• Modificato

checo79
Ha un costo anche la cie, più o meno metà della popolazione italiana è in possesso di una cie, e i casi d'uso con lo spid non si sovrappongono, servono entrambi per motivi diversi.
Altrimenti si potrebbe dire allo stesso modo che la cie come documento non serve ed è un costo inutile, esiste già il passaporto, la gente usasse quello e basta visto che tra l'altro è molto più sicuro come documento ed è riconosciuto in tutto il mondo.
Se domani ho bisogno di una identità digitale e voglio usare cieid, non posso farlo perchè ci vogliono mesi di attesa per richiedere una cie e una 10ina di giorni per emetterla, con lo spid si fa subito perchè basta un documento qualsiasi per farlo, o al massimo posso andare in un qualsiasi ufficio postale a farmi riconoscere e a farmelo emettere seduta stante.

    Giann Confermo anch'io quanto scritto da @porf , la carta d'identità non è obbligatoria. Anch'io non l'ho più rinnovata, sia per questioni di tempo che costo extra, dato che avrei fatto anche il passaporto a breve.
    I servizi che non accettano la patente (tipo Revolut) accettano il passaporto, anche se mi sembra che quelli italiani siano obbligati ad accettare la patente.
    La patente è un documento d'identità valido legalmente.
    Aggiungo che anche se scaduta la carta d'identità può essere comunque usata per riconoscimento da forze dell'ordine, a patto che i dati siano ancora veritieri e appostando una dicitura che riporta uno specifico articolo di legge.

    Poi anche per me lo SPID risulta più comodo potendo averlo con più gestori.

    porf @Don_Tech Da quello che ho capito io, lo stato toglierà i fondi pubblici allo SPID per mantenere solo la CIE, lo SPID non dovrebbe chiudere, ma difficilmente resterà gratuito vista la mancanza di sovvenzioni pubbliche.
    Questo almeno per il 2025, per il 2026 credo sia ancora tutto da decidere.
    Come al solito su certe cose si naviga a vista.

      porf oddio mesi, forse dipende da dove, da me in pochi giorni la fai, e cmq nei prossimi anni chiunque ha una carta avrà una cie. Poi passaporto ok ma ha un costo di 5/6 volte superiore se non viaggio fuori schenghen è un po' una spesa inutile in realtà c'era pure la tessera sanitaria che si poteva convertire in cns, poi han rivisto la cosa. Poi credo che lo spid resti, lo stato non paga e i gestori lo mettono a pagamento e son tutti felici no?

      • porf ha risposto a questo messaggio
      • Giann ha messo mi piace.

        checo79 oddio mesi, forse dipende da dove, da me in pochi giorni la fai, e cmq nei prossimi anni chiunque ha una carta avrà una cie.

        Qui a Roma chi non si vuole sbattere sta rinunciando ad averla, le attese sono di mesi, le prenotazioni per gli open day nel weekend finiscono nel giro di pochi minuti, tanto vale avere in tasca la patente e se si deve viaggiare, fare direttamente il passaporto.

          porf Qui a Roma

          ma dillo che si parlava di un comune sottosviluppato!

          porf le attese sono di mesi

          pazzesco😨 per me 10gg la cie e 30 il passaporto
          in compenso la ts è arrivata senza chip, pare per carenza legata alla guerra in Ucraina

            albana in compenso la ts è arrivata senza chip

            A me la nuova TS è arrivata a dicembre scorso, ma fortunatamente il chip c'era.

            Vorrei solo farvi presente che secondo lo stato lo SPID deve essere gratuito... al massimo si dovrebbe pagare per l'attivazione, ma non per l'uso, come dice il sito →→→ https://www.spid.gov.it/domande-frequenti/

            Infatti credo che Aruba sia l'unico provider a volere soldi per questo servizio.

            • nicos18 ha risposto a questo messaggio

              Carlin0 nella FAQ ufficiale "SPID è gratuito" dice testualmente:

              L’utilizzo di SPID per accedere ai servizi online della PA e Privati per il cittadino è gratuito, ma puoi attivarlo scegliendo tra modalità gratuite o a pagamento, descritte alla pagina Come scegliere tra i gestori di identità digitale.

              Poi dice:

              Una volta ottenuto, il Gestore SPID ha facoltà di applicare canoni di rinnovo per il servizio.

              Quindi si evince chiaramente che all'inizio è gratuito e poi potrebbero addebitare costi al rinnovo (esattamente come Aruba si appresta a fare).

                • Modificato

                nicos18 Una volta ottenuto, il Gestore SPID ha facoltà di applicare canoni di rinnovo per il servizio.

                Quindi sostanzialmente nel caso lo mettano a pagamento conviene disdirlo e rifarlo

                albana in compenso la ts è arrivata senza chip, pare per carenza legata alla guerra in Ucraina

                A cosa serve il chip della ts? Non ne ho mai avuta una con il chip

                  nicos18 mi era sfuggita questa parte 🙂

                  porf A cosa serve il chip della ts?

                  ad attivare la cns, che sarebbe la terza modalità di autenticazione verso la pa
                  se ricordo bene devi attivarla identificandoti c/o cup ospedaliero, poi compri un lettore di smart card esterno e installi l'app per pc. A quel punto🤔non so, immagino il browser invii una richiesta all'app per inserire la tessera nel lettore così da farti accedere al portale

                    albana
                    Ma ormai non è una cosa obsoleta con invece cie e passaporto che hanno la tecnologia nfc supportata dagli smartphone?

                      porf Obsoleto != rindondante.

                      porf Ma ormai non è una cosa obsoleta

                      sono strumenti nati e cresciuti per "ondate" successive, mi pare cns 👉🏼spid 👉🏽cie👉🏽pass. elett.

                      l'impressione che ho è che
                      1) lo stato (IPZS) non è mai stato veramente pronto per l'adozione universale della cie, che sarebbe in linea molto teorica (basti pensare all'imbarazzo della firma con cie non riconosciuta dalle pa) l'unico strumento da portare avanti, in accordo con i piani europei, affianco al portafoglio digitale (in Italia 👉🏼app IO)
                      2) c'è una forte componente di abitudine: chi usa la cns tiene quella perché già sa usarla (per esperienza personale, è il caso di alcuni anziani che ho aiutato in passato: solo alcuni hanno fatto lo spid, non hanno motivo di cambiare). Similmente in diverse aziende ho visto che pretendono la penna usb o il lettore smart card al rinnovo della firma digitale, perché sono abituati e non vogliono imparare a usare l'app del telefonino

                      Basterebbe che la gente sapesse usarli sti strumenti ..

                      albana se ricordo bene devi attivarla identificandoti c/o cup ospedaliero, poi compri un lettore di smart card esterno e installi l'app per pc. A quel punto🤔non so, immagino il browser invii una richiesta all'app per inserire la tessera nel lettore così da farti accedere al portale

                      io ho attivato la mia CNS in comune.
                      ti danno il PIN e poi la usi con un lettore di smart card da qualche decina di euro su Amazon.
                      nel browser scegli CNS come metodo di autenticazione, ti compare un popup che ti mostra il tuo CF e chiede il PIN e poi ti autentica esattamente come farebbe con SPID o CIE.
                      però da che ho lo SPID non ho più usato la CNS per Fascicolo Sanitario e INPS.

                      Melandir È quello che ho letto anch'io, con l'aggiunta che la valutazione di tagliare fondi allo SPID possa dipendere dai numeri di quanti ancora lo usano e dal tasso di adozione della CIE. Quindi questo dualismo potrebbe esserci ancora per qualche anno.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile