TheMarsican Io ho, semplicemente, descritto cosa avevo notato a dicembre 2024 rispetto a quanto avveniva a Novembre 2024, a parità di architettura rete LAN di casa, e quanto è successo a partire da gennaio 2025.
Chiaramente, non avendo alcun dettaglio di cosa c'è dal connettore ottico di casa fino agli apparati di Vodafone e/o di Iliad, è ben difficile individuare la causa delle variazioni nel tempo delle prestazioni, salvo il fatto che, da una chiamata al 177 fatta a dicembre 2024, mi era stato detto dagli addetti Iliad che avevano l'informazione di un disservizio in atto da parte di OpenFiber (di cosa si trattava non è dato sapere, ma avevo notato solo una riduzione di prestazioni sui servizi FTTH di entrambi gli operatori che sono poi rientrati con Vodafone, ma non con Iliad.
Poi ho inserito un aggiornamento in relazione alla differenza di misura in IPv4 su rete Iliad (dove si continua a vedere una degradazione), rispetto a IPv6 (cove le prestazioni sembrano tornate a quelle ottime di Novembre 2024).
Riguardo alle cause, ovviamente, non posso spiegarle, ma fare solo qualche ipotesi: al momento l'ipotesi che mi convince di più è quella dei server ILIAD che implementano MAP-E. Infatti, nel caso di misura IPv6, dove il MAP-E non interviene, la situazione è ottima, invece, nel caso di misura IPv4, si nota una sensibile degradazione (almeno il 50% di riduzione). La misura è stata fatta con il tool nperf che consente la selezione dei server in IPv6. Invece con il tool ookla, che non consente alcuna selezione, tipicamente, la misura su FTTH 5 Giga, appare ridotta a poco più di 1 Gbit/s, tranne quando seleziono il server Vodafone Roma ottenendo risultati che superano i 2 Gbit/s anche con il tool ookla.
Come "prove empiriche" qui di seguito ci sono quelle che ho fatto ultimamente con nperf:

quelle con downstram attorno a 1 Gbit/s sono con server IPv4 Dimensione di Roma, quelle che superno tipicamente i 2 Gbit/s sono con server IPv6 Dimesione di Roma.
Rekko
Ecco i test che ho appena fatto con ookla su server Vodafone Roma confrontanto i due casi con IPv6 abilitato o disabilitato sulla scheda Ethernet 2.5G del PC:
La differenza mi sembra evidente.
ho anche provato Speedtest CLI con vari server (incluso quello Sky di Milano) e, indipendentemente dall'abiliazione o meno di IPv6 sulla scheda Ethernet del PC le prestazioni sono sempre peggiori di quelle su ookla web ... e non superano 1 Gbit/s