Trovare un metodo per chiamare all'estero tramite internet
decibel Un'opzione (che però quasi sicuramente viola i termini di servizio del gestore voip, verifica prima il contratto) è prendere un numero voip da uno dei tanti gestori e installarlo su un router a casa dell'anziano, collegato con un telefono fisso o cordless semplice con cui effettuare e ricevere le chiamate. Dovresti mettere però quel router sotto VPN verso l'Italia, in modo che il router e quindi il telefono risultino in Italia tramite tunnel. Se non hai qualcuno che può settare la cosa là temo sia comunque una strada non percorribile.
Altra opzione che però non so se funzionerebbe è vedere se è fattibile usare due fritzbox connessi in VPN e parlare tramite gli interni, così ti eviteresti il costo delle chiamate voip ma potresti chiamare solo da telefono fisso (o app fritz fon) a telefono fisso
CosimoP la mia idea è prendere un telefono voip, fare un contratto qui ed inserire i dati SIP dell'operatore voip nel telefono voip.
un operatore internazionale a caso che ho trovato è questo: https://voipvoip.com/sip-account/
cosa ne pensi della mia soluzione? non è che mi piace molto sinceramente, ma altre non ne ho
Secondo me un dispositivo tipo Gigaset A690 IP e un abbonamento tipo Messagenet / CheapVoip / Ehiweb etc dovrebbe risolvere il problema
Non avendola non so come funzioni, ma con Alexa (echo show) non si possono fare anche chiamate ?
Folletto3000 si con tutte le alexa puoi chiamare un altro contatto, non solo gli echo show.
decibel Basterebbe uno smartphone di fascia media, su cui installare un launcher ad icone grandi e semplificate per anziani (tipo Big Launcher) e Whatsapp, per risolvere senza troppi sbattimenti.
MarcoYahoo mi sa che alla fine hai ragione tu...
Telefono voip, prendi un server da due soldi al mese e gli fai fare il centralino voip.. telefono voip da casa tua.. e puoi chiamarlo e lui può chiamarti su quella linea.
Altrimenti fagli una linea voip con un gestore nel suo paese.
Certo che quando la linea è giù la comunicazione non va.
Due telefoni voip (o applicazioni su computer/tablet/smartphone) e un servizio di centralino tipo https://www1.pbxes.com/iptel_virtual-pbx.html
Probabilmente non serve altro.
fabioferrero e un servizio di centralino tipo https://www1.pbxes.com/iptel_virtual-pbx.html
Tu l'hai usato?
Come ti hanno già detto con Alexa una volta configurato fai tutto a voce, diventa molto ma molto semplice per gli anziani.
mark129 In passato l'ho usato, come centralino e anche collegato ad una numerazione geografica italiana (ma per quello che devi fare tu non serve).