Tra poco mi installeranno la FTTH con un provider locale, solo che il modem dovrò farmelo installare al piano di sotto. Se passassi un cavo di 10 metri alla fine avrei una perdita di segnale? Il cavo è un CAT8 SFTP
Perdita di velocità con cavo ethernet?
[cancellato]
Snorky_ No
[cancellato]
Hadx (Entrambi cavi sbagliati)
Suvvia, è pronto per i 25 e 40Gb/s quando arriveranno nel 2039... sempreché gestisca la schermatura correttamente...
[cancellato] spiegazione per un ignorante in materia?
CACIOePEPE Che le velocità di trasmissione disponibili per la tecnologia attuale e quella prossima futura, si ferma a 10gps.
Il che non sarà disponibile cosi diffusamente e per tutti. Ed il cavo sufficiente per gestire i 10gps è un buon Cat.6.
Prima di poter arrivare a velocità superiori disponibili, ne passerà del tempo....
In realtà anche il 5e entro i 10-20 metri gestisce il 10gb, ovviamente in maniera ufficiosa non rispettando gli standard. Diciamo che se uno non ha un castello con un 5e è apposto per i prossimi 10 anni
[cancellato]
- Modificato
CACIOePEPE spiegazione per un ignorante in materia?
Quei cavi sono stati progettati per velocità oltre i 10Gb/s che immagino non arriveranno tanto a breve nei dispositivi consumer. Non migliorano comunque le prestazioni di dispositivi a 1Gb/s, i cavi 5e o 6(A) che rispettano le specifiche supportanto tranquillamente la velocità nominale senza errori fino alla lunghezza massima ammessa. I 10Gb possono anche arrivare nei prossimi anni, magari prima in LAN, invece del 5e meglio puntare sul 6, oltre bisogna essere fra quelli pronti a spendere per le tecnologie più avanzate.
Se il cavo è di scarsa qualità e/o installato male può causare errori di trasmissione, e magari deteriorarsi prima col tempo.
A velocità sostenute di 1Gb/s è più probabile che emergano limiti dei dispositivi collegati specialmente se relativamente "economici" o non recenti (router, switch, access point, schede di rete, potenza della CPU, velocità dei dischi....) che problemi con i cavi di rete. Ma nessun cavo può far diminuire gli interrupt o ampliare i buffer di una scheda di rete economica, o regalare core, cicli e GHz a una CPU
Inoltre sono cavi solo schermati che richiedono una opportuna messa a terra per garantire l'efficacia della schermatura stessa.
Però sì, quando arriverà il Fritz 1709030 per la UltraSuperIperMegaFibra a 40Gb/s il cavo cat. 8 sarà utile. A meno che anche le LAN saranno allora tutte in fibra anch'esse per andare a 100Gb/s su LAN e WiFi per vivere solo in Realtà Virtuale (contratto durata minima di 100 anni richiesto)
Hadx Acquistando cavi nuovi preferisco acquistare una tecnologia nuova rispetto ad una vecchia. Ho colto la palla al balzo acquistando un CAT8 perché costava meno di un CAT7 o 6 della stessa lunghezza, non per altro. So che le nostre FTTH possono essere pienamente supportate da un CAT5E o CAT6, ma per convenienza ho preferito stare sul sicuro, spendendo anche meno
Fintanto che lo spessore e la rigidità del cavo non creano problemi hai ragione, ha senso prendere lo standard piu recente possibile (prezzo permettendo).
Detto ciò, un cat6 è molto piu facile da far passare nei corrugati, quindi se uno dovesse fare un impianto completo di casa bestemmia molto meno con un cat6. (Da cat6A in su diventano molto spessi)
Se devi far passare un singolo cavo e basta, allora chissenefrega, hai fatto bene.
- Modificato
Snorky_ Ma io infatti non ho problemi se usate CAT7 o CAT8 - ancorché vi daranno solo svantaggi e nessun vantaggio.
Sono ottimi cavi che nella loro specificità sono fenomenali.
Il motivo per cui vi sconsiglio di comprare quei cavi è presto detto:
Tra i produttori italiani più grossi che conosco io non ricordo di aver visto a catalogo alcun cavo CAT 8.
E il motivo è anche banale se vogliamo: si va a estremizzare il mezzo trasmissivo, quindi è necessaria una progettazione, una scelta dei materiali, un set di test e certificazione non banali e anche abbastanza costosi per offrire cavi che rispettino effettivamente la specifica.
E questo richiede anche un discreto tempo.
Al momento di cavi CAT 8 su RS (ma voi potete prendere il negozio che preferite) ne vedo in vendita solo 2, entrambi ovviamente in bobine:
- 135€ per 50 metri
- 220€ per 100 metri
E questi prezzi come detto sono in bobine, non terminati:
Ovviamente se ne voleste comprare in quantità inferiori il prezzo al metro andrebbe almeno a raddoppiare, se non di più.
Ma d'altro canto, un produttore cinese per "convertire" un cavo in cat 8 non deve fare nulla se non avviare il software e cambiare il printing sul cavo da cat5e a cat8:
Il 99.99% degli utenti lo userà su reti Gigabit, e quindi purché abbia 4 coppie andrà benissimo.
Una piccolissima percentuale lo userà sui 10 Gbps, ma anche i 10 Gbps su brevi distanze sono assolutamente possibili anche con un cat5e.
E sicuramente nessun utente che lo acquisterà avrà la strumentazione per testare le reali performance del cavo.
Il fatto stesso che possiate trovare un cavo di specifica superiore ad un prezzo inferiore dovrebbe ben farvi venire qualche dubbio riguardo ad esso.
In ultimo, il motivo per cui vi consigliamo un cat 6 non è semplicemente perché è più che sufficiente per chiunque, ma anche perché essendo un cavo ormai abbastanza diffuso è più facile che ne acquistiate modelli da produttori seri che producono un cavo effettivamente rispondente alle relative specifiche, e quindi in molti casi si ha un cavo migliore comprando un cavo "solo" cat 6 piuttosto che un cavo che millanta chissà quali categorie.