SilkierLyric146 in realtà a me risulta che la possa inserire anche un privato o amministratore di condominio senza problemi, ci sono stati diversi casi di ciò documentanti anche qui sul forum.
Oltretutto visto che il costruttore non è tenuto a farlo perforza (l'allaccio della linea telefonica non è obbligatorio per la vendita dell'immobile) il privato a livello logico deve avere la possibilità di richiederlo in un secondo momento.
non sapevo che avessero accettato richieste da privati, mentre gli amministratori avendo un codice fiscale "azienda"
sapevo che ci sono possibilità di richiedere la lottizzazione, però le vie più semplici anche per non incartarsi nelle procedure sono sempre quelle di affidarsi ai vari costruttori ed aziende.
SilkierLyric146 Oltretutto visto che il costruttore non è tenuto a farlo perforza (l'allaccio della linea telefonica non è obbligatorio per la vendita dell'immobile) il privato a livello logico deve avere la possibilità di richiederlo in un secondo momento.
su quello lo penso anche io, il problema lo si riscontra molto spesso però.
ricordo che prima dell'avvento di tim (la cara e vecchia Sip), anni 90, era estremamente facile richiedere la linea, senza tremila carte, pagamenti o richieste, ma era anche un sistema completamente differente rispetto ad oggi.
ame89 Quindi nella mia casistica, visto che l'ARLO è a circa 300 m di distanza, dovrei accollarmi costi di scavi e allacciamenti? Mi spaventa questa cosa
dipende se nelle vicinanze hai chiostrine, armadi bordo strada o PTE, possono chiedere un'integrazione ed usare quelli.