• FTTHTIM
  • Info su offerte fibra TIM: Full Fibra vs Fibra Professional

Buonasera a tutti,
premetto che sono un ingegnere del software e non un esperto di reti in fibra, tuttavia ho letto un po' sul forum nei giorni passati per farmi un'idea prima di scrivere il post.

Mi sto occupando del collegamento in fibra per l'ufficio, azienda di software quindi avremmo bisogno di una fibra stabile ma siamo una decina di persone quindi non grande azienda.

La situazione attuale è la seguente:
L'indirizzo nostro risulta coperto da FiberCop ma non da OpenFiber, attualmente abbiamo una linea Fastweb con ONT esterno marchiato TIM. Abbiamo continui problemi di linea dati con la connessione che va giù dalle 15 alle 30 volte al giorno. E' dal 3 febbraio che abbiamo un ticket aperto ma non c'è verso che risolvano (venuto il tecnico fastweb che ha riscontrato degradazione della linea in fibra, venuti il giorno dopo i tecnici della fibra che non hanno fatto nulla e da lì l'oblio più totale, solleciti quotidiani, con la situazione che non fa che peggiorare).

Vista l'urgenza di avere una linea per lavorare stiamo valutando una nuova attivazione con Tim per avere il contratto diretto con l'operatore che gestisce anche la rete di accesso.
L'idea iniziale era quella di andare su fibra "bundle" per il microbusiness (quella classica da 30/35 al mese), ho poi scoperto le linee "Professional", tra cui un offerta 2.5Gbit/1Gbit con BMG 10Mbit che, seppure a costo più alto, sembrerebbe più stabile.

Vorrei porvi le seguenti domande, vista l'esperienza di molti utenti in questo forum:

1) La differenza tra linea microbusiness con Tim Hub+ e linea Professional con BMG (che sulla carta prevede un profilo con priorità dei pacchetti e configurazione dedicata) è così netta?

2) Nel profilo informativo ho visto che l'offerta Professional 2.5/1 prevede come velocità massima 800 in down e 300 in up, possibile che sia così bassa rispetto alla nominale? Sulla residenziale che ho a casa le velocità di picco le raggiungo sempre, in maniera continuativa (su download e upload di file) senza problemi. Come mai questo cap nonostante il costo maggiore della professional?

3) Tempistiche: Ne ho sentite di tutti i tipi, dalla settimana ai 20/30 giorni. Le tempistiche di attivazione su Roma quanto sono mediamente? Soprattutto, c'è differenza di tempi tra un'attivazione della classica fibra microbusiness e la professional con bgm?

Grazie a chiunque possa darmi qualche info in più!

    alex42 Tim per avere il contratto diretto con l'operatore che gestisce anche la rete di accesso.

    TIm non ha più nessuna rete di accesso, adesso è di Fibercop che è totalmente scissa da Tim.

    Per il resto delle domande lascio rispondere chi ne sa più di me.
    Ti segnalo giusto questo: https://forum.fibra.click/d/64702-tim-ftth-professional-vs-business dove un venditore Tim Business presente qui sul forum ha dato un po' di info.

    alex42 Vorrei porvi le seguenti domande

    Prova a taggare qualche venditore TIM Business, come consulentetlc o masmaruc.

    alex42 potrebbe essere che la linea va in down perché saturate l'upload? È una cosa abbastanza comune, in alcune aziende di software per esempio, che si vedono costrette a spegnere e riaccendere il router numerose volte per tornare a navigare.
    Se invece il problema è infrastrutturale ovviamente allora le cose cambiano.

    Ad ogni modo è importante capirne il motivo, cosa che non posso fare personalmente visto che utilizzate un altro gestore.

    Di certo, se aveste avuto TIM (su rete Fibercop) una soluzione si sarebbe trovata, perlomeno nel spiegare cosa succede in modo da poter risolvere ed agire in qualche modo (anche soltanto suggerendovi qualche azione). È incredibile che per ora nessuno sappia dirvi la motivazione concreta.

    Per rispondere velocemente alle domande:

    1) La differenza c'è, ma non sempre è così netta.

    2) Non mi risulta questa cosa, puoi postare la fonte?

    3) Tempi di attivazione per la parte dati microbusiness 2-3 giorni mentre per la professional 7-10. Se si tratta di portabilità dei numeri o di lavori particolari da fare le cose cambiano, bisogna vedere caso in caso.

    Per ulteriori approfondimenti e dissipare dubbi puoi fare altre domande o dare maggiori informazioni e fornire qualche dato/statistica del router e della navigazione.

    alex42 valutando una nuova attivazione con Tim per avere il contratto diretto con l'operatore che gestisce anche la rete di accesso.

    Non più. Sono società totalmente separate ormai

    alex42 La differenza tra linea microbusiness con Tim Hub+ e linea Professional con BMG (che sulla carta prevede un profilo con priorità dei pacchetti e configurazione dedicata) è così netta?

    Quando non ci sono problemi sono identiche. In alcuni casi in cui ci sono problemi sulle linee consumer, le linee pro vanno comunque bene perché hanno maggiore priorità.

    alex42 Nel profilo informativo ho visto che l'offerta Professional 2.5/1 prevede come velocità massima 800 in down e 300 in up, possibile che sia così bassa rispetto alla nominale?

    Lascia perdere quel documento, totalmente inutile. Andrai a 2.5G di picco (normalmente meno per limiti tecnologici).

    Avete necessità di inviare o ricevere file dall’estero? Perché nel caso Tim attualmente ha solo Sparkle, che non va sempre bene verso tutte le rotte.

    alex42 Non avete ridondanza delle connessioni? Già normalmente in un'azienda per quanto piccola è fondamentale, ma in una di software direi come l'acqua per la vita🫣
    Magari non l'hai semplicemente accennato, ma non lo voglio dare per scontato.

    In ogni caso prima mi accerterei che ci sia un degrado sulla linea personalmente, per quel che si può verificare da utenti.
    Che ONT hai? Se possibile l'ideale è accedervi direttamente collegandosi tramite ethernet e controllare i valori di attenuazione della linea.
    Sempre abbiate un ONT esterno, cosa che su FiberCop mi risulta...gli altri utenti sono pregati di correggermi in caso contrario🙏🏻

    Ammesso abbiate ONT esterno quando riscontrate i problemi le spie come si comportano?

    Sicuramente cambiare verso un operatore in NGA su FiberCop potrebbe avere i suoi vantaggi, meglio se piccolo ISP.

    D'altro canto sul Forum abbiamo un venditore Fastweb, GiuseppePaglialonga, che è molto gentile e disponibile.
    Magari potrebbe dare un occhio a tempo perso e non dovrete cambiare!

    Tornando alla situazione connessione in generale, supponendo non abbiate un back-up, il mio consiglio è di rivolgervi ad ISP del territorio specializzati in contratti di fornitura Internet per Aziende.
    Sapranno sicuramente fornirvi la miglior soluzione, ridondanza e servizi annessi e concessi con tempi di SLA garantiti e BMG.
    Anche un'assistenza sul pezzo e un monitoring costante delle connessioni dei clienti non sarebbe male🫡
    I prezzi cambiando ovviamente, ma possono non risultare eccessivi.

    Mitico @SilkierLyric146, tu che soluzione consiglieresti se fossero un vostro cliente? Solo a scopo informativo ovviamente.
    (Da valutare la copertura del luogo)

    • alex42 ha risposto a questo messaggio
      • Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
      • Modificato

      alex42 @mitch_el Come detto da altri utenti, mi sembra più una situazione da impuntare a qualche tipologia di saturazione della linea oppure un problema che potrebbe anche rilevarsi essere sullla LAN interna, di fatto lato ISP, basterebbe verificare i log di connessione per vedere se l'autenticazione della PPPoE cade così tante volte in una giornata per identificare la presenza di un problema, oppure nel caso della saturazione, guardare i grafici di occupazione di banda.

      Sinceramente, per quelle poche volte che ho interagito con l'assistenza tecnica fastweb business, non mi sono sembrati proprio sprovveduti, nel senso che almeno dal punto di vista log di connessione, penso abbiano dato un occhio....

      I miei consigli sono i seguenti, dopo valutate voi come procedere:

      1) Fate un test con un computer collegato direttamente sul router fastweb quando si verificano queste problematiche staccando tutta la LAN interna (altri pc, switch, access point ecc), e verificate se il problema persiste.

      2) Iniziate a valutare un operatore che vi fornisca in tutti i casi anche una soluzione di backup, meglio spendere qualcosa di più ma se siete un azienda non potete permettervi downtime.

      3) se vuoi fornire un indirizzo si può valutare anche la copertura in zona per pura curiosità.

      alex42 Mi sto occupando del collegamento in fibra per l'ufficio, azienda di software quindi avremmo bisogno di una fibra stabile ma siamo una decina di persone quindi non grande azienda.

      alex42 attualmente abbiamo una linea Fastweb con ONT esterno marchiato TIM. Abbiamo continui problemi di linea dati con la connessione che va giù dalle 15 alle 30 volte al giorno.

      Usate il router Nexxt di Fastweb ?

      In una azienda consiglierei sempre di mettere un router proprio.

      alex42 1) La differenza tra linea microbusiness con Tim Hub+

      Mettete un vostro router.

      Poi valgono tutti i consigli di SilkierLyric146.

      • Autore
      • Modificato

      Innanzitutto grazie a tutti delle risposte.

      Qualche dettaglio in più sulla situazione:
      Tecnico fastweb "del modem" (così si è definito) è venuto il giorno successivo alla segnalazione, ha riscontrato un degrado della linea in fibra ottica e ha chiesto l'intervento dei tecnici per la fibra, dicendomi di chiedergli anche di accorciare parecchi metri di fibra in eccesso, tutti arrotolati e appesi al muro dello stanzino. Sono venuti 2 giorni dopo i tecnici fibra ma io purtroppo non ero in ufficio, non hanno fatto e riscontrato nulla (così mi è stato riferito molto a grandi linee).
      Da quel momento in poi, ogni chiamata viene trasformata in un sollecito, inoltre con Fastweb non c'è alcun modo di parlare con gli operatori a meno che non sia Fastweb a deciderlo. Il ricontatto via portale di assistenza si disattiva per 48 ore dopo un ricontatto, il numero non permette di parlare con operatori, rimane l'operatore whatsapp che lascia il tempo che trova... in pratica si va avanti di una chiamata massimo ogni 2 giorni che si tramutano in un sollecito, quasi un mese con seri problemi di navigazione in un ufficio... MAI riscontrato un servizio così scadente, neanche contatti telefonici diretti, è davvero una presa in giro... Sono 11 anni che ho fastweb a casa ma dopo questa esperienza sto seriamente pensando di cambiarlo anche da me.

      Riguardo le domande, non ho fatto test sull'ONT esterno e non ho il modello in quanto venerdì non ero in ufficio. Quello che so è empirico, circa tra le 20 e le 30 volte al giorno non si riesce più a navigare, in particolare nel pomeriggio. Connessione aperte mi sembra che rimagano aperte ma nuove connessioni falliscono. Ho fatto uno scriptino per monitorare un ping a 8.8.8.8 e ovviamente fallisce quando qualcuno che stava navigando attivamente in quel momento si lamenta del blocco di navigazione. Tipicamente siamo agganciati ad access-point Ubiquity/Unifi ma la stessa problematica la si riscontra anche su wifi del Nexxt che via LAN.

      Per tagliare la testa al toro e visto l'inesistente servizio clienti fastweb, in azienda abbiamo deciso di procedere con Tim Fibra Professional, versione 2.5/1 con BMG 2Mb e router professionale (Huawei AR651 o Cisco di cui non rtrovo il modello che mi ero appuntato, mi hanno detto) ma, mentre firmavo il contratto mi sono accorto di una clausola che mi sembra ai limiti del paradossale:

      Il Richiedente, se microimpresa, piccola impresa o organizzazione senza scopo di lucro, prende atto e accetta, con la specifica sottoscrizione della presente clausola, che aderendo all’offerta sopra riportata rinuncia espressamente all’applicazione delle disposizioni previste all’art. 98 -quarter decies (Obblighi di informazione applicabili ai contratti), all’art. 98 -septies decies (Durata dei contratti e diritto di recesso) e all’art. 98 novies decies (Offerte di pacchetti) del Codice delle Comunicazioni elettroniche e s.m.i., ove applicabili alle microimprese, piccole imprese e organizzazioni senza scopo di lucro.

      Perché mai un contratto prevede che un utente rinunci a clausole di un codice che è stato creato per tutelarlo?
      @consulentetlc ne sai nulla?
      Mi sembra addirittura illegale come pretesa. Ovviamente non ho firmato, lunedì parlerò con l'agente che ha seguito il contratto ma volevo intanto sentire anche il vostro parere.


      Per rispondere ad un messaggio precedente:

      mitch_el
      Come verifico l'attenuazione su ONT, mi ci collego via ethernet direttamente e poi mi serve qualche software particolare? Per il discorso ridondanza, fare una seconda linea sempre su fibercop GPON non credo abbia molto senso, lunedì potrei chiedere di una backup in FWA.

        alex42 Come verifico l'attenuazione su ON?

        Ti consiglio di guardare su https://hack-gpon.org/ per il modello specifico.
        Non su tutti è visibile, ma una prova costa poco.
        Ti colleghi con un PC direttamente tramite ethernet all'ont e imposti un IPv4 statico appropriato. Serve più che altro a escludere un problema fisico.

        Es: ONT è 192.168.1.1, imposti IP 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0, dopodiché scrivi su browser l'indirizzo dell'ONT e accedi all'interfaccia. Credenziali usuali: admin, admin.

        alex42 Per il discorso ridondanza, fare una seconda linea sempre su fibercop GPON non credo abbia molto senso

        Si, scontato che la ridondanza vada su tecnologie diverse dalla principale.
        In ordine di preferenza: Eolo, FWA operatore locale, FWA 4G/5G.

        alex42 Per tagliare la testa al toro e visto l'inesistente servizio clienti fastweb, in azienda abbiamo deciso di procedere con Tim Fibra Professional, versione 2.5/1 con BMG 2Mb e router professionale (Huawei AR651 o Cisco di cui non rtrovo il modello che mi ero appuntato, mi hanno detto) ma, mentre firmavo il contratto mi sono accorto di una clausola che mi sembra ai limiti del paradossale

        Guarda, sinceramente passando a TIM rischi di trovarti dalla padella alla brace col servizio clienti. Quella clausola fa pure spavento...
        Un BMG di 2Mbps per carità meglio di niente e sicuramente avrai tempi di SLA migliori ma è ridicolo😅
        Se non ricordo male nel portale ordini di molti carrier il taglio parte da 30/40Mbps a costo consumer...per carità non è il prezzo finale ma capisci che è un po' ridicolo.

        Ti consiglio di affidarti ad operatori locali che vendano su FiberCop, e predisporre un backup, tutto con un router acquistato dalla vostra azienda.
        Il miglior router è quello che scegliete voi in base alle necessità e vi costa pure meno!
        Tanto configurarlo è un attimo🫣

        Puntate sull'assistenza e basta!

          alex42 non ci avevo mai fatto caso ma confermo la presenza di quelle clausole perché sono andato a controllare.

          Vedila con l'agente, finché non firmi rimane una bozza di contratto che potete tentare di aggirare scrivendo un addendum tra le parti.

          Non credo si possano modificare quelle pagine ma presumo si possa richiedere un accordo integrativo da allegare insieme alla sottoscrizione.

          Comunque, se sul contratto c'è scritto che cessando la fibra ti dovrai tagliare un dito ma poi, al momento della disdetta, tu questa azione non la fai, pensi che un giudice possa mai recriminarti qualcosa? Non sono un esperto legale ma qui si entra in un mondo di vessatorietà, tuttavia capisco benissimo chi redige i contratti (in qualsiasi settore come banche, assicurazioni, ecc... e non solo la telefonia) che giustamente cerca di tutelare solo una delle due parti avendo questo tipo di mandato.

          È la normalità di come funziona il mondo, non tutti leggono quelle condizioni prima di firmare anzi quasi tutti non lo fanno, quindi complimenti per questa attenzione.

          Posso condividere o meno il contenuto ma l'importante è che ci sia qualcuno che vigili su queste cose. Io sono un commerciale e per me il cliente è molto importante ma lo è anche l'azienda che rappresento, quindi il mio obiettivo è sempre quello di tutelare entrambi e non solo una parte (nei limiti del possibile). È il gioco dei ruoli.

          Si rischia però di parlare di aria fritta, piuttosto invece mi sembra importante chiarire questo aspetto citato da mitch_el

          Se non ricordo male nel portale ordini di molti carrier il taglio parte da 30/40Mbps a costo consumer...per carità non è il prezzo finale ma capisci che è un po' ridicolo.

          A cosa ti riferisci? Forse ho capito male e non stai parlando di BMG, puoi postare qualche esempio?

          È vero che 2 mbps sono pochi, ma pochi per chi? Ognuno è diverso, non esiste una cosa che vada bene per tutti perché allora non andrebbe bene per nessuno. Potrebbe avere senso per chi usa questa ridicola BMG, con adeguato QoS, per tentare di garantirsi la voce su un centralino VoIP? Secondo me no, secondo il cliente si. Chi ha ragione? La filosofia ci può aiutare a trovare un accordo che vada bene ad entrambi in modo che sia il gestore e sia il cliente siano soddisfatti. Per assurdo questi profili in questione sono modulari, per cui l'utilizzatore può aumentare la BMG con il tempo e con le competenze che maturerà fino ad arrivare anche ad un 99% di BMG, la 2 mega potrebbe essere un buon modo per approcciarsi a queste tecnologie su cui molti sono "profani". Non tutti sanno cosa sia e possono confonderla per altro.

          Personalmente trovo sia interessante che un'azienda proponga un ventaglio di diversi profili perchè poi sta al cliente farsi un idea e scegliere cosa è davvero meglio per lui (come avviene nei ristoranti, nel mondo degli investimenti, ecc...), questo lo affermo da cliente finale e non da fornitore.

          A me, nella funzionalità delle cose ma non solo, piace scegliere quello che voglio, chiedendo e sentendo consigli da chi ne sa più di me senza, però, che ci siano obblighi nell'accettarli (tu chiederesti all'oste se il vino è buono? Ti fideresti di un impiegato delle poste che propone una polizza?).

            consulentetlc A cosa ti riferisci? Forse ho capito male e non stai parlando di BMG, puoi postare qualche esempio?

            Immagina di essere un operatore locale che rivende linee WIC, TWT ecc.
            Puoi selezionare dal rispettivo portale per gli ordini: linea da attivare, wholeseller e vari BMG che partono da "prezzi consumer".

            Semplicemente 2Mbps è quasi non avere un BMG, anche per costi non varia molto o niente. Tutto qua!
            Sicuramente meglio di zero.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile