Buongiorno, vi spiego brevemente la mia situazione: abito in una piccola palazzina al piano terra e per una serie di motivi che non sto qui a spiegarvi ho dovuto estendere la mia connessione internet ad altri 2 appartamenti, uno al 1° piano ed uno al 2°. Al momento la configurazione è questa:

Piano terra: modem/router TP -Link Archer VR600 dove arriva ADSL, che tramite una powerline Fritz collegata via cavo porta il segnale all'appartamento al pirmo piano (abbiamo l'impianto elettrico in comune, collegato allo stesso contatore)

Primo piano: all'altro capo della powerline c'è collegato sempre via cavo un modem/Router Netgear D7000 configurato come access point.

Secondo piano: Ripetitore Netgear che ripete il segnale wifi trasmesso dal piano sottostante.

Funziona tutto e devo dire anche a velocità decenti nonostante la configurazione un po' arzigogolata, ma in previsione del passaggio a fibra e conseguenti velocità superiori vorrei rivedere il tutto per evitare colli di bottiglia. Si pensava quindi di eliminare la powerline tra piano 0 e piano 1 stendendo un cavo ethernet e di fare lo stesso anche per il piano 2 dove metteremo un router al posto del ripetitore, ma qui sorge il dubbio: meglio collegarlo direttamente al modem al piano terra o va bene anche in cascata al router del piano 1? C'è differenza? Per il passaggio cavi utilizzeremo le tracce della linea telefonica che tanto nei due appartamenti da raggiungere sono vuote (non hanno linea fissa).

    Venticello
    Sicuramente la soluzione migliore sarebbero un paio di cavi ethernet che da piano 0 vanno uno verso piano 1 ed un altro verso piano 2.

    Sul come configurare gli apparati dipende da quello che vuoi ottenere.
    Se ti serve semplicemente "spostare" la connessione verso gli altri piani puoi valutare l'installazione di semplici Access Point ad ogni piano, se ti serve fare altro allora la configurazione diventa più complessa.

    Ottimo, grazie era l'informazione che mi serviva di più. In realtà sigenze particolari non ne ho, però potrebbe farmi comodo sapere come isolare tra loro le 3 reti in modo che il traffico non interferisca, però facendo in modo che la stampante collegata al router al piano 1 sia visibile da tutti, se possibile.

      Venticello sapere come isolare tra loro le 3 reti in modo che il traffico non interferisca

      Qui inizia ad essere più complessa la configurazione, con necessità di un router più avanzato.
      (Potresti farlo anche con uno switch managed a monte)

      Per isolare le 3 reti dovresti configurare 3 VLAN differenti sul router principale, con 3 subnet diverse, ed assegnare ad ogni altro AP/Router quella subnet.

      Venticello la stampante collegata al router al piano 1 sia visibile da tutti

      Si può fare con una route statica per la stampante in rete.

      Comunque, ripeto, la configurazione inizia a diventare complessa.

        Venticello
        Le differenze sono:

        • banda massima disponibile (il limite complessivo sarà quello tra piano 1 e piano terra)
        • disponibilità (se il router al piano 1 è spento anche il piano 2 non avrà connettività)

          TheMarsican

          Ok, quindi delle 3 Vlan una sarebbe per i dispositivi collegati al router principale stesso, le altre 2 per i router di piano 1 e 2, dico bene? in questo modo avrei prestazioni migliori in termini di velocità della rete o cambierebbe poco?
          Immagino che dovrò comprare un modem router specifico o con quelli che danno in comodato d'uso si potrebbe fare una configurazione del genere?

          wtf

          Ok tutto chiaro. I router di piano 0 e 1 sono sempre accesi, quindi non ci saranno problemi.

            Venticello quindi delle 3 Vlan una sarebbe per i dispositivi collegati al router principale stesso, le altre 2 per i router di piano 1 e 2, dico bene?

            Esatto.

            Venticello in questo modo avrei prestazioni migliori in termini di velocità della rete o cambierebbe poco?

            A livello di prestazione non cambia, quello dipende solo dai link stabiliti dai collegamenti ethernet fra i vari nodi (1Gbps o 2,5Gbps o 10Gbps).

            Venticello Immagino che dovrò comprare un modem router specifico o con quelli che danno in comodato d'uso si potrebbe fare una configurazione del genere?

            No, i router dati dai provider non hanno queste funzionalità, devi prenderti roba per fascia entusiast/pro-sumer.

              TheMarsican

              Mi hai messo la pulce nell'orecchio col discorso dello switch a monte...potrei mettere uno switch managed tipo questo nel vano contatori (dove c'è il PTE) e collegarlo allo splitter, dopo di che sfruttare le canaline per il doppino telefonico già esistenti (che potrei pure sfilare via del tutto usandolo come sondino visto che non usiamo telefonia fissa) per portare 3 cavi ethernet agli appartamenti e collegarli ognuno al proprio router, gestendo poi le eventuali vlan direttamente dallo switch. Immagino sia la soluzione ottimale nel mio caso.
              Dal punto di vista "burocratico" invece come dovrei fare? Quando si potrà fare l'upgrade da FTTC a FTTH e verrà il tecnico anzichè mettere borchia e ONT dentro casa potrò dirgli di collegare lo switch e basta nel vano contatori o sono obbligati a portare la linea fin dentro l'appartamento ? Il passaggio dei cavi ethernet posso farlo da me, mi aiuterebbe un amico che si occupa di queste cose per lavoro.

              • Pasknet ha risposto a questo messaggio

                Venticello
                Innanzitutto dovresti chiarire se la palazzina è tua privata dei soli 3 appartamenti oppure è un condominio con altre unità abitative.
                La cosa cambia parecchio.
                Il doppino telefonico non è tuo ma del gestore della rete, quindi anche se non lo usi non potresti rimuoverlo

                La palazzina è di 5 appartamenti, 2 sono miei (1 abitazione e 1 ufficio), uno di mia cognata che ci abita (e sarebbero i famosi 3 da connettere), poi ce ne sono altri due di proprietà di mia suocera affittati. Essendo così piccolo non c'è condominio, diciamo che di fatto posso fare più o meno come mi pare. Degli altri 2 appartamenti uno non ha linea fissa, l'altro invece sarebbe interessato anche lui alla fibra appena si potrà, ma provvederà per conto suo.
                Del doppino sta cosa non la sapevo, devo chiedere a Fastweb quindi per rimuoverlo?

                  Venticello diciamo che di fatto posso fare più o meno come mi pare.

                  vallo a dire a chi ti vende la connessione.

                    dueeventi

                    Intendo nel senso di installare apparecchiature nelle zone comuni dell'edificio.

                      Venticello Intendo nel senso di installare apparecchiature nelle zone comuni dell'edificio.

                      Secondo me sei comunque nella zona grigia... ora capiamoci: essendo tutto destinato al patentado problemi di usi illeciti nella rete (es pedopornografia) non ce ne sono resta il fatto che staresti erogando la connessione a un soggetto terzo (che è il condominio*).

                      *ok immagino che non ci sia amministratore ne CF ma tecnicamente il condominio esiste ed è una persona giuridica.

                      Venticello
                      Lascio la parola a più esperti, non ci capisco nulla di Vlan e separare reti.
                      Però 2 miei pensieri li dico:
                      Non credo che nessun ISP ti possa collegare e far funzionare la fibra a quello switch che hai postato, tantomeno Fastweb.
                      Se vuoi cimentarti in multiple Lan per separare il traffico tra appartamenti, farei contratto con qualche ISP che permetta facilmente Router Libero, e Fastweb non è tra quelli.
                      Io comunque non la trovo una buona idea mettere eventuale Router in zona comune

                        La condivisione sarebbe solo con mia cognata (lavora prevalentemente in trasferta, a casa ci sta un paio di mesi l'anno quando va bene, per questo non vorrebbe fare un abbonamento suo, sarebbe uno spreco e la zona è coperta male da rete mobile per usare lo smartphone), gli altri 2 appartamenti come detto sono miei, uno ci viviamo e l'altro è usato come ufficio per me e mia moglie (per telelavoro) e come sala hobby, non mi metto a pagare 2 abbonamenti abbi pazienza...
                        Quindi tu dici che vedendo uno switch nella chiostrina il tecnico del provider farebbe problemi perché da lì poi è possibile condividere la connessione?

                        Pasknet

                        Il router libero con fastweb ce l'ho da anni, mai fatto problemi neanche quando ho avuto disservizi sulla linea e sono venuti a casa.

                        Perché quello switch non va bene?
                        Eventualmente ho anche possibilità di metterlo sotto chiave e renderlo inaccessibile a tutti gli altri, ma non credo ce ne sarà bisogno.

                        • Pasknet ha risposto a questo messaggio

                          Venticello Il router libero con fastweb ce l'ho da anni

                          In FTTH è tutta un altra cosa, più complessa, si può fare ma a volte non è semplicissimo, soprattutto con Fasweb.
                          Cerca sul forum e troverai le risposte, io tecnicamente non ti so spiegare.

                          Venticello Perché quello switch non va bene?

                          Perchè o ti portano la fibra direttamente su Router che loro ti forniscono e poi da li ti colleghi in lan ad uno switch, oppure ti portano la fibra in un ONT poi sempre in lan vai prima al Router, libero oppure fornito da loro e poi allo switch.
                          Ti conviene farti portare fibra in casa/ONT/router e poi Switch e vai ai vari appartamenti
                          E' tutto un mondo da scoprire, naviga sul forum e apri nuove discussioni specifiche quando hai dubbi.

                          Ok credo di aver capito dove sta la falla. Allora io sono partito dal presupposto che la porta fsp dello switch funge da ONT, convertendo il segnale ottico in elettrico e rendendolo poi condiviso sulle relative porte rj45, alle quali poi avrei collegato i 3 router sulla loro porta wan che avrei configurato come semplici access point. Ma facendo qualche ricerca qui sul forum mi sembra di capire che non funzionerebbe in quanto all'ONT va collegato per forza un router e non uno switch, dico bene?

                          • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                            Venticello L'ont diciamo che non puoi rimuoverlo, a meno di tentare procedure complesse e non durature per cui non ne vale la pena. è l'ultimo nodo della rete dell'ISP e ti serve per avere la connessione in "formato" ethernet. Da qui puoi fare come preferisci, ma ti serve comunque un router dopo l'ONT per gestire la sessione PPoE che ti dà il provider. Da qui, la cosa migliore per la tua configurazione sarebbe usare 3 access point (o 2 se il primo router che scegli fa anche da access point) nei quali configurerai le vlan e le ssid wifi che preferisci. Puoi anche impostare ogni access point per trasmettere tutte e 3 le wifi che vuoi tenere separate, mantenendo il traffico separato in base a quale ssid ti colleghi (quindi tua cognata si potrebbe collegare alla "sua" wifi anche mentre è a casa tua o nel tuo ufficio, evitando possibili zone di buchi di copertura). Gli apparati che permettono queste configurazioni, come ti hanno già detto, sono della fascia quantomeno prosumer e necessitano di un po' di documentazione e studio per essere settati.

                            Io avevo esigenze simili e ho scelto prodotti Ubiquiti, perché permettono configurazioni abbastanza avanzate mantenendo una certa semplicità di configurazione, rispetto a prodotti come Mikrotik che sono decisamente più ostici da consigurare. Un'altra opzione valida sono i Keenetic. Diciamo che in base a budget e necessità qui potrai trovare l'aiuto che cerchi nella configurazione, ma dovrai perderci un po' di tempo. A te capire se ne vale la pena

                            Per quanto riguarda l'installare borchia e ONT nel vano contatori, secondo me se lo proponi al tecnico è ben felice di finire prima il lavoro... Però effettivamente potrebbe opporsi perché in teoria deve tirarti il cavo in casa. Nulla ti vieta (tranne l'amministratore inesistente o gli altri condomini) poi di scendere nuovamente in vano contatori con un cavo ethernet e da lì fare come preferisci. Tecnicamente non potresti sfilare i cavi in rame perché di proprietà del gestore, ma è anche vero che in ottica di dismissione del rame nessuno mai li userà in futuro, a te la valutazione del rischio 😉

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile