Buongiorno, vi spiego brevemente la mia situazione: abito in una piccola palazzina al piano terra e per una serie di motivi che non sto qui a spiegarvi ho dovuto estendere la mia connessione internet ad altri 2 appartamenti, uno al 1° piano ed uno al 2°. Al momento la configurazione è questa:
Piano terra: modem/router TP -Link Archer VR600 dove arriva ADSL, che tramite una powerline Fritz collegata via cavo porta il segnale all'appartamento al pirmo piano (abbiamo l'impianto elettrico in comune, collegato allo stesso contatore)
Primo piano: all'altro capo della powerline c'è collegato sempre via cavo un modem/Router Netgear D7000 configurato come access point.
Secondo piano: Ripetitore Netgear che ripete il segnale wifi trasmesso dal piano sottostante.
Funziona tutto e devo dire anche a velocità decenti nonostante la configurazione un po' arzigogolata, ma in previsione del passaggio a fibra e conseguenti velocità superiori vorrei rivedere il tutto per evitare colli di bottiglia. Si pensava quindi di eliminare la powerline tra piano 0 e piano 1 stendendo un cavo ethernet e di fare lo stesso anche per il piano 2 dove metteremo un router al posto del ripetitore, ma qui sorge il dubbio: meglio collegarlo direttamente al modem al piano terra o va bene anche in cascata al router del piano 1? C'è differenza? Per il passaggio cavi utilizzeremo le tracce della linea telefonica che tanto nei due appartamenti da raggiungere sono vuote (non hanno linea fissa).