Lato mio la soluzione ideale è una rete IoT only a 2.4 Ghz (dove ci metto dei device che forzo a stare a 2.4 Ghz) e una rete generica 2.4/5 Ghz, devono essere i device a decidere dove connettersi e a che rete (in quanto ho 2 AP cablati + un router, non un router solo), non io che forzo un telefono a connettersi alla 5Ghz e poi essa va fuori ricezione e sono in 4G. Chi afferma il contrario è perché è abituato a fare così, ma scommetto che chi vuole umiliare il mio ruolo nel forum sul suo telefono ha sia l'ssid e password della 2.4 che della 5 Ghz perché se no in terrazzo/giardino non funziona. E sia chiaro che è un ottimo test da fare separare la 2.4 dalla 5 Ghz, ma a regime vanno tenute unite a meno di problemi insormontabili.
Io sono assolutamente e fermamente contrario a qualsiasi soluzione con ip statici/cablati, frequenze 2.4/5ghz cablate, canali WiFi cablati. Perché voglio flessibilità, voglio domani cambiare il router ed avere la rete funzionante senza nessun gioco (infatti uso sempre e solo hostname).
Certo che mi dicono che la selezione automatica dei canali sui router sky è sempre il canale 13 per la 2.4 Ghz... Molto utile e dannosa se tutti in condominio hanno sky wifi come nella pubblicità