Fusione Tim Iliad o Tim Poste?
Manu007 Trattative per la rete mobile TIM su PosteMobile
ah beh... voglio vedere quanti scapperanno
- Modificato
In sintesi:
Sip-Telecom è stata privatizzata cedendola ai famosi "capitani coraggiosi" che l'hanno acquistata a debito, senza metterci una lira ma prendendo soldi in prestito dalle banche
hanno ripagato il prestito vendendo la gran parte dell'immenso patrimonio immobiliare Sip-Telecom, che quindi è stata venduta a un valore più basso del dovuto (dal momento che quello stesso patrimonio da solo è bastato a "rientrare")
adesso che è stato ceduto anche l'ultimo asset di valore, cioè FiberCop, Sip-telecom (divenuta intanto TIM) verrà ri-nazionalizzata attraverso Poste, il cui maggiore azionista è CdP, la cui maggioranza è a sua volta (rullo di tamburi) dello Stato Italiano
Insomma prima la svendiamo e poi ce la ripigliamo 30 anni dopo spolpata e piena di debiti.
- Modificato
rikyxxx Sip-Telecom è stata privatizzata cedendola ai famosi "capitani coraggiosi" che l'hanno acquistata a debito
Era già privata al momento dell'OPA di Olivetti-Tecnost.
rikyxxx hanno ripagato il prestito vendendo la gran parte dell'immenso patrimonio immobiliare Sip-Telecom
Il patrimonio immobiliare non è bastato a ripagare il debito.
rikyxxx verrà ri-nazionalizzata attraverso Poste
Non può essere ri-nazionalizzata col 9% di azioni.
Poste entrerebbe nel capitale, ma ad es i francesi di Vivendi ne hanno minimo il doppio.
- Modificato
federicof al momento al governo della nazione Italia c'è il partito (a chiacchiere) più sovranista e nazionalista della storia repubblicana
aggiungo votati da persone che si considerano sovranisti solo se fanno gli interessi propri, diciamo che aprendo e chiudendo OT non mi pare tanto di vedere nazionalismo e sovranismo in Italia , ti faccio presente che essere sovranisti non vuol dire tifare Italia ai mondiali o quando ce il fenomeno Sinner del momento poi nessuno più fa nulla.. il sovranismo e il nazionalismo dovremmo impararlo dai nostri amici di oltre alpe francesi e non solo...
Manu007 Poste Italiane acquisisce il 9,81% di TIM. Trattative per la rete mobile TIM su PosteMobile
con il 10% di azioni piu che controllo della Tim è l ennesima speculazione finanziaria che Tim dovrà subire nei decenni, sinceramente fa sorridere sentire che un operatore che fornisce connessioni in EasyIp o Openinternet pensi di acquisire un operatore verticalmente integrato che ha la sua rete comunque... di solito nelle economie sane e serie succede il contrario
ilboy95 Wind3-Iliad,
mah mi sa che sia in Wind3 che in Iliad non c'è tutta questa voglia di fare comunella ..
Andrea786 sinceramente fa sorridere sentire che un operatore che fornisce connessioni in EasyIp o Openinternet pensi di acquisire un operatore verticalmente integrato che ha la sua rete comunque...
Tim non è più verticalmente integrato. Non ha più una sua rete.
Io avevo capito che si teneva parte della rete a lunga distanza verso datacenter etc. ma invece ha venduto tutto a Fibercop.
Adesso ha meno rete di Fastweb.. Fastweb + Vodafone ha molta più rete che TIM. La prospettiva + che Fastweb + Vodafone possa mangiarsi il mercato wholesale di TIM molto facilmente nei prossimi anni. Dopo di che si mangerà anche il business perchè con più rete di proprietà può proporre tariffe più basse.
Non è stata una furbata quella fatta da TIM. Adesso è il vaso di coccio tra le botti di ferro. Ha debiti e più nessuna garanzia.
rikyxxx hanno ripagato il prestito vendendo la gran parte dell'immenso patrimonio immobiliare Sip-Telecom,
Il patrimonio immobiliare se le auto-venduto il tronchetto per poi andarci a guadagnare sopra per conto suo.
rikyxxx verrà ri-nazionalizzata attraverso Poste, il cui maggiore azionista è CdP
nessuna ri-nazionalizzazione, il pacchetto in mano a cdp passerà a poste quindi la quota in mano allo stato rimane invariata.
Andrea786 fa sorridere sentire che un operatore che fornisce connessioni in EasyIp o Openinternet pensi di acquisire un operatore verticalmente integrato che ha la sua rete
L'operazione è per togliere cdp dall'azionariato tim in modo da evitare conflitti d'interesse nella questione rete unica, sicuramente con il 9% non acquisisce tim.
Come investimento finanziario potrebbe anche starci, dipende dal valore del conguaglio per lo scambio con nexi.
Technetium Io avevo capito che si teneva parte della rete a lunga distanza verso datacenter etc. ma invece ha venduto tutto a Fibercop.
La rete di trasporto ip è rimasta a tim.
- Modificato
flavione Era già privata al momento dell'OPA di Olivetti-Tecnost.
???
Era dell’IRI.
L’opv di fatto l’ha accettata il governo.
EDIT
Ho controllato (ero un ragazzo all’’epoca), in effetti c’è stata la famiglia Agnelli prima dei “capitani coraggiosi”, ma lo Stato deteneva ancora la cosiddetta “golden share” quindi, di fatto, il governo doveva approvare l’opa e così è stato, visto che il presidente del consiglio di allora si era addirittura vantato di essersi fatto promotore dell’iniziativa.
flavione Il patrimonio immobiliare non è bastato a ripagare il debito.
Una parte buona, il resto debiti rimasti in pancia…
flavione Non può essere ri-nazionalizzata col 9% di azioni.
È una previsione la mia.
Parlavo nell’ipotesi che Poste diventi l’azionista di riferimento acquisendo altre quote.
Cosa che spero non succeda.
- Modificato
rikyxxx sinceramente parlando per me tra Poste e Iliad preferisco la prima alla fine (e non parlo per spirito nazionalista che non è mai esistito in da dopo la guerra) , se Iliad voleva comprarsi la Vodafone e gli è andata male avendo i
cash in mano perché gli hanno spedito la richiesta al mittente e probabilmente farà la stessa fine con Tim, considerando che tutti hanno fame di fondi freschi per appianare i debiti che hanno trovo veramente strana che dicano no tutti al nababbo che arriva con la borsa piena di soldi, se lo dicono il no vuol dire che non è tutto oro quello che luccica
rikyxxx ???
Era dell’IRI.
L’opv di fatto l’ha accettata il governo.EDIT
Ho controllato (ero un ragazzo all’’epoca), c’è stata prima dei “capitani coraggiosi” la famiglia Agnelli, ma lo Stato deteneva ancora la cosiddetta “golden share” quindi, di fatto, il governo doveva approvare l’opa e l’ha fatto, visto che il presidente del consiglio di allora si era addirittura vantato di essersi fatto promotore dell’iniziativa.flavione Il patrimonio immobiliare non è bastato a ripagare il debito.
Una parte buona, il resto debiti rimasti in pancia…
Vero io c'ero (letteralmente in azienda) e l'abbiamo vissuta molto male.
- Modificato
rikyxxx Una parte buona, il resto debiti rimasti in pancia…
si considera che i debiti in Telecom non sono grosso modo calati di brutto perché comunque c erano quelli che dovevano diminuirli che li facevano aumentare ricordati sempre che prima oa Sip poi SipTel e poi Telecom Italia sono stati dei gran finanziatori e mantenitori della polituca Italiana, ne hanno pagati e mantenuti parecchi di politici ( di ogni colore politico che sia chiaro) e amici di camerata nei decenni... e forse anche adesso la Tim ma probabilmente in maniera piu lieve
. Me le ricordo come se fosse ieri le battaglie che faceva il comico genovese ogni assemblea dei azionisti che facevano
e quante ne diceva al tronchetto dell infelicità
- Modificato
zaizaman no la Tim gli indirizzi ip ce li ha eccome.. easyip è un altra cosa, non so se FiberCop sia come OpenFiber che ha indirizzi sui per fornire openinternet forse magari senza pretese si potrebbe chiedere a @walt ma non ne sono sicuro che FiberCop abbia indirizzi ip ad ora. Tecnicamente non è nemmeno Vula perché su FiberCop la Tim fa passivo, è un hibrido perché tecnicamente gli olt non sono i suoi
Technetium Eh no... Easyip è un prodotto che prevede trasporto + accesso.
Fibercop ha la parte di trasporto fisico... la rete fisica e basta.
esatto...
Technetium Eh no... Easyip è un prodotto che prevede trasporto + accesso.
Fibercop acquista servizi IP e di lunga distanza da TIM, ma è temporaneo, per dargli il tempo di crearsi una sua rete IP e di lunga distanza. (si parlava entro il 2027)
All'atto pratico nel transitorio non è ancora cambiato nulla rispetto a pre-cessione, sono in gioco numerosi aspetti tecnici pertanto servirà altro tempo.
- Modificato
all' atto pratico lo stato italiano e tutte le varie autorità regolatorie cioè agcom e antitrust hanno portato al fallimento di Tim e la cosa si è completata con l'assolutamente disastrosa cessione della rete al fondo americano KKR
Tim poteva essere una infrastruttura strategica per il paese e l'hanno distrutta
Peggio di così non si poteva fare
- Modificato
walt All'atto pratico nel transitorio non è ancora cambiato nulla rispetto a pre-cessione, sono in
Quindi, definirlo un "EasyIp ibrido", ci sta?
Andrea786 no la Tim gli indirizzi ip ce li ha eccome.. easyip è un altra cosa, non so se
Si, certo. Ma la rete è di Fibercop, nonostante Tim dia gli indirizzi ip. A ciò mi riferivo.
zaizaman noooo non hai proprio capito allora se la Tim fosse in easyip su FiberCop quando ti colleghi dovresti vedere scritto FiberCop su connessione e non Tim invece vedi Tim perché lei ha gli indirizzi IP mentre FiberCop no, fanno passivo ma con gli OLT di FiberCop.. Spero che almeno cosi lo capisci altrimenti sventolo bandiera bianca