Salve,

A metà gennaio ho sottoscritto un’offerta FTTH con Iliad, in quanto il mio indirizzo risulta coperto dalla fibra ottica secondo il sito di Open Fiber. Contestualmente, ho effettuato il pagamento di 40€ per l’installazione.

A inizio febbraio era previsto l’intervento dei tecnici Open Fiber per l’attivazione della linea, ma l’appuntamento non è stato rispettato e nessuno si è presentato.

Contattando il servizio clienti Iliad, mi è stato riferito che la pratica risulta bloccata per un problema tecnico segnalato da Open Fiber, nello specifico un'“interruzione di linea sull’orizzontale”, senza però fornirmi dettagli aggiuntivi né una tempistica per la risoluzione.

Iliad ha già inviato quattro solleciti a Open Fiber, ma a oggi – dopo due settimane – non ho ricevuto alcuna comunicazione o aggiornamento in merito.

Vorrei sapere se è "normale" e cosa si potrebbe fare ( oltre ad aspettare invano senza sapere niente di nulla )

Ringrazio in anticipo per il supporto.

    salmu interruzione di linea sull’orizzontale

    La tratta orizzontale, nel gergo tecnico, sta ad indicare la tratta tra il PTE/ROE (distributore ottico) OpenFiber ed il PFS/CNO (armadio ottico OpenFiber).

    Quando viene data questa motivazione le cose principalmente sono due:

    • C'è un fibercut, letteralmente fibre tagliate/rotte, da qualche parte lungo la tratta orizzontale;

    • La tratta orizzontale non esiste proprio perchè mai fatta.

    Quest'ultima casistica capita soprattutto in Cluster A&B dove magari OpenFiber aveva posato un pezzo dell'infrastruttura senza poi terminarla.

    salmu senza però fornirmi dettagli aggiuntivi né una tempistica per la risoluzione.

    Normale, OpenFiber ha una specie di mutismo acuto riguardo queste problematiche, non fornisce mai dettagli o tempistiche, ed Iliad non è uno di quegli operatori che spingono nemmeno un pochino.

    salmu Vorrei sapere se è "normale" e cosa si potrebbe fare ( oltre ad aspettare invano senza sapere niente di nulla )

    Attendere e sperare in una risoluzione, sempre se c'è.

    Volendo però, se fornisci l'indirizzo, qui o in privato alla mail che trovi nella mia bio, possiamo capire almeno che tipo di infrastruttura ti copre.

      • Autore

      TheMarsican

      Ciao grazie mille per la risposta molto precisa e per la cortesia.

      Ho paura che nel mio caso non ci siano fibercut ma proprio una mancanza di collegamento orizzontale

      Il mio indirizzo è

      Via del Giureconsulto 27, Grumo Nevano 80028 (NA)

      Ti ringrazio molto per la gentilezza ancora una volta anche se in effetti questo “mutismo” di open fiber lascia veramente molta amarezza 😩 e non fa molto ben sperare

        salmu
        La situazione poteva essere peggiore ma fortunatamente sei sotto Piano Italia 1G OpenFiber e quindi rientri in casistiche abbastanza normali, anche se non dovrebbero esserlo.

        Semplicemente su questa infrastruttura OpenFiber, o meglio le ditte che si occupano dei lavori, hanno la brutta abitudine di terminare l'infrastruttura solo alla prima attivazione che viene richiesta su un determinato PTA (distributore ottico).

        Oltretutto ogni tanto capita che venga data la vendibilità ai civici anche se i lavori sono ancora a carissimo amico.

        Insomma, non puoi fare altro che armarti di pazienza ed aspettare, anche mesi, che vengano a terminare il tutto ed attivarti.

        • salmu ha risposto a questo messaggio
        • salmu ha messo mi piace.
          • Autore

          TheMarsican

          Grazie mille per la buona notizia 🤗, non ne sapevo nulla

          Certo che però, se posso esprimere con sincerità il mio parere, rendere i civici già disponibili sul sito di open fiber quando manca ancora il collegamento orizzontale è una mossa che trovo abbastanza “infima” 😓 sarebbe corretto rendili disponibili quando sono a conoscenza che l’infrastruttura è completamente pronta

          Comunque grazie ancora per la buona nuova, sei stato più gentile, preciso e utile tu che tutti gli operatori che ho sentito fino ad ora 😅

            salmu sarebbe corretto rendili disponibili quando sono a conoscenza che l’infrastruttura è completamente pronta

            Su questo sono super d'accordo, ma purtroppo i tempi sono quasi agli sgoccioli, entro giugno 2026 bisogna terminate tutto il Piano Italia 1G, ed OpenFiber, soprattutto, è molto in ritardo.

            salmu tutti gli operatori che ho sentito fino ad ora

            Purtroppo chi lavora nei call-center riceve una scarsa formazione per essere preparati a sufficienza.

            un mese dopo

            Giusto come piccolo update,

            Dopo oltre 1 mese e mezzo di silenzio stampa e ghosting dal primo appuntamento buco, ricevo pochi giorni fa la notifica di iliad per prendere un nuovo appuntamento con open fiber per oggi 01/04/2025 dalle 13:30 alle 15:30: già dalla data fiutavo la fregatura ahah ed in infatti poco fa mi chiama un numero strano che mi dice

            • 'salve, la contatto da open fiber. Per caso il tecnico si è presentato a casa sua oggi?'
            • 'no, anche oggi ho preso 2 ore di permesso da lavoro a vuoto 🙂 non è venuto nessuno qui.'
            • ' eh ci dispiace per il disagio ma ci ha comunicato il tecnico che la sua tratta orizzontale dev'essere allungata cercheremo di fare il prima possibile ma non le so dare tempistiche '

            Che paese meraviglioso l'Italia 😓

              salmu Che paese meraviglioso l'Italia

              Se proprio: che mondo meraviglioso quello dei service in sub sub appalto.

              Ciao a tutti nuovamente, vi scrivo per chiedervi, per curiosità personale, delle delucidazioni.

              Da quanto ho capito la situazione mia dovrebbe essere la seguente:

              [https://i.imgur.com/47AEhsR.jpeg](https://)

              L'immagine non è aggiornatissima (risale a giugno 2024), mentre la situazione attuale è leggermente più avanzata.

              Tuttavia, in sintesi:

              • Le linee arancioni indicano gli scavi effettuati sulla strada ( che non vedete perché l'immagine non è recente )
              • Il cerchio rosso segna la posizione di un pozzetto Open Fiber ( non so se sia il termine tecnico idoneo )
              • Le linee celesti rappresentano il lavoro svolto la settimana scorsa: ho visto personalmente che hanno iniziato a realizzare il tratto orizzontale che dovrebbe arrivare fino al mio balcone. Questo percorso segue lo stesso tragitto aereo utilizzato dai cavi in rame della mia attuale connessione FTTC con TIM, quindi non sono previsti ulteriori scavi.
              • Le linee bordeaux indicano la segnalazione ricevuta ieri, secondo cui il tratto orizzontale deve essere prolungato.

              Secondo voi, quanto tempo potrebbe essere necessario per completare questo intervento? Lo chiedo per pura curiosità, per capire la complessità del lavoro.

              Grazie mille!

                salmu Da quanto ho capito la situazione mia dovrebbe essere la seguente:

                salmu L'immagine non è aggiornatissima (risale a giugno 2024), mentre la situazione attuale è leggermente più avanzata.

                Frena frena, aggiornato o meno, stai facendo confusione.

                Quello che hai evidenziato è la rete EuroSud (addirittura) di Fibercop, che non ha nulla a che fare con la rete OpenFiber.
                E quei persorsi evidenziati in bordeaux sembrano la rete in rame di Fibercop, che OpenFiber non segue.

                Puoi fare una foto aggiornata per farci vedere lo stato delle cose attuali, perché dubito altamente che utilizzeranno il percorso che hai segnato.

                Comunque, te lo ripeto di nuovo, non ci sono tempistiche.

                • salmu ha risposto a questo messaggio

                  TheMarsican

                  Ciao,

                  Assolutamente hai ragione, nella foto precedente non avevo specificato (omissis non da poco eheh) che il nuovo tratto orizzontale installato è un palo parallelo a quello su cui passano attualmente i fili di rame.

                  Ecco una foto più recente:

                  [https://imgur.com/a/VAaLOy9](https://)

                  in cui si nota chiaramente che accanto al palo Telecom (che fino a giugno 2024 era l’unico presente) è stato installato anche un palo Open Fiber.

                  So bene che le tempistiche ufficiali di Open Fiber sono un vero e proprio segreto di stato, quindi lungi da me chiedere per quelle.

                  l mio dubbio, però, riguarda un altro aspetto: indipendentemente dalle tempistiche di Open Fiber, vorrei capire, in generale, quanto tempo richiederebbe in media il completamento di una tratta aerea di circa 500-600 metri. Parlo proprio del tempo tecnico necessario per l'installazione, al netto dell'incognita su quando la ditta subappaltatrice di open fiber deciderà mai effettivamente di avviare (nuovamente) i lavori rimanenti

                  Spero di essermi spiegato un po’ meglio

                  Grazie ancora

                    È una semplice canaletta, nulla più🙂

                    salmu uanto tempo richiederebbe in media il completamento di una tratta aerea di circa 500-600 metri. Parlo proprio del tempo tecnico necessario per l'installazione

                    Non è nemmeno detto che da progetto debbano fare quel percorso, potrebbero benissimo scavare su suolo pubblico fino davanti casa tua.

                    Per questo ti dico che è impossibile fare pronostici.

                    • salmu ha risposto a questo messaggio
                    • salmu ha messo mi piace.

                      TheMarsican

                      Scusatemi se il mio gergo non è molto tecnico e chiaro

                      Comunque in effetti non avevo immaginato che in teoria potessero anche procedere con scavi, dato che attualmente tutta la via è servita, per quanto riguarda l’impianto in rame di Telecom, da “cavi aerei” (anche qui, chiedo scusa se il termine tecnico non è corretto).

                      Vedendo questa canalina di Open Fiber, avevo ipotizzato che stessero creando un percorso parallelo a quello preesistente, quindi mi era semplicemente venuta la curiosità di capire quanto potesse richiedere, in condizioni normali, il collegamento dalla canalina fino a un balcone che si trova a circa 500 metri di distanza 🤣.

                      In ogni caso, ti ringrazio per la disponibilità e per le delucidazioni tecniche!

                      Incrociamo le dita che il prossimo appuntamento sia finalmente l’ultimo 🙏🏻

                        salmu dato che attualmente tutta la via è servita, per quanto riguarda l’impianto in rame di Telecom, da “cavi aerei”

                        Ricorda sempre che rete rame/fibra di Fibercop (exTim, exTelecom) è un'infrastruttura completamente estranea a quella di OpenFiber.
                        Ed OpenFiber non può andare a gravare eventuali servitù esistenti in utilizzo Fibercop (a meno di particolari casi).

                        salmu In ogni caso, ti ringrazio per la disponibilità e per le delucidazioni tecniche!

                        salmu Incrociamo le dita che il prossimo appuntamento sia finalmente l’ultimo 🙏🏻

                        Figurati, siamo qui apposta 🙂
                        Speriamo bene🤞🏻

                        salmu Da quanto ho capito la situazione mia dovrebbe essere la seguente:
                        [[https://i.imgur.com/47AEhsR.jpeg](https://i.imgur.com/47AEhsR.jpeg)](https://)

                        salmu Ecco una foto più recente:
                        [[https://imgur.com/a/VAaLOy9](https://imgur.com/a/VAaLOy9)](https://)

                        Per il futuro, è meglio se incolli le immagini direttamente qui, invece di parcheggiarle su un servizio esterno dove, molto probabilmente, in futuro non saranno più disponibili, lasciando poi dei vuoti nella conversazione.
                         
                        esempio:

                        Premi per mostrare Premi per nascondere


                        Come già peraltro vivamente consigliato anche dalle: "Istruzioni varie funzionalità del forum" § "Caricamento immagini".
                         
                        Anche per l'uso dei link: se incollati direttamente, sono più che sufficienti. Tutti i link in formato "canonico" sono direttamente cliccabili.
                        L'utilizzo del tasto 🔗 [Aggiungi link] è necessario solo per aggiungere un link a un testo e renderlo cliccabile.
                        Anche per i link, stessa pagina di istruzioni di composizione di cui già sopra per le immagini.

                        Grazie.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile