Va bene, allora procedo come da voi suggeritomi. Rimuovo 1 HDD e inserisco 1 SSD, glielo faccio ripristinare e poi monto il secondo SSD, corretto?

    dopo la sostituzione del primo aspetterei tutta la prossima settimana e, se non ci sono problemi, sostituirei anche il secondo, così per stare MOLTO tranquillo

    PS dimenticavo, hai fatto il backup vero?

      PietroM esatto

      CoGe concordo anche se i backup è il disco che rimuovi per mettere l'sdd

      • CoGe ha risposto a questo messaggio

        erpomata concordo anche se i backup è il disco che rimuovi per mettere l'sdd

        no, quello è un raid1 non un backup, un backup è esterno all'infrastruttura di cui è backup

          CoGe si certo ma puoi ripartire anche da quello in caso di problemi.

          È ovvio che un backup fatto si un sistema esterno è meglio

          CoGe

          CoGe PS dimenticavo, hai fatto il backup vero?

          Certamente, sto parlando del server grazie al quale mi guadagno il pane e il software che uso per lavorare ogni notte lancia autonomamente backup sul server che poi vengono copiati anche su un NAS in un altro stabile, prima di iniziare questa procedura farò anche un backup manuale ma giusto per eccesso di zelo.
          Ciò che mi interessa è non perdere il backup di questo software, ciò che voglio dire è che se anche qualcosa, durante questa operazione, andasse male, sarebbe per me soltanto una perdita di tempo (e soldi), dovendo reinstallare e riconfigurare tutto da capo, ma il "cuore" di tutto è questo backup.

          • MircoT ha risposto a questo messaggio
          • CoGe ha messo mi piace.

            erpomata Giusto ma speriamo sia un sistema a slot e che non debba aprire un pc

            Certo, sarebbe la condizione migliore. Mi è capitato di vedere, però, PC con alimentatore ridondante e altre caratteristiche server in un case simil desktop.. soprattutto in uffici dove un rack non era previsto. Fosse questo il caso, ho preferito specificare. 😋

            PietroM Mi riferivo soltanto all'efficacia della procedura da te proposta, non posso permettermi che qualcosa non vada a buon fine perchè lunedì è lavorativo

            A livello di efficacia, è la via più sicura. Il sistema ricrea il RAID sul primo disco sostituito. Dovesse metterci troppo tempo, il sistema è comunque funzionante (anche se due dischi diversi, in raid, non sono la soluzione migliore). Appena finisce di "riparare" il raid, sostituisci anche l'altro disco e fai ripartire l'operazione. A parte il momento di sostituzione dischi, a meno che non siano hot-swappable, potresti farlo anche mentre lavorate. Unica condizione: i dischi nuovi devono avere la stessa capacità; se per qualche motivo sono anche solo pochi mega più piccoli, la ricreazione del raid non può avvenire.
            La clonazione dei singoli dischi non sempre viene accettata dal sistema, ecco perchè non conviene. Rischi di fare l'operazione per niente.

              Aperock Unica condizione: i dischi nuovi devono avere la stessa capacità; se per qualche motivo sono anche solo pochi mega più piccoli, la ricreazione del raid non può avvenire.

              Bè si devono essere uguali o con capienza superiore all'attuale.

              Non so se poi una volta sostituiti tutti i dischi si possa allargare il raid ed usare tutto lo spazio a disposizione

                Aperock

                Aperock i dischi nuovi devono avere la stessa capacità

                I nuovi sono più grandi, potrebbe essere un problema?

                  • Modificato

                  PietroM farò anche un backup manuale ma giusto per eccesso di zelo

                  non è eccesso di zelo, mail.
                  anzi, fanne 2 su supporti separati.

                  erpomata Non so se poi una volta sostituiti tutti i dischi di possa allargare il raid ed usare tutto lo stacco a disposizione

                  dipende dal raid (software o hardware) e dal s.o. che ci gira sopra. ma dovrebbe essere possibile.

                  PietroM I nuovi sono più grandi, potrebbe essere un problema?

                  non dovrebbe.
                  che tipo di raid è? hardware o software? con quale s.o.?

                  • PietroM ha risposto a questo messaggio

                    PietroM no

                    erpomata Non so se poi una volta sostituiti tutti i dischi di possa allargare il raid ed usare tutto lo stacco a disposizione

                    Non so. L'ho fatto su nas e su sistemi Win normali. Dipende anche se il raid è gestito via sw da Windows o a livello hw: in questo ultimo caso dovrebbe prevederlo il sw proprietario del controller. Se a livello hw viene creato un disco "virtuale" che da Windows è riconosciuto con quella specifica capienza, al massimo puoi creare un'altro disco sulla partizione restante.

                    MircoT RAID 1, hardware, Windows Server 2022

                    • MircoT ha risposto a questo messaggio
                      • Modificato

                      PietroM la dimensione fisica dovrebbe essere estensibile dall'applicazione che gestisce il raid.
                      poi in windows estendi la partizione con 2 click dalla gestione risorse

                      • Autore
                      • Modificato

                      If the user can reconnect the missing disk, follow this procedure to
                      rebuild the volume:

                      1. 2. Power off the user’s computer and reconnect the missing disk.
                        Turn on the user’s computer and the rebuild operation will start
                        automatically.
                        If the user cannot reconnect the missing disk and a NVMe or SATA disk
                        is available and normal, follow this procedure to rebuild the volume:
                      2. If a NVMe or SATA disk is compatible, available and normal, follow
                        this procedure to rebuild the volume:
                      3. Select the disk the user wants to use to rebuild the volume, and
                        then click Rebuild.
                      4. The rebuild operation starts immediately. The user can follow the
                        progress by hovering over the notification area icon or by
                        reviewing the volume status under 'Status' or 'Manage'.
                      5. Once the operation has successfully completed, the array disk and
                        volume status will display as 'Normal'.

                      Dal manuale

                      Grazie a tutti per le dritte. Vi terrò aggiornati sugli eventuali sviluppi dell'operazione.

                        PietroM Novità?

                        • Autore
                        • Modificato

                        Ieri ho detto una boiata: gli HDD attuali hanno capacità 1 TB, i nuovi SSD 960GB.
                        Intel Virtual RAID on CPU legge: 931,51 GB vs 894,25 GB.
                        Rileva il RAID danneggiato ma non mi propone la ricostruzione utilizzando l'SSD.


                        Prossimo passo?
                        Installo tutto da zero? SSD in RAID 1, installo Windows Server e potrei ripristinare da un backup precedentemente effettuato?

                          PietroM puoi provare tanto hai gli hdd che sono sempre validi. Semmai li rimetti su e riparte tutto.

                          • PietroM ha risposto a questo messaggio

                            erpomata Credo sia l'unica a questo punto

                              PietroM
                              Se non in emergenza (raid degradato) non si fa durante un giorno lavorativo in cui i dati sono in uso.

                              • PietroM ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile