- Modificato
Slash402 F6005
Mi hanno provato qualsiasi ONT, anche quello interno tramite il TIM HUB, l'upload rimane quello.
Slash402 F6005
Mi hanno provato qualsiasi ONT, anche quello interno tramite il TIM HUB, l'upload rimane quello.
Slash402 Sercomm FG1000R ONT noto per avere seri problemi (e ovviamente bug upload, tra le altre cose). Per me già questo invalida qualunque test ai fini di questa discussione.
Inizialmente pensavo anche io al bug upload del Sercomm ma, come già scritto, il iimite si presenta anche con link a 1Gb e latenze ridotte. Aggiungo, in caso di dubbi, che sulla rete di casa saturo il gigabit in upload tra PC e NAS quindi non è un problema interno alla lan.
Slash402 La domanda da me posta comunque è per capire cosa causa problemi di questo tipo a livello tecnico, che il profilo venga limitato mi pare al limite del credibile.
Ho argomentato la mia idea e non pretendo che sia condivisa da tutti.. io stesso ho detto che è una semplice supposizione.
A parità di fibra ottica fino a Luglio ero "cappato" a 300 Mb di upload perchè quello era la mia velocità contrattuale con Tim.. passato a Dimensione, intervento del tecnico con cambio ONT e la velocità è aumentata istantaneamente (ma sempre con quel limite di circa 770 Mb mai sfondato). E' indubbio secondo me che i limiti di accesso sono gestiti dalla configurazione Fibercop (d'accordo con l' ISP), comunque non insisto. Aspetto altre idee.
No aspetta, cosa staresti insinuando con ciò? Posso capire la supposizione riguardo dei limiti imposti da qualche sbagliata configurazione di qualche apparato da parte di FC (o qualche altro problema da identificare) ma di sicuro in tutto questo l'ISP non c'entra nulla, loro non hanno niente a che vedere con la rete di acceso ( oltre al fatto che il problema si presenta con ben 3 ISP diversi)
Pensi davvero che siano così "subdoli" da mettersi d'accordo per limitare la banda?
SilkierLyric146 Ah, no no. Scusa se sono stato poco chiaro. Il "d'accordo con l'ISP" è per il fatto che se attivi un contratto (1000/100 - 1000/300 - 1000/1000 - 2500/1000) ti viene impostato un profilo di connessione coerente col contratto ma questo lo deve dire l'ISP a Fibercop.
Il mio dubbio è che, per i casi come il mio e gli altri in esame, possa venire attivato un profilo, richiesto dall'ISP come 2500/1000 ma che in realtà è leggermente inferiore. E' quello che secondo me potrebbe limitare la connessione, perchè non credo che i diversi ISP inseriscano macchine per traffic shaping con quello che costano.
Ripeto comunque che, per me, è più un discorso da bar perchè non lo reputo un vero problema sulla mia linea.
Aperock Nessun problema, forse avevo inteso anche io male la frase, comunque in merito a questo:
A livello di OLT non esiste un profilo con quella banda in Upload , almeno tra quelli pubblicamente disponibili da Fibercop per gli OLO, ergo, rimango dell'idea che il tutto sia un caso di errata configurazione di qualche apparato o qualche altra tipologia di problema sulla tratta fisica/logica, sono d'accordo sul fatto che l'ISP di turno debba segnalare la cosa, però è anche vero che visto che stiamo esaminando delle linee consumer senza BMG e condivise, portare questa problematica all'attenzione di Fibercop è un impresa assai ardua per qualsiasi provider (mi immagino già tutti i ticket che verrebbero aperti e chiusi subito dopo)
@SilkierLyric146 Secondo te può essere un problema di OLO? Perchè se consideriamo che passando ad una Wholesale fastweb si risolve (e anche qui, sarebbe da verificare più casistiche), di diverso c'è praticamente solo lui.
Slash402 Dubito proprio che tutto ciò sia un problema legato agli apparati OLO (Il fatto che la problematica poi si presenta con 3 ISP ne è una possibile conferma).
Quello su cui a mio dire bisogna andare ad investigare è proprio questo:
Slash402 Perchè se consideriamo che passando ad una Wholesale fastweb si risolve (e anche qui, sarebbe da verificare più casistiche)
Come dici tu inanzitutto bisognerebbe raccogliere più dati possibili da più Fonti, ad esempio:
bisogna capire se chi ha risolto (e qui taggo @morris2003 che aveva scritto in passato) è su infrastruttura Fibercop o exFlashFiber: questo perchè, se fosse su FF, sarebbe da capire se quando è passato a dimensione il tecnico di delivery ha spostato la sua utenza su uno splitter fastweb o se non sono state fatte modifiche alla tratta fisica.
Nel primo caso ad esempio, l'infrastruttura (per quanto parallela a quella Fibercop) avrebbe numerose variabili(splitter secondario e primario fastweb e OLT fastweb in centrale, oltre che la rete di trasporto fino alla raccolta dimensione a milano/roma) di fatto rendendola una linea molto diversa da quella che aveva con TIM
Nel caso in cui non siano state fatte nuove permute sul distributore ottico, l'OLT sarebbe il medesimo (FC) e se il problema è comunque risolto, potremmo presupporre che quest'ultimo non sia lato rete di accesso ma su tutto quello che c'è oltre L'OLT FC nelle linee NGA (quindi rete di trasporto wholesale FC), che viene in qualche modo mitigato quando il traffico viene invece inviato al Kit VULA Fw in centrale..
morris2003 Che strano.. io sono passato a Dimensione (trasporto FW su Fibercop) nella tua stessa situazione (upload cappato in EasyIP - Tim e non è cambiato assolutamente nulla, stesso IDENTICO cap in upload con Dimensione. Sarebbe interessante se Dimensione potesse indagare sulla cosa. @giusgius Scusami se ti chiamo in causa... potrei chiederti cortesemente se è fattibile effettuare un indagine su questa cosa ? Grazie mille!
Ciao a tutti! non so se può servire ma io ho avuto la stessa limitazione:
Sono di Torino, attivato Tim con offerta Carta Giovani il 7 dicembre 2024.
nella cantina ho sia il pte fastweb che quello tim, due separati, non mi sembra infrastruttura flashfiber.
ont fg1000r quello con angoli stondati, router asus tuf gaming ax6000.
pc con scheda ethernet 1gb, non posso fare test 2.5gb.
se da speedtest dell'asus ho sempre avuto banda piena (2.2gb in down e 1gb in up), da pc invece no.
Collegato col cavo uso l'app speedtest.
questi sono i risultati:
io non ho variato nulla dei settaggi del router, ho giusto cambiato la rete ospiti dallo slot numero 1 al numero 3
Per tutto dicembre ho avuto l'upload cappato a 720Mbps, non so cosa sia successo a febbraio non mi sembra ci siano stati lavori nel palazzo o in zona.
kingsley7 ecco, questo è un altra testimonianza che mi fa pensare, e una delle domande da porsi se fossi lato ISP sarebbe :
che differenze ci sono tra la FTTH di @Morris e la tua?
Sono 2 linee differenti anche al livello di rete di accesso (Quindi, la prima una vera e propria FTTH fastweb - con splitter e OLT FW su ex FF) mentra la tua è in VULA FW, oppure a livello di accesso sono uguali?
matem7 io sono a vicenza, sempre con dimensione in VULA FW (splitter e OLT Fibercop) su un albero GPON con solo 10 utenti attivi (che però comq non è detto sia un dato significativo) e non presento questa problematica
Questo thread mi ha incuriosito, quindi ho fatto un check... ho una FTTH 1000/1000 in Easy IP (con Navigabene, ma non credo sia rilevante il provider).
Fino a qualche settimana fa andavo a 940 sia in down che in up, oggi controllo e sono cappato a 800 Mbps in upload.
Ho provato naturalmente lo speed test da cli su vari server, a riavviare il router, ecc.
Mi viene però il dubbio che a metà gennaio ho aggiornato il firmware sul fritz-box dalla 8.00 alla 8.02, potrebbe essere anche quella in effetti la causa.
Appena ho tempo provo con un altro router e vedo se il comportamento è lo stesso.
SilkierLyric146 A questo punto credo che la sua linea sia differente in termini di accesso. A me hanno fatto switch da remoto programmato (all'1 di notte) per tanto non credo che mi abbiano switchato fisicamente, infatti il problema è rimasto.
Credo tu non abbia capito cosa intendeva. Potrebbe trattarsi di un problema di albero saturo, e nel mio caso potrebbe essere molto probabile sia così. Mi sembra ovvio che tu non abbia la problematica su un albero con 10 utenti...
Effettivamente è strano che nessuno abbia suggerito tra le possibili cause quella di saturazione dell'albero, visto che potrebbe essere il primo indiziato. Sarebbe utile se altri confermassero o meno quello che ha chiesto Matteo. Nel mio caso rientro nella casistica, unico armadio per centinaia di utenti, ma sarebbe da verificare quelli attivi sul mio albero per essere sicuri. Confermerebbe anche l'ulteriore riduzione, in concomitanza con l'aumentare delle attivazioni su stesso albero.
Slash402 ritengo che l'opzione saturazione di base sia da escludere perchè a quel punto in diversi orari del giorno (tipo facendo dei test alle 2 di notte) dovrebbe provocare risultati diversi, ergo, non dovrebbe esserci un taglio così "netto" di banda durante tutta la giornata.
Oltretutto il fatto di essere solo in 10 sull'albero GPON non vuol dire niente in se in quanto la saturazione potrebbe anche essere a livello di UPLINK dell'interno OLT, e a quel punto, non importa quante utenze serva il tuo ARLO, il problema sarebbe da ricercare altrove.
SilkierLyric146 In realtà io parlavo di overhead gpon che va ad aumentare all'aumento del numero degli ONT connessi (che non necessariamente fanno traffico).
Secondo il calcolatore su hack gpon con 64 ont connessi l'overhead è di quasi il 30%
Giusta osservazione, però è anche vero che altri utenti più sopra hanno manifestato il problema da una settimana ad un altra:
Parnas Fino a qualche settimana fa andavo a 940 sia in down che in up, oggi controllo e sono cappato a 800 Mbps in upload.
E a livello statistico è abbastanza improbabile che abbiano attivato tutti quei nuovi circuiti in un lasso di tempo così breve.
La tua di sicuro può essere un ipotesi valida comunque, sarebbe da controllare quanti utenti sono attivi nei vostri alberi gpon per avere una conferma.
Parnas Mi viene però il dubbio che a metà gennaio ho aggiornato il firmware sul fritz-box dalla 8.00 alla 8.02, potrebbe essere anche quella in effetti la causa.
Appena ho tempo provo con un altro router e vedo se il comportamento è lo stesso.
Confermo che, almeno nel mio caso, il problema era proprio il fritz-box e non il provider.
Stasera l'ho staccato e ho collegato un Keenetic, e come per magia:
Deve essere stato l'aggiornamento al FritzOS 8.02 che ha modificato qualcosa negli algoritmi di QoS.
L'ultimo tecnico di TIM, ha effettuato gli speedtest all'armadio sulla mia porta, con router differente e comunque in up 740. Quindi nel mio caso non dipende dal router.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile