[cancellato] Se la giunti male non allinei... il link o c'è o non c'è.

Questo vale anche per i connettori? un amico a milano ha messo tim e non andava, al 187 gli han fatto staccare il "filo" per poi riagganciarlo ed ha funzionato... non pensavo fosse cosi' delicata la cosa.

    • [cancellato]

    Folletto3000 Yes. La fibra ottica trasmette la luce nel "core" che ha diametro 9um, o se preferisci 0,009mm... l'intera fibra ottica con il suo rivestimento di lacca protettiva è più sottile di un capello, e affinché la luce si propaghi le ceramiche interne ai connettori devono mettere a contatto e allineati i core.

    • [cancellato]

    [cancellato]

    Il riflettore ottico non viene montato tra il connettore che viene applicato alla fibra in entrata e la bussola? Se ad esempio l'installazione è come vedo qui (http://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2014/05/borchia-of_lr.pdf) non ci vedrei particolari difficoltà ad inserire una "scheda di giunzione" in una scatola a muro di dimensioni adeguate ed anche il riflettore. Ovvio che l'impianto vada fatto da qualcuno competente e poi non toccato.
    Credo che rimanga la questione che evidentemente preferiscono che il cavo esca parallelo al muro, così è più facile gestire la fibra nella borchia, e l'utente rischia meno di danneggiare la bretella in uscita.
    Immagino che man mano che la FTTH diventerà più comune anche l'offerta impiantistica migliorerà, sia dal lato funzionale che estetico. Per ora temo che bisognerà adattarsi.

      Comunque se l'attenuazione supera i -25 db circa potrebbe allineare ma avere problemi, non è tutto così bianco o nero

        • [cancellato]

        [cancellato] Non è tanto il cavo parallelo, è che deve ancorare il cablaggio strutturato ad una struttura non movibile, cosa che la presa da frutto non fa.
        Senza contare che non è così banale trovare una 503 completamente vuota e che non venga attraversata da conduttori elettrici (che se mossi possono spezzare la fibra).

        • [cancellato]

        EliaBerti è una situazione talmente al limite che non mi stupirei se in questo caso venissi sganciato dall'OLT.

        • [cancellato]

        EliaBerti

        Se sei al limite è possibile, ma non "riduce la banda" - vedresti probabilmente un gran numero di disconnessioni e errori di trasmissione/ricezione, non è che si allinea a 333Mb/s invece di 1000 come può fare la xDSL, anche perché non cambierebbe nulla. Tra l'altro avrebbero problemi anche le trasmissioni di controllo/gestione fra OLT e ONT.

        È vero che lato utente potrebbe dare questa impressione, perché i pacchetti sarebbero persi o ritrasmessi dando l'impressione di "andare più piano" - ma la causa è ben diversa.

        Ma la fibra può entrare nella borchia da dietro (cioè dal lato aderente al muro), in modo da nascondere il "buchino" fatto col trapano?
        (So che questa non è una borchia Open Fiber, è solo per far capire.)

          EliaBerti
          -25db il limite?
          strano.. tim dice -27db. ma i tecnici mi dissero che allineava anche a -30.

            MircoT forse dipende da politiche aziendali, vendor OLT…

            Bowman
            In linea di principio si. Basta non farla entrare perpendicolare. Quindi il buco sul retro della borchia andrebbe fatto inclinato di 45-60 gradi.
            Il punto è che, per contratto, i tecnici dovrebbero farti un certo tipo di installazione che "garantisce" il funzionamento. Se per caso poi hai dei problemi sulla bretella che collega borchia e roe e poi, per assistenza, viene in casa un tecnico diverso da quello che ha fatto la prima installazione "fuori specifica" , il primo tecnico potrebbe avere dei problemi...
            Per questo suggerivo una soluzione "after sale" che, a costi contenuti, consentiva all'utente medio di ripristinare tutto alla situazione originaria in caso di problemi.
            La soluzione "migliore" resta sempre quella di parlare con il tecnico prima dell'installazione e trovare un compromesso che consenta a lui di installare una borchia ed a te/voi di avere una presa femmina sc/apc vicino al router magari integrata in una bella placca alla moda...

            • [cancellato]

            Bowman Ma la fibra può entrare nella borchia da dietro

            Possibile, dipende dal tipo di borchia. Però ci deve essere lo spazio, in quell'immagine credo che non ci fosse spazio per abbassare la borchia a sufficienza - se ci sono punti di ingresso sul retro saranno in determinate posizioni. Poi dipenderà da quanto è bravo e volenteroso l'installatore. Lì magari poteva anche fare un foro inclinato nella placchetta coprifrutto e uscire da lì.

            Nel sito Gewiss trovi l'offerta fiber fast, vendono cavi di fibra SC/APC già preintestata e viene inserito il connettore solamente alla fine senza bisogno di nessun utensile. Se cerchi nel sito c'è anche la brochure dedicata a tutta la nuova linea data center in cui trovi tutte le indicazioni ed i prodotti

            Questo è il punto da cui vorrei far uscire la fibra (dietro la TV)...

            E questa è la visuale da dietro (dalla parte del muro) della borchia ottica Open Fiber (presa dal video https://youtu.be/fxqAdIKLcEc )...

            Voi come fareste?

            Buco a 45° nel muro per raggiungere la scatola e poi borchia montata sopra a coprire il buco?

            Oppure fareste in un altro modo?

              • [cancellato]

              Bowman Beh ma può entrare anche di lato, da ognuno dei cerchi che hai segnato. Se la montano praticamente adiacente a una delle due scatole non si dovrebbe vedere praticamente niente...
              Bisogna che ti metti d'accordo con la squadra che verrà a farti il lavoro però!

              Compri il connettore a 40° Gewiss che si aggancia nei frutti RJ45 vuoti che compri della serie civile che hai a casa e hai fatto. Per il tratto di fibra compri la bretella Fiber fast che senza grossi problemi la tiri nel tubo e finisce la connessione...per me così è fatto in modo pulito, devi solo fare attenzione a non fare curve secche

              Bowman forse riesci a montare una scatola porta-giunti piccola direttamente dentro la cassetta. Fai giuntare la fibra nel portagiunti e colleghi l'uscita sc/apc al frutto accoppiatore.
              Per avere la certezza dovresti fare una foto dell'interno della scatola per capire lo spazio effettivo.
              Ma se quelle prese sono dietro la tv e quindi in un certo senso "nascoste" quale è il vantaggio reale di nascondere il cavo fibra?

              Bowman mammamia ma che è sto lavoro?? fino ad ora ho sempre visto la fibra uscire da dietro la placchetta della presa telefonica, mai un buco cos' a vista...

              lou_teena ma quanto spazio ci deve essere per "convincere" il tecnico a metterla nella scatola? (La borchia vedendola nelle foto non mi sembra molto grande e soprattutto non molto spessa) Qualcuno ha realizzato installazioni di questo tipo?

              Ci sono diversi tipi di borchia ma solitamente saranno profonde più o meno 3cm per circa 10 cm in altezza e circa la metà in larghezza. Più libera è la scatola di derivazione dentro la quale la vorresti riporre e meglio è. A me è capitato un paio di volte di ricevere richieste di lasciare la borchia dentro la scatola di derivazione e di far uscire solo la bretella (sempre dalla scatola di derivazione).

              MircoT questa tipologia di borchia la usa solo TIM e non sono adatta per Open Fiber (non hanno lo spazio all'interno necessario per metterci il riflettore).

              [cancellato] Meglio pagare l'installazione di una borchia ausiliaria in fase di installazione.

              Non esiste una cosa del genere.. non è proprio previsto per il fatto che la fibra non è come il rame che lo puoi giuntare e derivare un po' come ti pare.

              [cancellato] Può rimanere il problema dell'angolo che fa il connettore, probabilmente se metti il frutto nella parte inferiore ed è angolato come il Gewiss è possibile senza far fare curve eccessive alla fibra. Rimane il problema di una guida che lo eviti.

              Se l'impianto che viene fatto ha un'attenuazione bassa anche se si stressa un po' il connettore della bretella non ci sono grossi problemi, al massimo aggiungi un paio di dB. Chiaramente il discorso è diverso se magari uno è già al limite con 26dB di attenuazione in borchia e ne vai ad aggiungere altri 3 perché la bretella viene stressata. In quel caso non si allineerà mai l'ONT.

              Bowman dipende dal modello di borchia, in linea massima si; poi dipende dal tecnico, chiaramente fare il buco che entra da dentro la borchia esteticamente meglio, dal punto di vista del lavoro in sé è una "complicazione" che se si può la si evita.

                • [cancellato]

                _filippofavaro (non hanno lo spazio all'interno necessario per metterci il riflettore).

                Immagino che fra un po' appariranno quelli che diranno di rimuoverlo per "guadagnare banda" (puntualizziamo subito, è una fesseria) - interessante la tecnologia dei filtri di Bragg per avere un riflettore in linea ad una specifica lunghezza d'onda. Ma in caso di splitting con distanze molto vicine, il riflettometro discerne lo stesso?

                _filippofavaro anche se si stressa un po' il connettore della bretella

                Io mi riferivo di più all'angolo che deve fare il connettore all'interno della scatola. Ma esistono prismi per far cambiare direzione alla fibra in poco spazio?

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile