qam queste ultime hanno percentuali di copertura molto più alte?

Cosa intendi?
Spiegati meglio.

Al link che ho incollato c'è una cartina con le regioni colorate in base alla percentuale di attivazione.
Le regioni dove sta operando FiberCop / Tim, risultano mediamente con percentuali più alte rispetto in quelle dove sta operando Openfiber.

    C'è qualcuno .....che ha il piano di copertura ( intendo le date ) di fibercop...? Qui dove abito hanno fatto 3 scavi, una via......poi spariti ....da tempo e tempo........Ciao

      leoventu ha cambiato il titolo in Avanzamento PI1G - Confronto Fibercop - Openfiber .

      manudell Sei totalmente off-topic qui, e cortesemente scrivi in maniera più comprensibile

        qam Le regioni dove sta operando FiberCop / Tim, risultano mediamente con percentuali più alte rispetto in quelle dove sta operando Openfiber.

        Bisogna intanto premettere che per un'analisi più corretta bisognerebbe ponderare i dati perché non tutte le regioni hanno lo stesso numero di civici a bando.

        Comunque per Fibercop, in generale, risulta essere un po' più facile coprire in FTTH in quanto l'infrastruttura viene realizzata ricalcando la struttura della rete in rame, che di per sé è molto capillare.

        OpenFiber crea una rete ex-novo, appoggiandosi dove può alla rete E-distribuzione, scontrandosi quindi con più difficoltà lato progettazione ed esecuzione.

        In più la rete OF va rilegata ad un POP che nel caso non esistesse già va realizzato.

        La rete Fibercop invece viene collegata alle centrali exTim, ora Fibercop, che sono molto più presenti su tutto il territorio nazionale.

        leoventu Ho solo chiesto se qualcuno magari che lavora dentro Fibercop ha delle date previste ( affidabili però ) in cui i lavori in un determinato comune verranno effettivamente fatti .... Scusate se sono fuori tema

        qam queste ultime hanno percentuali di copertura molto più alte?

        Sicuramente FiberCop viaggia più spedito, riutillzzando i percorsi, tubature e centrali della rete in Rame...maledico il giorno che la mia regione - Toscana - è stata assegnata a OpenFiber, con FiberCop probabilmente avrei già avuto la FTTH nella mia zona grigia. Si sarebbe trattato "solo" di passare la fibra nei condotti/tombini già esistenti...OF sicuramente dovrà allacciarsi e passare dalle palificate E-Distribuzione o peggio fare scavi... chissà se riusciranno mai a finire entro metà 2026

          g_driver Sicuramente FiberCop viaggia più spedito, riutillzzando i percorsi, tubature e centrali della rete in Rame

          Si esatto! Inoltre inoltre hanno gia’ un delivery attivo e organizzato da svariati decenni in ogni parte d’italia, mentre OF parte da zero. Idem per la creation e la presenza di Centrali/POP. Tutta la somma di sti fattori porta un cantiere ad essere realizzato prima e sicuramente porta anche meno KO tecnici in fase di attivazione e tempi di attivazione sull’utente finale piu’ brevi rispetto ad OF

          Stessa cosa da me (Veneto).
          Ho FTTH Tim a 1 km da casa da anni, ma io sono nel piano I1G che dovrà essere realizzato da OpenFiber, e quindi ho solo FTTC a 12 Mbit max (e Eolo, che mi salva con i suoi 200 Mbit, per fortuna).

          Penso che, se fosse toccato a Tim, si sarebbe trattato solo di estendere una rete già esistente, e invece Openfiber dovrà fare i salti mortali per arrivare da me.

          Non capisco proprio la logica di questi interventi.

            qam Non capisco proprio la logica di questi interventi.

            Basta rifletterci e non solo guardarla da un lato negativo, come se fosse una congiura contro di te.

            Anzi, ringrazia che sei sotto Piano Italia 1G, perché altrimenti nessuno ti avrebbe mai coperto.
            Meglio dover attendere ma averne certezza invece che attendere senza certezza.

            • qam ha risposto a questo messaggio

              qam a me passa sotto il marciapiede e sono in copertura privata figurati!!

              TheMarsican Basta rifletterci e non solo guardarla da un lato negativo, come se fosse una congiura contro di te.

              Mai pensato questo, e se non vogliono coprirmi, a questo punto mi interessa relativamente, almeno finché Eolo si comporta bene.
              I tempi dei download selvaggi sono passati, e per quello che mi serve i 200/50 Mbit mi bastano e avanzano.
              Ovvio che se arriva la fibra cambierò, ma altrimenti restiamo così.
              Ho smesso di incazzarmi per le cose che non posso cambiare, da anni.

              E' solo che non capisco certe logiche.

                qam E' solo che non capisco certe logiche.

                Semplicemente il Piano Italia 1G è nato per le aree grigie, per quei civici dove sarebbe rimasta solo la FTTC entro il 2026 (anno comunque di scadenza dei fondi PNRR).

                Naturalmente coprire in fibra costa e sono investimenti che gli operatori fanno in senso di strategia dove sanno che avranno un rientro economico.

                Le zone dove potenzialmente non vi è rientro economico sicuro si evita di investire.

                C'è anche da mettere in conto che la strategia FTTH è relativamente nuova, in Italia siamo arrivati lunghi perché si è cercato di spremere fino in fondo il rame con la FTTC (VDSL/EVDSL) non considerando i limiti fisici.
                Quando poi se ne sono resi conto si è virato.

                Comunque è un discorso lungo, fatto di centinaia di sfaccettature sotto ogni aspetto, parlarne richiederebbe un'analisi lunga kilometri.

                Ma sì, ammetto la mia profonda ignoranza.
                Ci saranno sicuramente spiegazioni a tutto.
                Ma, una delle cose che non mi spiego, è il motivo per cui è stata data precedenza alle zone bianche, in alcuni casi paesini dove vivono solo anziani che di sicuro non usano internet, piuttosto che a periferie di capoluoghi di provincia, mediamente popolati, e piene di famiglie giovani con parecchio bisogno di connettività, e che spesso sono ancora a velocità < 30 Mbit.

                Un esempio:
                comune di Posina, provincia di Vicenza, disperso in mezzo alle vallate, quindi chissà che giro devono aver fatto per portare la fibra, e che costi hanno avuto.
                E' coperto da OF (zona bianca).
                569 abitanti in tutto (nel 2022), così suddivisi:

                meno di 35 anni = 157
                35-54 = 146
                55-65 = 103
                più di 65 = 163

                ovvero 47% della popolazione sopra i 55 anni

                Non sta a me decidere se è stata una decisione saggia o no coprire questi posti piuttosto che altri, ma sarei MOLTO curioso di sapere quanti utenti alla fine hanno chiesto di connettersi alla rete.

                  qam sarei MOLTO curioso di sapere quanti utenti alla fine hanno chiesto di connettersi alla rete

                  Il take rate delle aree bianche è molto basso, non ricordo quale sia la percentuale precisa.
                  Ma spesso e volentieri è dettato dal fatto che l'infrastruttura si ferma su suolo pubblico e ci sono lavori da effettuare per il delivery finale che i clienti rifiutano di fare su loro suolo privato.

                  Comunque stai andando completamente OFF TOPIC e scadendo sempre più nel ''complottismo''.

                  Le aree bianche sono quelle aree dove, se non ci fosse stato BUL, non avrebbero nemmeno mai visto la FTTC che poi all'epoca Tim ha espanso in fretta ed in furia grazie ai decreti COVID ed anche grazie a BUL stesso, visto che prevede anche il portare la fibra agli ARL exTim.

                  Non si possono cablare solo i posti più popolosi, si aumenta solo il digital divide in questo modo.

                  Se ti fai un giro sulla wiki del forum potrai leggerti come sono state decise molte cose: https://fibra.click/

                  Non mi pare di andare COMPLETAMENTE off-topic, comunque va bene,
                  ho capito che devo stare zitto.

                  Mi adeguo, ciao.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile