mark129 Ho provato anche con Elive 3, stesso problema.. Passo la prima schermata, scelgo l'installer e mi da errore con gli stessi pin.
Su AntiX mi ha dato un'errore di storage, che però è a posto visto Windows lo installa senza problemi.. Ora quasi quasi provo con Gentoo anche se è impensabile per me consegnarlo con Gentoo..

6 giorni dopo
  • Autore

Ho provato a installare W10, ma purtroppo i driver sono introvabili e quindi non è possibile collegarsi al Wi-Fi.
L'unico OS ufficialmente supportato è W8, con un'utility apposta per installare tutti i driver necessari, ma che da perennemente errore di connessione la server.
L'unica alternativa che mi viene in mente è installare W8 come da fabbrica e fare upgrade a W10, ritrovandomi però cosi con un'installazione piena di bloat e praticamente al punto di partenza.
Mi sa che diventerà un bel fermacarte.

  • Rekko ha risposto a questo messaggio

    gentoo?!? ma non è una distro per tutti.

    Veehxia Io ho avuto un problema simile su un netbook atom 32 bit e ho risolto installando ubuntu mate 18.04.
    Ho praticamente provato tutte le versioni andando a ritroso, la prima funzionante è stata questa.

      Veehxia purtroppo i driver sono introvabili e quindi non è possibile collegarsi al Wi-Fi.

      Provato con SDIO?
      Dovresti installarlo su un USB abbastanza capiente in modo da offrirti un install offline ma effettivamente funziona sopratutto su hardware vecchio

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        Veehxia Ho provato almeno 10 distro diverse, Ubuntu, Lubuntu, Xubuntu, Debian, Bodhi, Alpine, AntiX, Mint e altre, ma non riesco a installarne o avviare in live nemmeno una.

        Sbaglio o sono tutte distro basate su debian? Hai provato anche qualche cosa tipo Suse, fedora, redhat, CentOS?

        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

          Forse arch potrebbe essere una soluzione, dovrebbe avere anche una delle wiki per hw più grande di tutti. Magari o arch puro o endevoros che un attimo più semplice per i neofiti

          • Veehxia ha risposto a questo messaggio

            Veehxia

            handymenny o ho avuto un problema simile su un netbook atom 32 bit e ho risolto installando ubuntu mate 18.04.

            MX Linux (basata su Debian Stable) supporta ancora i386.
            La versione più recente è solo di 4 mesi fa.

            https://mxlinux.org/download-links/

              La sparo lì, ma la tastiera scollegabile potrebbe interferire?
              Può essere che generi gli errori che vedi con Debian (?), io proverei a scollegarla e a usare una tastiera usb e a riprovare l'installazione di MX Linux, che di solito non storce il naso a hardware vecchi.

              • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                rikyxxx MX Linux (basata su Debian Stable) supporta ancora i386.
                La versione più recente è solo di 4 mesi fa.

                https://mxlinux.org/download-links/

                Avevo provato anche questa, aveva lo stesso problema di tutte le altre distro moderne. Dopo N minuti non rispondeva a nessun commando.
                Credo semplicemente che ormai nessuno testi più il kernel linux su device così vecchi.

                • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                  handymenny
                  Capisco.

                  Per curiosità hai provato anche Raspberry Pi Desktop?

                    rikyxxx No quella no, comunque non è un pc che ho più sottomano. Avevo provato un 20-30 distro (inteso variante + versione) per lo più debian/ubuntu based.

                    Avevo sicuramente provato varie versioni di Xubuntu, Lubuntu, Ubuntu mate, linux mint, mx linux, Debian e Antix

                    Ho installato oggi su un tablet atom l’ultima versione a 32 bit di linux lite ed è decisamente fluida. devo tweakare un po’ per il supporto emulazione tasto destro e tastiera su schermo.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      migno76 tablet atom

                      Quale Atom?

                      • migno76 ha risposto a questo messaggio

                        mark129 n455 se non erro. 2 gb di ram

                        • Autore

                        Grazie a tutti per le varie risposte.

                        handymenny ubuntu mate 18.04.

                        Ho provato anche questa ma non viene nemmeno boottata.
                        Se carico la USB dal BIOS mi ci ritorna istantaneamente.

                        Rekko Provato con SDIO?

                        Si, ha installato diversi driver ma niente per il Wi-Fi, ma soprattutto lo rende molto instabile ed è un BSOD continuo.

                        Bottazzi Sbaglio o sono tutte distro basate su debian? Hai provato anche qualche cosa tipo Suse, fedora, redhat, CentOS?

                        Ho provato Red e Cent, ma anche queste non boottano nemmeno.

                        DragonMaz Forse arch potrebbe essere una soluzione

                        In effetti Arch non l'ho provato, ora testo anche questo.

                        rikyxxx MX Linux (basata su Debian Stable) supporta ancora i386.
                        La versione più recente è solo di 4 mesi fa.

                        Questa riesce a boottar ma va in "fatal error" dopo pochi istanti.

                        AlphaTango La sparo lì, ma la tastiera scollegabile potrebbe interferire?

                        Ho pensato anche io potesse interferire, il tablet in se ha solo una USB e ho provato a metterci un piccolo HUB in modo da aver tastiera + mouse + USB, ma cosi facendo per qualche motivo non riesce nemmeno a vedere la USB da cui far boot.

                        Farò ancora qualche prova ma onestamente non ho più voglia di perder tempo a dietro quello che effettivamente è un fermaporte ormai.

                        @Veehxia ammesso che tu riesca ad installarci qualcosa dubito che poi tu riesca ad usarlo decentemente con soli 2GB di ram... sicuramente non a guardare film

                        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                          Carlin0 Non vedo perché non dovrebbe esser in grado di riprodurre dei film, era una feature che anche il mio Note 2 nel 2012 era in grado di fare.

                          UPDATE:
                          Ancora non ho trovato nessun modo per far partire una qualunque distro di Linux o di installare i driver Wi-Fi per Windows 10, stanotte farò un tentativo con Windows 8 e successivo upgrade a 10 ma ho poche speranze.

                          Mi sono però imbattuto in questo thread e l'immagine postata è lo stesso identico errore che riscontro io.
                          Inizio a pensare che si effettivamente impossibile farci girare qualcosa di diverso a Windows 8, anche se non capisco minimamente il senso per cui Samsung avrebbe dovuto lockar un device in maniera cosi aggressiva.

                            Veehxia Ma che modulo crasha? Hai modo di tirare fuori i log?

                            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                              Lorenzo1635

                              Veehxia l'immagine postata è lo stesso identico errore che riscontro io.

                              Lorenzo1635 Hai modo di tirare fuori i log?

                              No, non ho modo di estrarre niente, il 90% delle distro che ho provato non boottano nemmeno, quelle che passano il BIOS arrivano al massimo a farmi selezionare il tipo di installazione che voglio fare, ma non riesco ad arrivare a una shell / live / installazione in alcun modo.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile