Buongiorno e grazie in anticipo a chi vorrà dare consigli.
Quello in foto è il quadro, con montante da 6,5mt 4mm senza protezione, "ereditato" dalla precedente proprietà. La colonna montante l'ho già sostituita con 6mm e sezionata con un ABB S202 32A 6kA e adesso vorrei mettere mano al centralino potendo però aumentare soltanto le sue dimensioni ma non le linee in uscita.
Pensavo di inserire uno scaricatore, un MT 25A generale di quadro, un differenziale puro da 25A tipo F per i condizionatori (linea portante da 4mm che serve 2 macchine 3000btu e 1 macchina 9000btu e diramazioni alle macchine da 2,5mm), un differenziale puro da 40A tipo F per la cucina che ha i carichi maggiori (lavatrice, frigo, forno, lavastoviglie, ecc...no piano induzione), un MTD tipo A da 25A con in uscita un MT da 16A per le prese e un MT da 10A per le luci.
Fin qui tutto bene o avete correzioni e/o consigli?
Potete aiutarmi anche con le sigle, sempre ABB, dei vari pezzi da comprare?

Ho poi (forse?) il problema scaricatore nel senso che non posso arrivare al quadro direttamente dalla palina (da cui parte un 10mm di circa 10mt) ma soltanto dopo un percorso di ulteriori 10/15mt attraverso almeno altre 3 scatole di derivazione NON dedicate. Pensavo quindi, dopo i primi 10 mt, di proseguire nelle scatole esistenti con un 6mm fino al quadro...ha senso? E' del tutto sbagliato?
Attendo il Vostro aiuto

    McBar Pensavo di inserire uno scaricatore, un MT 25A generale di quadro, un differenziale puro da 25A tipo F per i condizionatori (linea portante da 4mm che serve 2 macchine 3000btu e 1 macchina 9000btu e diramazioni alle macchine da 2,5mm), un differenziale puro da 40A tipo F per la cucina che ha i carichi maggiori (lavatrice, frigo, forno, lavastoviglie, ecc...no piano induzione), un MTD tipo A da 25A con in uscita un MT da 16A per le prese e un MT da 10A per le luci.

    Non colgo del tutto la logica, ma forse sono io, vediamo...

    McBar un MT 25A generale di quadro

    Motivo della scelta?
    E' legata alla tua potenza contrattuale e hai il contatore fuori casa e lontano (tipo in cantina o all'ingresso della proprietà)?

    McBar un differenziale puro da 25A tipo F per i condizionatori [...] un differenziale puro da 40A tipo F per la cucina

    Se ho capito bene metteresti un diff. puro da 40A a valle di un MT da 25A, giusto?
    Perchè?
    Forse vuoi tenere aperta la possibilità di mettere un piano a induzione (dovendo poi cambiare solo il "generale di quadro" del punto precedente)?

    Comunque sarò io ma a me non piace "terminare" con un diff. puro.
    Anzi, a dirla tutta i puri non li considero proprio ultimamente.
    Trovo che con solo MTD e MT si fanno quadri più semplici alla fine, senza perdere nulla in termini di sezionamento e protezione.

    McBar un MTD tipo A da 25A con in uscita un MT da 16A per le prese e un MT da 10A per le luci

    Parlando di fare le cose in modo più semplice, senza perdere nulla: se a monte c'è già un MT da 25A perchè non mettere un MTD da 16A per le prese e uno da 10A per le luci, così risparmi un interruttore, no?

    • Autore
    • Modificato

    1) credo sia utile un generale di quadro
    2) il 40A infatti suonava strano anche a me, quindi 2 F da 25A seguiti da 2 MT da 25A
    3) per prese e luci 2 MTD rispettivamente da 10 e 16
    tutto giusto?
    Per scaricatore e terra hai consigli?

    • rikyxxx ha risposto a questo messaggio
      • Modificato

      McBar
      Se hai una buona terra forse non serve lo scaricatore di sovratensione, io non l'ho mai avuto e (facendo gli scongiuri per il futuro) non nè ho mai sentito la mancanza, nè a casa mia nè in quella dei miei genitori.

      McBar 1) credo sia utile un generale di quadro

      Se hai il contatore fuori casa e lontano (tipo in cantina o all'ingresso della proprietà) allora è una comodità.

      A casa dei miei è così (villetta con giardino, contatore vicino al cancelletto d'entrata) e avendo rimesso mano al quadro ultimamente ho scelto questo come "generale":

      https://www.amazon.it/TONGOU-Contatore-Elettrica-Misurator-retroilluminato/dp/B0CLTQTB4Z/

      che oltre a monitorare i consumi lo programmi dall'app o con i tasti e gli dici quando scattare: per esempio oggi lo imposti a 25A, ma domani cambi contratto e lo imposti a 32A, senza sostituirlo. Una bella comodità...

      (se scegli questa strada quando lo "programmi" considera che adesso puoi consumare fino al 27% in più del tuo contratto per 3 ore...)

      A valle di questo contatore smart ho poi messo solo MTD e MT, come ho già detto.

      McBar 2) il 40A infatti suonava strano anche a me, quindi 2 F da 25A seguiti da 2 MT da 25A

      A parte che ti ho consigliato i MTD proprio per avere meno interruttori e tuttavia insisti a separarli, ma la domanda importante (che dovevo già farti prima a dire il vero) è: che cavi e che prese colleghi a questi MT(D) da 25A?

      Manca qualcosa.

      Per il clima può andare bene, dipende da come è installato e con che cavi, ma le prese della cucina (parlavi di frigorifero) vogliono una protezione da 16A, no?

      Rischi addirittura un incendio se ne metti una da 25A e basta, sono cose serie.

      • McBar ha risposto a questo messaggio
        • Autore

        rikyxxx scusa, in effetti mancavano queste info:
        1) contatore fuori casa (come detto ho sostituito e protetto la montante, 7mt da 6mm, con un 32A 6KA al contatore)
        2) le portanti sono 4mm per le prese e 2,5mm per le luci con calate rispettivamente da 2.5 e 1.5mm
        3) per i cdz parte da 4mm al quadro e diventa 2,5 dopo quello da 9000 servendone poi due da 3000.
        Si, perdonami, per la cucina ho scritto un'eresia...
        Ricapitolando, se ho capito bene: scaricatore (?), poi MT da 25A 4,5KA e a seguire CDZ con MTD F da 16A, Cucina con MTD F da 16A, prese con MTD A da 16A e luci con MTD A da 10A.

          • Modificato

          McBar
          Scusa, ma perchè non tieni i 4 MT (quelli "piccoli" a destra, che mi sembrano correttamente proporzionati e abbastanza moderni) e non cambi solo il MTD, che adesso è un tipo A, con un tipo F***?

          C'è qualche motivo per cui vorresti fare altri cambiamenti?

          ***con queste caratteristiche: sempre da 25A se è adatto alla tua potenza contrattuale (sennò vedi tu), 4,5kA come potere di interruzione possono bastare perché hai messo a protezione del montante un MT con potere 6kA, soglia 30mA (non 300mA, mi raccomando).

          • McBar ha risposto a questo messaggio
            • Autore
            • Modificato

            rikyxxx perchè non tieni i 4 MT (quelli "piccoli" a destra, che mi sembrano correttamente proporzionati e abbastanza moderni)

            hanno comunque più di 20 anni, mettendo mano pensavo di mettere tutto ABB

            rikyxxx perché hai messo a protezione del montante un MT con potere 6kA, soglia 30mA

            ABB S202 32A 6KA, così mi è stato detto di fare per dimensione e lunghezza del montante

            • Modificato

            La protezione montante con quel MT è corretta e va benissimo anche ri-ammodernare 👍🏻

            Io ribadisco il consiglio di lasciare lo schema attuale ma mettendo un MTD classe F (vedi mio post precedente per le caratteristiche) e 4 nuovi MT dello stesso taglio di quelli attuali.

            Certo, resterebbe un impianto un po' poco sezionato per gli standard moderni, ma con poco lavoro (il nuovo montante con MT a protezione che hai già fatto e, appunto, i nuovi interruttori) dal lato sicurezza migliori più che abbastanza e puoi dormire tranquillo (se il resto dell'impianto è ok 🙂).

              • Autore
              • Modificato

              rikyxxx lasciare lo schema attuale

              da quello che ho capito è uno schema vecchio, adesso si utilizza un differenziale su ogni linea

              rikyxxx dal lato sicurezza migliori più che abbastanza

              sicuramente si, anche se avendo spazio perché non fare di più

              rikyxxx se il resto dell'impianto è ok

              come cablaggio prese e punti luce è a posto. Quindi l'upgrade del QE potrebbe essere così: scaricatore (?), poi MT da 25A 4,5KA e a seguire un MTD F da 16A per i CDZ e un MTD F da 16A per la cucina. Per prese e luci o 2 MTD A (rispettivamente da 16A e 10A) oppure un MTD A da 25A con due MT 16A e 10A. Così va bene?

              • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                McBar
                mi sembra corretta quest'ultima ipotesi di quadro (presta solo attenzione allo scaricatore, di che tipo è?).

                Sinceramente ti spingevo a sostituire pezzo per pezzo, senza cambiare la "schema", perchè non ti vedevo sicuro, ma (ripeto) non mi sembra di avere appunti da fare adesso.

                Anche se molto probabilmente lo sai già, ti ricordo che secondo le normative solo un professionista può mettere mano all'impianto.

                Buon lavoro!

                • McBar ha risposto a questo messaggio
                  • Autore
                  • Modificato

                  rikyxxx presta solo attenzione allo scaricatore, di che tipo è?

                  tipo 2+3

                  rikyxxx Buon lavoro!

                  grazie di tutto

                  • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                    McBar Pensavo di inserire uno scaricatore

                    Sei in appartamento? I vicini lo hanno? Se no lascia stare.... Non sai manco se la terra è fatta bene.

                    McBar un MT 25A generale di quadro,

                    Mettilo da 32A. Anzi metti un sezionatore.

                    McBar un differenziale puro da 25A tipo F per i condizionatori (linea portante da 4mm che serve 2 macchine 3000btu e 1 macchina 9000btu e diramazioni alle macchine da 2,5mm)

                    Non mi torna.... 3k BTU è pochissimo. 30k BTU dovrebbe bastare un 16A.

                    Mettici un MTD, ABB ds201lh C25 f30 (50€) o abb ds301lc c20 f30 (70€), questo è da un modulo.

                    McBar un differenziale puro da 40A tipo F per la cucina che ha i carichi maggiori (lavatrice, frigo, forno, lavastoviglie, ecc...no piano induzione),

                    Va bene. Ricordati che dovrai metterci degli MT da 10/16A.

                    McBar un MTD tipo A da 25A con in uscita un MT da 16A per le prese e un MT da 10A per le luci.

                    Mettici due MTD, non uno.

                    McBar Potete aiutarmi anche con le sigle, sempre ABB, dei vari pezzi da comprare?

                    Hai bisogno della lista? Li vuoi da 2 o da 1 modulo?

                    McBar Ho poi (forse?) il problema scaricatore nel senso che non posso arrivare al quadro direttamente dalla palina (da cui parte un 10mm di circa 10mt) ma soltanto dopo un percorso di ulteriori 10/15mt attraverso almeno altre 3 scatole di derivazione NON dedicate. Pensavo quindi, dopo i primi 10 mt, di proseguire nelle scatole esistenti con un 6mm fino al quadro...ha senso? E' del tutto sbagliato?
                    Attendo il Vostro aiuto

                    Evitaaa, o la rifai da capo o evita

                      • Autore
                      • Modificato

                      simonebortolin Sei in appartamento?

                      villino con palina in giardino

                      simonebortolin Mettilo da 32A. Anzi metti un sezionatore.

                      SD202/32, giusto?

                      simonebortolin ABB ds201lh C25 f30 (50€)

                      ok, 50€ dove?

                      simonebortolin per la cucina che ha i carichi maggiori

                      va bene un DS201LH C16 F 30? (lavatrice e microonde sono con inverter)

                      simonebortolin un MTD tipo A da 25A con in uscita un MT da 16A per le prese e un MT da 10A per le luci.

                      se invece facessi un differenziale puro da 25A con MT da 16 e 10?

                        McBar e allora devi ripensare la terra da capo...

                        Dimmi se ti serve la lista degli interuttori abb

                        McBar 1) contatore fuori casa (come detto ho sostituito e protetto la montante, 7mt da 6mm, con un 32A 6KA al contatore)

                        Hai messo un cavo FG16OR16?

                        • McBar ha risposto a questo messaggio
                        • rikyxxx ha messo mi piace.
                          • Autore
                          • Modificato

                          simonebortolin Hai messo un cavo FG16OR16?

                          ho semplicemente sostituito i due FS17 da 4mm con quelli da 6, sono meno di 7 metri in un corrugato dove non passa altro

                          simonebortolin Dimmi se ti serve la lista degli interuttori abb

                          mi faresti un grosso favore, e magari anche dove conviene comprarli

                          simonebortolin o la rifai da capo o evita

                          puoi aiutarmi anche in questo?

                            • Modificato

                            McBar ho semplicemente sostituito i due FS17 da 4mm con quelli da 6, sono meno di 7 metri in un corrugato dove non passa altro

                            Mmm, corrugato "normale", non doppia parete, giusto?
                            Temo che non sia considerato un isolante, quindi non hai il doppio isolamento previsto per i montanti.

                            Invece no 🙂

                              • Autore

                              rikyxxx corrugato "normale", non doppia parete, giusto?

                              giusto

                              McBar ho semplicemente sostituito i due FS17 da 4mm con quelli da 6, sono meno di 7 metri in un corrugato dove non passa altro

                              In giardino? Oppure il contatore è in casa?

                              rikyxxx no non fare confusione. Un corrugato singolo fa da doppio isolamento, il problema è se il montante è in giardino

                              McBar mi faresti un grosso favore, e magari anche dove conviene comprarli

                              Boh di solito compro la roba abb su portalelttrico/stockelettrico, ma ci sono altri siti.

                              Dimmi se li vuoi da 1 o da due moduli e se la lista dei miei suggerimenti va bene.

                              McBar puoi aiutarmi anche in questo?

                              Tu devi avere un cavo di terra che arriva dal picchetto al quadro elettrico, li passa per lo scaricatore e poi torna indietro in tutte le scatole, non è necessario che sia una tubazione dedicata, basta che il flusso sia corretto. La dimensione deve essere di almeno 6mmq nelle aree interne e 16 mmq in esterna, non serve un cavo doppio isolamento.

                                • Modificato

                                simonebortolin Un corrugato singolo fa da doppio isolamento

                                Ok, allora ritiro quanto detto.
                                Però non mi piace la cosa, il corrugato si può danneggiare facilmente.

                                Io ho messo un FG16OR16 (come montante) dentro il corrugato e lo rifarei.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile