LennyKrost Sono in rigida ma il mio civico non rientra in un piano pubblico perché dichiarato ad intervento privato da un operatore
Presente 2.5km, dichiarato da Lenfiber.
Non ho nient'altro da aggiungere vostro onore.
LennyKrost Sono in rigida ma il mio civico non rientra in un piano pubblico perché dichiarato ad intervento privato da un operatore
Presente 2.5km, dichiarato da Lenfiber.
Non ho nient'altro da aggiungere vostro onore.
Ciao, se posso aggiungere una domanda in questa interessante discussione, se possiamo aggiungere chi ha optato per l'FWA, la tipologia.
La mia situazione è: in rigida sotto BUL ma non presente pallino ftth e neanche pallino giallo fwa, di fatto non so in che situazione sono.
Un privato ha dichiarato copertura ai civici di fianco entro il 2026 ed essendo anche loro in rigida, immagino che cadrò anch'io nella stessa situazione.
Sono in rigida ma il mio civico non rientra in un piano pubblico perchè civico dichiarato in FTTC (dal 2012, cosa che sono riuscito a far correggere solo lo scorso ottobre) e quindi ad intervento privato (a differenza di quelli in rigida della zona che sono finiti sotto piano pubblico). Mi ritrovo con ADSL che va a 16Mb sperando in un recupero della copertura prima o poi...
pgxx Prima della dismissione della centrale dovranno installare gli apparati per la misto rame oppure portare direttamente la FTTH, visto che hanno dichiarato interesse a farlo ad investimento privato.
Non credo che in casi simili si venga costretti alla FWA.
Eh, in un mondo ideale si passerebbe direttamente ad FTTH, purtroppo però c'è il "rischio" di ritrovarsi con una misto rame dalle prestazioni appena poco superiori ad una buona ADSL.
La scorciatoia per non spendere troppo è quella di costringere gli utenti a passare all'FWA e, anche qui purtroppo, non sempre c'è la fattibilità tecnica.
Sì, corretto. L'intento è quello di mettere in evidenza che le 2 cose non sono correlate anche perché il proprietario della rete in rame in quel caso non ha dichiarato interesse ad un ammodernamento tecnologico
mosfet Ciao, se posso aggiungere una domanda in questa interessante discussione, se possiamo aggiungere chi ha optato per l'FWA, la tipologia.
Passato ad alpisim l'anno scorso, con bts vicina solo N3 e alcune in zona con N78.
Router da interno.
Prestazioni download nel range 130-250 Mbit, upload 30-40 Mbit.
La mia rigida è di circa 1300 metri.
In origine andava a circa 24 Mbit, poi nel tempo passata intorno ai 20, quando non cadeva e tornava su a 14.
Civico grigio dichiarato in copertura sul sito bul 2022, poi diventato 2023, ora 2024.
Comune indicato come fine lavori fibercop 2023 ed effettivamente è un anno e mezzo che non vedo cantieri.
Giann Sei fortunato, dalle nostre parti 3 tentativi di attivazione FWA con altrettanti operatori sono andati in KO per mancanza di visibilità della BTS di riferimento.
Davidechp dichiarato da Lenfiber
Sei riuscito a sapere il nome dell'Operatore Privato che ha dichiarato interesse. Tanta roba.
Stessa situazione.
Quelli che hanno potuto attivare una connessione FWA, nel caso in cui in futuro sarà disponibile FTTH immagino che provvederanno ad una migrazione.
Dagli interventi visti finora se ne deduce che le utenze rigide non dichiarate ad intervento privato sembrano essere quelle più "fortunate" in quanto facenti parte di un piano pubblico che bene o male sta permettendo alle utenze di passare ad una tecnologia superiore.
Discorso inverso invece per le utenze rigide che fanno parte di un piano di intervento privato di FiberCop. Sembra proprio che l'intenzione sia quella di procrastinarne gli interventi all'infinito, con una priorità bassissima.
Chissà se nelle prossime consultazioni magari ci potrà essere una qualche forma di "incentivo" agli operatori a tenere fede agli impegni presi, soprattutto per queste utenze particolarmente penalizzate.
LennyKrost Sei riuscito a sapere il nome dell'Operatore Privato che ha dichiarato interesse. Tanta roba.
Non è certo al 100%, ovviamente non ho accesso a chi ha dichiarato in consultazione p1g, ma dalle informazioni che sono riuscito a raccogliere è il principale e unico indiziato.
Al momento vado avanti con una sim 5g vodafone "illimitata" su router 5g
LennyKrost Discorso inverso invece per le utenze rigide che fanno parte di un piano di intervento privato di FiberCop. Sembra proprio che l'intenzione sia quella di procrastinarne gli interventi all'infinito, con una priorità bassissima.
È abbastanza ovvio che sia così.
Gli interventi pubblici o in coinvestimento hanno delle date da rispettare.
Poi magari sono in ritardo, ma prima o poi arrivano.
Sul privato secondo me va a fortuna, nel senso che dipende se l'accorpamento è semplice o complicato.
Un civico in rigida in mezzo alle linee elastiche ha molte più probabilità di essere coperto rispetto a zone tutte in rigida.
A volte ci sono civici in rigida che lo sono per questioni "storiche" e non tecniche: tipo cabinet a 10 metri ma collegati diretti in centrale perché l'infrastruttura era così dalla precedente ADSL.
In quei casi è semplice e conveniente accorparli.
Nel mio caso, ad esempio, c'è mezzo quartiere in rigida (a spanne almeno 30 civici, considerando i condomini come uno), devono fare tutto da zero, campa cavallo...
Presente rete rigida con distanza centrale 1,2 km e adsl tim 20 mega pieni per fortuna,sono in zona grigio/nera,per la fibra fibercop da sito mi dice che sono coperto dalla 2,5gb e ho fatto uscire il tecnico l'anno scorso e mi ha detto che non e attiva per il momento,neanche supplicandolo di tirarmi un cavo visto che ho la scatoletta grigia fibra a 30 metri da casa,bo
Alla fine mi tengo 2 linee a casa adsl 20 mega che usano i miei genitori+alpsim 5g che uso solo io per giocare con il pc
Piu avanti apro un contratto con dimensione vediamo se loro possono farmi un miracolo e attaccarmi sulla scatoletta grigia in fibra vicino casa
Marietto85 Credo che la tua situazione debba essere approfondita aprendo una discussione apposita. Potrebbe trattarsi di un errore di censimento o altro. Magari uno dei venditori registrati su questo forum (hai citato Dimensione tra l'altro) può aiutarti a chiarire come stiano effettivamente le cose.
Contrariamente a quanto credevo quando mi sono iscritto al forum di essere collegato a un ARL a 1,4 km in centro paese, ho scoperto poi di essere collegato direttamente alla centrale a 1 km di distanza passando per un piccolo quadretto (giunto/sussidiario?) all'incrocio della via a 900 metri. L'ARL in centro paese erogava FTTC mentre io collegato direttamente in centrale potevo avere solo l'ADSL 20Mbps (con 3-7 effettivi).
Poi sono passato direttamente alla FTTH con piano BUL.
A quanto mi dice un amico che lavora in FIbercop la centrale (che è in un garage di una casa in affitto) è in dismissione
Martin_S_McFly Poi sono passato direttamente alla FTTH con piano BUL.
A quanto mi dice un amico che lavora in FIbercop la centrale (che è in un garage di una casa in affitto) è in dismissione
Ha perfettamente senso.
Sapendo che la centrale era in dismissione Fibercop ha dichiarato il non interesse per gli immobili collegati a quella centrale, di conseguenza poi i civici annessi sono rientrati nel piano BUL.
Di conseguenza mi viene da pensare che nella prossima consultazione i civici in rigida finora dichiarati di interesse, collegati ad una centrale in dismissione, possano essere "liberati" per poter essere inseriti in un piano pubblico (si spera).
Sono in "morbida" ovverosia FTTC con Arl a circa 450 mt da casa.
Nonostante Fibercop ha posato fibra (luglio 2024) fino a casa mia ed installato PTE nel mio sottoscala (ottobre 2024) continuo a NON rientrare in FTTH. (burocrazia, collaudi, che ne so !!!)
Mi sà che la FTTC me la terrò ancora per diverso tempo... almeno la connessione è decente ( 98 dwn - 19 up)
Ormai mi sono rassegnato !
Ciao
LOR_NAVIGATOR Sei un po' OT, comunque anche nel tuo caso dovresti aprire una discussione ad-hoc. Se hai il ROE nel sottoscala ma non la vendibilità potrebbe essere risolvibile tramite un venditore del forum.
Presente, FTTE 21mb/1mb da Db a 640m dalla centrale, ma alla realtà secondo i tecnici, 1400m. Tutta la via è così, siamo stati oltretutto dichiarati area grigia e investimento privato. Nel 2000mai vedrà la FTTH
LennyKrost
Ciao Lenny,
ci ho provato con il seguente post
https://forum.fibra.click/d/64449-vendibilita-ftth-assente-con-pte-installato-a-castellarano-re/23
ma purtroppo, a parte Loreblack (utente stra attivo e molto disponibile), non ho avuto altri contatti !
Circa 2 settimane fà mi sono attivato tramite altri canali con MyNet (Mantova) ma ad oggi nessuna risposta
Ho poi provato con Dimensione, no contatto con venditori, ma verifica dal loro sito ! Nisba
TUTTI i vari "verifica connessione FTTH" dei maggiori ISP mi danno "NO DISPONIILE"
Hai qualcuno da consigliarmi ?
Ciao
Lorenzo
LOR_NAVIGATOR Beh a quanto ho visto sul tuo post dovresti aver risolto proprio oggi.
LennyKrost
Mitico ! HO RISOLTO
dal 7 febbraio ad oggi sono esattamente 2 mesi
GRAZIE AL FORUM ed a tutti gli utenti che hanno voluto darmi una mano !!!
Senza FibraClick sarei ancora in braghe di tela.
Un sincero ringraziamento !
Lorenzo
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile