che pc stai usando? Puoi indicare le specifiche?

                Non mi sembra di avere qualche app attiva in bg, controllerò.

                Asus M32CD con Windows 10
                Processore Intel(R) Core(TM) i7-6700 CPU @ 3.40GHz 3.40 GHz

                Risparmio1
                Ho già modificato il modificabile tra le impostazioni, tolto il risparmio energetico, sia su auto e che su 2.5 la velocità non cambia.

                faland1266
                E' un pc fisso e non ho modo di spostarlo per avvicinarlo al router, in ogni caso con linux la velocità arriva a 2200 quindi non è problema di cavo.

                  Gi0vanni
                  Ho già visto a più riprese quell'adattatore in post qui sul forum e sfruttare a pieno tutta la banda. Dubito sia un problema a lui direttamente imputabile. C'è qualcosa nel PC che va in conflitto.
                  Con la Prova che hai fatto da chiavetta hai baipassato tutto quello che fa capo a Windows e agli applicativi che questo lancia a ogni avvio.

                    faland1266 il problema è capire dov'è il conflitto 😅

                      Gi0vanni
                      Hai qualche applicativo per la gestione della mainboard Asus attivo? Tipo quelle che monitorano performance della cpu et similia?

                        Se si tratta di PC fisso sarebbe stato meglio prendere una schedina pci express .
                        L'uso dell'usb è un ripiego.
                        Io ho lo stesso adattatore (attualmente non attaccato) , ma ero costretto

                          faland1266
                          Ho l'app "Tecnologia Intel rapide storage" , ma non sò se possa influire

                          Risparmio1
                          E' un pc fisso assemblato dell'Asus e già avevo comprato una scheda interna per poi, quando ho aperto il case, mi son ricordato che non ho slot disponibili.
                          Quindi ho fatto il reso e preso un'adattatore USB, avrei preferito anche io una scheda interna.

                            Gi0vanni
                            Non avendo un PC Asus non so che tipo di applicativi vengano precaricati da Asus stessa.
                            Ho chiesto quindi a Gemini e mi ha restituito questa risposta, tra l altro molto articolata sintomo di problematiche ben note.

                            Domanda...
                            Quali applicativi Asus preinstalla nei suoi PC che possono compromettere le prestazioni di rete.
                            Risposta...
                            Ci sono diversi programmi preinstallati da ASUS (spesso chiamati "bloatware") che possono potenzialmente compromettere le prestazioni del PC, inclusa la velocità di download, a causa del loro impatto sulle risorse di sistema (CPU, RAM, disco) e sulla gestione della rete.
                            Ecco alcuni dei principali indiziati:

                            • ASUS GameFirst (o versioni simili come GameFirst II, III, IV, VI): Questo è uno dei software più frequentemente citati come causa di problemi di velocità di rete. GameFirst è progettato per ottimizzare il traffico di rete per i giochi, ma spesso può interferire con le normali operazioni di download, limitando intenzionalmente la larghezza di banda per altre applicazioni o gestendo male la priorità del traffico. Molti utenti hanno risolto problemi di download lenti semplicemente disinstallando GameFirst.
                            • Software di ottimizzazione della rete di terze parti integrati da ASUS (es. Killer Network Manager, cFosSpeed): Anche se non sono direttamente sviluppati da ASUS, molti laptop e schede madri ASUS includono software di gestione della rete di terze parti che, in modo simile a GameFirst, tentano di ottimizzare il traffico di rete. Questi possono a volte causare più problemi che benefici, soprattutto se le loro impostazioni non sono configurate correttamente.
                            • ASUS Live Update: Questo programma è utile per mantenere aggiornati i driver e il BIOS, ma a volte può essere invasivo o causare un consumo eccessivo di risorse in background mentre cerca aggiornamenti, influenzando le prestazioni generali del sistema, inclusa la rete.
                            • Programmi di gestione dell'alimentazione e delle prestazioni (es. Armoury Crate, MyASUS, ASUS AI Suite): Sebbene questi programmi siano essenziali per la gestione di alcune funzionalità hardware e software ASUS, alcune delle loro impostazioni predefinite o modalità di funzionamento (ad esempio, modalità di risparmio energetico aggressive) potrebbero limitare le prestazioni del processore o della scheda di rete per ridurre il consumo energetico, influenzando indirettamente la velocità di download. Assicurati che le impostazioni relative all'alimentazione e alle prestazioni siano configurate per le "Massime prestazioni" quando la velocità è critica.
                            • Software di sicurezza e antivirus preinstallati (es. McAfee Trial): Molti PC ASUS vengono forniti con versioni di prova di antivirus che possono essere molto pesanti in termini di risorse e interferire con le connessioni di rete, rallentando i download. È spesso consigliabile disinstallare questi trial e installare un antivirus di propria scelta.
                            • Altri "bloatware" generici: ASUS, come altri produttori, preinstalla una serie di applicazioni che potrebbero non essere necessarie per l'utente. Queste app in background possono consumare risorse di sistema (RAM, CPU) e banda di rete, anche se in minima parte, contribuendo a un rallentamento generale del sistema.
                              Cosa fare per migliorare le prestazioni:
                            • Disinstallare GameFirst/Software di ottimizzazione di rete: Questo è spesso il primo passo e il più efficace.
                            • Disabilitare o configurare attentamente i programmi ASUS: Esamina le impostazioni di programmi come Armoury Crate o MyASUS. Assicurati che non ci siano profili o impostazioni che limitano le prestazioni di rete.
                            • Aggiornare driver di rete: Assicurati di avere i driver più recenti per la tua scheda di rete (Ethernet e Wi-Fi). Puoi farlo tramite MyASUS, ASUS Live Update o direttamente dal sito di supporto ASUS.
                            • Verificare le impostazioni della scheda di rete in Windows: Assicurati che l'opzione "Risparmio energia" per l'adattatore di rete sia disabilitata nel Gestione dispositivi e che la velocità e il duplex siano impostati su "Auto-negoziazione" o sulla velocità massima supportata.
                            • Eseguire un "Clean Boot": Avvia Windows con un set minimo di driver e programmi di avvio per identificare eventuali conflitti software.
                            • Disinstallare antivirus di terze parti trial: Se ne hai uno, disinstallalo completamente utilizzando lo strumento di rimozione proprietario del software.
                              Se riscontri problemi di velocità di download, il primo passo è quasi sempre controllare e disinstallare i software di gestione della rete specifici di ASUS.

                            Perciò verifica se rientri in una delle casistiche sopra indicate.

                              faland1266
                              Ho disinstallato tutto ciò che poteva creare conflitto, myasus è disattivato all'avvio e non lo vedo in bg quindi non dovrebbe creare problemi.
                              Ho provato a disattivare l'antivirus (avast) ed il problema rimane.

                              Ho provato pure a riavviare in modalità provvisoria in modo che certe app non vengono caricate ed anzi va peggio pure.
                              Non sò più che cercare 😭

                              • Verzo80 ha risposto a questo messaggio

                                Gi0vanni E in Gestione attività > Prestazioni come sono le percentuali?
                                Nella norma?

                                  Verzo80

                                  • Verzo80 ha risposto a questo messaggio
                                    • Modificato

                                    Gi0vanni

                                    Sulla pagina amazon del prodotto vedo che c’è questa nota:
                                    “ [Compatibilità Universale] Questo adattatore RJ45 USB-A è plug and play su Windows 11 e Mac OS, è necessario installare un driver su Windows 10/8.1/8/7. “
                                    Anche se poi dice che non è compatibile con I sistemi linux, quindi non so fino a che punto è attendibile 😂

                                    Avendo letto che tu hai windows 10 non vorrei che fosse quello il problema in questo caso. Non ho fatto caso se hai installato i driver specifici dell’adattatore. Comunque ho visto sul sito del produttore:

                                    https://eu.ugreen.com/pages/download

                                    Se cerchi il prodotto con SKU 25051(mi sembra che è il tuo prodotto, se non lo è cerca il tuo) trovi il tuo adattatore e puoi scaricare i driver.

                                    Se non dovesse funzionare ho trovato questa discussione sul forum con un utente che aveva un problema simile.
                                    https://forum.fibra.click/d/63381-problema-adattatore-usb-25-gb-per-pc-con-scheda-di-rete-a-1gb/27
                                    Anche se l’autore del post aveva windows 11 e ha risolto reinstallando windows.

                                    Non so se c'è qualcosa di utile anche qui:

                                    https://www.realtek.com/Download/List?cate_id=585

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile