Come saprete, sul fritzbox tra i parametri linea si può scegliere se configurarla in Annex A o B. Leggendo un po' su internet, ho capito (correggetemi se mi sbaglio) che quello corretto per l'Italia sarebbe il B. Sugli effetti della differenza tra selezionare annex A e Annex B, pero, ho visto opinioni contrastanti: c'è chi dice che il DSLAM comunque forza il B, c'è chi dice che passando da A a B c'è un incremento di velocità più o meno percettibile, altri addirittura dicono che in Annex B non allineano proprio… Riuscite a chiarirmi le idee?
Fritzbox e Annex A o B: che differenza?
Ok, pero volevo sapere se tecnicamente ci sono davvero differenze, o è effetto placebo dovuto alle normali variazioni da riallineamento
dubbio che ho avuto anche io quando comprai il 7530. li ho provati entrambi, con entrambi si connette allo stesso modo (FTTC) e quindi ho lasciato l'"A" come da impostazioni di fabbrica. da qualche parte, in passato, ho letto che cambiava qualcosa con l'ADSL, mentre con la VDSL era uguale
GiovanniLombardo hai ragione, i cambiamenti ci sono solo in adsl.
Provando io ho risultati pressoché identici, un mega in più un dl con Annex A che può anche essere imputabile a variazioni casuali
Io con adsl se metto Amex B non si collega
In ADSL lo standard ITU G.992.5 definisce chiaramente la differenza fra Annex A e Annex B, A è quello per le ADSL nelle linee analogiche, B è quello per le ISDN. Quindi almeno che non si abbia una ADSL su ISDN ovviamente mettendo Annex B non va.
In VDSL2 ci sono diversi standard, usciti in diversi momenti, fra cui G.993.2 che definisce le VDSL2, G.993.5 che definisce il vectoring. Da quello che dice il Fritz!, viene fuori che si sta usando "VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)" ad alcuni, ad altri "VDSL2 35b (ITU G.993.2)" o "VDSL2 17a (ITU G.993.2)", senza parlare di Annex.
Nello standard G.993.2 ci sono diversi Annex (A per il nord america, B europa, C cina, D "Long Reach VDSL2" che non penso venga usata).
Nella tabella 6-1 vengono fuori i famosi profili (fra cui 17a e 35b che vengono usati tipicamente da noi), facendo distinzione fra Annex A e Annex B, dove l'unica differenza è l'"Index of highest supported upstream data-bearing subcarrier".
Se sul Fritz allora l'Annex corrispondesse a quello, mi aspetterei di avere nel bitloading che in Annex A il bitloading in upload non vada oltre il tono 2782. Però non è così:
Il bitloading in upload arriva fino al tono 3200 circa, che assomiglia decisamente di più all'Annex B.
Andando avanti a leggere il documento, nella specifica delle maschere PSD per l'Annex B, c'è una nota:
Che fa riferimento, fra l'altro, allo standard ADSL2+ (G.992.5), dove dice che la banda US0 è allocata secondo il corrispondente Annex A o Annex B del G.992.5, giusto per ricordarli:
Però non ho ancora provato a vedere se cambia il bitloading nella US0 fra Annex A e Annex B.
Tra A e B non cambia una mazza, sono identici.
Izzoy2 qual è il migliore ammesso che uno sia migliore dell'altro?
Parlando della modifica dell'annex come indicato nel Fritz, non cambia nulla.
Le variazioni di velocità possono essere dovute o a un SNRm leggermente più alto (6.8-6.9 dB) e non visibile dal Fritz, che al momento del riavvio torna a 6dB con leggero aumento della portante, o a qualche impostazione avanzata controllata dal fritz leggermente diversa tra i due Annex.
Il DSLAM in armadio è configurato per erogare secondo un certo Annex, secondo un certo profilo, una certa maschera, ecc.
Il modem deve adattarsi, non può "richiedere" un Annex diverso dagli altri.
Che tra l'altro qui si apre la questione se non fosse stato meglio non usare la US3 in favore di un aumento delle frequenze utilizzabili dalla DS3: in Italia Tim ha comunque deciso di bloccare l'upload a 21.6 Mbps, tanto vale allora usare le frequenze che tanto di fatto sono inutili perché non ci permettono di sfruttarle per aumentare l'ottenibile in download.
- Modificato
Annex A ed Annex B, questi sconosciuti
Cosa significano i termini Annex A ed Annex B?
Sono due "parametri" che identificano diverse tipologie di "supporto" ADSL, in parole più semplici:
L'ADSL Annex A è quella che "viaggia" su di una normale linea PSTN (analogica), quindi in italia ed altri paesi europei (la maggior parte).
LA ADSL Annex B invece utilizza la linea ISDN (digitale) e funziona su un'altra frequenza rispetto a quella Annex A, questo tipo di linea è tipicamente tedesca .
Per questi motivi i Fritz Box venduti in Germania hanno un hardware che differisce, seppur leggermente, da quello venduto in Italia ed in altri paesi europei (queste ultime sono chiamate da AVM versioni "internazionali") ed a livello software differiscono, per l'appunto, per il parametro Annex.
Il parametro software dell'Annex può essere facilmente aggirato tramite appositi procedimenti le differenze hardware, invece non si possono colmare.
Quindi non è detto che un fritz trasformato in Annex A tramite software "regga" bene l'adsl italiana,, soprattutto se caratterizzata da parametri quali attenuazione e rapporto segnale/rumore non ottimali, che potrebbero andare bene per altri router, ma non per il Fritz Box.
Inoltre, il connettore per l'ADSL Annex A (PSTN) è solitamente fatto con un cavo con terminale RJ11( il connettore tipico del telefono), mentre quelli in ANNEX B (ISDN) hanno bisogno di una connettore RJ45 (tipico dell'ISDN e delle reti LAN, più grande dell'RJ11) .
AntonioButtinelli Inoltre, il connettore per l'ADSL Annex A (PSTN) è solitamente fatto con un cavo con terminale RJ11( il connettore tipico del telefono), mentre quelli in ANNEX B (ISDN) hanno bisogno di una connettore RJ45 (tipico dell'ISDN e delle reti LAN, più grande dell'RJ11) .
??? è una tua idea o è una fonte bibliografica?