MassimoC no infatti, i numeri non sono inseriti a pubblico dominio
per evitare che vengano chiamati senza motivazioni valide dai clienti (confermato da alcuni che lavorano qui a L'Aquila in un ufficio OF)
alla fine giustamente, è un Wholesaler, che tratta con gli operatori e sono loro a doversi interfacciare con wholesaler e cliente, facendo da tramite.

12 giorni dopo

Grazie ad entrambi, intanto aggiorno il thread.
Alla fine Open Fiber ha accettato di fare scavo a 35 cm di profondità, il terzista SITE si sta organizzando a procedere.
Il comune ha approvato in data 14.5.25 quindi ora la palla è in mano solo a OF/Site una volta che comunicano al comune quando iniziare possono partire. Il comune mormora che potrebbero partire i lavori i primi di Giugno 25 ma io fino a che non vedo i cartelli e le macchine da scavo in mini trincea non ci credo 😄. Parlando con un tecnico SITE mi diceva che questo scavo da 55 metri ci vogliono 4-6 ore di lavoro, a me sembra strano e temo almeno 2 giorni, anche se in realtà il finire in 1 giorno sarebbe il top.

DOMANDA: ma fanno scavo e in contemporanea posano mini fender/micro tubi con già all'interno il multifibra?
o prima posano il micro tubo e poi in una seconda fase passano multi fibra, piazzano il diramatore al piano terra vicino al cassetto rame e salgono con il verticale fino alla presa telefonica?

Grazie mille.

    dani77 ma fanno scavo e in contemporanea posano mini fender/micro tubi con già all'interno il multifibra?

    Ti parlo dei lavori che ho visto nelle mie vicinanze: una squadra prima ha scavato, tirato tubi ecc.. poi qualche giorno dopo sono arrivati i giuntisti e hanno concluso i lavori.

    dani77 di solito chi fa i lavori edili non è un posatore/giuntista quindi avvengono in fasi diverse, alcune volte chi posa la fibra aspetta la squadra che verrà a giuntarla.

    • Autore
    • Modificato

    perfetto quindi dovrei avere il tempo di far venire l'elettricista prima che la squadra 1 (gli edili) finiscano, per fare il raccordo - lungo 3 metri (da A a B) - (guaina + tubino pvc) verso corrugato. E poi con tutto il percorso fatto arrivano i giuntisti. Come da foto, quello che faccio mettere all'elettricista è in blu.

    Da vostra esperienza un tubo pvc e guaina di sezione/diametro 3 cm potrebbe essere sufficiente?
    Immagino loro passano un solo microtubo o fender, e le sezioni che vedevo sono 20 mm.

    Grazie.

      dani77 vi aggiorno, inzio giugno fisserò con SITE la data precisa dello scavo, sembra che si vede la luce. Dai dai dai che ci siamo 😁. Comunque guardavo in un altra frazione vicino alla mia e mi sono accorto che i PTE/A sui pali da grigi che sono con tutto il sole che prendono diventano arancioni/gialli, ma questi apparati che temperatura massima di resistenza hanno?

        dani77 ma questi apparati che temperatura massima di resistenza hanno?

        È ABS. Più che temperatura il rivestimento avrà scarsa resistenza agli UV. Anche da me si sono ingialliti tutti.

        • dani77 ha risposto a questo messaggio

          Lorenzo1635 ok grazie mille per la info

            dani77

            Più che sulla carcassa io sono onestamente stranito sulla resistenza delle cerniere: da me siamo a 2 PTE chiusi con nastro telato perché si è rotta la cerniera che tiene il coperchio.

            • dani77 ha risposto a questo messaggio

              Lorenzo1635 pensa te...a suon di apri e chiudi si stresanno, pensa se con pioggia o vento cade il coperchio o comunque cede il nastro, quanta pioggia/neve e altro ci può entrare dentro, anche escrementi di uccelli o qualche volatile che prova a beccare e fa danno.

              Purtroppo è comodo forse per chi si fa attivare per via aerea e ha permessi veloci ma si espone molto alle intemperie ed altro.

              • Autore

              Ciao a tutti, girando per il mio paese, ho visto quanto mostro in foto:

              Codice CNO11
              A562 - che indica san Giuliano terme anche a livello catastale
              ROE - 1571

              Domanda: a volte mettono questi roe su palo elettrico al posto del classico pte quando non riescono a mettere l’arlo (vicino da me c’è il CNO16) con classico armadietto sul territorio stradale perchè magari il marcoapiede o qualcosa di simile non esiste?

              Grazie a chi risponderá

                dani77 a volte mettono questi roe su palo elettrico al posto del classico pte quando non riescono a mettere l’arlo (vicino da me c’è il CNO16) con classico armadietto sul territorio stradale perchè magari il marcoapiede o qualcosa di simile non esiste?

                Hai fatto un miscuglio di termini stile minestrone della nonna🤣

                Innanzitutto il termine ARLO è utilizzato solo nell'architettura Fibercop, per BUL gli armadi si chiamano CNO.

                Questo in foto non è un ROE, nel senso stretto della parola, bensì una muffola che al suo interno solitamente contiene solo le giunzioni fra varie primarie.
                Poi si possono usare in diversi modi, non so questo nello specifico cosa faccia.

                • dani77 ha risposto a questo messaggio
                  • Autore

                  TheMarsican grazie per le delucidazioni ok allora per open fiber il termine giusto è CNO.

                  Mi ricordavo il termine muffola e l’ho cercato in immagini di google e visto un aspetto simile a quello che ho mostrato in foto, ma non l'ho detto per fare una gaffe 😂😂

                  Non só neanche io cosa fa, lo chiedevo perchè in strade molto strette con battistrada inesistente ho visto che ci sono PTe - muffola e poi ripartono con Pte. Quindi ho pensato, magari fanno la funzione dei CNO ma in modalità aerea visto che non vi è spazio sul suolo.

                  Solo curiositá grazie comunque

                    dani77 ok allora per open fiber il termine giusto è CNO.

                    Per BUL, mentre per OpenFiber aree grigie e nere è PFS (punto di flessibilità secondario).

                    dani77 Non só neanche io cosa fa, lo chiedevo perchè in strade molto strette con battistrada inesistente ho visto che ci sono PTe - muffola e poi ripartono con Pte. Quindi ho pensato, magari fanno la funzione dei CNO ma in modalità aerea visto che non vi è spazio sul suolo.

                    Comunque da WebGis puoi verificare tu stesso cosa sono quegli elementi di rete, c'è scritto 🙂

                      • Autore

                      TheMarsican perfetto, grazie mille

                      • Autore
                      • Modificato

                      Ciao ragazzi altro dubbio, vicino la scuola nel mio paese ho trovato un cno con un adesivo in merito a programma di sviluppo rurale dal 2014 al 2020.
                      Sul mio cno questo adesivo non c’è.
                      Vuol dire che alcune attività di infrastruttura son state fatte con fondi europei, che aiutano le campagne topo il mio paese a essere un pó più moderne?

                      Grazie a chi risponderá

                      E a destra un altro adesivo con scritto:”2014-2020 PSR - programma di sviluppo rurale - regione toscana”

                        dani77 potrebbe essere il piano scuola connesse

                        • dani77 ha risposto a questo messaggio

                          Fraternal3954 grazie, leggevo: “ L'azione che il Governo prosegue sia per realizzare l’intervento pubblico già avviato, sia per fornire connettività gratuita a 1Gbit/s con relativa assistenza tecnica per 5 anni ai restanti quasi 10 mila, di cui oltre 7 mila necessitano anche di interventi di infrastrutturazione.”

                          Ma non riesco a capire le scuole non vanno con un operatore di telefonia?
                          Dentro la scuola non ci sará un modem router?
                          E se poi il canone gli viene scontato a zero tutti i mesi per tot anni, all’operatore telco chi gli dá quei soldi.

                          La scuola da me vedo che latitano ad attivarsi, penso perchè guardando dov’è il pte ci vuole uno scavo nel giardino della scuola stessa. E quello non só chi lo pagherebbe…

                            dani77 La scuola da me vedo che latitano ad attivarsi

                            La connettività del piano scuole poi non è nemmeno una PON ma una P2P.
                            Se la scuola è piccola i costi sono troppo alti da giustificare.

                            • dani77 ha risposto a questo messaggio

                              dani77 Vuol dire che alcune attività di infrastruttura son state fatte con fondi europei, che aiutano le campagne topo il mio paese a essere un pó più moderne?

                              Tutto il progetto è coperto da fondi FEASR.

                              dani77 Dentro la scuola non ci sará un modem router?

                              dani77 La scuola da me vedo che latitano ad attivarsi, penso perchè guardando dov’è il pte ci vuole uno scavo nel giardino della scuola stessa. E quello non só chi lo pagherebbe…

                              Le scuole sono considerate PAC, quindi hanno già un elemento ottico collaudato all'interno. Quale è la scuola che hai menzionato?

                              • dani77 ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile