Ciao a tutti, come da titolo, il wifi di mikrotik è ancora "pessimo" come si diceva un tempo.
Vorrei passare casa e negozio a mikrotik. per casa pensavo a un "5009" con CAPsMAN e 3 ap "cAP ax".
Per il negozio pensavo ad un "hAP ax²".
ad oggi ho usato mikrotik solo per routing, però mi piacerebbe passare tutto ad un unico marchio.
l'unica cosa che mi frena sono i pareri discordanti sul wifi.
Grazie atutti in anticipo

  • gio79 ha risposto a questo messaggio

    Ciao, no con i prodotti AX o il pacchetto wifi-qcom-ac (solo per i modelli AC) è migliorato moltissimo.
    Ho diversi hAP ax2 che uso come cAP e raramente scendo sotto i 750 Mbps in download, provando ora con un vecchio iPad Air 4 per esempio ottengo questo a circa 4 metri dal router:

    Nessun problema anche con il Fast Roaming e Steering in WPA2/3
    Certo richiede un po' di pazienza per la configurazione e non può competere con prodotti che hanno specifiche wireless superiori.

    Confermo che con gli AX sono migliorati molto, ma a me è bastato un Cudy WR3000 per capire che MikroTik, in ambito WiFi, è ancora indietro. Ho restituito un hAP ax3.

      ramellanzini il wifi di mikrotik è ancora "pessimo" come si diceva un tempo

      Come tutti i loro prodotti bisogna sapere cosa e dove mettere mano, perché basta un semplice campo sbagliato e "ecco non funziona un ..... era meglio se prendevo abc/def".

      I loro prodotti AX vanno bene, i miei cap sono accesi da mesi e gestisti da capsman, li alimento da uno switch poe e ad oggi non ho avuto lamentele.

      Se sei alla ricerca dell'ultimo modello per fare speedtest da mille migliaia di giga, ecco cosa hanno risposto su un commento di un video su YouTube pubblicato pochi giorni fa

        gio79 Come tutti i loro prodotti bisogna sapere cosa e dove mettere mano, perché basta un semplice campo sbagliato e "ecco non funziona un ..... era meglio se prendevo abc/def".

        Beh oddio, il problema di mikrotik è proprio quello, diciamo che un tizio caio non si prende neanche il low end mikrotik per la sua facilità di configurazione.
        Secondo me è una scelta sbagliatissima, perdono un sacco di clientela così (sopratutto considerando i loro router "casalinghi", specs molto buone ma piuttosto che RouterOS ci butterei sopra OpenWRT)

          gio79 infatti cercavo della gran stabilità e affidabilità poi di avere gli Speedtest a mille mia giga per vedere il netflix non mi interessa. 😂😂

          Rekko beh anche dei firewall aziendali non sono semplici da configurare, micro tique non è proprio un prodotto consumer

            ramellanzini beh anche dei firewall aziendali non sono semplici da configurare, micro tique non è proprio un prodotto consumer

            Una cosa sono i firewall aziendali, una cosa sono i prodotti casalinghi. Se vogliono veramente appellarsi a tutti i tipi di mercato devono ovviamente fare dei compromessi.
            D'altronde va bene avere configurazioni particolari con annessi ma non va bene rendere un dito in... le configurazioni.
            Keenetic è un esempio lampante, nella loro GUI hanno quasi tutto, le configurazioni particolari le lasciano a chi sa usare SSH/telnet

            ramellanzini
            La penso come te, quando carico i dati nel NAS in wireless mi bastano e avanzano 800/850 Mbps.
            In diverse installazioni non ho mai riscontrato problemi di stabilità; di solito uso qualche container (HomeAssistant/FileBrowser), VLAN, SMB, DLNA, UPnP, WireGuard/IPsec IKEv2 e AdList, sempre tutto molto stabile...
            Sul forum MikroTik qualcuno lamenta disconnessioni alla 5 GHz con hAP ax3/2 ma hanno già identificato il problema e ci stanno lavorando insieme a Qualcomm, io non sono mai riuscito a riprodurlo, per fortuna...

            @Rekko
            Se ti piace il networking dovresti provarlo, ci vuole pazienza e voglia di imparare, all'inizio ti sentirai un po' perso ma un volta capito il funzionamento non smetterai più di usarlo.

            • Rekko ha risposto a questo messaggio

              KiNgOfChAoS Stessa esperienza: ho recentemente fatto una rete mesh (con backhaul cablato) con 5 AP3000 e 3 AP3000 Outdoor. Li colleghi, aspetti, fanno tutto da soli e la rete è una schioppettata in termini di velocità e di passaggio tra gli AP.
              Onestamente mi sono domandato perchè non mi fossi convertito prima al lato oscuro ... 🙂

              Mi hanno parlato in termini analoghi anche del Cisco 150 Ax.

              • GioAda ha risposto a questo messaggio

                Acerorosso puoi fare la stessa cosa anche con i MikroTik: configuri CAPsMAN in un AP o nel router e tutti gli altri AP si configurano in automatico attivando la modalità cAP, devi solo premere il tasto reset/mode per 15 secondi quando li accendi.

                  GioAda Sisi, ci ho lavorato e li uso tutt'ora. Il fatto è che, almeno con i prodotti wireless Mikrotik fino a un pò di tempo fa non avevo mai visto prestazioni simili e una semplicità simile ad un costo decisamente comparabile (i cudy costano attorno ai 70 euro l'uno, 125 quello da esterno).
                  Nel senso che davvero funziona in modo impeccabile e con una copertura notevole.
                  Ovviamente non hai la flessibilità e la configurabilità dei Mikrotik (che infatti uso per il resto della rete, tunnel, routing ecc. ecc.).

                  Personalmente ho usato Mikrotik principalmente per routing ed in generale per la loro affidabilità. Soprattutto le versioni fibra/rame. Molto spesso li ho trovati a monte di sistemi hotspot per clienti. Tuttavia per quanto riguarda la parte wifi, anche in casa, ormai da tempo sto consigliando (per non andare su marche ben più costose come unifi, rukus, cambium che rimangono comunque, per me, una spanna sopra in situazioni "critiche") tutta la serie TpLink Omada. Non la sponsorizzo né ci guadagno percentuali sulle vendite, sia chiaro 😃
                  Io per primo per diversi mesi ho avuto un ax3 in casa.
                  Ultimamente mi è capitato di configurare anche più di qualche router (che gia rispetto a quello unifi ha costi ben inferiori) e devo dire che sicuramente è un sistema ben fatto e, rispetto a mikrotik, molte meno rogne e più velocità di configurazione. Facendo due conti si spende qualcosa in più ma, cosa non da poco, soprattutto prendendo il router con a bordo il controller omada, si ha una gestione centralizzata comoda e molto facile da ampliare con sistemi mesh e simili della stessa serie (che cresce sempre, esmpio i nuovi apparati da 2.5G).
                  Soprattutto i costi sono largamente accessibili se confrontati a sistemi "standalone" che si trovano in giro per uso consumer e ben "pagati" confrontati con le funzionalità messe a disposizione.

                  GioAda Se ti piace il networking dovresti provarlo, ci vuole pazienza e voglia di imparare, all'inizio ti sentirai un po' perso ma un volta capito il funzionamento non smetterai più di usarlo.

                  Un giorno magari mi verrà la scimmia per perseguire una mia carriera, sicuramente a casa non è il sistema che userei, preferisco molto di più le cose plug and play come ubiquiti o keenetic (anche se mi piace smanettare)

                  Con Ubiquiti puoi smanettare.
                  Di default funziona in plug and play, con tutte le impostazioni su "Auto", ma se vuoi puoi mettere mano a qualunque cosa.
                  Pure alle radio se attivi modalità installatore esperto.

                  Premetto che ho ancora un hEX S che prima faceva da gateway e oggi fa da switch gestito davanti a una macchina Topton con su installato VyOS (l'attuale gateway). Il Cudy, per quanto mi riguarda, supera MikroTik perché da solo copre tutto l'appartamento, cosa che nessun MikroTik era riuscito a fare. Per carità, preferisco di gran lunga RouterOS a OpenWrt, ma dato il costo...

                  • GioAda ha risposto a questo messaggio

                    KiNgOfChAoS perché da solo copre tutto l'appartamento

                    Per curiosità che potenza di trasmissione hai impostato?
                    Non starai usando 1W per la 5 GHz dentro casa vero ? 😅

                      GioAda driver default di OpenWrt, che corrisponde a 100mW. Neanche ci arriva a 1W. 🙂

                      io, dopo aver provato tutti i prodotti menzionati nei vari post, per il WiFi di casa\ufficio (300 mq ) alla fine ho preso Cisco.
                      Corre meno degli altri a pari tecnologia, ma la stabilità e la robustezza che ho constatato e il roaming sono una spanna sopra algli altri.
                      Il router è invece un Mikrotik e non lo cambierei per nulla al mondo, oggi.

                      • gianry ha risposto a questo messaggio

                        steff70 alla fine ho preso Cisco.

                        quali modelli hai provato? e quale modello di Cisco stai usando ?

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile