Salve, scrivo qui per avere un consiglio dopo una disavventura con TIM.
Io avevo una connessione FTTC con Tim Businness e dato che il mio indirizzo risulta coperto da Openfiber per collegamento FTTH ho chiesto la trasformazione della linea. Il giorno 16 gennaio 2025 sono venuti i tecnici Openfiber a fare l'allacciamento e alla fine del loro lavoro la connessione funzionava molto bene (dai test circa 900 mbps).
Come modem hanno lasciato il Modem Tim della FTTC (Tim Hub Dga4331, di cui sto ancora pagando le rate in bolletta Tim) dicendo che era compatibile.
Dopo qualche ora mi ha chiamato da un numero sconosciuto un Commerciale Tim che voleva fissare un intevento tecnico per sostituire il modem. Ho spiegato che la connessione era già funzionante e che i tecnici Openfiber avevano detto che non serviva sostituirlo, ma per maggior sicurezza ho chiesto di richiamare il giorno dopo in modo da poter contattare il 191. Credo che qui sia successo il guaio perchè parlando col 191 e spiegando la situazione mi hanno confermato che il modem in mio possesso era compatibile e che non serviva cambiarlo per cui avrebbero annullato la richiesta di sostituzione. Il giorno 17 gennaio 2025 nel pomeriggio mi ha richiamato il commerciale per fissare l'appuntamento per sostituire il modem e dopo avergli spiegato un'altra volta che tutto funzionava già ha detto che avrebbe cancellato l'intervento. Dopo qualche ora mi trovo senza connessione, senza linea telefonica con il led PON che lampeggia sull'Ont di Openfiber.
Apro segnalazione di guasto con Tim che mi dice che all'indomani sabato tra 8,30 e le 13 sarebbe intervenuto un tecnico. Ovviamente non è presentato nessuno e nessuno ha avvisato dicendo che non poteva venire.
Richiamato il 191 e mi dicono che avrebbero sollecitato e che sarebbero passati nel pomeriggio. Ovviamente nessuno è venuto e nessuno ha avvisato. Ennesima telefonata al 191 mi sposta appuntamento la lunedi 20 gennaio alle ore 13,00. Il giorno 20 mattina mi ha conattato il tecnico Tim dicendomi che avrebbe fatto dei controlli in cabina e che mi avrebbe richiamato per dirmi se aveva bisogno di passare in casa mia o se aveva risolto. Dopo un'ora mi chiama e mi dice che per lui è tutto ok e mi chiede di dargli indicazioni sul guasto (indicazioni che vavevo già dato agli operatori del 191 ogni volta che chiamavo per il guasto). Quando gli ho detto che il led PON sull'Ont di Openfiber lampeggiava e che avevo già controllato i collegamenti e provato a spegnere e riaccendere sia l'ONT che il modem mi ha detto che era un problema di Openfiber e che lui non poteva fare nulla e che avrebbe segnalato a Tim di chiedere intevento Openfiber.
Al mattino del 21 gennaio mi chiama un numero da Roma presentandosi come Openfiber e mi chiede se la linea è ancora non funzionante e mi assicura che avrebbero mandato un tecnico loro appena possibile.
Poi nel pomeriggio sempre da un numero di Roma mi chiama un tecnico Tim e mi spiega che la linea non funziona mperchè ho annullato la richiesta di passaggio a FTTH. Io spiego che non ho annullato un bel niente e che la linea era funzionante , poi mi è venuto il sospetto che uno dei commerciali che insisteva per cambiare il modem abbia per errore o per scazzo annullato la mia richiesta di trasformazione a FTTH. SPiego il tutto la tecnico che si impegna a fare una verifica. Dopo qualche minuto mi richiama e mi conferma che non c'è nessu guasto sulla linea ma è solo stato un fraintendimento / disguido e che era necessario riemettere ordine di trasformazione in FTTH cosa che avrebbe richiesto qualche giorno ( settimana ?). e mi propone di mandare un tecnico a ristabilire la connessione FTTC così da avere il telefono funzionante. Io ho rifiutato visto che in casa la fibara è stata portata utilizzando il rame come traino e gli dico che avrei aspettato il temnpo necessario per riavere la connessione FTTH.
Oggi ricevo via email una comunicazione da TIm con Oggetto "Annullamento Ordine" dove mi comunicano con riferimento alla mia richiesta di trasformazione fatta il 22 gennaio 2025 che non è posssibile fornire il servizio per motivi tecnici. Ovviamente la prima reazione è stata chiamare il 191 per coprirli di insulti, ma per fortuna dopo i vari messaggi automatici cade la linea per il troppo traffico.
Ora sono un pelino più calamo è ho pensato di chiedere sul forum come procedere.
Grazie e scusate per il wall of text
Annullamento ordine FTTH Tim
Apri conciliazione su ConciliaWeb (magari si un' po' più sintetico ) e richiedi che venga sistemata la situazione (oppure chiedi la disdetta e vai su uno degli altri 200 OLO su rete OF).
Capisco che ho scritto molto ma era per spiegare bene la situazione abbastanza strana
x_term Purtroppo ho lo stesso sospetto che avendo rifiutato il modem sia successo un casino, però non capisco perchè adesso mi comunicano che per motivi tecnici non è possibile fornire il servizio.
La linea era funzionante fino a quando la hanno disattivata.
Adesso sono nei pasticci perchè non so se insistere con Tim oppure rivolgermi ad un altro operatore. Non c'è qui sul forum qualcuno di Tim che mi possa aiutare a fare chiarezza?
- TIM Business
- Modificato
I tecnici openfiber che sono intervenuti in fase di installazione hanno espresso il loro parere, che è corretto nei termini (ossia che non serviva cambiare il modem perché quello che avevi andava bene) ma, su aree bianche, non conoscono tutti i dettagli dell'ordine inserito dal commerciale quando proviene da fibercop. In questi casi il loro obiettivo principale è solo quello di posare la fibra.
È probabile che il tuo ordine di trasformazione da FTTC ad FTTH prevedeva anche la fornitura di un nuovo modem.
Al primo appuntamento sono venuti i tecnici openfiber a predisporre il tutto e (forse per evitare di lasciare disservizi, per eccesso di zelo o sotto tua richiesta) l'hanno configurata sul modem preesistente che virtualmente risulta compatibile.
Finito questo lavoro la pratica non è ancora andata a buon fine ma è sospesa in attesa del secondo appuntamento, stavolta con i tecnici fibercop, relativamente all'installazione del nuovo modem.
Visto che il secondo appuntamento non è avvenuto la pratica è andata KO e sei tornato in FTTC.
La mia è solo un ipotesi ma, se vuoi scegliere TIM per la FTTH, la soluzione è quella di ripresentare la richiesta da capo (perchè insieme al rifiuto dell'apparato è decaduta la pratica) inoltre tecnicamente non ci sono guasti, ora navighi inserendo nel router il doppino precedente. È tornato tutto come prima di fare l'ordine per intenderci.
consulentetlc Viva la burocrazia!!
- TIM Business
- Modificato
Gattobianco le pratiche che vanno in KO per TIM sono ovviamente un costo (che dopo la separazione con Fibercop incide ancora di più sui bilanci).
Se la procedura in questione prevede un doppio appuntamento va specificato maggiormente in fase di proposizione, non la chiamerei burocrazia ma ti capisco. Si poteva evitare.
consulentetlc Ovviamente se mi avessero detto che la fornitura del nuovo modem era indispensabile non mi sarei opposto. Comunque al momento sono senza connessione ne linea telefonica visto che il doppino di rame è stato usato da Openfiber come traino per il cavo di fibra. Intervenire nuovamente per inserire il doppino di rame al posto della fibra mi sembra assurdo visto che vorrei arrivare alla FTTH. Poi la cosa che non riesco a capire è perchè mi dicono che non posso passare a FTTH per motivi tecnici quando la connessione funzionava prima di essere disattivata e quando sono certo di essere coperto dalla fibra di Openfiber
- TIM Business
- Modificato
lucaREB65 visto che sei già in possesso di un modem avresti potuto fare la richiesta di trasformazione specificando fin da subito che non occorreva fornirne uno. Non è obbligatorio ed è un tuo diritto utilizzare ciò che vuoi per navigare.
L'operatore che fisicamente ha inserito la tua pratica invece lo ha abbinato (che poi avrebbero voluto installare con conseguente diniego all'operazione). Mi spiace per il disagio!
Quando hai fatto la richiesta non ti era stato chiesto se volevi o meno il router?
consulentetlc Non mi hanno parlato del router , ma se mi avessero detto in qualsiasi momento prima di disattivarmi la linea che era indispensabile cambiarlo per completare il contratto lo avrei fatto, essere senza telefono e senza internet da quasi 3 settimane è pesante. Tra l'altro il telefono fisso è anche un recapito che mi serve per lavoro visto che sono una Partita Iva. Bastava che prima di cancellare l'ordine mi avessero spiegato la situazione... ma oramai è troppo tardi per questo
lucaREB65 Di fronte ad un comportamento di questo genere non hai pensato di cambiare operatore? A meno che il lavoro ti "obbliga" a rimanere con TIM.
- Modificato
La pratica di passaggio a FTTH è stata fatta direttamente da quell'operatore del 191 assistenza guasti che il 21 gennaio mi ha spiegato che il problema della linea non funzionante non era un guasto ma era stato cancellato l'ordine. A quella pratica mi hanno risposto ieri con una email dicendo che per motivi tecnici il passaggio a FTTH non si può fare. Adesso stò sperando in uno spiraglio grazie all'interessamento di MaryDi70 una venditrice del commerciale Tim che è qui sul forum . Ovviamente se finirà male anche questo tentativo cambierò operatore, ma spero che ci sia modo di risolvere senza cambiare visto che comunque sarebbe sempre una linea Tim affittata da un altro operatore e quindi ci sarebbe il rischio che mi dicessero che non si può passare a FTTH (o sbaglio?).
A questo proposito che operatore mi consigliate con Open Fiber? E secondo voi per accellerare i tempi di passaggio sarebbe meglio disdire la linea Tim oppure chiedere il passaggio mantenendo il numero telefonico?
MercurioX Ma riescono a darti la connessione se Tim dice che non è fattibile?
- TIM Business
- Modificato
Se nel frattempo ti occorre la linea anche per ricevere chiamate puoi far mettere un trasferimento di chiamata dall'operatore del 191.
Devia le chiamate in entrata verso un cellulare, almeno in ricezione sei coperto.
lucaREB65 Se hai avuto già connessione vuol dire che puoi riattivarla, se con Tim hai avuto problemi lato amministrativo/commerciale non significa che li avrai con altri.
Tim ormai non è proprietario più di nessuna rete, è un normale ISP come altri....per giunta in questo caso su Openfiber.
Perciò non farti scrupoli e contatta altri isp spiegando la situazione.