Ciao a tutti, con calma vorrei cambiare gestore e sicuramente passerò a una linea da 2,5 Gbps, adesso ho Tiscali e sto usando un mio Fritz!Box 7590 che però è solo 1 Gbps, lo manderò quindi in pensione.

Mi chiedevo cosa potessi valutare, il Fritz!Box 7690 costucchia non poco e va detto che è carente della banda 6GHz e cercavo quindi qualcosa che fosse Tri-Band(2.4,5 e 6 GHz) e che sia compatibile anche con Wi-Fi 7, non vincolante ma apprezzabile sarebbe la compatibilità col VoIP.
Ho visto che tra qualche mese sarà disponibile il GL.iNet Flint 3(però mi sembra una cosa da smanettoni, senza offesa per eventuali presenti ovviamente) e mi sto un po' informando anche sui dispositivi Keenetic, mi chiedevo quindi se c'è qualcos'altro da valutare(non con costi enormi).

In casa abbiamo diversi dispositivi sia tra i cablati che wireless e i router dei gestori, storicamente, mi sono sempre andati un po' in palla nella gestione.

Grazie mille in anticipo!

    Tu cerchi router con porte MultiGigabit (sia lato WAN che LAN), possibilmente con Wi-Fi 7.
    Sicuramente ne esistono tanti, ma altrettanto sicuramente sono molto costosi (almeno per il momento).

    Prima di scegliere il router, dovresti capire che gestore andrai a scegliere, e che tipo di connessione ti fornisce.
    Avrai ONT? Arrivera' direttamente con la fibra?

    Quindi: ti serve un router con WAN in rame o in fibra? E se fosse in fibra, che tipo di SFP ti serve?

    Eventualmente potresti valutare Iliad, che (per quanto ne so) e' l'unico operatore che ha un router che ha la modalita' ONT, e diventa "trasparente".

    Facendo cosi' potresti prendere un router con porta WAN da 5 GB (Iliad arriva fino a 5 Gbit).

      lollapalooza Facendo cosi' potresti prendere un router con porta WAN da 5 GB (Iliad arriva fino a 5 Gbit).

      Però la IliadBox ha solo una porta WAN/LAN da 2,5G.
      E comunque usarla in ONT mode non è che sia proprio elegantissima come soluzione.

      lollapalooza Quindi: ti serve un router con WAN in rame o in fibra? E se fosse in fibra, che tipo di SFP ti serve?

      Inutile questa cosa, se vuole usare un router tutto suo deve già mettere in conto che avrà un ONT esterno con uscita RJ45.
      (Solo Wind3 in passivo su OpenFiber cluster A&B fornisce un SFP con la Absolute)

      lollapalooza Tu cerchi router con porte MultiGigabit (sia lato WAN che LAN), possibilmente con Wi-Fi 7.
      Sicuramente ne esistono tanti, ma altrettanto sicuramente sono molto costosi (almeno per il momento).

      Concordo ed aggiungo che praticamente nessuno gestisce il VoIP, tranne il Fritz 7690 (che però non ha la 6Ghz ed il supporto ad i 320Mhz).

        crik91

        C'è una discussione qui sul forum che elenca molti dispositivi che hanno almeno 2 porte da 2.5 G. Non tutti (anzi veramente pochi) riescono a raggiungere in download una velocità di 2.5 Gbps in scenari PPPoE (la maggior parte degli operatori ha incapsulamento PPPoE: Tim, Vodafone, Wind etc).

        Per quanto riguarda il WiFi 7 nella seconda metà dell'anno usciranno dispositivi con il processore Filogic 880, studiato appositamente per il WiFi 7. Fino ad ora test condotti in laboratorio hanno mostrato che molti dispositivi attualmente sul mercato hanno ancora tecnologia immatura per questo standard WiFi (ad es. AP Zyxel), e che molti produttori stanno utilizzando i clienti/ consumatori come Beta tester (con continuo rilascio di Firmware di aggiornamento).

        Il Flint 3 uscirà fra Aprile e Giugno e molto probabilmente avrà un processore Qualcomm, e quindi ne sarebbe sconsigliato l'acquisto. Per te (se non hai IoT, grossi impianti di videosorveglianza da gestirete) forse la cosa migliore e prendere un Flint 2 con uno switch che abbia porte da 2.5 g (puoi valutare di aggiungere AP a seconda di quanto grande è la tua casa). Il Flint 2 costa davvero poco e ha acceleratore hardware/ hardware offload e raggiunge quindi buone velocità in PPPoE.

        • crik91 ha risposto a questo messaggio
          • Autore
          • Modificato

          LinusCasp Capisco, la casa non è enorme ed è "quadrata" col router esattamente al centro, quindi ottima copertura. Mentre per i dispositivi coi quali lavoro le connessioni sono tutte Ethernet.
          Quindi stanno per presentare questo Flint 3 con tanto hype e non ne varrà la pena?

          Per le porte 2,5G me ne basta una in realtà, la discussione sapresti dirmi dove trovarla?

          lollapalooza

          Tu cerchi router con porte MultiGigabit (sia lato WAN che LAN), possibilmente con Wi-Fi 7.

          In realtà di porte 2,5G me ne basta una

          Prima di scegliere il router, dovresti capire che gestore andrai a scegliere, e che tipo di connessione ti fornisce.
          Avrai ONT? Arrivera' direttamente con la fibra?

          Gestore rimarrò quasi sicuramente su Open Fiber quindi con ONT

          Quindi: ti serve un router con WAN in rame o in fibra? E se fosse in fibra, che tipo di SFP ti serve?

          Con ONT esterno, quindi WAN classica

          Eventualmente potresti valutare Iliad, che (per quanto ne so) e' l'unico operatore che ha un router che ha la modalita' ONT, e diventa "trasparente".

          In che senso? Quindi non serve l'ONT e posso mettere un altro router senza problemi? Avevo valutato Iliad ma non sapevo se fosse semplice il cambio router, poi mi spaventa che molti che conosco hanno alta latenza(e leggo casi qui sul forum)

          TheMarsican

          Concordo ed aggiungo che praticamente nessuno gestisce il VoIP, tranne il Fritz 7690 (che però non ha la 6Ghz ed il supporto ad i 320Mhz).

          Sarei andato a mani basse sul 7690 ma l'assenza del Wi-Fi 7 mi fa storcere la bocca...

          crik91

            TheMarsican E comunque usarla in ONT mode non è che sia proprio elegantissima come soluzione.

            Si tratta di mettere il router di proprieta' in cascata alla Iliadbox. In effetti non e' il massimo esteticamente.

            crik91 In che senso? Quindi non serve l'ONT e posso mettere un altro router senza problemi? Avevo valutato Iliad ma non sapevo se fosse semplice il cambio router

            https://www.wikiliad.it/index.php?title=ONT_Mode
            Attenzione, conosco la cosa solo per averla letta in giro, ma non ci ho mai messo le mani sopra, quindi non so in pratica come funziona.

              crik91 Sarei andato a mani basse sul 7690 ma l'assenza del Wi-Fi 7 mi fa storcere la bocca...

              Ma hai dispositivi che sfruttano la 6Ghz, i 320Mhz di larghezza di banda e la modulazione maggiore del WiFi7?

              Se no, non ha senso orientarsi su roba WiFi7.

              lollapalooza Si tratta di mettere il router di proprieta' in cascata alla Iliadbox. In effetti non e' il massimo esteticamente.

              Non solo esteticamente ma anche a livello funzionale, mettere roba in cascata che non siano semplici Access Point è sempre sconsigliato.

              crik91 In che senso? Quindi non serve l'ONT e posso mettere un altro router senza problemi?

              Semplicemente la IliadBox in ONT mode funziona da ONT e basta.
              L'unico modo per utilizzare un proprio router senza incappare nelle problematiche della Net Neutrality Iliad, che come sappiamo è un bel pain in the ass.

                TheMarsican mettere roba in cascata che non siano semplici Access Point è sempre sconsigliato

                Ok, ma l'ONT mode dovrebbe essere fatto apposta per evitare questi problemi.
                Cmq non ho idea di come/se funzioni.

                • Bast ha risposto a questo messaggio
                  • Modificato

                  crik91 Sarei andato a mani basse sul 7690 ma l'assenza del Wi-Fi 7 mi fa storcere la bocca

                  Una 2,5 Gb si può già saturare senza la banda a 6 GHz e senza canali da 320 MHz. Basta avere un dispositivo WiFi 7 2x2 di fascia medio-alta, stando vicino al router. Lontano dal router invece non la si satura comunque.

                  crik91 Avevo valutato Iliad ma non sapevo se fosse semplice il cambio router

                  Il cambio router è una faccenda di difficoltà variabile in funzione della tecnologia.
                  In ogni caso secondo me dovresti in partenza orientarti su altro provider se sei intenzionato a usare un tuo router perché con Iliad in tal caso non avresti nessun vantaggio rispetto ad altri provider.
                  Questa dei 5 Gbps è comunque una fake news se vuoi usare un tuo router: al massimo andresti a 2,5 come con tutti gli altri.

                  lollapalooza Funziona solo su epon e riduce la banda da 5 Gb/s condivisi a 2,5 Gb.
                  Su gpon ONT mode non funziona, perché c'è già l'ONT del proprietario dell'infrastruttura, e si deve usare quello.

                  • crik91 ha risposto a questo messaggio

                    Ho preso il Flint2, che utilizzo con la FTTH 2.5Gbit di Dimensione, da poco più di una settimana e devo dire che, anche per me che non sono un gran smanettone (ma mi diverto a provare nuove cose), è davvero un gran router ad un prezzo buono. Inoltre avendo la possibilità di utilizzare sia il firmware ufficiale che quello openwrt va bene sia per i principianti che per gli smanettoni. Io son davvero soddisfatto, lo ZTE di Dimensione funziona comunque bene, ma questo è tanta roba.

                    lollapalooza

                    https://www.wikiliad.it/index.php?title=ONT_Mode
                    Attenzione, conosco la cosa solo per averla letta in giro, ma non ci ho mai messo le mani sopra, quindi non so in pratica come funziona.

                    Praticamente, è come utilizzare il mio router in cascata. Avrei però così due dispositivi, una volta avevo stimato il consumo del mio Fritz!Box sui 35 euro l'anno, circa... Bisogna vedere la Iliadbox in quella modalità quanto consuma, se posso disattivare roba e spegnere il Wi-Fi...

                    TheMarsican

                    Ma hai dispositivi che sfruttano la 6Ghz, i 320Mhz di larghezza di banda e la modulazione maggiore del WiFi7?

                    No, ma probabilmente li avrò tra qualche mese, essendo che io i router li tengo qualche anno, vorrei anche il WiFi 7 in previsione dei prossimi (almeno) 2/3 anni...

                    Semplicemente la IliadBox in ONT mode funziona da ONT e basta.
                    L'unico modo per utilizzare un proprio router senza incappare nelle problematiche della Net Neutrality Iliad, che come sappiamo è un bel pain in the ass.

                    In tal caso, potrei anche fare così, resta comunque il dubbio sul router...

                    Bast

                    Questa dei 5 Gbps è comunque una fake news se vuoi usare un tuo router: al massimo andresti a 2,5 come con tutti gli altri.

                    Sì, infatti sto valutando Iliad a prescindere da questa trovata di marketing dei 5Gbps, comunque ho verificato e sarei in EPON.

                    crik91 Io ho sempre avuto fritz, dai tempi del 3490, poi 7490 e da poco il 7690, che utilizzo con ftth 2,5/1gbit tim, ti posso dire che ho fatto ricerche molto estese prima di optare per questo, che ad oggi per me è risultato il meno peggio come scelta, perchè gestisce il voip, la domotica, ha wan a 2,5gbit e anche una lan a 2,5gbit, certo per altre cose si scnde a compromessi, ossia monta una usb 2.0 e non 3.0, e appunto manca della terza banda wifi 7, avrei anche preso il 5690 pro, che è triband, anche se costava di più ma purtroppo manca di una seconda porta a 2,5 gbit cosa che per me era importante più del wifi7 tri band, che comunque senza aggiornare le periferiche wifi esistenti a quello standard serve a poco alla fine ... avendo ( e anche tu ) altri fritz puoi usarli in modalità repeater nella rete mesh della tua abitazione continuando a farli vivere e trovandogli una bella utilità, tra l'altro, cosa che io ho fatto per i miei 7490 e 3490, posti in altre zone della casa e dei quali posso anche sfruttare le gigabit integrate per collegare ovunque periferiche più vecchiotte che non sono wifi e avendo così una rete interna funzionale alle mie esigenze.

                      Anche io sono passato dal 7590 che avevo con FTTC al 7690 con FTTH Tim. Nel mio caso però mi serviva mantenere il VoIP e il Fritz è uno dei pochi che consente di farlo senza problemi. Comunque ne sono soddisfatto, in LAN raggiungo 2,2 GB in download, in wi-fi, con un iPhone 16 Pro, arrivo a 1.6 GB

                        Rand0m Anche io ho iphone 16 pro e arrivo agli stessi risultati in wifi, però su pc via lan non supero i 1850mbps in download, se provo a scaricare da iphone e pc in contempranea arrivo a 2300mbps circa, purtroppo mi sa il "problema" per me risieda non nel 7690 o nell'ont sercomm che mi hanno dato ma nel pc vecchiotto che monta ethernet gigabit, e usando un adattatore usb3/ethernet 2,5 non supera appunto i 1850mbps, quindi o ci vuole un adattatore migliore o il chipset usb3 della mobo è quello che è, e allora non si risolve, vabbè.

                          il_menne pc vecchiotto che monta ethernet gigabit, e usando un adattatore usb3/ethernet 2,5 non supera appunto i 1850mbps, quindi o ci vuole un adattatore migliore o il chipset usb3 della mobo è quello che è, e allora non si risolve, vabbè

                          Per 2.5 Gb serve un PC non troppo vecchio (una CPU decente) e una scheda di rete come si deve.
                          Con una USB dubito che tu ci riesca... magari con una PCIe ce la fai.

                            il_menne

                            Rand0m

                            L'op farà Iliad: non gli serve nessun Fritz perché il VoIP lo gestisce la Iliadbox anche in ONT mode.

                            • crik91 ha risposto a questo messaggio

                              lollapalooza Beh non credo che il collo di bottiglia sia la cpu, che comunque è un i7 occato a 4500mhz sotto liquido ne i dischi, l’os è su un raid0 di due ssd. Gli indiziati sono l’adattatore stesso o il chipset usb3 per me.

                                il_menne
                                No no... la CPU sicuramente no. Il problema è sicuramente la scheda ethernet su USB, o il chipset della mobo (poco probabile, IMHO). La questione si risolve con una scheda LAN PCIe.

                                • Autore

                                il_menne Ciao, nel mio caso il vecchio Fritz lo venderei, non mi servirebbe(e sarebbe quota parte per l'acquisto del nuovo router), la cosa che mi infastidisce è che per il 7690 c'è da scendere a compromessi... Anche la USB 3.0 è un po' uno scivolone che comprendo ancor meno della terza banda...

                                Bast e non c'è modo di farlo gestire al Fritz? Visto che almeno la Iliadbox farebbe solo da ONT e avrei anche la fonia sulle app Fritz

                                Keenetic mi pare non abbia ancora il Wi-Fi 7 mentre a quanto diceva @LinusCasp potrebbe non valere la pena di prendere un Flint 3. Potrei anche intanto cambiare gestore e poi pensare al router tra qualche mese quando si sarà ampliato un po' il panorama di router Wi-Fi 7 e magari tri-band...
                                Non sono molto convinto di Iliad, un mio collega si trova bene però, almeno sul mobile, l'ho provata spesso e ha latenza piuttosto elevata...

                                • Bast ha risposto a questo messaggio

                                  crik91 per il 7690 c'è da scendere a compromessi

                                  Il prodotto perfetto non l'ha inventato ancora nessuno: devi guardare a quel che usi realmente, non a ciò che c'è o che manca.

                                  crik91 non c'è modo di farlo gestire al Fritz? Visto che almeno la Iliadbox farebbe solo da ONT e avrei anche la fonia sulle app Fritz

                                  La Iliadbox in ONT mode gestisce la fonia. Con Iliad è così e usare un Fritzbox con Iliad non ha senso.

                                  crik91 a quanto diceva LinusCasp potrebbe non valere la pena di prendere un Flint 3.

                                  Secondo lui non vale la pena perché non vale la pena prendere prodotti con WiFi 7 e perché il Flint 3 è su piattaforma Qualcomm, quindi niente open source. Questa dell'open source vs software proprietario è una delle tante prese di posizione, non è diverso da Windows vs Linux o vs MacOS... Noi esseri umani abbiamo fisime, è un fatto indiscutibile

                                  crik91 Potrei anche intanto cambiare gestore e poi pensare al router tra qualche mese quando si sarà ampliato un po' il panorama di router Wi-Fi 7 e magari tri-band

                                  Questa è la strada giusta. Occhio però a scegliere l'ISP, perché non sono tutti uguali e perché il prezzo e le velocità non sono le cose fondamentali da valutare. E soprattutto, se scegli un ISP come Iliad o Sky poi devi scendere a compromessi per l'uso del router.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile