Buonasera a tutti.

Premessa: Ho competenze quasi nulle in reti, router e via dicendo, quindi scusate se scriverò delle castronerie!

Ho una linea TIM FTTH con Sagemcom f5684 10Gb.

Gioco a titoli FPS e 9 partite su 10 mi rendo conto che c'è qualcosa che non va. Io per ignoranza l'ho sempre chiamato LAG, poi ultimamente ho provato ad approfondire è ho scoperto quello che viene chiamato Bufferbloat.

Ho letto molti articoli e visionato altrettanti video, e a grandi linee penso che il problema che riscontro io in game possa essere attribuito a questo fenomeno, ma magari mi sbaglio e non ho capito nulla, e sono qui per togliermi i dubbi una volta per tutte.

Delle poche cose che ho capito, una è quella che con il router della TIM non posso risolvere, e che l'unica soluzione era inserire un altro router in cascata. Per fare un test ho acquistato un Flint 2 (GL-MT6000), il quale mi è sembrato quello migliore a livello qualità prezzo (spero di aver fatto la scelta corretta).

Bene, ora arrivano i problemi; non ho nessuna esperienza e le guide che ho trovato non erano specifiche per la mia situazione, la mia linea e il mio hardware. Avevo iniziato a fare qualche prova con una guida che mi diceva di impostare il DMZ sul router TIM, con l'IP del Flint2, ma una volta riavviati entrambe i router, nella WAN del flint risultava sempre l'IP precedente, e la guida diceva che c'era il doppio NAT e non andava bene.

Quindi ho preso una pausa, e poi ho provato a scrivere qui. Quindi vi chiedo:

Con la mia linea, il router tim che ho e il router che ho preso, riesco a risolvere in qualche modo?

Se si, ho bisogno che qualcuno con molta pazienza mi aiuti a configurare il tutto passo passo.

Se questo qualcuno esiste, ringrazio anticipatamente per la disponibilità 🥰

    o chiedi il modem libero oppure non puoi risolvere il Bufferbloat

      simonebortolin
      Ho terminato ora la chiamata con TIM, ho spiegato la situazione, mi hanno passato il reparto tecnico, spiegato la situazione anche a loro, ma sembra che oltre le velocità Do/Up non vadano.

      Ho richiamato il reparto commerciale, spiegando che la loro linea non mi da problemi, ma è il loro modem a crearli, e chiedendo modem libero + sostituzione borchia con un ONT raggiungibile via cavo ethernet, mi hanno fatto subito la disdetta delle rate rimanenti del modem, aperta posizione per appuntamento con il tecnico (gratuito) per sostituire l'ONT.

      Quindi attendo l'SMS per l'appuntamento e poi vi aggiorno; è corretta come procedura?

      Ora il dubbio che mi rimane è: il router che avevo acquistato per fare dei test, va bene o devo sostituirlo con altro modello?
      Grazie

        fedesolare

        fedesolare Con la mia linea, il router tim che ho e il router che ho preso, riesco a risolvere in qualche modo?

        La risposta corretta la ha data simoneBortolin: con il doppio router (uno collegato in cascata all'altro) non risolverai mai il tuo specifico problema (Bufferbloat): quello che tu chiami "lag" è cattiva gestione delle code.

        fedesolare Ora il dubbio che mi rimane è: il router che avevo acquistato per fare dei test, va bene o devo sostituirlo con altro modello?

        La cosa positiva è che hai fatto una delle scelte migliori, quando hai acquistato il router, optando per il Flint 2: su Youtube ci sono video che spiegano come questo router sia uno dei più performanti per l'esperienza di gioco, non solo con PC/ Console ma anche per i caschetti VR (PSVR2, Meta Quest etc.). Ciò ad un prezzo inferiore rispetto al principale concorrente nel settore dei Routers da Gaming, cioè Asus.

        L'unica cosa da monitorare per i Gamers quando utilizzano il Flint 2 è l'utilizzo/ la saturazione della RAM, poichè il router in questione ha solo un 1 Gb di RAM. Tuttavia, ad oggi, grazie alla implementazione delle ottimizzazioni/ grazie al pacchetto SqM di openWRT (QoS Cake/ Cake), non sono arrivate segnalazioni di particolari problematiche nell'utilizzo del router quando si gioca (è in ogni caso un punto che potrà presentare delle criticità in futuro).

        fedesolare sostituzione borchia con un ONT

        Fai attenzione: non si tratta di sostituire la borchia con ONT. La borchia rimarrà al suo posto. Quando verrà il tecnico TIM a casa tua ti installerà (cioè la collegherà alla borchia) una scatoletta (ONT esterno che andrà a sostituire l'"ONT interno" che hai ora con il router TIM) che collegherai, con cavo ethernet (almeno Cat 6), direttamente alla porta WAN del Flint 2.

        fedesolare è corretta come procedura?

        A parte la confusione Borchia/ Ont hai seguito la procedura corretta.

        N.B.: Una volta fatti i collegamenti corretti ti consiglio di sostituire al "Fork" di Gl.inet il firmware openWRT "vanilla" (ad oggi la release più aggiornata è la 24.10.0): solo così potrai installare il pacchetto "QoS Cake" di openWRT che ti permetterà di gestire al meglio/ monitorare il bufferbloat (assieme ad altre ottimizzazioni). In questo forum trovi altre discussioni che trattano di questo pacchetto e potrai chiedere aiuto all'utente viper86 che ne sa vita, morte e miracoli.

          LinusCasp La cosa positiva è che hai fatto una delle scelte migliori, quando hai acquistato il router, optando per il Flint 2:

          Ottimo, felice di aver scelto bene! 🙂

          LinusCasp Fai attenzione: non si tratta di sostituire la borchia con ONT.

          Ah, bene, non sapevo, grazie per la spiegazione 😉

          LinusCasp N.B.: Una volta fatti i collegamenti corretti ti consiglio di sostituire al "Fork" di Gl.inet il firmware openWRT "vanilla" (ad oggi la release più aggiornata è la 24.10.0):

          Quindi mi consigli di farlo solo dopo che è venuto il tecnico, ho capito bene? Se lo faccio dopo, devo riconfigurare tutto?

          Grazie per tutte le info, molto gradite 🥰

            fedesolare

            Si certo, una volta che è venuto il tecnico e ti ha installato ONT esterno torna qui sul forum e cerca l'utente Viper86. se no ti risponde contattami e ti aiuterò io per tutto. Buona fortuna!

            @LinusCasp @Viper86 @simonebortolin

            Buongiorno a tutti. Il tecnico è venuto poco fa, ha installato l'ONT esterno (huawei optixstar hn8010ts 20), eseguito il collaudo tramite il suo strumento, tutto ok.

            Ho provato a collegare il Flint2 nella sua conf. standard, ma non si collegava.

            Ho quindi flashato con questa versione:
            openwrt-24.10.0-mediatek-filogic-glinet_gl-mt6000-squashfs-sysupgrade.bin

            E ora sono fermo, ho bisogno della vostro aiuto per proseguire. Grazie

            • Viper86 ha risposto a questo messaggio

              fedesolare

              Faccio una domanda stupida: ma hai configurato il router come da istruzioni TIM?

              Username: il tuo numero di telefono
              Password: timadsl
              VLAN ID: 835

                Viper86

                Si, avevo provato a afre questa cosa, ma in VLAN ID non mi faceva inserire nulla, era come bloccato.

                Comunque ora ho flashato il router con il firmware openWRT, quindi non ho più quell'interfaccia.

                Senza VLAN ID ci credo che non funzionava... Onestamente non capisco perchè ti si è chiusa subito la vena e hai flashato il router prima ancora di riuscire a connetterlo.

                Anyway:

                1. Vai sotto Network -> Interfaces -> Devices
                2. Aggiungi una nuova rete VLAN con id 835 collegato al Base device dove hai inserito il cavo (La porta WAN del flint è l'eth1)
                3. Vai in Network -> Interfaces -> Interfaces
                4. Modifica la voce WAN
                  Protocol: PPPoE
                  Device: eth1.835
                  PAP/CHAP Username: il tuo numero di telefono
                  PAP/CHAP Password: timadsl

                  Viper86
                  Ok, seguito alla lettera quello che mi hai scritto, ora sono connesso. 🤩

                  Non so se devo fare altro per il momento!

                  Ho comunque provato a fare uno speedtest e un bufferbloat test.

                  Nello speedtest ho riscontrato una velocità simile a prima down/up, ma si è dimezzato il ping da 6 a 3.

                  Nel test bufferbloat è calata di poco la latenza, da grado D a grado C, ma il ritardo è rimasto quasi invariato.

                  Se non ricordo male, dovrei installare un pacchetto che mi permette di configurare il Qos e SQM, giusto?

                    fedesolare scusami, ma stai pagando una 10G per andare a 2.5G massimo con il Flint 2. Ti consiglio di cambiare contratto, perchè così regali dei soldi a TIM. Tranne se non ti fanno super comodo i 2Gbps in upload, per il resto non è conveniente (in termini di prezzo). Lato OpenWRT lascio la parola agli altri, ti volevo solo avvisare su questo 🙂

                      chrsz scusami, ma stai pagando una 10G per andare a 2.5G massimo con il Flint 2

                      Quando ho fatto il contratto, ho preso un'offerta particolare che mi è costata come la 2.5!

                      Il Flint2, l'ho preso per fare un test, poi se un domani deciderò di sfruttare i 10Gb in qualche modo, cambierò router; ma al momento non è una priorità.

                      fedesolare Gioco a titoli FPS e 9 partite su 10 mi rendo conto che c'è qualcosa che non va. Io per ignoranza l'ho sempre chiamato LAG, poi ultimamente ho provato ad approfondire è ho scoperto quello che viene chiamato Bufferbloat.

                      Quando giochi online vai a saturare la banda in downstream/upstream?
                      Perchè se la risposta è NO e noti il medesimo LAG anche giocando con 1 solo dispositivo connesso via cavo, il bufferbloat non c'entra nulla e la causa è da ricercarsi altrove (probabilmente sulla linea).

                        Viper86

                        cake + piece_of_cake.qos

                        Senza:
                        https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=66c05312-9454-47aa-bc4d-709a4f6ee757

                        Con:
                        https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=6e569b11-1e03-4572-ba50-90ccf06e3a49

                        Su cosa posso lavorare per arrivare ad A+?

                        Poi stanotte faccio anche la prova sul campo per capire se è cambiato realmente qualcosa o magari il problema che riscontro è da ricercare altrove.

                        Grazie per la tua disponibilità 😘

                        MiloZ
                        Sinceramente ho appurato che il problema si presentasse sia quando in casa erano presenti attività di game su altro pc (nella stanza accanto) e magari anche TV e Smartphone collegati e in uso, sia quando era solo il mio pc in attività.

                        Poi capita raramente, in entrambe le situazioni, che avverto un esperienza di gioco (in termini id fluidità e risposta alle azioni meccaniche) spettacolare, ma dura 1 o 2 partite e poi torna tutto come sempre.

                        Non saprei proprio dirti, anche perché tutto quello che sto facendo, ha lo scopo di scoprire da cosa dipende!

                        • Viper86 ha risposto a questo messaggio

                          fedesolare
                          Già lo SQM è pesante per il processore, io ti sconsiglio di utilizzare piece_of_cake.qos
                          Lavorerei più che altro con simplest.qos

                          Inoltre assicurati di abilitare il packet steering in Network -> interfaces -> Global network options
                          Se no non sfrutti tutti i core del Flint2

                            Viper86

                            Buongiorno Viper e grazie ancora 😉
                            packet steering era già impostato di default.
                            Ho settato simplest.qos
                            Il test non è variato, poi ho giocato un po' con i parametri down/up e sono arrivato a questo:
                            https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=74196038-9f48-4249-bd90-0bcf4ba254e9

                            @MiloZ
                            Ho fatto qualche partita stanotte, quando ero arrivato al grado A (prima ero D), ma con ancora il warning sul gaming, e ho percepito un leggerissimo miglioramento in game, ma magari è un effetto placebo o andava solo meglio la linea in quel momento.

                            Oggi provo con il nuovo risultato ottenuto A+ con +1ms in down e +0ms in up sotto carico.

                            Una differenza più accentuata che ho notato, è che prima avevo anche un problema nel momento che mi avvicinavo troppo ad altri player, sia nemici che mio team, o anche alcuni oggetti particolari, il mio giocatore sembrava come se si freezasse, ieri sembra che non lo ha fatto mai.

                            In merito alla tua precedente domanda, hai dei test in particolare da svolgere e raccogliere informazioni più genuine in merito alla linea? Grazie!

                            • MiloZ ha risposto a questo messaggio
                              • Modificato

                              fedesolare Ho fatto qualche partita stanotte, quando ero arrivato al grado A (prima ero D), ma con ancora il warning sul gaming, e ho percepito un leggerissimo miglioramento in game, ma magari è un effetto placebo o andava solo meglio la linea in quel momento

                              Prova a giocare tra le 21:00 e le 23:00 che di solito è un orario più trafficato in modo da farti un'idea se i problemi si accentuano in quel lasso di tempo.
                              A mio parere il bufferbloat non è la causa del lag comunque, a maggior ragione con una 10Gbps se pur usata con WAN a 2.5Gbps.

                              fedesolare In merito alla tua precedente domanda, hai dei test in particolare da svolgere e raccogliere informazioni più genuine in merito alla linea? Grazie!

                              Puoi dare un'occhiata qui: https://forum.fibra.click/d/59126-buffering-serale

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile