Ciao a tutti, chiedo opinioni sulla mia situazione che immagino non sia così rara. Ho il cavo openfiber a 30 metri da casa che passa sui pali Telecom e non risulto coperto dalla fibra mentre il civico prima si nonostante la distanza dal palo sia la stessa. Sapete se posso sollecitare qualcuno o non c'è proprio speranza?
Grazie

    Steganos Che rete è? BUL? Manda uno screenshot del WebGis indicando casa tua

    Intanto grazie per la risposta. Non so rispondere su che rete sia, come posso verificarlo? Ti allego uno screenshot

    • enricoz ha risposto a questo messaggio

      Steganos Lo abbiamo capito da questa foto, è rete BUL.
      Come vedi la tua abitazione ha il pallino arancione, ovvero è stata censita per FWA (100/50mbps, venduta da piccoli operatori come Navigabene). Non avrai la FTTH e non è neanche possibile averla considerando che il primo ROE disponibile (triangolino in mappa) è abbastanza lontano

      • Autore
      • Modificato

      Hanno steso 400 metri di cavo dal triangolo verso una fabbrica chiusa da anni, hanno speso non so quanto tra materiale e lavoro per nulla perché sarebbe l'unica utenza attivabile dalla mappa ma io che sono a 140 metri dallo stesso triangolo sono troppo "lontano". Non fa una piega, tutto regolare. Almeno potevano informarsi prima e risparmiare tutto il tratto dal triangolo in giù dato che nessuno può connettersi in quel tratto. L'unico rientro economico potevo essere io e ovviamente non possono attivare la fibra. Non sembra una buonissima gestione dei costi da parte dell'azienda ma si sa che quando i soldi non sono tutti dell'azienda allora spenderli un po' a caso viene facile

      • Rand0m ha risposto a questo messaggio

        Steganos L'unico rientro economico potevo essere io

        Siamo su rete BUL, aree a fallimento di mercato. L'intero investimento è fatto in perdita, non gli interessa nessun ritorno economico. Se ci fosse un ritorno economico avrebbero coperto la zona i privati, se ha coperto BUL vuol dire che non si guadagna niente

          Rand0m capito ma allora perché fare un tratto del tutto inutile. Potevano non farlo proprio. Comunque grazie per la spiegazione

            Steganos Potevano non farlo proprio

            Perchè non l'hanno deciso loro. I piani sono fatti secondo le consultazioni 2021. Hanno rilegato i cluster di UI che figuravano il quel dataset lasciando FWA agli outlier troppo distanti.

            Ma da casa tua a quel ROE quanti metri sono?

              Steganos indirizzo?

                Si, meglio avere l'indirizzo
                @Steganos visto che l'infrastruttura e la storia del vicino non combacia con la mappa su webgis, come i cavi su pali ex-Telecom son sospetti, magari nel mentre i dintorni li sta coprendo anche FiberCop.
                Se dai l'indirizzo a Michele verifica.

                Lorenzo1635 lungo i cavi sono 100m dal pozzetto ROE e 150 dal ROE. Ma il cavo, quello da 400 che come dicevo va dove nessuno può usarlo, passa a 40 metri da casa

                  Steganos lungo i cavi

                  No, dico, se dovessero scavare sulla provinciale da casa tua al ROE quanti metri sono? Più di 40m?

                    • Autore
                    • Modificato

                    Lorenzo1635 si, i cavi sono esattamente lungo la strada quindi le distanze che ho indicato valgono anche per i metri di provinciale da scavare. Da ignorante chiedo, ma se il cavo passa a 40m da casa mia non basta far partire dal palo a me piu vicino un cavo di 40 metri?

                    MicheleBandinu contrada tesino 3, Rotella. Grazie

                      Steganos Da ignorante chiedo, ma se il cavo passa a 40m da casa mia non basta far partire dal palo a me piu vicino un cavo di 40 metri?

                      Se il triangolo è entro 40m si può tentare un censimento ma le speranze sono poche. @MicheleBandinu è più esperto di me in queste cose però

                        Lorenzo1635 si purtroppo sono di più. Aggiungo un'ultima informazione, forse inutile,sui pali che sono vicino casa e sui quali passano i cavi della fibra. Sono 2 pali, uno a 30 metri uno a 80 metri
                        Volevo comunque ringraziarvi tutti per l'interesse che avete mostrato

                          Steganos Volevo comunque ringraziarvi tutti per l'interesse che avete mostrato

                          Più che altro è triste dare brutte notizie 😅
                          Prega in FiberCop perché altrimenti se ne parlerà nei piani post 2026.
                          Prova a sentire se qualche venditore riesce a fare qualche magia ma sarebbe davvero un miracolo

                            Eh mi sa che c'è poco da pregare perché nei dintorni vedo solo adsl...
                            Quindi probabilmente la fibra che vede sono tutte tratte OpenFiber anche se non visibili su WebGis.
                            @Steganos Di positivo c'è che non so che connessione tu abbia ora, ma vedo possibile una golosa 200Mbps Eolo.
                            Anche fosse 100Mbps, se attivabile, rispetto una Adsl è un miglioramento gigantesco.
                            Abbastanza da non farti mancare troppo la fibra...

                              mitch_el riguardo alla FWA mi chiedo se poi riesco ad usare internet come adesso. Avevo letto,ma potrei benissimo sbagliare,che potrebbero esserci problemi ad esempio per accedere a delle telecamere da remoto

                                Steganos ad esempio per accedere a delle telecamere da remoto

                                Eolo ha CGNAT. Non dovrebbe darti troppi problemi se chi ha progettato le telecamere ha un po' di sale in zucca.
                                Altrimenti vai di OLO su rete Eolo (eg. Dimensione) che diano IP pubblici e hai risolto

                                  Provo a informarmi, grazie ancora

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile