• FWA
  • Starlink in città: ottime performance

Qualche tempo fa aprii la seguente discussione https://forum.fibra.click/d/62902-problema-installazione-ftth-su-civico-non-coperto che vi riassumo qui in breve.
Vivo in una zona centralissima di Trieste, ( nei pressi di via Fabio Severo ) in una via totalmente coperta da FTTH, tranne che sul mio civico.
Navigavo fino a poco fa con una FTTC 200 mega che a malapena arrivava ad 80. Nella disperazione ho deciso di provare starlink, cosa assurda da fare dal momento che come sapete è pensato per zone rurali e non città.
Un po di difficoltà per collegare i cavi: vivo al secondo piano in un complesso di appartamenti che si alza fino al settimo piano ma alla fine il risultato vale la pena.

Ecco a voi i risultati: https://www.youtube.com/watch?v=WtJqgR2Fj-o&ab_channel=DomenicoMarcoFasano

    non lo sapevo

    • ITADoma ha risposto a questo messaggio

      dugliano Lo so, anche io non mi aspettavo prestazioni del genere.
      Son stato mesi a contattare persone interne a Fastweb per cercare di farmi installare il ROE fibra, ma pare che a nessuno interessi.
      Questo post nasce come modo per aiutare eventuali altre persone che nella mia situazione possono trovare la soluzione in un modo totalmente fuori dalle righe!

      Confermo. Prestazioni sorprendenti, ma soprattutto è la stabilità che mi ha stupito. In 4 mesi mai una caduta di rete o telefonata (uso il VoIP) Ovvio che appena mi arriva la FTTH faccio quella, ma fino ad allora non sto poi così male.

      • ITADoma ha risposto a questo messaggio

        baxxx Starlink non prevede direttamente il voip ma da quel che so lo puoi acquistare attraverso servizi terzi. Prendi con le pinze perchè sinceramente non mi sono informato dal momento che il mio interesse è solo per la parte web, non per le telefonate. Ho starlink attivo da circa due settimane e fino ad oggi ho avuto delle prestazioni eccellenti. In un paio di casi è sceso a 200 mega ( come per esempio ieri ) a causa di pioggia e maltempo, ma in ogni caso sicuramente ben oltre le aspettative

        • Luso84 ha risposto a questo messaggio

          ITADoma ottima velocità...ma non hai pensato anche ad una FWA "casalinga" pagavi quasi a metà....

            Luso84 la fwa ha nel contratto il limite delle condizioni di uso corretto e lecito, che portano la fwa " illimitata" ad un utilizzo massimo mensile di 980GB, dopo i quali possono tranquillamente rallentare la velocità di navigazione.
            Lavoro in Wind3 e questi cavilli per mia fortuna li conosco.
            Con starlink non sussiste il problema

            • Rekko e flex hanno risposto a questo messaggio

              Luso84

              ma non hai pensato anche ad una FWA "casalinga" pagavi quasi a metà....

              Non è la stessa cosa. Gente che ha provato, anche con la BTS in portata ottica, ha avuto grandi delusioni e ha risolto con Starlink.

              ITADoma

              Vivo in una zona centralissima di Trieste, ( nei pressi di via Fabio Severo ) in una via totalmente coperta da FTTH, tranne che sul mio civico.

              Secondo me la cosa più scandalosa è questa. E più leggo certe cose più mi domando in che modo sono stati fatti questi piani e come vengono gestiti, senza che nessuno possa intervenire per segnalare e correggere errori anche macroscopici.

                ITADoma Lavoro in Wind3 e questi cavilli per mia fortuna li conosco.

                Però in questo caso esiste pure AlpSim, che sono le vostre SIM W3 business/enterprise ribrandizzate (ovviamente con diverse soglie), sopratutto poi con IP Pubblico dinamico.
                SIcuramente potevi prendere quella + un router 5G fai da te e risolvertela molto più velocemente

                Gattobianco Non è la stessa cosa. Gente che ha provato, anche con la BTS in portata ottica, ha avuto grandi delusioni e ha risolto con Starlink.

                Beh certo, sia starlink che le FWA su frequenze non licenziate non sono per tutti ma per i pochi sfigati a cui non ci sono veramente alternative.

                Fossi stato nella situazione di OP avrei lottato di più per la FTTH e intanto vedevo qualche alternativa un poco più interessante (FWA di EOLO, FWA OpenFiber, FWA con operatori locali...)

                • ITADoma ha risposto a questo messaggio
                  • Autore
                  • Modificato

                  Rekko L'fwa è una tecnologia troppo instabile.
                  Ne ho vendute diverse con W3, e in citta su trieste i clienti sono poi tornati per fare disdetta per malfunzionamento.
                  Inoltre l'fwa non raggiunge queste velocità se non in casi MOLTO fortunati.
                  Per non parlare dei vincoli di 4 anni dovuti dagli apparati che vengono dati insieme.
                  Con starlink ho molta più libertà oltre che un'aspettativa di miglioramento ( in due anni la velocità media di starlink è passata dai 100 mega a circa 350 ), inoltre il canone è sceso notevolmente. Inoltre lottare per l'FTTH è relativo.
                  Ho fatto tutto il possibile.
                  Un privato può fare molto poco.
                  Ora pago si una 15ina di euro in più al mese, ma ho una linea che rispecchia quello che cerco

                  • Rekko ha risposto a questo messaggio

                    ITADoma Come è instabile l'FWA, è instabile starlink per definizione, visto che tutte le tecnologie radio sono così.
                    Tralasciando le pratiche scorrette di W3, le alternative molto più stabili e veloci te le ho elencate, secondo me la scelta doveva prima ricadere su tecnologie comunque migliori rispetto a starlink e poi, se proprio non ti copre nessuno, passare a loro in extremis, ne avresti risparmiato in un sacco di ambiti.

                    ITADoma Inoltre l'fwa non raggiunge queste velocità se non in casi MOLTO fortunati.

                    Beh oddio, su 5G pure con certi modem non proprio ottimi riesci a raggiungere buonissime velocità, per dirti una casa su cui ho installato la FWA 5G di W3 fai da te su BTS N78+B1+B3 (ho escluso io la B20 e N38) raggiungo tranquillamente 350DW/120UL, poi se a Trieste la situazione BTS non è rosea è un altro conto.

                      No, starlink è molto più stabile di una FWA nella maggior parte dei casi.
                      Non ha i limiti dell'uso corretto e lecito ( che anche per il business è previsto ) e inoltre ha solo il vincolo di un anno ( ti confermo che il kit starlink l'ho avuto gratuitamente con periodo di prova di 30 giorni e impegno a restare con loro per un anno, quindi effettivamente il prezzo iniziale non è stato molto alto )
                      Inoltre dal momento che ho una rete mesh a casa, avrei dovuto acquistare un modem 5g di alto costo che supporti pienamente le tecnologie del mio modem principale che avrei utilizzato in ogni caso.
                      Con starlink ho attivato la modalità bypass e sfrutto il mio modem senza passare da quello fornito con un semplice flag inserito sull'app.
                      Per me spendere 100 euro in più all'anno mi cambia poco.
                      Inoltre come ultima cosa nel tempo è diventata quasi una questione di principio: dovrei pagare le stesse aziende che si rifiutano di mettere FTTH in una zona nera?
                      Assolutamente no.

                        Sono utente Starlink da più di 1 anno e mezzo. Noto sempre una certa diffidenza generalizzata verso Starlink, vuoi per la tecnologia, vuoi per la comprensibile antipatia verso Musk come personaggio. Diffidenza che però arriva sempre da persone che Starlink non lo hanno mai utilizzato.
                        Io ne sono piu che soddisfatto, mai un crollo nelle ore di punta, neanche con pioggia. buonissime velocità, ping ormai stabile tra i 25 e i 40ms.

                        Personalmente però non sarei mai passato da una FTTC stabile sugli 80mega ad una connessione satellitare, per quanto buona possa essere. Sia per il costo iniziale, sia per lo sbatti di installazione dell'antenna, sia comunque per il consumo aggiuntivo che l'antenna si porta (la gen3 rispetto alla 2 consuma il 30% in piu in media). Inoltre si deve rinunciare all'IP Pubblico.

                        La mia classifica è:
                        1 - FTTH
                        2 - FTTC stabile >= 50/60mega
                        3 - Eolo 300 mega
                        4 - Starlink

                        Siccome con Eolo i 300 li vedono comunque poche persone (si deve essere molto vicini alla BTS e avere una vista libera), se non si ha la FTHH e una FTTC buona, consiglio sempre Starlink.

                          ITADoma

                          No, starlink è molto più stabile di una FWA nella maggior parte dei casi.

                          Totalmente d'accordo. Starlink NON è assolutamente una seconda scelta. O meglio, è la seconda dopo FTTH, ma se non c'è FTTH e FTTC è scadente, allora diventa la migliore scelta possibile.

                          g_driver Ci siamo quasi sovrapposti e abbiamo scritto quasi la stessa cosa.....

                          g_driver Sono passato da un'80 stabile a starlink perchè in casa abbiamo 3 tv 4k, diversi dispositivi connessi che spesso causano un blocco in caso di visualizzazione di film in contemporanea o scaricamento di file, inoltre fastweb, che avevo, non supporta nativamente il mio modem per cui ero obbligato ad avere comunque il modem loro connesso come principale e non potevo usare diverse funzioni del mio che era collegato come router ripetitore soltanto.
                          Da quando ho starlink scarico e vedo film senza interruzioni a velocità molto più elevate. Inoltre ti ripeto che al momento non sussiste alcun costo iniziale

                            matteoc ha rimosso il tag FTTH .

                            ITADoma Inoltre ti ripeto che al momento non sussiste alcun costo iniziale

                            si, perché è una promozione. e devi tenere il piano da 40€ per almeno 1 anno (io ho quello da 29€ che andrebbe bene per l'80% delle persone).

                            certamente il tuo è un caso un abbastanza limite, saturare costantemente 80 mega vuol dire avere sempre almeno 1 dispostivo che scarica a piena banda 😅 comunque contento di sapere che tiene botta anche con cosi tanti dispositivi insieme

                            ITADoma

                            Tutto questo con FWA fai-da-te, sim Alpsim in wifi (650 su ethernet) e soprattutto senza dover alimentare il ***.

                              • Autore
                              • Modificato

                              MassimoBordonaro ripeto ancora una volta, probabilmente per la terza,che le Sim FWA hanno un limite di banda dovuta dalle condizioni di uso lecito e corretto. Io ho un consumo mediano di Internet di circa 5 TB mensili, questo implicherebbe nel lungo termine una possibile diminuzione della velocità dovuta al superamento del consumo corretto e lecito ( paragrafo 8.4 delle condizioni generali di contratto Alpsim),secondo quelli che sono gli standard FWA. Da tenere presente che in soli due giorni dopo l’installazione di Starlink avevo consumato circa 250 giga. Per una differenza di prezzo di circa 10 € mensili, preferisco andare più sul sicuro.

                                ITADoma
                                Grazie per la testimonianza.
                                Starlink, visto che lo hai scelto e lo paghi tu, deve andare bene a te e non ad altri.
                                Come diceva il saggio:
                                " non ti curar di loro ma guarda ( naviga/scarica ) e passa ".

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile