Velocità non adeguata con FTTH 10gb Tim
leoventu Ciao! Ho provato più cavi, collegandoli direttamente dalla porta 10gb del router, ma con lo stesso risultato. Il pc è sempre lo stesso con scheda da 2,5gb e sistema operativo MacOS, e premetto che in ufficio non ho nessun problema con la stessa rete TIM tra l'altro, anche se il luogo è ben differente (casa a Roma vs Ufficio a Bologna).
Purtroppo non sono un esperto e non sono andato oltre l'interfaccia del router per verificare che non ci fosse nulla di non attivo.
Il tecnico si è limitato alla misurazione della linea e niente di più, non mi sembrava molto esperto.
Maue Sto tra i 5000 e gli 8000mbps in download e sempre 2000 in upload
- Modificato
landline8228 wow, ci metterei la firma onestamente per arrivare a quelle velocità.
Posso chiederti se hai impostato dei setting particolari sul Sagecom ? io onestamente non essendo esperto ho lasciato tutto così come preimpostato e non saprei proprio cosa fare per migliorare la situazione. Consigli particolari?
Maue scusa e’ , ma se sul pc con cui fai i test hai una scheda da 2.5 gb come puoi pretendere di andare a 10 gb? Andrai al massimo a 2,3 in down e in up anche simmetrici, se tutto funziona bene.
Quanto al sagem con i suoi satelliti mesh dopo un anno di intensissimo uso siamo stracontenti, anche in wifi (fino a un giga e mezzo in down nella stessa stanza, fino ai 500 mega su un nodo mesh).
Un solo problema con il port forwarding, ma dovuto al fatto che non utilizziamo il loro dhcpcd.
Se la certificazione della loro linea ha rilevato otto gb/otto e mezzo il problema STA nei tuoi apparati e infatti testi una 10 gb con una ethernet da 2.5.
- Modificato
landline8228 io ho il mio server dhcp su altro apparato, molto semplice. Disattivato quello di sagencom, ma solo xke’ aggiunge una stringa che fa sembrare che la tua rete personale sia parte della rete telecom creando cosi’ possibili problemi con le condivisioni locali. Ma per il resto funzionerebbe benissimo. Vero dei dns, ma anche qui hai molteplici soluzioni (io ho anche il mio personalizzatissimo dns server sempre su altra macchina)
landline8228 vorrei anche io una soluzione
Io ho disabilitato il DHCP sul Sagemcom. Ho installato Pi-Hole su un Nas Qnap via Container. Utilizzo il DHCP di Pi-Hole e ho il mio DNS propagato in Lan
La verità è che mi converrebbe comprare una bella scheda 4 porte ethernet e usare il mio serverone (r7 5700g 64gb di ram) con opnsense. Dovrei studiarmi bene come funziona e quali sono i vantaggi
- Modificato
10gbit sono velocità altissime.
Fai una ricerca sul forum e troverai mille post che spiegano il "problema" e come fare.
Segui la tua catena di dispositivi ed esegui i test in modo strutturato e progressivo.
Non lanciare speedtest a caso con dispositivi a caso.
Ci sono talmente tanti fattori di mezzo che possono rallentare.
Vai quindi per ordine.
Se la tua porta ethernet è 2.5gbit accertati per prima cosa che il sistema operativo/scheda di rete dichiari di poterli usare.
se si prosegui, fai un test e verifica se la cpu o altri componenti hardware o software non creino colli di bottiglia.
se si, capisci cosa puoi fare per risolverli.
Solo quando tutto andrà al meglio e per il verso giusto allora vedrai la velocità corretta, nel tuo caso comunque poco sopra i 2gbit in download.
non usare il wifi, ci sono mille variabili in più di mezzo e se e quando ti va bene sarai comunque poco sopra il gigabit, quindi inutile al fine di verificare avere una 10gbit.
- Modificato
Dubs Tutto corretto il discorso hardware e ne sono a conoscenza di non poter arrivare a 10gb se non ho una scheda di rete adeguata. Forse mi sono spiegato male io, ma il problema è che la velocità non arriva nemmeno a 1gb via cavo (ho provato diversi cavi di più categorie da 5 a 8) sulla porta da 10gb, per lo meno come dici tu, sulla scheda da 2,5gb vorrei arrivare a 2/2,3 almeno, ma non succede nemmeno col binocolo. Bene che mi va arrivo tra i 900/1000 mbps al massimo.
EnIgMa Ti ringrazio molto per i consigli e gli step da seguire. Sto provando da giorni a vedere sul forum ma non riesco a trovare una casistica simile alla mia, e per altri versi si parla di cose troppo avanzate per me che non riesco a seguire.
Riguardo alla mia porta eth. posso confermarti che sia tutto ok anche lato cpu e scheda di rete, tanto è vero che nella prima fase post installazione della FTTH misuravo picchi fino a 1,8gb. Unica cosa che non ho fatto sono quei test che mi consigli di fare su cpu/hardware/software che onesto non saprei come fare. Qui nel caso ti chiederei gentilmente qualche info in più.
In generale il mio intento è semplicemente poter avere una connessione adeguata per quanto sia la premessa, in questo caso da parte di TIM in merito ai 10gb, poi so bene che in assenza di apparati in grado di sostenere queste velocità è impossibile arrivarci, però quantomeno mi piacerebbe poter arrivare al massimo della velocità sostenuta dai miei dispositivi, che nel caso mio è di 2,5gb e poter sfruttare il wifi con velocità non paragonabili all'adsl. Per farti capire meglio il discorso wifi, i test li ho fatti di fianco al router e con dispositivi diversi, ma non vado oltre i 100/120mbps con dispositivi di ultima gen, il che comunque è molto strano.
al wifi pensaci dopo, c'è di mezzo frequenze, canali, larghezze d banda, interferenze, protocolli supportati o meno che non c'è modo di sapere etc etc etc.
Non conosco il MAC mi spiace, e non sono un esperto, vado un po' ad esperienza e quel che leggo.
Se connetti il cavo, qualunque esso sia da qualche parte dovresti poter leggere la velocità instaurata, che nel tuo caso deve essere 2500mbits, almeno questo, se no o il tuo pc o il router non stanno lavorando correttamente.
Se ti accerti di quello, poi provare uno speedtest controllando a video se esiste un monitor delle prestazioni hardware e/o dei processi, per vedere se qualcosa si avvicina troppo, o peggio, arriva al 100% lì potrebbe esserci il collo di bottiglia.
Se così non fosse si prosegue
landline8228
Installati Pi-hole su un Raspberry o simile così ti gestisci DNS, DHCP e AdBlock in autonomia.