Ciao a tutti, da anni ormai combatto costantemente per avere una buona connessione a casa e ho perso le speranze per avere la fibra a casa, ho sempre avuto una adsl da 10 mb prima di cambiare a eolo e abito a quarata un paesino poco distante da arezzo. Anno scorso preso dalla voglia di cambiare,stanco di pagare tanto per una adsl e spinto dal fatto che i miei vicini avevano tutti eolo ci sono passato pure io, non con qualche titubanza visto che passavo da una connessione comunque stabile a una fwa. Dopo 1 anno e mezzo posso dire di non essere completamente soddisfatto del servizio, aimè per esigenze di visibilità mi hanno connesso a un’antenna diversa da quella del mio vicino (anche se siamo praticamente attaccati) e a quanto pare questa antenna risulta un po’ più oberata di connessioni, il che non sarebbe un grande problema se mantenesse almeno 10/20 mb( durante il giorno ne fa dai 40 fino ai 100), ma in orari di punta la sera dalle 8 in poi a volte arrivo anche a 4/5mb che sono meno della mia vecchia adsl. Ho contattato eolo e dopo vari solleciti mi hanno detto di essere al corrente dei problemi della mia bts e che stanno lavorando all’implementazione ovviamente con i tempi e i problemi che può avere un lavoro del genere(ciaone). Da poco ho cambiato anche operatore telefonico scoprendo che iliad è l’operatore che prende meglio a casa (più di tim e vodafone) e raggiunge velocità dentro casa dai 40 a 60 anche la sera.
Ora se avete letto il titolo sicuramente vi state chiedendo il perchè vorrei la doppia connessione, semplicemente perchè al netto di un download non esaltante in determinati orari, eolo risulta essere molto stabile per giocare online e quindi mi stavo chiedendo se esistesse un modo di avere magari un router che gestisca due connessioni simultaneamente così magari da sfruttare lte per streaming e navigazione, e magari eolo per il gaming.
Sono aperto a ogni vostro consiglio e commento, se magari posso anche scrivere qualcosa ad eolo di diverso per costringerli a fare qualcosa di diverso ecc…
Vi prego aiutatemi 🙏🏼

  • steff70 ha risposto a questo messaggio

    Manintasca

    la risposta è SI certo... è il mestiere del router!
    Puoi averne una, due, tre... anche più, in failover una all'altra oppure in bilanciamento o altre regole di routing.

    SUl mio ho appunto una porta ethernet sul ONT per la FTTH e un modem LTE su altra porta.
    Entrambe sempre UP, ma tutto il traffico va sulla FTTH e gira sulla LTE solo se la FTTH muore.

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio
      • Modificato

      steff70 la risposta è SI certo... è il mestiere del router!
      Puoi averne una, due, tre... anche più, in failover una all'altra oppure in bilanciamento o altre regole di routing

      Siamo più precisi... Ciò che dici è vero, ma moltissimi router da centro commerciale e degli operatori non hanno queste funzioni abilitate e/o ben chiare nei loro menù (soprattutto se non vuoi il semplice failover). Sono funzioni semiprofessionali/professionali e spesso le trovi ben fatte solo su router di fascia prosumer/professionale.

        LSan83 Sono funzioni semiprofessionali/professionali e spesso le trovi ben fatte solo su router di fascia prosumer/professionale.

        Siamo ancora più precisi, il router da centro commerciale magari ci riesce lato hw anche ma non ha il software necessario a farlo.
        Router consumer + OpenWRT e riesce a fare il failover

        Ok ma che router potrebbe fare queste cose( io ho un fritz 3490)? Del tipo gestire due reti wifi diverse che hanno due linee diverse si può fare? O avere il wifi e il cavo lan gestite da due reti diverse? Perchè a quel che leggo un router farebbe entrare in funzione l’altra connessione solo in caso di failover, cioè quando muore una delle due connessioni?
        Inoltre vi allego la mappa delle antenne iliad vicino a me. Se avete anche altri consigli su chi affidarmi o altre cose proponete pure, ripeto sono aperto a tutti i consigli

          Manintasca farebbe entrare in funzione l’altra connessione solo in caso di failover, cioè quando muore una delle due connessioni

          Puoi fare anche bonding: https://www.openmptcprouter.com/

          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

            Manintasca Ok ma che router potrebbe fare queste cose

            Dovresti almeno specificare il budget che hai e che livello di conoscenze di reti hai

              Manintasca Alcuni AVM/Fritzbox (tipo il 7590) fanno solo failover... ovvero non funziona la connessione fttc/ftth/fwa ... allora sposta la connessione su una chiavetta usb (modem 4g).
              Non so se il tuo modello ha il supporto per failover...(non uso prodotti avm)

              Quello che chiedi tu lo puoi fare con prodotti tipo della mikrotik, es Chateau LTE12 o hAP ax lite LTE6; si trovano su YT video che spiegano tutto.
              Avviso: non è attacca il cavo, collega la sim e magia funziona tutto. serve un minimo di intervento umano.

              Comunque sia...
              se si ha un router diciamo non da centro commerciale, ma esempio un Mikrotik banale (qualsiasi modello anche super economico), si può fare.
              occorrono le conoscenze di base di reti oppure con pazienza e un tutorial (ce ne sono decine e decine) si fa.
              Se il router invece NON lo dovesse permettere, è possibile aggiungere il failover su LTE con un device add-on esterno come il Netgear LB2120 che, collegato al router ciofeca sente quando va giù e interviene.

              Hadx
              Per il budget mi affido a voi, nel senso quanto è il primo prezzo ( quello più accessibile) per fare ciò che mi serve?
              Per il resto sono uno che smanetta, ho fatto anche reti alle superiori un anno, ma non era la mia materia preferita. Comunque sono uno che con un tutorial sotto mano poi fa tutto!

              • wtf e Hadx hanno risposto a questo messaggio

                Manintasca

                70 euro circa per il mikrotik, poi definisci 2 wan (dove colleghi quello che vuoi: ftth, fttc, fwa, ecc.), quindi definisci delle regole su come gestire le 2 (o n) WAN (fail-over, load-balancing).

                Ok quindi dovrei comprare un router 5g dove inserire l’eventuale sim,un mikrotik per unire le due connessioni e poi un altro router che riceve l’uscita del mikrotil?… in load balancing come gestisce le connessioni il router? Le unisce come il bonding?

                • wtf e LSan83 hanno risposto a questo messaggio

                  Manintasca
                  il Mikrotik ha diverse porte (nel mio caso 5) che puoi definire come WAN o LAN; nell'esempio definisci 2 come WAN e le altre come LAN, alla parte LAN ci colleghi quello che ti serve (PC, Stampante o altro switch per aumentare il numero di dispositivi collegabili in LAN).
                  Per le 2 WAN creerai delle regole adeguate alle tue esigenze.

                    wtf Per le 2 WAN creerai delle regole adeguate alle tue esigenze.

                    Però non fa' bonding: può fare regole (Eg. La smart TV su WAN2, il telefono su WAN1, tutto il traffico verso X via WAN_X) ma non so se in ambito domestico abbia senso.

                    • wtf ha risposto a questo messaggio

                      Manintasca Con Mikrotik fai tutto e costa poco, ma non è banale da configurare.

                      Se invece vuoi qualcosa di semplice da usare Unifi.

                      Ce ne sono poi parecchi di router che si inseriscono tra questi due con livelli intermedi di facilità/prezzo

                      • Modificato

                      😂😂😂
                      Meglio manco nominarlo mtcp 😅 per usarlo serve come minimo un server esterno all'abitazione con abbastanza banda per la somma di tutte le connessioni di casa e soprattutto hai tutti i problemi a trovare un ipv4 non da datacenter per il server...
                      C'è un motivo per cui Uania e altri che lo rendono semplice si fanno pagare molto.

                      Manintasca Ok quindi dovrei comprare un router 5g dove inserire l’eventuale sim,un mikrotik per unire le due connessioni e poi un altro router che riceve l’uscita del mikrotil?… in load balancing come gestisce le connessioni il router? Le unisce come il bonding?

                      Prendi un router 5G mikrotik (ad esempio lo Chateau 5g ax) così hai un unico dispotivo con la sim, il modem 5g e le opzioni per usare una delle porte ethernet per altre wan da mettere in failover/load balancing
                      E no, come il Bonding c'è solo il Bonding e per quello ti serve un server Linux in affitto con ipv4 presso qualche datacenter (ma poi hai problemi su alcune applicazioni, tipo i servizi streaming video, perché l'ip risulta come datacenter/vpn e non come connessione di casa).

                      Ok prenderò in considerazione tutte le vostre idee, ho visto qualcosa sul mikrotik e devo dire la verità, non sembra proprio una cosa semplice ci va un po’ smanettato, non so se ho il tempo di mettermi li a farlo e anche il costo di quello 5g è abbastanza alto… nel caso invece non le voglio aggregare avete consigli anche di router singoli lte buoni? Quale mi consigliate con massimo 250/300€? E ho letto anche che la miglior sim è alpsim, considerando che viaggia sotto rete windtre e visto che sono circondato da bts windtre, qualcuno ha anche esperienze con il ping con queste sim? Com’è di solito?

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio
                        • Modificato

                        Manintasca nel caso invece non le voglio aggregare avete consigli anche di router singoli lte buoni?

                        Mikrotik Chateau AC LTE12 (o Chateau AX LTE 18) e non ci pensi più, una delle migliori soluzioni indoor lte (mikrotik ATL lte18 se preferisci cpe outdoor invece).

                          LSan83 ma è comunque da impostare come gli altri mikrotik? Io intendevo qualcosa di più intuitivo tipo zyxel, tenda ecc…

                          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile