mark129
Da ciò che apprendo tramite le specifiche tecniche dovrebbe andar bene per i 3500Mhz

Per quanto riguarda i cavi, attualmente non li sto sfruttando in tutta la loro lunghezza perchè il router è appena dietro alla parete dove è installata l'antenna, se dovessi spostarla nella nuova posizione, allora si, mi servirebbe tutta la loro lunghezza. A questo punto mi viene da chiedere, consigli altri cavi?

Per quanto riguarda Netmonster ho fatto qualche screenshot, ma non mi sembra ci sia l'informazione che mi hai indicato:

Ulteriori info:

Questa è la BTS a cui si è collegato il mio telefono

  • mark129 ha risposto a questo messaggio
    • Modificato

    matteobaraway A questo punto mi viene da chiedere, consigli altri cavi?

    Risposta breve: no, ti costerebbero più dell'antenna.
    Risposta lunga: un cavo 50ohm tipo LRM-240 come quelli delle Kaser a memoria ha una perdita di circa 0,5-0,6dB al metro in n78, 10 metri sono almeno 5/6dB di perdita (se il cavo è buono): escludendo le perdite sui connettori e le giunzioni (c'è una giunzione N-SMA su quelli originali), l'antenna guadagna teoricamente max 12dB (e non dicono a quale frequenza), -5/6dB per i cavi e già il guadagno max è 7/6dB (meno, considerando le giunzioni).
    Cavi con perdite pari ad 1/3 o 1/2 di quelli originali esistono, per es. ho utilizzato per molto tempo gli Airborne 10 di Messi & Paoloni. Ma se li fai fare (i connettori esterni vanno impermeabilizzati), quei 10 + 10 metri, terminati da un lato SMA e dall'altro N, è vero che ti perderanno 2dB e non 5/6/7 ma li pagheresti pure 150 euro più spedizione (per due cavi). E poi sono delle bestioline rigide, almeno il doppio dei cavi originali, difficili da far entrare in casa o da piegare (pessima cosa).

    matteobaraway ma non mi sembra ci sia l'informazione che mi hai indicato:

    Si, c'è: il segnale 5G pare discreto (-10/16) ma debole (-105)
    Questo verosimilmente potrebbe comportare che (come d'altronde sembra suggerire lo speedtest con UL a 20Mb/s) probabilmente l'UL verrebbe gestito solo in 4G.
    Quell'antenna Kaser ha solo 2 cavi, a te ne servirebbero 4 (2 per il 4G per l'UL e 2 per il 5G per il DL), quindi due antenne (eventualmente altra spesa, altri metri di cavo) con il problema che in genere i connettori antenna esterna sui modem da interno sono... solo due (in genere dedicati al solo 5G).
    A naso mi sembra quindi che: a) ti servirebbe un router 5G outdoor più che un router 5G indoor a cui collegare la Kaser che hai; b) l'antenna Kaser in quelle condizioni non la potresti riutilizzare.

      mark129
      Ti ringrazio per la risposta esaustiva che con calma cercherò di capire bene fino in fondo.
      A questo punto, anche per semplicità di cose, e per tuo consiglio, tornerei sui miei passi: un router 5G esterno potrebbe essere effettivamente una soluzione pratica e forse comoda.
      Qualche post addietro avevo indicato il link di un router esterno della Zyxel che riporto:

      https://www.amazon.it/Zyxel-Outdoor-velocit%C3%A0-capacit%C3%A0-latenza/dp/B0DL5LGNRT/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1T52ZCSB0V5SH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.KehFW2c4uOErgv77-8EjiN1ETUDFHoUCfx52LjBgfYTR6CQTjGclXFaJDQxx9H5I4NCMVp1wo2MB_o2y5dbo-WVfEmqKU06o2WJcIMYCzkFFo_DAmBPGQ-K-dP55ZLAtEgvcnjAlpdfOffpMm7u476HY_yEftV_dZFb2rUKbu01VMGG1p4bN3hxSASAYn9q51lYGeKDj0G3TO0smAs5SGYYWE89a1QaiFUkFGvPeYcQ-GmSoD5NabiJ6DknPoOgQJE-otAkAkQXB9-XcYwWkJgwhFgJP5qXR3VmBAHYuvZn-e4uDpxGM7m01Ld9gjw5Be6jYC7fAmXu4ZDn5MuXr0CgZT42ogjIU9rdrUjmp0VuwvhPNwsl4pybOX5VhkvWlQ-yoedsVxV-TDn_70hosYz692aCcrCOlJPy43lPqA1Z2-N85X4wBM6Opb3ZiSrwY.cN5mJh-EKCftwsM8G-nYNF-qMMGOkR22PtUliOhG6EA&dib_tag=se&keywords=zyxel+5g+router&qid=1743070217&sprefix=zyxel+5g+router%2Caps%2C111&sr=8-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.800fdaae-507d-4a13-a42a-fa87db57d4bf&tag=fclk-21

      Al posto mio cosa faresti/acquisteresti?
      Mi spiace sicuramente aver "buttato" i soldi per l'antenna, ma sbagliando si impara e va bene così...
      In altri post del forum ho letto di questi router 5G outdoor ma sono completamente inesperto a riguardo, immagino che oltre al router debba attrezzarmi di altri accessori, corretto? A partire dal problema dell'alimentazione, siccome li fuori non ho prese elettriche, ma forse questo problema è bypassabile grazie all'acronimo PoE (?)
      Come scrissi, se con circa 300 € riesco a fare tutto, sono contento, poi c'è anche da dire che non ho necessità di prestazioni esagerate, forse il caso in cui ho bisogno di prestazioni più elevate è per lo streaming in 8k... ma non ho altre necessità esagerate

      • mark129 ha risposto a questo messaggio
        • Modificato

        matteobaraway Al posto mio cosa faresti/acquisteresti?

        Non lo so: quello Zyxel un po' lo conosco, "spinge" benino in DL ma ha uno dei suoi punti deboli proprio nell'UL (deboluccio).
        Il rovescio della medaglia è che le alternative (ZTE, Huawei) per provare a "migliorare" costano almeno il doppio.

        Visivamente a me non convince la posizione che hai / vuoi usare, mi sembra troppo bassa per una antenna direttiva (Kaser o Zyxel che sia) ma sarebbe da provare (se andasse, credo che potrebbe fare almeno come il telefono, 4-500 in DL, 15-20 in UL).

        matteobaraway immagino che oltre al router debba attrezzarmi di altri accessori, corretto?

        Ti serve qualcosa per il WiFi interno, se ti va bene anche il tuo mr600 configurato per una WAN ethernet.

        matteobaraway forse questo problema è bypassabile grazie all'acronimo PoE (?)

        Il cavo ethernet gli fornisce sia la comunicazione da e verso dentro casa, che l'alimentazione a 48v (PoE, Power over Ethernet).

        matteobaraway se con circa 300 € riesco a fare tutto, sono contento

        Con lo Zyxel ci staresti abbondantemente, con gli altri partiresti da circa 400 (un po' di meno o un po' di più).

          mark129
          Ho fatto una breve ricerca per le alternative da te consigliate:
          come Huawei non ho trovato molti riscontri come offerta di prodotti, mentre per ZTE ho trovato questo:

          https://www.amazon.it/ZTE-S9117042-Router-MC889/dp/B0CT94ZDV6/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=241LXN0JAUY8V&dib=eyJ2IjoiMSJ9.t1EjdJ1OMtaawWPrt9T7yNc-1CuXnRUr0cEzxDQDFyjGhWnHqfdPH-exSLACdeaLLpHluwjV1jxiyPKNeWj2OoVUZQXPcSDRgKRlayk34hD6Ro4sKh4HlxUTWk58vVSaHaPTcZX4I51Dd8Kyx8sCy4C8HNqLTw0sv2P8wUEef5IQ12skfiILT7VWIURg43iH45-T5AbBdklwEn4wf7GHwYkBXkqO-ZehAkkK0UB0vZ7wCrN1SYNzEYyzQJfw4o6smOYXjGGbRpS538E-lcSrBPt8iUmtpiJCbpArOCwzlGg.6VqZRFoA9as57emp0EzEFzoLTRyLiHPStp7LJNcBMoM&dib_tag=se&keywords=zte+mc889&qid=1744301013&s=pc&sprefix=zte+mc889%2Ccomputers%2C110&sr=1-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.800fdaae-507d-4a13-a42a-fa87db57d4bf

          Dal sito ufficiale apprendo che è il loro ultimo modello e il prezzo su Amazon mi sembrerebbe buono paragonato alla tua stima.

          D'altro canto, le prestazioni ipotizzate per lo Zyxel, potrebbero andarmi più che bene e, spendendo meno per la CPE, magari posso valutare di sostituire il mio Archer interno per mettere qualcosa di migliore...

          La domanda da un milione è: vale la pena (nella mia situazione) spendere 120 € in più?

          Per quanto riguarda il posizionamento della CPE non ho molte alternative... potrei vedere se riesco a posizionarlo un po' più in alto ma il piano superiore non è più casa mia... potrei tentare altre zone del giardino ma comporterebbe dei costi e degli sbattimenti non da poco (interrare il filo, fare altri buchi nel muro, etc...)
          Il cavo ethernet, qualsiasi lunghezza abbia (entro i limiti della decenza), non ha perdite, giusto?

            • Modificato

            matteobaraway La domanda da un milione è: vale la pena (nella mia situazione) spendere 120 € in più?

            Innanzitutto non fissarti solo su Amazon perché sono tutti prodotti venduti sul Marketplace, quindi con garanzie e servizio differenti.

            In ogni caso, upload a parte, per la differenza di esborso non c'è un ordine di grandezza di differenza nelle prestazioni: uno Huawei H352-381 (che in Italia sono marchiati spesso Brovi o Zowee) potrebbe darti un upload significativamente maggiore su rete Vodafone SE LE CONDIZIONI RADIO LO CONSENTISSERO (cosa che non puoi sapere preventivamente), uno ZTE MC889A potrebbe darti una gestione più semplice ed una carrier aggregation tendenzialmente più efficiente, uno ZTE MC889A Pro (assieme allo Huawei citato) anche una qualità costruttiva migliore ed un'antenna con più guadagno… questi aspetti, potenziali finché non vengono verificati nella pratica, monetariamente valgono appunto 120-180 euro di differenza (a seconda del modello e del venditore).

            Circa la tua domanda, quindi, non ti può rispondere nessuno in maniera onesta ed affidabile, le priorità sono personali.
            Per es., per me il "miglior" (virgolette) router commerciale 5G oggi è ancora il Teltonika RUTX50 con antenna dedicata QuWireless: costa dai 700 ai 900 euro (assieme all'antenna, a seconda del fornitore), ho comprato lo Zyxel a 179 euro a dicembre perché non ero disposto a pagare il markup necessario per quello che considero il prodotto migliore e di gran lunga.

            matteobaraway potrei vedere se riesco a posizionarlo un po' più in alto ma il piano superiore non è più casa mia

            Non ce l'hai l'antenna TV sul tetto?
            Mettilo sullo stesso palo e magari fai passare il cavo ethernet con quello dell'antenna.

            matteobaraway Il cavo ethernet, qualsiasi lunghezza abbia (entro i limiti della decenza), non ha perdite, giusto?

            Fino a 100 metri non cambia nulla.

              5 giorni dopo

              mark129
              Buonasera,

              Dopo qualche giorno di attesa ho optato (e poi ricevuto) lo zyxel.
              Alla fine ho dovuto scegliere il posizionamento a muro già discusso per questioni logistiche, non avendo antenna TV o altre possibilità a tetto...
              Mi ritrovo ora a dover procedere con la configurazione che, ahimè, speravo meno complessa, è qualche ora che cerco di cavarmela grazie alle informazioni che ho reperito qui sul forum e online ma sono in difficoltà.
              Premetto che attualmente la CPE è in casa causa maltempo, ma comunque vorrei portarmi avanti e avere una configurazione funzionante per quando verrà il momento.
              Veniamo a noi.
              Ho collegato il tutto e connesso cpe alla porta LAN del mio Archer mr600 con in mezzo il PoE injector; mi sono collegato al pannello dell'archer per disattivare il DHCP e messo la CPE in passtrough, impostato in Cellular APN quello di Vodafone, ma continuo a leggere sui miei dispositivi la fastidiosa scritta "connesso senza internet"...
              Tentando letteralmente a caso con la connessione del cavo alla porta "LAN4/WAN" per qualche istante a tratti funziona ma sono certo che le cose "a caso" non sono il modo corretto.
              Cosa sto sbagliando? Come posso sistemare in maniera che il tutto funzioni sinergicamente?

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                matteobaraway non avendo antenna TV

                Tu non guardi la TV / non possiedi una TV? Mah, ok...

                matteobaraway continuo a leggere sui miei dispositivi la fastidiosa scritta "connesso senza internet"...

                Se colleghi il PC alla porta LAN dell'iniettore PoE Zyxel, navighi?
                Se si, è magari una questione di configurazione del tuo Mr600.
                Se no, è il caso di guardare innanzitutto i parametri radio, magari con l'ausilio dello Hack di miononno: https://miononno.it/router/zyxel-nr7302-brandizzato
                L'Hack si usa creando un "Preferito" a caso su Google Chrome, poi modificandolo incollando il contenuto dell'Hack nel campo URL ed infine richiamandolo mentre si è sulla home del router.

                BTW, il tuo comportamento (acquisto compulsivo in carenza di una preparazione sufficiente), al pari di quello di tanti altri come te già visti sul forum, mi sembra come minimo avventato.

                  mark129
                  Possiedo una TV ma ho sempre esclusivamente usato servizi di streaming per di più in casa non esiste un collegamento, non c'è mai stata un antenna TV, ma come dicevo questo è il meno, ho provato decine di volte con il telefono e il risulto degli speedtest è più che soddisfacente.

                  Collegarmi direttamente con il PC non l'ho ancora provato anche se ci honpensato, anche qui, purtroppo la tecnologia in mio possesso non mi aiuta, dispongo di un PC senza porta ethernet ma proverò sicuramente appena possibile. Fin'ora me la sono cavata sempre con android.

                  Per quanto riguarda l'hack avevo già visto il video su YT nel canale di miononno e non ci ho pensato, ti ringrazio per il suggerimento, ci guardo.

                  Accetto il commento di buon grado, ma, purtroppo non avendo altri modi per "prepararmi" suppongo che l'unica maniera sia fare pratica proprio sul campo, ma se non avessi acquistato il "laboratorio" sarebbe rimasta tutta teoria.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    matteobaraway suppongo che l'unica maniera sia fare pratica proprio sul campo

                    Non esattamente, non è l'interfaccia Zyxel (caotica di suo), sono i concetti base che non sono solidi. Per es.:

                    matteobaraway mi sono collegato al pannello dell'archer per disattivare il DHCP e messo la CPE in passtrough

                    Questo pare essere il primo errore "pesante": il DHCP di cosa? Della WAN? E come fa a prendere l'IP pubblico dallo Zyxel? Della LAN? E come fanno i client android collegati al suo WiFi a navigare, senza un IP privato?
                    Morale: per navigare serve un indirizzo, ergo nessun DHCP va disabilitato.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile