Lorenzo1635 Alla fine hai avuto tempo di controllare se sia possibile estrarre l'address del BR64?

il mio BR è qualcosa del genere

RULE_1_BR=2a01:e10:efff:ffff:xxxx:xxxx:xxxx:xxxx

ma onestamente non ho idea di dove si possa vedere sulla IB
(per capirci, il mio ipv6 è un 2a01:e11:qualcosa e secondo me sulla ib si vede solo questo)

  • Modificato

[cancellato] da Dicembre 2024 ho lo stesso problema a Roma: fino a novembre 2024 speedtest a 2.3 Gbit/s e, collegando più dispositivi alle 3 porte Ethernet e un iPhone 15 Pro in WiFi sfioravo i 5 Gbit/s con speedtest contemporaneo. Da allora c'è una limitazione a circa 1 Gbit/s complessivi. Sono riuscito ad aumentare fino a 1.15 Gbit/s mettendo iliadbox in modalità ONT e utilizzando un router GL-inet dotato di porta wan da 2.5 Gbit in cascata, ma da li non schioda. Parlare con l'Assistenda tecnica (sia per telefono che tramite PEC - ne ho inviate 3) è inutile: al primo livello ti dicono di aver capito, anzi ipotizzano un profilo configurato tipo "aree bianche", ma quando ti richiamano i "tecnici" ti dicono che non possono fare nulla perchè i 300 Mbit/s sono comunque superati ...
La questione di fondo è che non si capisce dove viene inserito lo "shaping" (a occhio credo sia 1.2 Gbit/s dato che questo è il valore visualizzato come download corrente nel momento dello speedtest nella pagina di stato utilizzando la modalità ONT), maa l'informazione di velocità massima visualizzata è comunque 5 Gbit/s in downstream.
Come informazione aggiuntiva, avevo notato su una line Vodafone FTTH alla quale ho accesso servita nello stesso edificio dalla stessa infrastruttura OpenFiber, che a Dicembre 2024 c'era stato una analoga riduzione di prestazioni (con Vodafone si può solo vedere in WiFi dato che il modem ha solo porte da 1 Gbit/s) con una riduzione di circa il 50% della velocità di Downstream, ma Vodafone ha riportato le prestazioni alla situazione precedente (anzi è migliorata leggermente) da Gennaio 2025, mentre Iliad continua a mantenere la limitazione di prestazioni che si è verificata a dicembre 2024.
Secondo me c'è qualche collo di bottiglia inserito da OpenFiber a Dicembre 2024, probabilmete per effettuare manutenzione sull'infrastruttura FTTH condivisa con vari operatori, solo che da gennaio tale limitazione è stata rimossa per alcuni (es.: Vodafone), ma è rimasta per altri (es.: ILIAD), ma non conoscendo come sono regolati gli aspetti tecnici tra OpenFiber è i vari Operatori, è difficile capire di chi sia laresponsabilità ...

Aggiornamento: sembra che il problema che si ha con limite a circa 1.2 Gbit/s si abbia solo con i server IPv4, invece con i server IPv6 va tutto bene!

    santi60 Secondo me c'è qualche collo di bottiglia inserito da OpenFiber a Dicembre 2024, probabilmete per effettuare manutenzione sull'infrastruttura FTTH condivisa con vari operatori

    Ma se Iliad è in EPON ed ha i suoi OLT ed i suoi splitter, OpenFiber dove vuol mettere le mani scusa?🙃

    santi60 Vodafone

    Vodafone anche ha i suoi OLT su OpenFiber A&B.

    santi60 sembra che il problema che si ha con limite a circa 1.2 Gbit/s si abbia solo con i server IPv4, invece con i server IPv6 va tutto bene!

    Quindi Iliad potrebbe avere problemi con i loro BR.

    Ed anche in questo intervento comunque non si è portata nessuna prova empirica, andiamo bene così, a teorie del complotto la mente viaggia libera.

      santi60 Secondo me c'è qualche collo di bottiglia inserito da OpenFiber a Dicembre 2024

      Assolutamente no, è impossibile.

      Iliad e Vodafone acquistano servizi passivi da Openfiber per le 2.5 Gigabit/s e 5 Gigabit/s.
      Eventuali problemi di riduzione di velocità sono imputabili solo a:
      1) vostre modalità di test o dispositivi
      2) problemi sulla rete Vodafone o Iliad

      Openfiber non è proprio possibile entri nelle variabili.

        gandalf2016 Iliad e Vodafone acquistano servizi passivi da Openfiber per le 2.5 Gigabit/s e 5 Gigabit/s.

        c'è anche qualche iliad 2.5G in passivo in giro?
        ah mica lo sapevo

        TheMarsican Ed anche in questo intervento comunque non si è portata nessuna prova empirica, andiamo bene così, a teorie del complotto la mente viaggia libera.

        detto che ovviamente hai ragione e ti metto un like al post solo per questa parte 😆 in effetti continuo a non aver idea di come tirare fuori l'indirizzo del BR da una IB in passivo.
        ma ste scatolette non ce l'hanno un accesso che non sia quella ridicola pagina web?

          pattagghiu ma ste scatolette non ce l'hanno un accesso che non sia quella ridicola pagina web?

          Anche se sono possessore di IliadBox in passivo sinceramente non ho per nulla voglia di stare a smanettare oltre, anche perchè non saprei dove mettere mano per sniffare un po'. (anche se sono pronto ad imparare)

          Però il fatto è che ad ora nemmeno mezzo speedtest si è visto, nemmeno forzato in v6...

          santi60 sembra che il problema che si ha con limite a circa 1.2 Gbit/s si abbia solo con i server IPv4, invece con i server IPv6 va tutto bene!

          Controlla una cosa con questo test:

          • Disattiva su un dispositivo (preferibilmente windows, visto che è molto facile) la connessione IPV4
          • Da Speedtest CLI prova ad usare il server di Sky Milano

          Ripeti ovviamente con IPV4 per confrontare

            • Modificato

            TheMarsican Io ho, semplicemente, descritto cosa avevo notato a dicembre 2024 rispetto a quanto avveniva a Novembre 2024, a parità di architettura rete LAN di casa, e quanto è successo a partire da gennaio 2025.
            Chiaramente, non avendo alcun dettaglio di cosa c'è dal connettore ottico di casa fino agli apparati di Vodafone e/o di Iliad, è ben difficile individuare la causa delle variazioni nel tempo delle prestazioni, salvo il fatto che, da una chiamata al 177 fatta a dicembre 2024, mi era stato detto dagli addetti Iliad che avevano l'informazione di un disservizio in atto da parte di OpenFiber (di cosa si trattava non è dato sapere, ma avevo notato solo una riduzione di prestazioni sui servizi FTTH di entrambi gli operatori che sono poi rientrati con Vodafone, ma non con Iliad.
            Poi ho inserito un aggiornamento in relazione alla differenza di misura in IPv4 su rete Iliad (dove si continua a vedere una degradazione), rispetto a IPv6 (cove le prestazioni sembrano tornate a quelle ottime di Novembre 2024).
            Riguardo alle cause, ovviamente, non posso spiegarle, ma fare solo qualche ipotesi: al momento l'ipotesi che mi convince di più è quella dei server ILIAD che implementano MAP-E. Infatti, nel caso di misura IPv6, dove il MAP-E non interviene, la situazione è ottima, invece, nel caso di misura IPv4, si nota una sensibile degradazione (almeno il 50% di riduzione). La misura è stata fatta con il tool nperf che consente la selezione dei server in IPv6. Invece con il tool ookla, che non consente alcuna selezione, tipicamente, la misura su FTTH 5 Giga, appare ridotta a poco più di 1 Gbit/s, tranne quando seleziono il server Vodafone Roma ottenendo risultati che superano i 2 Gbit/s anche con il tool ookla.
            Come "prove empiriche" qui di seguito ci sono quelle che ho fatto ultimamente con nperf:

            quelle con downstram attorno a 1 Gbit/s sono con server IPv4 Dimensione di Roma, quelle che superno tipicamente i 2 Gbit/s sono con server IPv6 Dimesione di Roma.

            Rekko
            Ecco i test che ho appena fatto con ookla su server Vodafone Roma confrontanto i due casi con IPv6 abilitato o disabilitato sulla scheda Ethernet 2.5G del PC:

            La differenza mi sembra evidente.
            ho anche provato Speedtest CLI con vari server (incluso quello Sky di Milano) e, indipendentemente dall'abiliazione o meno di IPv6 sulla scheda Ethernet del PC le prestazioni sono sempre peggiori di quelle su ookla web ... e non superano 1 Gbit/s

              santi60 Poi ho inserito un aggiornamento in relazione alla differenza di misura in IPv4 su rete Iliad (dove si continua a vedere una degradazione), rispetto a IPv6 (cove le prestazioni sembrano tornate a quelle ottime di Novembre 2024).

              Questa è la teoria, che quindi ci sia qualche problema lato BR Iliad e quindi la connettività in IPv6 va bene ed in IPv4 no.

              santi60 al momento l'ipotesi che mi convince di più è quella dei server ILIAD che implementano MAP-E. Infatti, nel caso di misura IPv6, dove il MAP-E non interviene, la situazione è ottima, invece, nel caso di misura IPv4, si nota una sensibile degradazione (almeno il 50% di riduzione).

              Non sono propriamente server nel gergo tecnico, sono gli apparati che Iliad utilizza per implementare il MAP-E.

              Comunque fino ad ora questa è l'ipotesi, la teoria, più accreditata.

              santi60 Invece con il tool ookla, che non consente alcuna selezione

              Da quel che ricordo dovrebbe essere possibile selezionare, tramite il test CLI (riga di comando), solo IPv6.
              Al massimo ti basta disabilitare IPv4 dalle impostazioni di rete del PC ed in questo modo forzi solo IPv6.

              Che vedo comunque che hai provato a fare sotto, ma devi disabilitare IPv4 non IPv6 😉
              (Non so se hai scritto male)

              Comunque finalmente sei il primo che prova a portare qualcosa da leggere e analizzare, almeno un minimo.

              santi60 Ecco i test che ho appena fatto con ookla su server Vodafone Roma confrontanto i due casi con IPv6 abilitato o disabilitato sulla scheda Ethernet 2.5G del PC:

              Con IPv6 abilitato: https://www.speedtest.net/result/17346144011

              Con IPv6 disabilitato: https://www.speedtest.net/result/17346155219

              La differenza mi sembra evidente.
              ho anche provato Speedtest CLI con vari server (incluso quello Sky di Milano) e, indipendentemente dall'abiliazione o meno di IPv6 sulla scheda Ethernet del PC le prestazioni sono sempre peggiori di quelle su ookla web ... e non superano 1 Gbit/s

              Io però ti avevo chiesto di disabilitare IPv4 e di fare un test solo IPv6 verso il server di Sky (uno dei pochi che ha IPv6 abilitato, praticamente runna il comando speedtest -s 50954) su Speedtest CLI.

              Fai questo test e poi manda risultati, solo così si ha la conferma vera di qualche problema inerente iliad

                • Modificato

                Rekko per qualche motivo, disabilitando IPv4 speedtest CLI non funziona genera il seguente errore (non trova la configurazione ...):
                [2025-02-06 21:06:02.849] [error] (null). WSA Error of type 11001 with message @Ç y¨
                [2025-02-06 21:06:02.853] [error] Configuration - Couldn't resolve host name (HostNotFoundException)
                [2025-02-06 21:06:02.853] [error] Configuration - Cannot retrieve configuration document (0)
                [2025-02-06 21:06:02.853] [error] ConfigurationError - Could not retrieve or read configuration (Configuration)
                [2025-02-06 21:06:02.853] [error] ConfigurationError - Could not retrieve or read configuration (Configuration)
                [error] Configuration - Could not retrieve or read configuration (ConfigurationError)

                Comunque ho potuto lanciare speedtest web IPv6 (https://ipv6.speedtest.net/) ottenendo questo risultato con il server Vodafone Roma (il server di Sky non lo trova con il comando "Change Server", ma trova solo 2 server Vodafone Italy e un altro:

                  santi60 per qualche motivo, disabilitando IPv4 speedtest CLI non funziona genera il seguente errore (non trova la configurazione ...):

                  Pensavo fosse cambiata la situazione ma vedo che non lo è.
                  Domanda stupida, potresti provare da una chiavetta live di ubuntu? Per scongiurare sempre l'hardware (ovviamente fai sempre test da speedtest cli seguendo questo)

                  • santi60 ha risposto a questo messaggio

                    Rekko per scongiurare la questione hardware, ho eseguito anche le prove con nperf tramite un iPhone 15 Pro in WiFi vicinissimo al router. Ovviamente in WiFi è praticamente impossibile arrivare ai 2 Gbit/s, ma anche in questo modo si vede la differenza: selezionando un server IPv6 Dimensione a Roma si supera 1.5 Gbit/s:

                    Invece, selezionando il server IPv4 della stessa Dimensione, si misura circa 1 Gbit/s

                    Se con due sistemi completamente diversi si ha un identico risultato in IPv4 mi sembra evidente un problema di velocità dovuta alle apparecchiature che implementano il MAP-E. O sbaglio?

                      santi60 Se con due sistemi completamente diversi si ha un identico risultato in IPv4 mi sembra evidente un problema di velocità dovuta alle apparecchiature che implementano il MAP-E. O sbaglio?

                      Se è così allora, direi che è un bel problema di iliad, onestamente mai vista una roba del genere.
                      Poche sono le soluzioni, o ti attacchi (perchè con i grandi operatori è così) oppure cambi operatore.

                        • Modificato

                        Rekko infatti è un bel problema che sembra non interessare Assistenza tecnica Iliad, che, a fronte di 3 segnalazioni telefoniche e 3 PEC, si è chiusa sempre dietro la scusa dei 300 Mbit/s di velocità minima che è comunque garantita.
                        Anche cambiare Operatore mi è diventato difficile perché il Codice di Migrazione mostrato in fattura e sul mio account personale Iliad su web è di 19 caratteri, mantre i form di migrazione ad altri operatori ne accettano al massimo 18 e non vorrei perdere il mio numero fisso…
                        Speriamo che le mie PEC arrivino davanti a un tecnico “volenteroso” e, soprattutto capace, che capita l’entità generale del problema intervenga nel modo corretto!

                        4 giorni dopo

                        Buonasera a tutti, aggiorno il thread per informarvi che ho provato anche io a fare degli speedtest sia via Speedtest da cli e sia via nperf, utilizzando un adattatore type c - Ethernet da 5 Gbit/s.
                        Da terminale in ipv4 ottengo 500 Mbit/s mentre in ipv6 mi fermo a 900 (coi comandi inseriti poco sopra).
                        Tramite nPerf ottengo quasi gli stessi risultati dell’utente sopra, quindi 1 Gbit/s in ipv4 e 1,7 in ipv6 selezionando come server quello di Sky a Milano.

                          7 giorni dopo

                          Francesco0597 In quale zona?
                          I test che ho condiviso in alcuni commenti sono in zona Roma nord (con infrastruttura OpenFiber).
                          Probabilmente è utile avere l'informazione della zona per capire se il problema della differenza di prestazioni tra IPv4 e IPv6 è qualcosa di generale su tutta la rete ILIAD o solo localizzata in alcune zone.

                          Aggiornamento.

                          Questa mattina ho parlato con due tecnici SITE S.p.a. che stavano mettendo la fibra (SKY Wifi) in un palazzo vicino casa mia.. Il caposquadra mi ha confermato che effettivamente c'è "qualche problemino" nel PoP NA-04, mi ha anche detto che la mia abitazione si trova in una zona di confine tra il PoP NA-04 e NA-05 e che SITE è stata incaricata, credo da Open Fiber, di provvedere a una "bonifica" che, sempre secondo il caposquadra, dovrebbe avvenire nei prossimi 15 giorni.
                          In cosa consiste queta "bonifica" di cui parlava il tecnico? Grazie

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile