Volendo usate una Sharp MX-2651 come stampante di rete vista dallo smartphone e collegata ad un Linux Ubuntu in Cups quale driver devo selezionare per farla funzionare?
Ci sono altri modelli Sharp ma non MX-2651 specifico; da Sharp.eu ho fatto il download di un tar nel quale è presente Sharp-MX-2651-ps.ppd e l'ho utilizzato come driver ma la stampante non da segno di vita con questo. 🙁

  • 5GFTW ha risposto a questo messaggio
    • Modificato

    xagefaw se la colleghi direttamente via USB che driver sceglie Ubuntu? Se non ci sono blocchi creati da un firewall di solito le stampanti, anche quelle di rete, vengono viste in automatico da moltissime distro linux, questo non avviene con la tua? Comunque ho visto che per Ubuntu c'è uno Snap (orrore) per queste stampanti Postscript, magari risolve https://openprinting.org/driver/Postscript-Sharp/

      5GFTW se la colleghi direttamente via USB che driver sceglie Ubuntu?

      E' una di quelle stampanti gigantesche multifunzione con vari cassetti.

      Fisicamente non posso manco avvicinarla alla macchina Ubuntu e forse non ha neppure la possibilità di essere collegata con USB.

      Viene vista dal DNS-SD/Bonjour; sono anche riuscito a stampare con un driver PCL6 generico, ma vorrei mettere un driver più corretto se non altro per poter gestire cassetti e quant'altro.

      • 5GFTW ha risposto a questo messaggio

        xagefaw beh se il driver che ti ho "linkato" ed il PPD che rende disponibile la Sharp stessa non funziona allora la vedo difficile, mi dispiace... hai provato in qualche forum più specifico di questo, magari della Sharp stessa o di Ubuntu? Da quello che ho visto in giro con una breve ricerca non promette bene comunque, sembra che sia problematica sotto tanti sistemi operativi recenti perchè non è stato mantenuto il driver da anni, forse potresti investigare l'uso del loro software Windows usando Wine o un Container.
        5GFTW

        • xagefaw ha risposto a questo messaggio
          • Autore
          • Modificato

          5GFTW
          Cups se uso il suo driver specifico la vede come: Sharp MX-2651 PS, 1.1 (color, 2-sided printing).
          E' infatti a colori e fronte/retro. Peccato che con il suo driver non parta la stampa anche se vedo nei job che li esegue.
          Viceversa se uso ad esempio un "Generic PCL 6 Printer wide margin - CUPS+Gutenprint v5.3.4" mi stampa ma non posso gestire il fronte/retro ed i vassoi ... 🙁
          Inoltre la stampa viene in b&w e non rispetta i margini di stampa come in questa immagine:

          Quindi sostanzialmente la configurazione per raggiungere la stampante è corretta, ma il driver di stampa è problematico.

          • 5GFTW ha risposto a questo messaggio
            • Modificato

            xagefaw hai provato con lo Snap che ti ho linkato? Hai provato con altri Linux? Ti ripeto, tanti si sono lamentati di questa stampante anche per esempio sotto MacOS, prova se puoi altre distro, personalmente trovo che alcune periferiche mi funzionino meglio con OpenSUSE e Fedora, non conosco il tuo livello di "smanettamento" ma fare qualche test non fa male.

            • xagefaw ha risposto a questo messaggio

              I ppd linux sono editabili, se sei bravo a capire come modificare il tuo driver e i parametri che occorrono, riesci a fargli fare quasi tutto. Devi avere tanta voglia, tempo e abilita’ a fare confronti con dei ppd di modelli dello stesso vendor che supportano tutte le opzioni via linux

              • xagefaw ha risposto a questo messaggio
                • Autore
                • Modificato

                5GFTW
                Si ho provato anche con lo Snap linkato ma non ho provato con altri Linux.
                In realtà anche se la stampa della pagina di test non rispetta i limiti della pagina se stampo qualche altro file ha funzionato correttamente col driver generico PCL6. Presumo che se provassi con un generico PCL6 a colori forse funzionerebbero anche quelli ...

                GusEdgestream
                Lo so che sono editabili, però speravo di trovare il ppd corretto senza tanti sbattimenti, non dovermelo ricostruire a unghia! 🙁
                Se non erro le stampanti Sharp hanno anche una gemella come Ricoh, forse trovando la gemella potrei semplicemente cambiare il nome ...

                @5GFTW @GusEdgestream
                PS. In /var/log/cups/error_log ovviamente non ho trovato errori quando utilizzo Sharp-MX-2651-ps.ppd. Ma forse ripensandoci il problema sta nel "ps", io per farla andare sto usando un generico PCL6. Che non sia perché il driver è PS?
                PS2. Bingo; pagina 3-3 del manuale - Tipo di driver della stampante. A quanto pare l'emulazione PS è richiesto il kit di espansione PS3, che probabilmente la stampante non monta di default. Quindi sostanzialmente "i geni di Sharp" forniscono un ppd solamente in PS e la stampante per funzionare deve montare un kit d'espansione PS3 aggiuntivo.

                • 5GFTW ha risposto a questo messaggio

                  xagefaw

                  Che non sia perché il driver è PS?

                  il fatto che lo Snap fosse per una stampante Postscipt non ti aveva per lo meno incuriosito? 🤦‍♂️

                  • xagefaw ha risposto a questo messaggio
                    • Autore
                    • Modificato

                    5GFTW
                    Non mi aveva incuriosito perché avevo dato per scontato che la stampante avesse entrambe le emulazioni, sia PS che PCL, non avevo alcun dubbio che fosse solamente PCL e che l'emulazione PS fosse opzionale (con kit a pagamento). Quindi il sospetto che lo Snap o il file fornito da Sharp non andassero originariamente non l'avevo, poi m'è venuto andando ad approfondire la questione.
                    Ero consapevole che i PC Windows usassero un driver PCL ma questo lo consideravo normale perché come al solito su Windows si tende a preferire il PCL piuttosto che il PS sugli Apple. A me sostanzialmente che si utilizzi una emulazione piuttosto che l'altra poco importa, basta che stampi.
                    Trovo però assurdo che Sharp stessa fornisca solamente il driver PostScript per Linux quando questa emulazione è opzionale; avrebbero dovuto perlomeno fornire di default quello PCL e casomai anche quello PS in abbinamento al kit opzionale.
                    E' come che ti vendano un auto a benzina e ti facciano il pieno di gasolio! 😃

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile