Si ma... così semplice terminare la fibra in un ONT esterna e poi tirare un cavo lan?
Insomma... sono tutte procedure “unofficial”
Presa da incasso fibra ottica
Supreme69 Se si diffondessero (e si potessero usare) ONT alimentati PoE penso che quello che dici sarebbe molto più fattibile... Potresti incassare direttamente l'ONT e non preoccuparti di avere presa+trasformatore vicino, e da là cavo ethernet fino al router.
Perfetto anche per chi vuole tenere tutti i dispositivi di rete sotto UPS. Pensa a quanto ti complica la situazione avere ONT e router in stanze diverse
[cancellato]
lore20 Se si diffondessero (e si potessero usare) ONT alimentati PoE
C'è sempre l'opzione di comprare un PoE extractor... Costano poco.
- Modificato
Supreme69 Presto o tardi usciranno tecnologia (grazie alla miniaturizzazione) che gli ONT comunicheranno con il resto dei device via Wifi, eliminando direttamente la cavetteria volante che usiamo attualmente, e Borchie di allaccio FTTH con ONT integrati... basta solo aspettare che tali apparati abbiano la certificazione "CE" da parte degli enti preposti...
Fino a qualche anno fa si usava la tecnologia TACS, e la fibra FTTH per tutti noi a quei tempi era na cosa da "Star Trek" (teletrasportami scotty)
[cancellato]
BiagioTortorelli gli ONT comunicheranno con il resto dei device via Wifi,
L'ONT in sé fa solo la conversione GPON <-> Ethernet - e non ha tutte le funzionalità di routing, NAT, firewall, ecc. ecc che sono indispendabili per far funzionare una rete oggi integrate nel "router". Poi il WiFi continua a rimanere una soluzione con molti più problemi di una cablata - pensa poi quando le linee GPON passeranno a 10Gb....
Vederemo in realtà che mano a mano che i problemi di interoperabilità spariranno - si spera anche grazie alle auhority - la parte ONT verrà integrata nei router così come oggi il modem xDSL è integrato nel router - al quale se vuoi già oggi colleghi i dispositivi solo via WiFi (se ti basta....)
Supreme69 i ma... così semplice terminare la fibra in un ONT esterna e poi tirare un cavo lan?
È più un problema di estetica, come ti installano oggi la borchia non è proprio il massimo. Dipende poi dove te la installano. Il giorno spero non troppo lontano che arriverà la fibra qui sarà messa in cantina e chissenefrega, chi se la trova magari nell'ingresso di design magari qualche problema in più ce l'ha. Immagino che in futuro vedremo anche soluzioni sempre più raffinate, specialmente se cominciano a prendere piede le LAN in fibra al posto di quelle in rame, e anche chi progetta gli impianti nei nuovi edifici ci penserà da subito. A meno che non si convincano che il WiFi basti e avanzi per risparmiare....
[cancellato] e anche chi progetta gli impianti nei nuovi edifici ci penserà da subito.
Mi hai fatto venire in mente questo servizio in cui ero incappato un po' di tempo fa https://www.multifiber-building.it/
In sintesi propongono di installare un loro "schema" nei condomini che prevede:
- Una centralina ottica, negli scantinati/aree tecniche del condominio
- Una verticale realizzata con multifibra che porti almeno 4 f.o. a ciascun appartamento, attestate in un patch panel sulla centralina
- La confluenza di vari servizi condominiali (TV/SAT dal tetto, Videocitofono, Videosorveglianza, eventuale TV in gpon-rf) vero la centralina ottica, dove vengono all'occorenza splittati e connessi alle terminazioni dei singoli appartamenti
- La collocazione dei ROE/PTE di uno o più operatori in prossimità della centralina ottica, dove con delle bretelle possono raggiungere direttamente sul patch panel le terminazioni dei singoli appartamenti
- In ogni appartamento una borchia ottica 4 f.o. (con uno schema a quattro colori, due per servizi condominiali/TV/SAT, 2 per eventuali FTTH a cui l'utente si abbonerà), solitamente installata sulla guida DIN per gli interruttori dell'impianto elettrico, da cui ogni f.o. va nella zona della casa richiesta.
Stando a quello che dicono il loro approccio è ad ora l'unico certificato ai sensi di legge per la inter-compatibilità con gli operatori FTTH, e addirittura questi sono tenuti a usare la verticale già predisposta, corrispondendo al condominio un canone (o una quota una tantum, non ricordo) per il suo utilizzo.
Qualcuno ne sa qualcosa di più? Esistono effettivamente casi del genere in Italia dove la verticale è stata predisposta nel condominio? E in tal caso come si comportano gli operatori per l'installazione della borchia ottica?
lore20 come dice la normativa è obbligatorio avere un multiservizi in fibra dal 2015 nei condomini di nuova costruzione.
Quindi effettivamente fanno passare TV/SAT/eventuali videocamere/FTTH su dei multifibra.
Non ho purtroppo esempi, però mi sembra strano che gli operatori debbano per forza utilizzare questi multifibra
[cancellato]
Supreme69 Non ho purtroppo esempi, però mi sembra strano che gli operatori debbano per forza utilizzare questi multifibra
Io lo troverei anche logico (ovviamente se il tutto è compatibile a norma), trovo molto meno logico che debbano pagare per il loro utilizzo. Non è che faccio pagare all'azienda elettrica perché il mio impianto a valle dei contatori è un po' più sofisticato dell'impianto standard - è un vantaggio per me.
[cancellato] Bisognerebbe vedere se nel caso di verticale multiservizi già predisposta l'operatore resta "responsabile" della consegna fino alla borchia in appartamento, oppure deve solo garantire il segnale ottico alla bretella tra ROE e centralina di condominio.
Se cosi è si dovrebbe trattare di un risparmio per l'operatore, niente lavori per posare la verticale e a qualunque disservizio/danno dalla centralina in poi è il condominio che è responsabile della riparazione. In questo caso forse potrebbe starci di chiedere un qualcosina (o uno sconto sui costi di attivazione per gli utenti).
[cancellato]
- Modificato
lore20 In questo caso forse potrebbe starci di chiedere un qualcosina (o uno sconto sui costi di attivazione per gli utenti).
Beh, in un certo modo è come il "modem libero" - io ti garantisco che la linea funziona fino alla porta di consegna, da lì in poi sono fatti tuoi. Del resto non è che posso dire "ma io dietro ho un router Cisco, 5 switch L3 a 100Gb e una rete mesh che prende pure il Voyager, quindi mi devi pagare l'uso!". Perché altrimenti hanno poi ragione a dire "beh, allora ti porto io la linea e l'apparato che voglio io dove voglio io". Poi ti trovi con il muro pieno di borchie, una per operatore....
I proprietari dovranno poi affidarsi ad un tecnico adatto per la manutenzione della loro parte della linea, come già del resto fai per qualsiasi altro impianto.
Mi sembra un po' quell'idea che San Francisco stava tentando di contrastare dove i proprietari di palazzine fanno accordi in esclusiva con un dato provider per l'uso delle loro verticali. Perché alla fine ci rimettono gli utenti che non possono scegliere.
Poi mi pare logico che il "contributo di attivazione" debba tener conto del fatto che l'allacciamento è enormemente semplificato.
Bowman ho provato a comprarla on line ma é introvabile. Dovrebbe venire il tecnico per la fibra. Per avere la borchia a fibra ottica ca fatta richiesta prima o la portano? Come funziona? Sapete dirmi i costi o come comportarmi? Ho letto commenti negativi e costi non previsti. La linea é di tiscali. Il tecnico di openfiber.
- Modificato
DomenicaClarusdei ti mettono una borchia da esterno classica OF. Non di sicuro un frutto per scatola 503.
Non preoccuparti, se ci sono corrugati non vi sono problemi.
Personalmente rimango del parere che se si hanno particolari esigenze estetiche-posizione ed altro che un normale tecnico di attivazione difficilmente può soddisfare anche pagando, è meglio predisporsi il tutto da sè o con tecnici di propria fiducia e far trovare la fibra fuori casa da aggiuntare e se proprio insiste per la borchia (io ad esempio non la ho anche se potrei farla mettere in due punti, volendo) farla mettere in una scatola murata esterna alla propria abitazione o in altro luogo possibile.