Salve,
a breve passerò a una connessione da 2.5 Gbps e ho deciso di portare un paio di cavi Ethernet nella mia camera per migliorare la velocità e la stabilità della connessione (attualmente il modem si trova al piano terra, mentre la mia camera è al primo piano).
Ho ispezionato i corrugati dove passa il cavo telefonico che rimuoverò presto per fare spazio ai cavi Ethernet. Ecco il piano che avevo pensato per il cablaggio:
Collegamento iniziale al modem:
Un cavo Ethernet solid core, con connettore RJ45, partirà dal modem e arriverà in una scatola vicina al modem stesso.
Da questa scatola, il cavo proseguirà verso un’altra scatola, dove il corrugato sale al primo piano.
Posizionamento dello switch:
In questa seconda scatola (al piano terra), vorrei posizionare uno switch. Dallo switch, partirebbero quattro cavi Ethernet che salgono verso il primo piano.
Arrivo al primo piano:
Una volta che i cavi raggiungono la scatola di derivazione nella mia camera, al primo piano, vorrei installare dei connettori Keystone nella scatola di frutti.
Da ogni Keystone, collegherei un cavetto patch Ethernet flessibile fino al PC o ai dispositivi interessati.
Dubbi sul cavo solid core
Avevo intenzione di utilizzare cavi solid core per l’intero collegamento, tranne per il tratto tra il Keystone e il PC (dove userei cavi patch flessibili). Tuttavia, ho letto che non è consigliabile usare connettori RJ45 standard sui cavi solid core, oppure che esistono connettori specifici per questi cavi.
Vorrei quindi sapere:
È meglio utilizzare i Keystone anche nella scatola vicino al modem per evitare di terminare il cavo solid core con un connettore RJ45?
Mi consigliate un’altra configurazione per ottimizzare il cablaggio e garantire la compatibilità?
Grazie mille per l’aiuto!